Visualizzazione post con etichetta Crisi caraibica 2.0. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crisi caraibica 2.0. Mostra tutti i post

venerdì 31 ottobre 2025

Crisi caraibica 2.0: dietro l'annullamento del vertice Putin-Trump

FOTO D'ARCHIVIO. Il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump parlano a margine del vertice del G20 ad Amburgo, in Germania, il 7 luglio 2017. © Sputnik/Sergey Guneev
Di Alexander Bobrov , dottore di ricerca in storia e responsabile degli studi diplomatici presso l'Istituto per la ricerca strategica e le previsioni dell'Università RUDN, autore del libro "La grande strategia della Russia". Seguite il suo canale Telegram "Diplomazia e mondo".

I fantasmi della crisi missilistica cubana sono tornati, questa volta infestando l'Ucraina, il Venezuela e la politica divisa di Washington.


Nella storia mondiale, la crisi dei Caraibi – o crisi missilistica cubana – si riferisce al teso ottobre del 1962, quando gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica si trovarono sull'orlo di una guerra nucleare. Lo scontro iniziò con il dispiegamento di missili americani in Turchia, lungo il confine meridionale dell'Unione Sovietica, e la successiva decisione di Mosca di posizionare testate nucleari a Cuba, al largo della costa della Florida.

► Potrebbe interessare anche: