I fantasmi della crisi missilistica cubana sono tornati, questa volta infestando l'Ucraina, il Venezuela e la politica divisa di Washington.
Nella storia mondiale, la crisi dei Caraibi – o crisi missilistica cubana – si riferisce al teso ottobre del 1962, quando gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica si trovarono sull'orlo di una guerra nucleare. Lo scontro iniziò con il dispiegamento di missili americani in Turchia, lungo il confine meridionale dell'Unione Sovietica, e la successiva decisione di Mosca di posizionare testate nucleari a Cuba, al largo della costa della Florida.

 
 
 
 
 
 
