sabato 22 novembre 2025

Verónica Ana Paredes Nieto, Ponte di Cultura tra l'Ecuador e Roma

Veronica Paredes con l'ex Vice Console dell'Ecuador in Italia Sara Lucía Oña
La Poeta e Scrittrice sempre attiva per l'Impegno Umanitario, la Promozione Culturale Andina e il Contributo al Dialogo Interculturale Romano.

Verónica Ana Paredes Nieto, poetessa e scrittrice ítalo-ecuatoriana di prestigio internazionale, è da anni che ha saputo fondere l'eccellenza artistica con un profondo e costante impegno sociale e interculturale.
1. La Poesia come Atto di Empatia e Impegno Sociale
L'opera di Verónica Paredes Nieto è un inno alla vita, radicata nella saggezza ancestrale della Pachamama (Madre Terra) e nella vitalità vulcanica della sua terra natale, Quito. Nelle sue poesie, l'eleganza si unisce alla spontaneità assoluta, creando versi che non sono solo lirici, ma anche strumenti di consapevolezza:
Voce per i Fragili: L'Artista è stata definita una poetessa di rara sensibilità che alterna ai temi d'amore, quelli umanitari e sociali. Questo impegno si è concretizzato nella sua attività come punto di riferimento in Italia per il gruppo Millons Missing Italia, un movimento internazionale per il riconoscimento della Encefalomielite Mialgica/Sindrome da Fatica Cronica.
Visione Sciamanica: La sua capacità di "guardare con gli occhi del cuore" e "entrare in empatia con gli uomini, le donne, i luoghi", ereditata dalla nonna contadina andina, le permette di cogliere il mistero di ogni istante e di donare la sua arte al conforto delle anime tormentate dal dolore, realizzando così una vera e propria missione.
2. Promozione e Integrazione Culturale: Il Ponte tra Ecuador e Italia
Verónica Paredes Nieto ha fatto della sua duplice identità un ponte culturale, contribuendo attivamente alla conoscenza e all'integrazione reciproca tra l'Ecuador e l'Italia.
Ambasciatrice Culturale: Con il suo arrivo a Roma, l'Artista non ha semplicemente cercato un futuro migliore, ma ha intrapreso un'intensa attività diplomatica culturale. Ha organizzato e promosso numerosi incontri volti a far conoscere le bellezze, la storia e la cultura del suo paese (come l'eredità del Tucano e le tradizioni andine) agli intellettuali e al pubblico italiano, coinvolgendoli attivamente nello studio della cultura ecuadoriana.
Dialogo Italo-Latinoamericano: Grazie alla sua disponibilità, al suo impegno incessante e alla sua collaborazione con organizzazioni, Ambasciate, Consolati, Associazioni come Kultura Project, ha dato prova di una costante dedizione alla condivisione dell'opera dell'ingegno, rafforzando i legami artistici tra i paesi del Sud America e la penisola italiana sia con l'organizzazione di innumerevoli eventi, sia con la promozione della cultura attraverso le sue fotografie e le sue eleganti composizioni fotografiche.
3. Contributo alla Comunità Locale: Il Ritorno all'Esquilino
Il suo radicamento a Roma non ha solo arricchito la sua anima, ma anche la comunità che l'ha accolta.
Lustro al Gruppo Romano: La sua presenza e la sua intensa attività poetica hanno conferito particolare lustro al gruppo romano dell'Esquilino di cui fa parte, elevando il livello artistico e l'orizzonte interculturale delle iniziative locali. La sua fusione di gioia, curiosità e profondità spirituale ha arricchito il tessuto culturale del Rione, dimostrando come l'integrazione di culture diverse possa generare un'armonia perfetta e originale.
Per queste motivazioni – l'eccellenza poetica che veicola valori umanitari, l'incessante attività di promozione culturale come trait d'union tra l'Ecuador e l'Italia, e l'arricchimento della comunità romana – Verónica Ana Paredes Nieto ottiene il massimo riconoscimento sia nell'ambito culturale italiano, sia come impegno nell'ambito della Cultura Equadoriana e latinoamerica in genere..

Patrizia Boi




















 






























































































Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: