domenica 23 giugno 2024

Fyodor Lukyanov: Questo è l'unico modo per porre fine allo scontro tra Russia e Occidente

 Il primo ministro britannico Rishi Sunak, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron partecipano a un evento con i leader del G7 per annunciare una dichiarazione congiunta di sostegno all'Ucraina durante il vertice della NATO a Vilnius il 12 luglio 2023. © ANDREW CABALLERO-REYNOLDS /AFP
Di Fyodor Lukyanov , redattore capo di Russia in Global Affairs, presidente del Presidium del Consiglio per la politica estera e di difesa e direttore della ricerca del Valdai International Discussion Club.

Mosca ha aderito al programma di Partenariato per la Pace della NATO 30 anni fa, ma oggi non esiste né partenariato né pace


L'allora Ministro degli Affari Esteri russo Andrey Kozyrev firmò a Bruxelles il 22 giugno 1994 il programma di Partenariato per la Pace della NATO. Ciò segnò l'inizio delle relazioni ufficiali tra la Federazione Russa e il blocco guidato dagli Stati Uniti (in precedenza, l'URSS e la NATO sono stati coinvolti nel dialogo politico nel quadro del Consiglio di cooperazione Nord Atlantico, ma è stato istituito solo pochi giorni prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica).

La storia della cooperazione tra Russia e NATO è stata piuttosto ricca e interessante. Nel corso degli anni abbiamo assistito a uno strano mix di buone intenzioni, ipocrisia politica e incomprensioni reciproche che a volte sono nate in modo naturale e altre volte in modo deliberato. Gli esperti parlano spesso di opportunità non realizzate tra le due parti, ma questo è discutibile. In realtà, non c’è mai stata una reale possibilità di stabilire un vero partenariato tra Russia e NATO, anche se a un certo punto sono sorte alcune illusioni al riguardo.

Il programma Partenariato per la Pace aveva originariamente un duplice obiettivo: era un’alternativa all’adesione alla NATO, ma anche un passo preparatorio per l’adesione all’organizzazione (almeno per alcuni paesi). Al momento del lancio del programma non era ancora stata presa la decisione definitiva sull’espansione della NATO. Le discussioni a Washington continuarono, ma la bilancia pendeva generalmente a favore dell’allargamento dei suoi tentacoli.

La Russia si è opposta all’idea, ma non è stata coerente. Kozyrev ha messo in guardia sulle conseguenze dell'espansione, ma ha ripetutamente affermato che la NATO non è nemica della Russia. Il presidente russo Boris Eltsin ha dissuaso i leader occidentali dal far crescere il blocco, ma allo stesso tempo ha detto al presidente polacco Lech Walesa che Mosca non era contraria all’adesione di Varsavia. All’epoca, l’iniziativa del Partenariato per la Pace sembrava un compromesso salvavita. Tuttavia, due anni dopo, la NATO annunciò finalmente che avrebbe ammesso il primo gruppo di paesi ex comunisti.

Attualmente, l’opinione prevalente in Russia è che, in seguito alla dissoluzione dell’URSS, gli Stati Uniti e i loro alleati abbiano intrapreso un percorso di conquista militare e politica dell’ex sfera di influenza sovietica, e la NATO sia diventata lo strumento principale per raggiungere questo obiettivo. Anche se questo è quello che alla fine è successo, la motivazione iniziale potrebbe non essere stata così semplice. Il facile e inaspettato successo dell'Occidente nella Guerra Fredda ha creato un sentimento di vittoria incondizionata: un successo politico ed economico, ma soprattutto morale.

L’Occidente sentiva che, in quanto parte vincente, aveva il diritto di determinare la struttura dell’Europa e sapeva esattamente come procedere. Questa non era semplicemente una dimostrazione di consapevole arroganza, ma piuttosto di gioiosa euforia. Sembrava che, da quel momento in poi, le cose sarebbero sempre andate così.

Il concetto adottato alla fine della Guerra Fredda affermava che la NATO garantiva la sicurezza europea e che una NATO più grande significava un continente più sicuro. Come primo passo in questa direzione, tutti (inclusa Mosca) hanno convenuto che una Germania riunificata sarebbe rimasta membro del blocco invece di ricevere lo status neutrale, come alcuni avevano suggerito in precedenza. Inoltre, era implicito che ogni paese avesse il diritto di scegliere se aderire o meno a qualsiasi alleanza. In teoria, questo è ciò che implica la sovranità. Ma in pratica, gli equilibri geopolitici del potere hanno sempre imposto restrizioni che costringevano le alleanze a considerare la reazione dei paesi non membri. Tuttavia, il trionfalismo che ha regnato in Occidente dopo la Guerra Fredda ha ridotto significativamente la disponibilità a tenere conto di tali reazioni. In altre parole, la NATO sentiva di poter fare qualsiasi cosa e non sarebbe seguita alcuna risposta.

La situazione sarebbe potuta cambiare radicalmente se la Russia avesse preso in considerazione la possibilità di aderire alla NATO, e se il blocco stesso avesse considerato uno scenario del genere. Allora il principio dell’indivisibilità della sicurezza, proclamato nella Carta di Parigi per una Nuova Europa del 1990, sarebbe stato rispettato nel quadro del blocco. Tuttavia, era impossibile per la Russia aderire alla NATO, poiché, anche nella sua fase più debole, la Russia rimaneva una delle maggiori potenze militari del mondo e possedeva il più grande arsenale nucleare. L’ipotetica adesione di un tale Stato alla NATO significherebbe l’emergere di una seconda forza all’interno del club che sarebbe alla pari con gli Stati Uniti e quindi non obbedirebbe ad esso allo stesso livello degli altri alleati. Ciò cambierebbe l’essenza stessa dell’organizzazione e altererebbe i suoi principi di atlantismo (semplicemente a causa della posizione geografica della Russia). Nessuno era preparato per questo. La trasformazione qualitativa della NATO non è mai stata all’ordine del giorno.

Di conseguenza, l’espansione della NATO, che in un certo senso è diventata automatizzata, ha spinto la Russia sempre più verso est. I tentativi di Mosca di regolamentare questo processo – prima attraverso la partecipazione a istituzioni congiunte (come il Consiglio NATO-Russia del 2002, che fu un’espansione dell’Atto istitutivo NATO-Russia del 1997) e poi attraverso una crescente opposizione (a partire dal discorso di Monaco di Putin nel 1997) 2007) – non ha portato i risultati sperati. Oltre all’inerzia dell’approccio iniziale dell’Occidente (che implicava che l’esistenza stessa del blocco fosse di per sé sicurezza), l’Occidente credeva che Mosca non avesse il diritto di stabilire condizioni e dovesse solo seguire le regole stabilite dal paese più forte e più forte. comunità occidentale di successo. È così che l’UE alla fine è stata coinvolta nell’attuale guerra in Ucraina.

Le relazioni tra NATO e Russia potrebbero essersi sviluppate in modo diverso? L’Occidente ritiene che la persistenza della Russia, che ha continuato a considerare la NATO una minaccia alla propria sicurezza, abbia portato all’attuale crisi militare. E, in effetti, questa è diventata una profezia che si autoavvera. Ma anche supponendo che ciò fosse vero, la velocità e la facilità con cui la NATO è tornata ad un duro confronto con la Russia dimostra che era stata preparata per questo.

Il memorandum russo del dicembre 2021 e l’operazione militare del 2022 in Ucraina miravano a porre fine all’idea dell’espansione incontrastata della NATO come unico mezzo per garantire la sicurezza europea. Due anni e mezzo dopo, vediamo che la portata del conflitto ha superato tutte le aspettative iniziali. A giudicare dalle dichiarazioni di Mosca, il confronto potrebbe concludersi solo quando i principi su cui si basa la sicurezza europea saranno riconsiderati radicalmente.

Questo non è un conflitto territoriale, ma un conflitto che potrebbe finire solo quando la NATO abbandonerà il suo obiettivo e la sua funzione principali. Finora non c’è alcun compromesso all’orizzonte. La parte occidentale non è disposta ad accettare che i risultati della Guerra Fredda debbano essere riconsiderati, e la parte russa non è pronta a ritirarsi senza questa garanzia. Trent’anni dopo la firma del programma Partenariato per la Pace, non esiste ancora alcun partenariato o pace tra Russia e NATO. E non c’è nemmeno una chiara comprensione del motivo per cui le due parti non sono riuscite a raggiungere questo obiettivo.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: