lunedì 10 giugno 2024

Dmitry Trenin: Ecco come le armi nucleari possono salvare il mondo

Di Dmitry Trenin ,
 professore di ricerca presso la Scuola Superiore di Economia e ricercatore capo presso l'Istituto di Economia Mondiale e Relazioni Internazionali. È anche membro del Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC).RIAC

Per 80 anni, la bomba atomica ha impedito che si ripetessero gli orrori degli anni ’40: la Russia deve sfruttarla nuovamente per fermare l’aggressione americana


La deterrenza nucleare non è un mito. Ha mantenuto il mondo al sicuro durante la Guerra Fredda. La deterrenza è un concetto psicologico. Devi convincere un avversario dotato di armi nucleari che non raggiungerà i suoi obiettivi attaccandoti e che se entrerà in guerra il suo stesso annientamento sarà assicurato. La reciproca deterrenza nucleare tra l’URSS e gli Stati Uniti durante il loro confronto è stata rafforzata dalla realtà della distruzione reciproca assicurata in caso di un massiccio scambio di attacchi nucleari. Per inciso, l'abbreviazione di Mutually Assuring Destruction è MAD. E questo è molto appropriato.

Ci sono diverse ragioni per “mitizzare” la deterrenza nucleare. Dalla fine della Guerra Fredda è diffusa la convinzione che ogni ragione immaginabile per una guerra nucleare sia scomparsa. È iniziata una nuova era di globalizzazione, con la sua enfasi sulla cooperazione economica. Per la prima volta nella storia, l’egemonia di una singola potenza, gli Stati Uniti, è stata affermata a livello globale. Le armi nucleari restano negli arsenali delle grandi potenze – anche se meno che al culmine del conflitto – ma la paura del loro utilizzo è svanita. Ancora più pericolosamente, una nuova generazione di politici è venuta alla ribalta, alleggerita dal ricordo di decenni di confronto o dal senso di responsabilità.

La fiducia americana nel proprio eccezionalismo e il “parassitismo strategico” europeo, privo di qualsiasi senso di autoconservazione, sono una combinazione pericolosa. È in un contesto del genere che è nata l'idea di infliggere una sconfitta strategica alla potenza nucleare russa – in una guerra convenzionale per procura in Ucraina. Le capacità atomiche della Russia vengono ignorate. I parallelismi che Mosca cercò di tracciare con la crisi missilistica cubana del 1962, quando Washington considerò la possibilità di una guerra nucleare con l’URSS in risposta allo schieramento di missili sovietici nelle vicinanze degli Stati Uniti, furono respinti dagli americani per quanto riguarda -inverosimile.

In risposta, Mosca è stata costretta ad attivare il fattore deterrente. In base a un accordo con Minsk, le armi nucleari russe sono state dispiegate in Bielorussia. Le forze nucleari non strategiche russe hanno recentemente iniziato le esercitazioni. Tuttavia, i paesi occidentali continuano a perseguire un’escalation del conflitto ucraino che, se lasciato incontrollato, potrebbe portare a un conflitto militare frontale tra NATO e Russia e a una guerra nucleare. Questo scenario può essere evitato rafforzando ulteriormente la deterrenza – più precisamente, “facendo riflettere” i nostri avversari. Devono rendersi conto che è impossibile vincere una guerra convenzionale che coinvolga gli interessi vitali di una potenza armata di bombe, e che qualsiasi tentativo in tal senso porterà alla loro stessa distruzione. Questa è la classica deterrenza nucleare.

La stessa parola “deterrenza” ha una connotazione difensiva, ma teoricamente la strategia può essere utilizzata anche in senso “offensivo”. Ciò può accadere quando una parte riesce a sferrare il primo colpo disarmante al nemico e con le sue forze rimanenti minaccia l'avversario indebolito di distruzione totale se reagisce. Più appropriata in questo caso è la versione anglo-americana di deterrenza, che letteralmente significa “intimidire”. I francesi, tra l'altro, usano il termine “dissuasione” nel loro concetto.
L’impatto delle armi non nucleari sulla politica di deterrenza nucleare

Le armi non nucleari influenzano certamente la politica di deterrenza nucleare. Questo è un fatto.

Gli Stati Uniti hanno costruito un enorme arsenale di metodi non nucleari per raggiungere i propri obiettivi. Non solo non ha smantellato le sue alleanze militari, ma le ha ampliate e creato nuove reti. Nel contesto attuale, Washington chiede sempre più impegni concreti a questi alleati, in nome della preservazione del sistema globale guidato dagli Stati Uniti. Cinquanta stati partecipano alle riunioni per organizzare gli aiuti militari a Kiev secondo il modello "Ramstein". Il risultato è l’idea che è possibile sconfiggere una potenza nucleare, ma a condizione che ciò non richieda il ricorso alle armi nucleari.

L’unica cosa che resta da fare è convincere una potenza nucleare a non usare armi nucleari in nessuna circostanza e a lasciarsi sconfiggere – in nome della salvezza dell’intera umanità, e così via. Si tratta di un’illusione estremamente pericolosa che può e deve essere dissipata da un’attiva strategia di deterrenza nucleare, compreso l’abbassamento della soglia per l’uso delle armi nucleari, che attualmente è troppo alta. La condizione chiave per l'utilizzo non dovrebbe essere una "minaccia all'esistenza dello Stato", ma una "minaccia agli interessi vitali del Paese"!

È iniziata una nuova fase nei rapporti tra le potenze nucleari

Possiamo dire che è iniziata una nuova fase nei rapporti tra le potenze nucleari mondiali. Molti di noi sono ancora psicologicamente negli anni ’70 e ’80. Questa è una sorta di zona di comfort. Allora le relazioni tra URSS e Stati Uniti si basavano sulla parità strategica e politica delle due superpotenze. Nella sfera strategico-militare, Washington è stata costretta a trattare con Mosca su un piano di parità.

Dopo il 1991 questa parità è scomparsa. Per gli Stati Uniti, a partire dagli anni ’90, la Russia è stata una potenza in declino; gettando tutto il suo peso, ricordando sempre a se stesso la sua antica grandezza, tornando indietro, anche pericoloso a volte - ma in una spirale discendente. La difficile fase iniziale del conflitto ucraino ha dato agli americani la speranza che i campi di quel paese sarebbero diventati la tomba della superpotenza russa. Da allora si sono calmati un po’, ma per loro lo status paritario tra Mosca e Washington è fuori questione.

Questa è la principale differenza tra lo stato attuale delle relazioni e il periodo “d'oro” della Guerra Fredda: gli anni '60 e l'inizio degli anni '80. E la Russia deve ancora dimostrare che gli americani si sbagliano.

Come si suol dire, è sempre difficile prevedere qualsiasi cosa, soprattutto il futuro. Ma oggi dobbiamo presupporre che davanti a noi ci aspetta per circa una generazione un lungo periodo di confronto con l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti. Il futuro del nostro Paese, la sua posizione e ruolo nel mondo, e in larga misura lo stato del sistema globale nel suo complesso, dipenderanno dall’esito di questo confronto, il cui fronte principale non è in Ucraina, ma all’interno del paese. Russia: nell'economia, nella sfera sociale, nella scienza e nella tecnologia, nella cultura e nell'arte.

Internamente, perché il nemico si rende conto dell’impossibilità di sconfiggere Mosca sul campo di battaglia, ma ricorda che lo Stato russo è crollato più di una volta a causa dei disordini interni. Ciò potrebbe, come nel 1917, essere il risultato di una guerra fallita. Da qui la scommessa su un conflitto prolungato in cui sanno di avere più risorse

Il policentricità nucleare riflette la crescente multipolarità del mondo

Durante la Guerra Fredda c’erano cinque potenze nucleari, ma allora gli unici veri poli erano gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, più la Cina con il suo allora piccolo arsenale nucleare. Ora Pechino si sta muovendo verso (almeno) la parità con America e Russia, mentre India, Pakistan, Corea del Nord e Israele rimangono attori indipendenti (a differenza dei membri della NATO, Gran Bretagna e Francia).

La classica nozione di stabilità strategica della Guerra Fredda – cioè l’assenza di incentivi per le parti a lanciare un attacco nucleare preventivo – non solo è inadeguata ma talvolta inapplicabile quando caratterizzano le relazioni tra le grandi potenze odierne.

Guardate l’Ucraina: Washington sta aumentando le forniture di armi a Kiev, incoraggiando e provvedendo ai suoi attacchi provocatori contro le infrastrutture strategiche della Russia (stazioni di allarme rapido, aeroporti strategici), mentre allo stesso tempo propone a Mosca di riprendere il dialogo sulla stabilità strategica!

Nell’ordine mondiale emergente, la stabilità strategica dovrà significare l’assenza di ragioni di conflitto militare (anche indiretto) tra le potenze nucleari. Ciò, a sua volta, sarà possibile se le potenze rispetteranno gli interessi reciproci e saranno pronte a risolvere i problemi sulla base dell'uguaglianza e dell'indivisibilità della sicurezza.

Garantire la stabilità strategica tra tutte e nove le potenze richiederà enormi sforzi e la formazione di un modello di ordine mondiale fondamentalmente nuovo, ma esso (stabilità strategica nel senso ampio, cioè nel vero senso della parola) è abbastanza realistico tra coppie di Stati (Russia-Cina, USA-India, ecc.). Per la Russia, solo tre delle altre otto potenze nucleari – Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia – rimangono problematiche.

Il controllo degli armamenti è morto e non verrà ripristinato!

Per quanto riguarda il controllo degli armamenti nella forma classica degli accordi sovietico-russo-americani o degli accordi multilaterali in Europa (Trattato CFE), è morto e non verrà ripreso. Gli americani hanno iniziato a ripristinare il sistema due decenni fa. Prima si sono ritirati dal Trattato ABM, poi dal Trattato INF e dal Trattato Cieli Aperti. Si sono rifiutati di attuare il Trattato adattato sulle forze armate e sugli armamenti in Europa. Nel settore delle armi nucleari strategiche, rimane un trattato, START-3, ma scade nel 2026, e Mosca ha interrotto le ispezioni ai sensi di questo trattato nel mezzo del conflitto in Ucraina.

In futuro avremo bisogno non solo di nuovi trattati, ma anche di nuove basi per negoziati e accordi. Sarà necessario co-sviluppare nuovi concetti, fissare nuovi traguardi e obiettivi e concordare le forme e i metodi della loro attuazione. La “Grande Eurasia” – convenzionalmente nota come Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) – potrebbe diventare una piattaforma per la creazione di un nuovo modello di sicurezza internazionale sulla scala di un vasto continente (o almeno della maggior parte di esso). La SCO comprende quattro potenze nucleari: Russia, Cina, India e Pakistan. Un altro membro della SCO, l’Iran, ha un programma nucleare avanzato. I membri della SCO, Russia e Cina, hanno stretti legami di sicurezza con la Corea del Nord. C'è un enorme spazio per il lavoro, nuove idee e soluzioni originali.
Non si prevede alcuna continuazione dei colloqui sulla riduzione delle armi nucleari tra Russia e Stati Uniti

I negoziati sul disarmo nucleare sono possibili e possono anche produrre risultat
i: nel 2017 è stato adottato un trattato che mette al bando le armi nucleari. Ma c’è una cosa da tenere a mente. Tra i firmatari non c’è nemmeno una potenza nucleare. Inoltre, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Russia hanno già dichiarato che non firmeranno mai il trattato perché non corrisponde ai loro interessi nazionali.

Per quanto riguarda la questione della riduzione delle armi nucleari, il confronto di lunga data tra Mosca e Washington esclude qualsiasi continuazione di questa pratica. La Cina, dal canto suo, intende rafforzare il proprio arsenale nucleare anziché ridurlo, probabilmente con l’obiettivo di raggiungere a lungo termine la parità con gli Stati Uniti e la Russia. Gli americani, che hanno ufficialmente identificato nella Russia e nella Cina le principali minacce alla loro sicurezza, stanno valutando come bilanciare il potenziale nucleare combinato di Mosca e Pechino. Quindi non c'è speranza qui.

Il problema principale, però, non è la quantità delle armi nucleari e nemmeno la loro presenza in sé, ma la qualità delle relazioni tra gli Stati. L’ordine mondiale sta attraversando un’acuta crisi sistemica. In passato, tali crisi portavano inevitabilmente a guerre. Ora la deterrenza nucleare funziona, anche se con alcuni problemi. Per prevenire una guerra mondiale, è necessario rafforzare la deterrenza attivando il fattore nucleare in politica estera, ripristinando la paura e costruendo una scala di escalation.

Noi però non vogliamo arrivare fino all'abisso e poi cadervi dentro, bensì evitare uno sviluppo catastrofico degli eventi. Le armi nucleari hanno già salvato il mondo una volta, minacciando di distruggerlo. Quella missione continua.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: