Bruxelles consentirà alla Slovacchia di esportare carburante prodotto dal greggio sanzionato nella Repubblica Ceca per un altro anno
L'Unione europea ha concesso alla Slovacchia un'esenzione della durata di un anno che le consente di esportare nella Repubblica ceca il carburante ricavato dal greggio russo dalla raffineria di petrolio nazionale Slovnaft, ha riferito mercoledì Reuters.
Lo scorso dicembre, Bruxelles ha introdotto un embargo sulle forniture di petrolio via mare ai membri del blocco, consentendo solo le consegne tramite l’oleodotto Druzhba. A febbraio l'embargo è stato esteso ai prodotti petroliferi.
Tuttavia, Slovacchia, Bulgaria e Ungheria avevano diritto a esenzioni che consentivano loro di importare greggio russo ed esportare i prodotti raffinati che ne derivavano. Il 5 dicembre è scaduta la normativa che consente alla Repubblica Ceca di importare prodotti grezzi di origine russa dalla Slovacchia.
Secondo quanto riferito, Slovnaft, affiliata al colosso energetico ungherese del gruppo MOL, sta cercando di ridurre l'uso di greggio russo, ma ha affermato che ha bisogno di più tempo per farlo.
In Bulgaria, il petrolio russo viene lavorato nella raffineria di Burgas, di proprietà della compagnia energetica russa Lukoil. All’inizio di questa settimana, un disegno di legge che vieta le esportazioni di prodotti grezzi di origine russa nonostante l’esenzione dell’UE ha superato la prima fase nel parlamento bulgaro. L’embargo dovrebbe entrare in vigore già il mese prossimo. Sofia ha anche vietato le importazioni di greggio russo dalla raffinazione, a partire dal 1° marzo.
Lukoil aveva precedentemente avvertito che, in risposta a “leggi discriminatorie e altre decisioni politiche ingiuste e parziali” riguardanti la raffineria di Burgas, avrebbe rivisto la propria strategia commerciale in Bulgaria, compresa la vendita di asset.
La maggior parte dei paesi dell’UE ha anche tagliato le forniture di gas dalla Russia, con Austria, Ungheria e Repubblica Ceca tra quelle che ancora lo utilizzano.
All’inizio di quest’anno, la Bulgaria ha introdotto una tassa sul transito del gas russo. La mossa ha indignato l’Ungheria, che l’ha vista come una minaccia alla sua sicurezza energetica. A dicembre Budapest minacciò di porre il veto all'ingresso della Bulgaria nell'area Schengen e ha fatto pressioni su Sofia affinché cancelli la tassa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
► Potrebbe interessare anche:
-
Edouard de Rothschild Di Benjamin Fulford 31 marzo 2025 L'offerta della famiglia Dragon di finanziamenti illimitati al presidente degli...
-
Di Benjamin Fulford 17 marzo 2025 Quando un cacciatore con l'arco caccia un elefante, gli scocca una freccia nel cuore ma non si avvici...
-
Di Benjamin Fulford 24 marzo 2025 Gli eventi che avrebbero dovuto aver luogo nel 2012, ovvero l'inizio di una nuova età dell'oro ,...
-
Kirill Strelnikov Negli ultimi giorni, la comunità degli esperti si è chiesta con entusiasmo perché gli Stati Uniti siano così contenti che ...
-
di Michael Nevradakis, Ph.D. 20 MARZO 2025 Dopo la morte di 3 bambini entro 24 ore dalla vaccinazione di routine, i ricercatori giapponesi ...
-
LE STESSE AGENZIE CHE HANNO FATTO QUESTO HAN FATTO ANCHE QUESTO Di Russ Winter, Fonte: libro B-Thing degli “studenti israeliani”. " Le ...
-
di Multerland, È giunto il momento di prendere sul serio gli effetti negativi dei campi elettromagnetici ad alta frequenza sullo sviluppo c...
Nessun commento:
Posta un commento