mercoledì 12 giugno 2024

Israele cerca un cambiamento permanente al confine con il Libano

Di Tom O'Connor
Scrittore senior, politica estera e vicedirettore, sicurezza nazionale e politica estera

Mentre Israele cerca di neutralizzare la minaccia rappresentata dal movimento Hamas nel contesto della guerra in corso nella Striscia di Gaza, un funzionario delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) ha detto a Newsweek che il paese sta anche cercando un cambiamento a lungo termine sul suo fronte settentrionale con la potente movimento Hezbollah in Libano.


Da quando l’IDF ha lanciato il suo attacco su vasta scala contro Gaza sulla scia di un attacco a sorpresa senza precedenti condotto da Hamas e altre fazioni palestinesi il 7 ottobre, Hezbollah è impegnato in una serie crescente di scontri con le forze israeliane, utilizzando razzi, droni, mortai e armi da fuoco. armi anticarro.

Con la violenza sul fronte libanese che si avvicina a livelli mai visti dall'ultima guerra combattuta tra Israele e Hezbollah nel 2006, il funzionario dell'IDF ha detto a Newsweek che "non torneremo alla situazione del 6 ottobre nel nord".

"Significa che non permetteremo che i nostri civili né nell'area di Gaza né al confine libanese siano sottoposti a questa minaccia", ha detto il funzionario dell'IDF.
Un'unità di artiglieria israeliana spara da una posizione nel nord di Israele verso il sud del Libano l'11 dicembre 2023. Un funzionario dell'IDF ha detto a Newsweek che Israele sta cercando un cambiamento a lungo termine nel suo nord... Di più JALAA MAREY/AFP/GETTY IMAGES

Mentre il funzionario dell'IDF ha sottolineato che "la nostra attenzione è su Gaza" e che le operazioni continuano a essere incentrate sulla sconfitta di Hamas, il funzionario ha affermato che il reclutamento di 350.000 membri aggiuntivi del personale dell'IDF e le capacità esistenti di Israele, inclusa la sua forza aerea, sono pronti. per rispondere a un conflitto più ampio nel nord, o in qualsiasi parte della regione, se necessario.

"Siamo preparati per questo. Siamo in allerta", ha detto il funzionario dell'IDF. "Abbiamo le persone, il personale che è esattamente pronto per questo, ma non vogliamo farlo ancora.

Il confine tra Israele e Libano è stato instabile sin dalla fondazione del primo come stato nel 1948, innescando la prima di numerose grandi guerre combattute tra Israele e le nazioni arabe che sostengono le rivendicazioni territoriali palestinesi. Il Libano, una nazione profondamente divisa su basi settarie, ha svolto un ruolo marginale in questi, ma si è trovato in prima linea nel decennale conflitto israelo-palestinese mentre era impantanato nella sua stessa guerra civile iniziata nel 1975.

Dopo l’invasione israeliana del Libano nel 1982, condotta in risposta a ripetuti raid di commando palestinesi, Hezbollah venne fondato con il sostegno dell’Iran e crebbe fino a diventare uno degli attori non statali, se non il più potente, nella regione. Il gruppo ha mantenuto e ampliato il suo vasto arsenale nonostante le richieste di disarmo sia negli accordi di Taif che hanno posto fine alla guerra civile in Libano nel 1990, sia nella risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite , adottata dopo la fine di una guerra combattuta per il secondo mese. tra Israele e Hezbollah nel 2006.

Il funzionario dell’IDF con cui ha parlato Newsweek ha affermato che nel 2006 si stima che Hezbollah avesse circa 10.000 razzi e che, nel 2019, questa cifra è balzata a 100.000. Si stima che quest'anno il gruppo disponga di 200.000 razzi, oltre a mortai, veicoli aerei senza pilota, missili terra-aria e altre armi in grado di raggiungere "praticamente tutto Israele", secondo il funzionario dell'IDF.

Hezbollah è anche noto per possedere una serie di munizioni a guida di precisione che, secondo il segretario generale Hassan Nasrallah, sarebbero state utilizzate nel caso scoppiasse un’altra guerra totale.

Sebbene la situazione non abbia ancora raggiunto questo punto, la frequenza e la portata degli scontri lungo la cosiddetta “Linea Blu”, pattugliata da 10.000 soldati della Forza di mantenimento della pace delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL) provenienti da 47 nazioni, sono in costante aumento dal 7 ottobre.

Raggiunto per un commento, un rappresentante di Hezbollah ha indirizzato Newsweek al sito web ufficiale dei media del gruppo, che riportava resoconti di una serie di diversi attacchi condotti mercoledì su vari siti militari israeliani "a sostegno del nostro fedele popolo nella Striscia di Gaza e a sostegno del loro valoroso popolo e onorevole resistenza."

C'erano anche le parole del vice segretario generale di Hezbollah, Sheikh Naim Qassem, che martedì ha difeso la campagna contro Israele ritenendola nel migliore interesse sia del popolo libanese che di quello palestinese, nonché "un dovere, perché questo nemico può essere solo inteso nel linguaggio della forza per scoraggiarlo e impedirgli di raggiungere i suoi obiettivi ora e in futuro."

"Oltre a ciò, non ci piegheremo a nessun segnale proveniente da nessuna parte che parli di una soluzione, di un indebolimento o della fine di quest'arma", ha detto Qassem, "perché è la forza che ci fa vivere nel nostro paese in modo indipendente e con tiene la testa alta e ci rende capaci di affrontare le sfide e di porre fine alla brutalità che cresce e si diffonde."

Anche l'IDF ha riferito degli ultimi attacchi provenienti dal Libano mercoledì, così come martedì dalla vicina Siria, annunciando nuovi attacchi aerei e colpi di artiglieria contro i punti di origine. Martedì l'IDF ha accusato Hezbollah di aver effettuato lanci vicino a un complesso delle Nazioni Unite in Libano, cosa di cui affermava che l'UNIFIL era stata informata.

Il portavoce dell'UNIFIL, Andrea Tenenti, ha dichiarato a Newsweek che le forze di pace "sono profondamente preoccupate per l'escalation di violenza e retorica lungo la Linea Blu".
"Siamo in costante contatto con le autorità libanesi e israeliane per cercare di ridurre la temperatura, e continuiamo a sollecitare tutte le parti coinvolte a fermare il fuoco e lavorare per una soluzione politica", ha detto Tenenti. "Nonostante gli scontri a fuoco quotidiani, il conflitto è rimasto in gran parte confinato alle aree vicine alla Linea Blu ed entrambe le parti hanno affermato che non stanno cercando un conflitto più ampio, il che significa che non hanno intenzione di intensificare ulteriormente la situazione".
"Tuttavia, i continui scontri a fuoco aperti aprono la reale possibilità che possa verificarsi un errore di calcolo", ha aggiunto. "Questa è una vera preoccupazione per noi ed è per questo che è importante fermare lo scontro a fuoco adesso."

L'UNIFIL ha già riferito di numerosi attacchi contro le sue stesse postazioni, nonché del ferimento di alcune delle sue forze. Israele è stato accusato di almeno uno di questi incidenti. Le forze armate libanesi hanno anche riferito la scorsa settimana della prima morte di uno dei loro soldati a seguito di attacchi israeliani, seguita dalla notizia diffusa mercoledì dall'agenzia nazionale di stampa statale libanese secondo cui un funzionario locale era stato ucciso dal fuoco oltre confine.

Con la minaccia di un conflitto che si estende tra due nazioni senza legami ufficiali e bloccate in uno stato di guerra perpetuo, Tenenti ha affermato che il comandante dell'UNIFIL, maggiore generale Aroldo Lázaro Sáenz, "ha assicurato fin dall'inizio del conflitto una linea di comunicazione aperta per facilitare la allentare la situazione, ridurre le tensioni e prevenire ogni potenziale malinteso che potrebbe portare a risultati pericolosi."

Tenenti ha inoltre ribadito il sostegno di UNIFIL alla risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, che secondo lui "è sotto pressione, ma in questo momento è più importante che mai" poiché "i suoi principi di sicurezza, stabilità e per una soluzione a lungo termine rimangono validi anche oggi. "
Il fumo si alza da una postazione dell'esercito israeliano al confine con il Libano dopo che è stata colpita da un razzo il 12 dicembre. L'evento è avvenuto nel mezzo di crescenti tensioni transfrontaliere mentre continuano i combattimenti con i militanti di Hamas in... Di più JALAA MAREY/AFP/GETTY IMAGES
Anche il funzionario dell'IDF con cui Newsweek ha parlato ha chiesto l'attuazione di questa risoluzione, affermando che "dobbiamo vedere che l'area che potrebbe essere il trampolino di lancio per la conquista del Galil apparirà molto, molto diversa quando vi riporteremo i nostri civili".

Circa 200.000 persone sono state evacuate dalle comunità israeliane vicino a Gaza e al Libano, inclusa la regione israeliana della Galilea settentrionale (Galil). Mentre l'IDF prosegue una guerra che coinvolge anche circa tre quarti dei 2,3 milioni di abitanti di Gaza, oltre a decine di migliaia di persone nel sud del Libano, il funzionario dell'IDF ha lanciato un appello per un sostegno globale.

"Come raggiungeremo questo obiettivo? Ci sono passi che devono essere compiuti per il bene di tutti", ha detto il funzionario dell'IDF. "E come reagirà la comunità internazionale a tutto ciò? Come reggerà lo Stato del Libano? Come reggerà l'UNIFIL?"

"Questa è una grande domanda per tutti noi", ha aggiunto il funzionario dell'IDF. "Cos'è quella cosa al nord? Possiamo lasciare quell'evento per essere lì continuamente, o dobbiamo agire? E il 'noi' qui non è solo Israele. Questa è una domanda per molti paesi."

Il funzionario dell’IDF ha anche preso di mira direttamente l’Iran e il suo programma nucleare. I funzionari iraniani hanno sempre negato di cercare un’arma nucleare, ma hanno sostenuto gruppi regionali come Hamas e Hezbollah nelle loro campagne contro Israele, che è ampiamente sospettato di possedere un arsenale nucleare.

Un funzionario israeliano ha detto a Newsweek a novembre che un'unità d'élite sostenuta dall'Iran conosciuta come Divisione Imam Hossein era arrivata in Libano per sostenere le operazioni di Hezbollah.

"E se portiamo la questione al livello successivo", ha detto il funzionario dell'IDF con cui Newsweek ha parlato più recentemente, "che cosa diciamo dell'Iran dotato di capacità nucleare? Quando questi regimi che chiedono l'annientamento, la distruzione degli Stati Uniti e Israele, dovremmo prenderli sul serio?

"E abbiamo pagato il prezzo più terribile per dire che dobbiamo prenderli sul serio."


L'ambasciatore iraniano presso le Nazioni Unite Amir Saeid Iravani ha poi offerto una risposta approfondita alle prospettive di una maggiore azione israeliana contro Hezbollah o anche contro la stessa Repubblica islamica durante un'intervista a Newsweek pubblicata venerdì.

Tra l'altro, Iravani ha affermato che "Israele non ha la capacità di intraprendere invasioni senza il sostegno inequivocabile degli Stati Uniti", una situazione che crea "una congiuntura critica in cui l'America deve considerare di condizionare e limitare questo sostegno o rischia di cadere preda degli Stati Uniti". hanno ostacolato le ambizioni della leadership israeliana."

Ha anche detto che Teheran non cerca un conflitto più ampio ma sarebbe pronto a combatterne uno.

"L'Iran rimane risoluto nella sua posizione di astenersi dall'iniziare una guerra con qualsiasi paese. In sostanza, una strategia di guerra preventiva non occupa alcun posto all'interno della dottrina di difesa dell'Iran", ha detto Iravani. "Tuttavia, il Paese mantiene il suo massimo stato di preparazione per rispondere a qualsiasi minaccia percepita e difendere vigorosamente se stesso, la sua popolazione e i suoi interessi".

Questo articolo è stato aggiornato per includere i commenti offerti dall'ambasciatore iraniano presso le Nazioni Unite Amir Saeid Iravani durante un'intervista condotta un giorno dopo la pubblicazione.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: