martedì 4 giugno 2024

L'economia del dono






Articolo di Mariano Abis

Chi è diventato ricco e potente sfruttando i principi etici dell'economia circolare adesso usa a suo uso e consumo i principi oligarchici del sistema economico piramidale o lineare, questo fatto dovrebbe far riflettere chi ancora usa la ragione.

C'è un popolo sulla terra che per millenni ha utilizzato una forma antichissima di economia per prosperare.
Un popolo unito.

Se uno dei suoi componenti cadeva veniva aiutato a rialzarsi, e questo per sette volte nella vita.
Oggi possiamo dire che è il popolo più odiato del pianeta, ma è anche il più ricco, bisogna prendere atto che tra loro sono uniti come nessun altro.

Ciascuno metteva a disposizione un piccolo o grande dono a seconda delle sue possibilità, dono che con la forza dei numeri diventava sempre più corposo, sufficiente per aiutare a rialzarsi chi era caduto.
E mentre in quasi tutto il mondo ciascuno si rinchiude nella sua "confort zone" fatta di piccoli egoismi, i componenti del popolo di cui sopra continuano ad essere solidali tra loro, e progrediscono economicamente tutti insieme.

Hanno capito che il denaro in sovrappiù va utilizzato e non nascosto.

Anche noi abbiamo la possibilità di progredire, anche noi con l'economia del piccolo dono possiamo creare un circuito virtuoso per far diventare la Sardegna l'isola del cambiamento.
Un popolo, se cerca prosperità, deve far in modo che nessuno resti indietro, che nessuno invidi il suo prossimo.

L'economia per essere di valore non deve essere lineare o piramidale, l'economia deve essere circolare, circolare in maniera etica.

Il metodo migliore è applicare nella realtà il principio del dono, ma esistono in rete piattaforme che tentano di replicare questi principi, certo, col tempo molte si sono rivelate inefficienti, altre addirittura truffaldine, ma insieme ad alcuni amici ho voluto sperimentare di persona quella che mi sembra abbia una componente etica di un certo spessore.

Lo abbiamo fatto cercando di aprire la mente e mettendo da parte qualunque tipo di pre-concetto, e abbiamo iniziato l'avventura, i risultati della quale verranno resi noti ai lettori de SaDefenza in un prossimo articolo.

Se volete potete vedere il video seguente e trarre le vostre personali conclusioni.



Il mio nuovo canale 





Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: