Visualizzazione post con etichetta asia centrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asia centrale. Mostra tutti i post

domenica 9 novembre 2025

Donald Trump ha individuato le ricchezze dell'Asia centrale


Il presidente degli Stati Uniti ha ricevuto alla Casa Bianca i capi di Stato di Kazakistan, Kirghizistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Tagikistan.
Foto: Nathan Howard / Reuters

La Casa Bianca ha ospitato un vertice tra gli Stati Uniti e i paesi dell'Asia centrale.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ospitato alla Casa Bianca i leader di Kazakistan, Kirghizistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Tagikistan. Il vertice si è concentrato sulla cooperazione tra Washington e i paesi dell'Asia centrale nel settore delle risorse naturali, di cui la regione è ricca. Il riavvicinamento degli Stati Uniti con i paesi dell'Asia centrale tocca anche gli interessi della Russia, un partner chiave per gli stati della regione. Tuttavia, il Cremlino ha assicurato che la cooperazione dell'Asia centrale con gli Stati Uniti non influirà sulle relazioni con la Russia.

sabato 14 ottobre 2023

La Cina allarga le ali: mentre gli Stati Uniti tentano una nuova mossa, Pechino ha trovato il modo di battere Washington


Di George Trenin , giornalista e politologo russo
Nonostante i tentativi occidentali di frenare la propria economia, il gigante asiatico sta migliorando la propria bilancia commerciale in un’importante zona economica

La Cina spera ancora di ristabilire i legami con gli Stati Uniti, ma le relazioni tra i due paesi dovrebbero basarsi su principi di rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione vantaggiosa per entrambe le parti. Questa è la posizione del presidente cinese Xi Jinping, che il suo ministro degli Esteri Wang Yi ha pubblicamente comunicato alla fine di settembre durante un incontro con l'ex segretario al Tesoro americano Henry Paulson.

Il desiderio di Pechino di ristabilire le relazioni con Washington non sorprende, poiché il conflitto in corso tra i due paesi più ricchi del mondo costituisce un forte ostacolo alla crescita dell'economia cinese. Tuttavia, la mentalità pacifica del Celeste Impero non ha prodotto alcun risultato e, nell’attuale situazione geopolitica, la Cina ha riorientato il suo modello di esportazione per concentrarsi su altre regioni del mondo.

Lo spazio post-sovietico è particolarmente importante per quanto riguarda la nuova politica estera e il paradigma economico della Cina. Negli ultimi due anni, le esportazioni cinesi verso alcuni dei suoi membri sono raddoppiate, mentre il commercio della regione con altri paesi è diminuito o stagnante.
 
Olio e acqua non si mescolano

► Potrebbe interessare anche: