Visualizzazione post con etichetta destra sovranista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta destra sovranista. Mostra tutti i post

sabato 15 giugno 2024

IN EUROPA VINCE LA DESTRA SOVRANISTA MA NON CAMBIA NULLA. A BRUXELLES REGNA LA VON DER LEYEN

Di Piero Messina

In Europa tutto è cambiato affinché nulla cambi. Chi sperava che il voto europeo potesse cambiare l'atteggiamento della Vecchia Europa riguardo al dossier Ucraina/Russia può stare in pace. Nulla cambierà. Le elezioni per il Parlamento europeo si sono svolte esattamente come aveva previsto “The Economist”, dieci giorni prima del voto. La destra sovranista vince ma non vince in modo schiacciante. La bibbia del globalismo finanziario ha intitolato l'edizione del 30 maggio scorso: “Le tre donne che daranno forma all'Europa”. Un chiaro riferimento alla presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, al premier italiano Giorgia Meloni e alla leader della destra sovranista francese, Marina Le Pen.


In realtà sono e saranno cinque le donne al potere in Europa nella prossima legislatura che si aprirà a metà luglio. Il pink power della politica europea deve tenere conto di Roberta Metsola, presidente del parlamento di Bruxelles che punta alla riconferma e di Kaja Kallas, primo ministro estone che aspira a diventare Alto rappresentante Ue per la politica estera. Kallas è uno dei più convinti sostenitori delle questioni pro-Ucraina e anti-Russia in Europa.

È stato lo stesso Economist a dettare l’agenda politica su dove dovrebbe andare l’Europa. La rivista turbocapitalista di proprietà delle famiglie Rothschild ed Elkann ricorda all’élite europea che “In un mondo pericoloso, la comoda vecchia Europa si trova in una posizione allarmante. In Ucraina infuria la guerra più sanguinosa del continente dal 1945, mentre la Russia rappresenta una minaccia per il cyberspazio, dai Paesi Baltici. Se Donald Trump tornasse alla Casa Bianca, potrebbe minare la NATO, il fondamento della sicurezza europea. L’economia del continente è vulnerabile agli shock causati dalla politica industriale e dal protezionismo altrove. I populisti euroscettici stanno guadagnando terreno nei sondaggi”.

► Potrebbe interessare anche: