mercoledì 15 maggio 2024

Dmitry Trenin: In Russia è in atto una trasformazione enorme e l’Occidente ne è cieco

Il presidente russo Vladimir Putin presta giuramento durante la cerimonia di insediamento al Cremlino di Mosca, in Russia. © Sputnik / Vyacheslav Prokofiev
Di Dmitry Trenin professore di ricerca presso la Scuola Superiore di Economia e ricercatore capo presso l'Istituto di Economia Mondiale e Relazioni Internazionali. È anche membro del Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC) RIAC

Una trasformazione sociale in Russia iniziata prima dello scoppio dei combattimenti in Ucraina all’inizio del 2022 sembra ora irreversibile


Dopo due anni e mezzo di guerra contro l’Occidente in Ucraina, la Russia si trova certamente sulla strada verso un nuovo senso di sé.

Questa tendenza in realtà è antecedente all’operazione militare, ma di conseguenza si è fortemente intensificata. Dal febbraio 2022, i russi vivono in una realtà completamente nuova. Per la prima volta dal 1945, il Paese è davvero in guerra, con aspri combattimenti in corso lungo una linea del fronte lunga 2.000 chilometri e non troppo lontano da Mosca. Belgorod, un centro provinciale vicino al confine ucraino, è continuamente sottoposto a attacchi missilistici e droni mortali da parte delle forze di Kiev.

Occasionalmente, i droni ucraini raggiungono zone molto più profonde dell’entroterra. Eppure, Mosca e altre grandi città continuano come se non ci fosse la guerra, e (quasi) nemmeno le sanzioni occidentali. Le strade sono piene di gente e i centri commerciali e i supermercati offrono la consueta abbondanza di merci e generi alimentari. Si potrebbe concludere che Mosca e Belgorod sono la storia di due paesi, che i russi sono riusciti a vivere contemporaneamente sia in tempo di guerra che in tempo di pace.

Questa sarebbe una conclusione sbagliata. Anche la parte del paese che apparentemente vive “ in pace” è nettamente diversa da com’era prima dell’inizio del conflitto in Ucraina. Il focus centrale della Russia post-sovietica – il denaro – non è stato eliminato, ovviamente, ma ha certamente perso il suo indiscutibile dominio. Quando molte persone – non solo soldati ma anche civili – vengono uccise, altri valori non materiali ritornano. Il patriottismo, vituperato e deriso in seguito al crollo dell’Unione Sovietica, sta riemergendo con forza. In assenza di una nuova mobilitazione, centinaia di migliaia di coloro che firmano contratti con i militari sono motivati ​​dal desiderio di aiutare il Paese. Non solo per quello che possono ricavarne.

La cultura popolare russa sta perdendo – lentamente, forse, ma costantemente – l’abitudine di imitare ciò che è caldo in Occidente. Invece, le tradizioni della letteratura russa, inclusa la poesia, il cinema e la musica, vengono rianimate e sviluppate. Un picco nel turismo interno ha aperto ai russi comuni i tesori del proprio paese – fino a poco tempo fa trascurati, poiché la sete di viaggi all’estero era stata placata. (I viaggi all’estero sono ancora disponibili, ma la logistica difficile rende il raggiungimento di altre parti d’Europa molto meno facile di prima).

Politicamente non c’è alcuna opposizione contro il sistema attuale. Quasi tutti i suoi ex prestanome sono all’estero e Alexey Navalny è morto in prigione. Molte ex icone culturali che, dopo febbraio 2022, hanno deciso di emigrare in Israele, in Europa occidentale o altrove, stanno rapidamente diventando celebrità di ieri, mentre il Paese va avanti. Quei giornalisti e attivisti russi che criticano la Russia da lontano stanno perdendo sempre più il contatto con il loro pubblico precedente e sono gravati dall’accusa di servire gli interessi dei paesi che combattono la Russia nella guerra per procura in Ucraina. Al contrario, quasi due terzi dei giovani che hanno lasciato la Russia nel 2022 per paura di essere mobilitati sono tornati, alcuni dei quali piuttosto amareggiati dalla loro esperienza all’estero.

La dichiarazione di Putin sulla necessità di una nuova élite nazionale, e la sua promozione dei veterani di guerra come nucleo di tale élite, è più un'intenzione che un piano reale in questa fase, ma l'élite russa sta sicuramente attraversando un massiccio turnover. Molti magnati liberali essenzialmente non appartengono più alla Russia; il loro desiderio di mantenere i propri beni in Occidente ha finito per separarli dal loro paese natale.

Coloro che sono rimasti in Russia sanno che gli yacht nel Mediterraneo, le ville sulla Costa Azzurra e le ville a Londra non sono più a loro disposizione, o almeno non sono più sicure da tenere. In Russia sta emergendo un nuovo modello di imprenditore di medio livello: colui che combina il denaro con l’impegno sociale (non il modello ESG) e che costruisce il proprio futuro all’interno del Paese.

La cultura politica russa sta tornando ai suoi fondamenti. A differenza dell’Occidente, ma in qualche modo simile all’Oriente, si basa sul modello della famiglia. C'è ordine e c'è una gerarchia; i diritti sono bilanciati dalle responsabilità; lo Stato non è un male necessario ma il principale bene pubblico e il massimo valore sociale. La politica, nel senso occidentale di competizione costante, spesso senza esclusione di colpi, è vista come egoistica e distruttiva; invece, coloro a cui è affidata la guida dello Stato dovrebbero arbitrare, garantire l'armonia dei vari interessi, ecc. Naturalmente, questo è un ideale più che una realtà. In realtà le cose sono più complesse e complicate, ma la cultura politica tradizionale, nella sua essenza, è viva e vegeta, e gli ultimi 30-40 anni, sebbene estremamente istruttivi e di grande impatto, non l’hanno ribaltata.

Anche l’atteggiamento russo nei confronti dell’Occidente è complesso. C’è apprezzamento per la cultura occidentale classica e moderna (ma non tanto postmoderna), per le arti, la tecnologia e, in una certa misura, per il tenore di vita. Recentemente, l’immagine positiva dell’Occidente come società, precedentemente incontaminata, è stata rovinata dalla promozione aggressiva dei valori LGBTQ, della cultura dell’annullamento e simili. Ciò che è cambiato è anche la visione delle politiche occidentali, della politica e soprattutto dei politici, che hanno perso il rispetto che una volta la maggior parte dei russi aveva per loro. La visione dell’Occidente come avversario ereditario della Russia ha nuovamente acquisito importanza – non principalmente a causa della propaganda del Cremlino, ma in funzione delle politiche dell’Occidente, dal fornire all’Ucraina armi che uccidono soldati e civili russi, alle sanzioni che per molti versi sono indiscriminato, ai tentativi di cancellare la cultura russa o di escludere i russi dallo sport mondiale. Ciò non ha portato i russi a considerare i singoli occidentali come nemici, ma l’Occidente politico/mediatico è ampiamente visto qui come una casa di avversari.

C’è una chiara necessità di una serie di idee guida su “chi siamo”, “dove siamo in questo mondo” e “dove stiamo andando”. Tuttavia, nella mente di molte persone, la parola “ ideologia” è troppo strettamente legata alla rigidità del marxismo-leninismo sovietico . Ciò che alla fine emergerà sarà probabilmente costruito sulle fondamenta guidate dai valori delle religioni tradizionali, a cominciare dall’Ortodossia russa, e includerà elementi del nostro passato, compresi i periodi pre-petrino, imperiale e sovietico. L’attuale confronto con l’Occidente rende imperativo che emerga finalmente una sorta di nuovo concetto ideologico, in cui sovranità e patriottismo, legge e giustizia assumano un ruolo centrale. La propaganda occidentale si riferisce ad esso in senso peggiorativo come “Putinismo” ma, per la maggior parte dei russi, può essere semplicemente descritto come “la via della Russia”.

Naturalmente, ci sono persone insoddisfatte delle politiche che le hanno private di determinate opportunità. Soprattutto se gli interessi di quelle persone riguardano in gran parte il denaro e la ricchezza individuale. Quelli di questo gruppo che non sono andati all’estero se ne stanno seduti in silenzio, nutrono dubbi e sperano in privato che in qualche modo, a qualunque costo per gli altri, i “bei vecchi tempi” ritornino. È probabile che rimarranno delusi. Per quanto riguarda i cambiamenti all’interno delle élite, Putin mira a infondere sangue fresco e vigore nel sistema.

Non sembra che sia in arrivo una sorta di " epurazione" . I cambiamenti, tuttavia, saranno sostanziali, dato il fattore età. La maggior parte degli attuali titolari ai primi posti hanno circa settant’anni. Entro i prossimi sei-dieci anni questi posti andranno ai più giovani. Garantire che l'eredità di Putin sopravviva è un compito importante per il Cremlino. La successione non è semplicemente una questione di chi alla fine emergerà nella posizione più alta, ma di che tipo di “ generazione dominante” arriverà.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: