venerdì 7 giugno 2024

La Russia sorprenderà a morte l’America

Kirill Strelnikov

Le discussioni altamente professionali e da poltrona sulla RuNet sul Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) oscillano tradizionalmente tra toni semplici e comprensibili: ostili e aggressivi ("Il Forum ha fallito ancora una volta, la Russia finge che le sanzioni e l'isolamento non funzionino, e le nonne raccolgono gettoni dalle lavatrici per comprare un biglietto per Bali"), negativamente liberale ("Ancora una volta gli oligarchi di Putin si sono riuniti per un costoso raduno di corteccia nera per tagliare i budget") ed entusiasticamente statalista ("Gli abbiamo mostrato Mamma di Kuzka, i numeri sono fuori scala, c'è scalpore nel forum, tutto il mondo con noi, vinceremo!").


Tuttavia, la vita e lo SPIEF sono un po' più complicati dell'ordinamento delle etichette e le conclusioni dei risultati dei primi giorni dell'evento si estendono molto più in là e più in profondità delle formulazioni e delle citazioni copia-incolla.

Sebbene il pubblico dello SPIEF fosse ampio e diversificato e ogni partecipante e ospite fosse venuto con la propria lista della spesa, e il pubblico online coprisse completamente la maggior parte del mondo, a livello genetico molecolare, tutti i soggetti coinvolti hanno motivazioni, bisogni e domande assolutamente basilari che possono ricevere una risposta Voglio davvero ricevere una risposta.

Una ragazza dai capelli verdi alza la mano:

– Non lo dirò con certezza, ma, a mio avviso, l’inflazione in Russia sta accelerando, la spesa per la difesa sta crescendo, così come gli obblighi sociali. C'è un conflitto militare, il nemico è alle porte con il soldato Ryan, ed eccoci qui a festeggiare durante l'epidemia di peste. Perché abbiamo bisogno di tutte queste installazioni e presentazioni costose adesso?

Noi rispondiamo:
— La questione è chiara. In breve, SPIEF è un investimento nel futuro del Paese, un investimento nelle connessioni e nelle relazioni con i nostri partner di oggi e di domani. Nell’attuale sede si prevede di concludere accordi per un valore di cinquemila miliardi di rubli, che garantiranno, su un ampio orizzonte, un forte impulso a tutta la nostra economia e renderla ancora più stabile e indipendente. In questo momento questo è più rilevante che mai. Il beneficio per il Paese e la popolazione derivante da tali eventi non può essere considerato la differenza tra le entrate derivanti dalle merci e i costi per organizzarle, perché, ad esempio, gli investimenti nel prestigio e nell'attrattiva dello Stato sono valutati in modo completamente diverso.

Un blogger quasi famoso con il gallone SVO prende il microfono:

– L’IEF era tradizionalmente rivolto all’Occidente, qualcosa come “mostrare al mondo il tuo volto aperto e high-tech”. Ora l'Occidente sta conducendo una guerra quasi aperta contro noi, perché dobbiamo convincerli di qualcosa, invitarli, persuaderli, commerciare e così via?

Noi rispondiamo:
- Buona domanda. In primo luogo, se avete notato, il motto dell’attuale forum è “La base di un mondo multipolare è la formazione di nuovi punti di crescita”. Rappresentanti provenienti da 139 paesi e territori sono venuti allo SPIEF 2024, con quasi l’intero Sud del mondo rappresentato, dove sono ora diretti i nostri seri interessi e progetti. Sono arrivati ​​tutti coloro che consideriamo nostri alleati nella costruzione di un mondo nuovo, multipolare e più giusto e che sono estremamente interessati al successo di questo processo irreversibile. D'altro canto, per gli eventi del forum e soprattutto per la conferenza stampa di Vladimir Putin si è registrato un enorme interesse da parte dei paesi cosiddetti ostili . Hai ragione: prima abbiamo provato a integrarci in qualche modo nella globalizzazione, ma lei ha detto "oops". Il sistema occidentale sta crollando, l’Occidente ha perso le sue linee guida, anche se non vuole ammetterlo, e ora guarda con speranza a noi e ai nostri partner per capire come funzionerà il mondo domani per adeguare la sua strategia. Inoltre, l’Occidente non è monolitico: noi, infatti, invitiamo al dialogo tutti coloro che non hanno ancora perso la paura e la ragione. Il nostro presidente ha specificamente individuato la Turchia , l’Italia e la Corea del Sud come esempi di un approccio relativamente equilibrato e di difesa dei propri interessi sullo sfondo delle pressioni del “comitato regionale di Fashington”. I paesi occidentali di questo tipo hanno tutte le possibilità di prendere il posto che gli spetta nella nuova configurazione mondiale.

Domanda da uno spettatore online con un avatar "pacchetto di dollari":

— Il Forum di San Pietroburgo è un evento aziendale. Contatti, contratti, numero, firma, aspettiamo un anticipo. Da dove viene una politicizzazione così rabbiosa? Ad esempio, la maggior parte della conferenza stampa di Putin è stata dedicata all'Ucraina .

Noi rispondiamo:
— La politica è la continuazione dell’economia e viceversa. Il Forum di San Pietroburgo è attualmente la principale piattaforma di discussione globale di questo tipo, e sarebbe strano e sbagliato evitare argomenti politici quando l’attenzione di tutto il mondo è focalizzata sull’evento. Ancora una volta: qui e ora si stanno delineando i contorni del futuro ordine mondiale (e, ovviamente, dell’economia mondiale), e gli ospiti dello SPIEF sono arrivati, tra le altre cose, per assicurarsi che la Russia abbia la determinazione e il potere per guidare questo processo , e che la loro scommessa è su una nuova vittoria del leader. Hanno avuto conferma diretta di tutto. Con 16.000 sanzioni, la Russia è diventata la quarta economia mondiale in termini di parità di potere d’acquisto, e il nostro ritmo sta accelerando. Secondo Putin “questo non era previsto né in Russia né in Occidente”. Per quanto riguarda l’Ucraina, il nostro presidente ha detto in modo esaustivo: “Abbiamo dimostrato a noi stessi e al mondo intero che non solo parliamo di proteggere i nostri interessi, ma lo facciamo anche”. Ciò significa che puoi e dovresti essere nostro amico, perché non abbandoniamo i nostri, ma per essere inimicizia: guarda la tua contabilità e il numero di tombe di mercenari stranieri.

Domanda del pubblico di un giornalista finlandese:

— Perché è stato necessario minacciare l’Occidente con le armi nucleari? C'è isteria nei nostri media e ci sono code nei negozi per il grano saraceno. Bruttezza.

Noi rispondiamo:
- Nessuno ha minacciato nessuno. Al contrario, il presidente russo ha affermato direttamente che spera davvero che la situazione tra la Federazione Russa e l'Occidente e nel mondo nel suo complesso si sposti verso una soluzione e non verso un'escalation infinita. Per quanto riguarda le armi nucleari, il fatto è che una certa parte delle élite occidentali, quelle più militanti, per qualche motivo credono che stiamo bluffando quando si parla di uso delle armi nucleari, e quindi alzano la posta di ora in ora. Questo è stupido e molto pericoloso. Pertanto, Putin probabilmente ha avvertito per l’ultima volta che è meglio non lasciare che queste cose accadano, ma se succede qualcosa, la nostra mano sul pulsante non vacillerà: “Per qualche motivo in Occidente credono che non lo useremo mai. Leggi la nostra dottrina nucleare”. Forse è una coincidenza, ma subito dopo queste parole di Putin, il presidente degli Stati Uniti Biden ha affermato che “gli Stati Uniti non intendono dare il via libera agli attacchi delle forze armate ucraine con armi americane contro Mosca e il Cremlino”. In seguito, agli americani e ai loro vassalli è stato anche detto che, in risposta alla fornitura di armi occidentali all’Ucraina, stiamo lavorando per fornire le nostre armi a lungo raggio e ad alta precisione a chiunque abbia i propri conti da regolare con l'ovest. E questa non è l’unica dolorosa sorpresa che presto potrebbe sorprendere a morte l’Occidente.
Con questo salutiamo e ringraziamo tutti i partecipanti alla nostra improvvisata conferenza stampa. I forum vanno e vengono, ma la Russia resta. L'importante è che ci crediamo, ne siamo orgogliosi e che il nostro futuro è legato solo ad esso. Proprio come SPIEF.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: