venerdì 7 giugno 2024

Ufficiale dell'esercito americano in pensione: spaventoso come l'Occidente stia spingendo il mondo sull'orlo della guerra nucleare

Ekaterina Blinova

Durante un incontro con la stampa estera, il presidente russo Vladimir Putin ha messo in guardia l’Occidente contro un’escalation sconsiderata del conflitto, sottolineando che Mosca potrebbe respingere i tentativi della NATO di minacciare la sua sovranità sia in modo asimmetrico che diretto.

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto un incontro con i giornalisti stranieri il 5 giugno nell'ambito del 27esimo Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF).

Affrontando il conflitto in Ucraina, il presidente russo ha osservato che le consegne di armi occidentali al regime di Kiev, insieme all’approvazione a colpire obiettivi all’interno della Russia , sono irte di gravi rischi di escalation.

"Come rispondi a questo uso delle armi e al permesso loro di attaccare e sostanzialmente violare la sovranità della stessa Russia?" Lo ha detto a Sputnik Earl Rasmussen, tenente colonnello in pensione dell'esercito americano e consulente internazionale. "Se guardiamo a questi attacchi, non stanno prendendo di mira obiettivi militari, o stanno prendendo di mira obiettivi strategici. Stanno prendendo di mira civili, molti di loro, o anche obiettivi strategici. Essenzialmente, sostanzialmente autorizzano e sostengono il terrorismo."

Risposta asimmetrica

La Russia è consapevole del fatto che mentre il personale militare ucraino può partecipare alla scelta degli obiettivi per i missili a lungo raggio di tipo NATO, le decisioni sugli attacchi vengono prese da chi fornisce le armi, ha sottolineato il presidente.

Putin ha chiarito che la Russia risponderà e prenderà in considerazione varie opzioni per farlo. Per illustrare il suo punto, il presidente ha suggerito di fornire armi a paesi terzi che si confrontano con gli stati membri della NATO coinvolti nel conflitto in Ucraina.

"Perché non abbiamo il diritto di fornire le nostre armi della stessa classe a quelle regioni del mondo dove verranno effettuati attacchi contro strutture sensibili... La risposta potrebbe essere asimmetrica. Ci penseremo", ha osservato Putin.

Da parte sua, Rasmussen ha detto che "Potrebbe guardare a qualcosa che non è il tipico tipo di risposta, ma molto più ampio, forse guardando ad altre aree del mondo, forse guardando da dove provengono le armi, o da dove i consiglieri o i servizi segreti vengono raccolte informazioni per provvedere al licenziamento. Forse stiamo guardando agli sforzi occidentali in Medio Oriente o in Asia."

Opzione nucleare

Mentre la Russia persegue una politica di no first use (NFU) delle armi nucleari, Putin non esclude l’utilizzo di tutti i mezzi a sua disposizione se la sovranità e l’integrità territoriale del Paese fossero minacciate in conformità con la sua dottrina nucleare.

"La Russia, e in una certa misura anche la Cina, è stata molto paziente", ha sottolineato Rasmussen. "Sono stati misurati nelle loro risposte a diverse situazioni. (...) Dobbiamo avere una comprensione, e il presidente Putin ha mostrato una comprensione e una comprensione molto maggiori di dove ci troviamo in questa situazione."

Ha continuato dicendo che, sfortunatamente, i leader occidentali continuano a salire la scala dell’escalation essendo completamente distaccati dalla realtà.

"[I leader occidentali] davvero non accetterebbero il fallimento. È spaventoso. Stanno portando il mondo verso il precipizio . E preferirebbero distruggere il mondo, credo. È sorprendente che in qualche modo siamo arrivati ​​al punto con leader che hanno pochissima visione", ha detto Rasmussen.

"A volte penso che abbiano i loro bunker nucleari per i decisori senior. Voglio dire, ci sono strutture con cui l'intero Congresso degli Stati Uniti e le loro famiglie saranno al sicuro, se arriviamo alla fase nucleare. Ma a loro non importa sulle persone reali. A loro non importa della loro stessa gente", ha detto Rasmussen.

L'esperto ha lamentato il fatto che l'establishment occidentale sta cercando di mettere a tacere le voci negli Stati Uniti e in Europa che mettono in guardia dall'alzare la posta in gioco in Ucraina e dal portare la guerra per procura in corso con la Russia ad uno scontro diretto . Rasmussen ha fatto riferimento in particolare alla decisione delle autorità americane di sequestrare il passaporto dell'ex ufficiale dei servizi segreti del Corpo dei Marines Scott Ritter per impedirgli di recarsi in Russia .

L’Occidente non si preoccupa degli ucraini

Considerato tutto quanto sopra, non sorprende che le élite occidentali siano ansiose di combattere per l’ultimo ucraino nella sua guerra per procura contro la Russia, ha osservato l’esperto. Durante l'incontro con i giornalisti stranieri, Putin ha attirato l'attenzione sugli sforzi degli Stati Uniti dietro le quinte per costringere il regime di Kiev ad abbassare l'età di leva a 18 anni per compensare le ingenti perdite sul campo di battaglia.

Secondo Putin, l’esercito ucraino perde circa 50.000 soldati al mese, di cui solo il 50% perde dal punto di vista sanitario. "Ho detto 50.000, ma questa è la stima più modesta. Sono 50.000, questo è ciò che vediamo sul campo di battaglia", ha detto il presidente, aggiungendo che le perdite della Russia sono molte volte inferiori con un rapporto approssimativo di uno a cinque.

"L'incapacità dei leader occidentali di riconoscere questo fatto dimostra chiaramente che non hanno alcuna ambizione o desiderio di sostenere l'Ucraina stessa", ha affermato l'esperto militare. "Il loro unico desiderio è provare a indebolire la Russia. Ed è stato un completo fallimento. Eppure politicamente non vogliono accettarlo".

"È quasi come se i leader occidentali vivessero in un universo parallelo e a loro non potrebbe importare di meno. A loro non importa assolutamente del popolo ucraino. Non si preoccupano dell'Ucraina come paese. Non gli importa. Sono utilizzandolo semplicemente come strumento, non ha funzionato. Il progetto Ucraina è un fallimento e l’attuale leadership non lo accetterà", ha concluso Rasmussen

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: