venerdì 22 agosto 2025

Il DMSO è il solvente di zolfo miracoloso della natura per la guarigione, la flessibilità e la disintossicazione


Il DMSO svelato: scopri come questo solvente unico ripristina la flessibilità, combatte l'infiammazione e stimola i sistemi di autoriparazione dell'organismo.


Gli zolfi sono composti potenti.

Immagina un composto naturale che lenisce il dolore, favorisce la guarigione delle articolazioni, ripristina la flessibilità dei tessuti e aiuta persino a disintossicare l'organismo a livello cellulare. Questo è il potere del DMSO (dimetilsolfossido), un solvente curativo definito "il composto di zolfo miracoloso della natura".

Che cos'è il DMSO?

Cominciamo con ciò che sappiamo: l'MSM. Molte persone, compresi gli atleti professionisti e coloro che soffrono di dolori articolari, conoscono già i benefici dell'MSM, o metilsulfonilmetano. L'MSM gode dello status GRAS e dell'approvazione della FDA per il trattamento del dolore e dell'infiammazione, in particolare del dolore articolare dovuto all'artrite. (1)

L'MSM proviene da piante verdi, frutta e verdura, tra le altre fonti. Ma, per essere più precisi, l'MSM è DMSO ossidato. (2)

Ne consegue che il dimetilsolfossido (DMSO) è una forma non ossidata di MSM. È più efficace dell'MSM principalmente perché si trova in forma attivata e interagisce in modo diverso con i radicali liberi e l'infiammazione nell'organismo. Le sue proprietà uniche rendono il DMSO un rimedio ineguagliabile per lesioni, infiammazioni e riparazione energetica, in grado di raggiungere i livelli più profondi del corpo.

Originariamente identificato come un sottoprodotto dell'industria della pasta di legno, il dimetilsolfossido sbalordì i ricercatori medici degli anni '60 con la sua capacità di alleviare il dolore, ridurre l'infiammazione, accelerare la guarigione delle ferite e penetrare nella pelle portando con sé altri composti. (3)

Il DMSO è disponibile in forma liquida in bottiglia (consiglio quelle di vetro). È meglio applicarlo utilizzando un flacone spray di vetro, il che significa che è meglio travasare il DMSO in un flacone spray di vetro prima dell'uso.

Una buona strategia è quella di tenere a portata di mano una grande bottiglia "madre" di DMSO e riempire un flacone spray di vetro che si userebbe per spruzzare localmente sulle zone interessate. Questo rende anche più facile preparare la diluizione desiderata nel flacone spray. Ad esempio, una buona diluizione per le articolazioni doloranti è una diluizione di DMSO al 70%. Spruzzare sulla lesione, come una caviglia dolorante o un ginocchio infortunato, 5-7 spruzzi contemporaneamente (di solito un'applicazione al giorno) fino a quando non si rileva una leggera reazione di calore. Fare attenzione, poiché il DMSO può ustionare la pelle se usato in eccesso.

Inoltre, tieni presente che il DMSO è un solvente e pertanto la zona su cui lo spruzzi deve essere pulita. (Vedi di seguito maggiori dettagli.)

Poiché il DMSO è un solvente, si raccomanda di evitarne l'assunzione orale. L'ambiente orale non è sufficientemente pulito per l'applicazione.

Scopriamo come funziona il DMSO, quali sono i suoi vantaggi e come utilizzarlo in sicurezza.

Questo Substack è supportato dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Come il DMSO guarisce il corpo

Una delle caratteristiche più affascinanti del DMSO è la sua capacità di attraversare rapidamente la pelle e i tessuti, raggiungendo direttamente il flusso sanguigno, i muscoli, le articolazioni e i nervi. Infatti, entro pochi minuti dall'applicazione, si diffonde in tutto il corpo. Questo spiega perché alcune persone avvertono l'odore o addirittura il sapore dell'aglio subito dopo l'applicazione. (4)

Come ulteriore vantaggio, agisce come solvente vettore, trasportando con sé altri composti. In combinazione con molecole curative come peptidi o carbonio 60 (C60), ne potenzia la distribuzione, consentendo a questi agenti di neutralizzare l'infiammazione e il danno ossidativo alla radice. ( 4)

I benefici curativi del DMSO

Scopriamo insieme cosa può fare questo umile solvente. Attenzione spoiler! È davvero tanto.

1. Lenisce il dolore e l'infiammazione

Forse più noto per le sue proprietà calmanti infiammatorie e lenitive, il DMSO riduce il gonfiore, ammorbidisce le articolazioni rigide e accelera la guarigione in condizioni come distorsioni, artrite, tendinite e persino sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS). A differenza degli antidolorifici convenzionali come i FANS o gli oppioidi, che possono essere pericolosi e persino creare dipendenza, il DMSO agisce sul dolore alla fonte. (5)

Ciò avviene bloccando selettivamente le piccole fibre C che inviano segnali di dolore brucianti, lancinanti o elettrici, e calmando i recettori NMDA iperattivi che aumentano la sensibilità al dolore. Col tempo, spesso diventa più efficace, consentendo meno applicazioni man mano che la causa principale guarisce. (6)

Il DMSO rilassa anche i muscoli contratti e migliora la circolazione, favorendo il riposo e la digestione. Il suo ampio spettro d'azione nel trattamento del dolore lo rende efficace per emicranie, cefalee tensive, nevralgia del trigemino, dolore post-operatorio e altro ancora.

2. Guarisce cicatrici e lesioni dei tessuti molli

Il tessuto cicatriziale si forma quando il corpo cerca di riparare una lesione, causando spesso rigidità, mobilità ridotta e cattiva circolazione. I tessuti danneggiati sviluppano legami azotati rigidi, che a loro volta causano cicatrici. Il DMSO, invece, li sostituisce con legami zolfo flessibili, ripristinando così il flusso sanguigno, la flessibilità e la morbidezza della zona. Inoltre, scompone il collagene anomalo, dissolve i depositi tossici di calcio nei tendini e nelle articolazioni (come nella fascite plantare, nella borsite o nell'artrite) e favorisce la crescita di nuovo tessuto sano.

Migliorando il flusso di ossigeno e invertendo l'accumulo indurito, il DMSO non solo allevia il dolore ma rigenera anche i tessuti, rendendolo un potente alleato per la guarigione delle ferite, il recupero post-operatorio, gli infortuni sportivi, i traumi da incidente automobilistico e il dolore cronico. (7)

3. Supporta la circolazione e la salute immunitaria

Il DMSO favorisce la circolazione e la salute cardiaca rilassando i vasi sanguigni, riducendo l'accumulo di placca e neutralizzando i radicali liberi dannosi. Questo potere antiossidante calma anche le citochine infiammatorie e aiuta a regolare l'iperattivazione immunitaria, rendendolo utile per le malattie autoimmuni. Aumentando il flusso sanguigno, scomponendo il biofilm e migliorando il drenaggio linfatico, il DMSO favorisce i percorsi di disintossicazione dell'organismo. In particolare, l'abbinamento di questo composto con erbe come il neem o l'origano, o persino con l'argento rivestito , aiuta a eliminare tossine ambientali, radiazioni, metalli pesanti e infezioni croniche.

4. Supporto neurologico

Il DMSO non è solo per le articolazioni. È anche un potente agente neuroprotettivo. La ricerca dimostra che può proteggere il cervello e il tessuto nervoso dopo un trauma, ridurre il gonfiore del midollo spinale e persino aiutare a ripristinare la funzionalità in caso di paralisi. Gli antiossidanti alleviano naturalmente l'infiammazione controllando lo stress ossidativo. Questo vale sia per le cellule cerebrali che per quelle nervose. In questo modo, il DMSO migliora sia il dolore neuropatico che gli squilibri dell'umore. (8)

Il DMSO sfrutta la sinergia con molecole donatrici di elettroni e ricche di antiossidanti, come C6O , curcuma e magnesio , nonché con erbe ad alto contenuto di zolfo come aglio e cipolle. Si noti che questa combinazione può aiutare a ripristinare il campo bioelettrico del corpo e ad accelerare la guarigione energetica.

Mettendo insieme il tutto...

Il DMSO è un solvente. Scioglie i coaguli di sangue, i depositi di calcio e gli accumuli tossici nell'organismo, consentendogli di eliminare efficacemente le scorie dall'organismo. L'eliminazione delle scorie, a sua volta, purifica il sistema linfatico e il sangue, migliorando il flusso di nutrienti e ossigeno. I suoi effetti antinfiammatori e disintossicanti promuovono la riparazione e la resilienza dei tessuti, sia all'interno che all'esterno.

Che dire della cistite interstiziale?

La cistite interstiziale, una dolorosa patologia della vescica, è spesso descritta come "acido nella vescica". Colpisce principalmente le donne e causa dolore cronico alla minzione, urgenza e fastidio. I medici non ne comprendono ancora le cause. (9)

Ecco il colpo di scena: il DMSO era, un tempo, l'unico trattamento approvato dalla FDA per la cistite interstiziale. Come trattamento, viene somministrato direttamente nella vescica per ridurre l'infiammazione, bloccare i segnali del dolore e favorire la guarigione della parete vescicale. (10)

Il termine "interstiziale" descrive gli spazi tra cellule, tessuti e organi del corpo. Non si tratta di uno spazio vuoto. Nel caso dei polmoni, il tessuto interstiziale permette all'aria di riempirli.

La malattia polmonare interstiziale (ILD) crea "noduli a vetro smerigliato" che bloccano la funzione polmonare e impediscono un'espirazione completa. In un caso, il DMSO ha curato la ILD di una donna, salvandola da un trapianto di polmone. (11)

Quindi il DMSO è utile anche per la pelle, il sangue, gli organi e il tessuto interstiziale!

Il DMSO è sicuro?

Poiché il DMSO penetra in profondità nell'organismo, è essenziale applicarlo solo su pelle pulita, priva di cosmetici, lozioni o altre tossine. Utilizzare sempre DMSO di grado farmaceutico al 99,9%, diluito con acqua distillata. Iniziare con una soluzione di DMSO al 10%, per poi aumentare fino a circa il 70% per la maggior parte delle applicazioni. In caso di pelle sensibile, iniziare con un patch test.

Evitare zone sensibili come occhi o orecchie, a meno che non siate guidati da un professionista esperto...

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: