Visualizzazione post con etichetta venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta venezia. Mostra tutti i post

venerdì 14 novembre 2025

Come una piccola repubblica governava i mari

The Western  Spirit

Se volete capire come funziona davvero il potere nel mondo, non studiate i più grandi imperi. Studiate quelli più piccoli che in qualche modo hanno avuto un peso ben superiore a quello che avrebbero potuto avere. I grandi regni... Francia, Spagna, gli Ottomani... hanno sempre avuto dalla loro parte dimensioni, popolazione e territorio. Ciò che è interessante sono i casi in cui nessuno di questi vantaggi esisteva, ma il potere globale è comunque emerso. In queste storie, si vede come funziona la leva finanziaria. E tra tutte, nessuna è più strana di Venezia.


Venezia era ridicola. Era una città su palafitte in una palude. Forse la posizione geopolitica meno promettente d'Europa. Niente terreni agricoli. Niente foreste. Niente ferro. Niente fiumi. Niente cavalli. Solo fango e zanzare. Eppure Venezia divenne il luogo che terrorizzò i Bizantini, umiliò il Sacro Romano Impero, spezzò il potere di Genova, finanziò le Crociate, dominò il commercio nel Mediterraneo e plasmò il Rinascimento. Per secoli, chiunque navigasse tra la Spagna e la Siria, si trovava nel mondo di Venezia. Non per caso. Ma perché Venezia costruì un intero sistema basato su un'idea: controllare il mare, e tutto il resto di conseguenza.

Ecco come ci sono riusciti... come una piccola e precaria repubblica ha trasformato una palude nella prima superpotenza navale del mondo.

lunedì 30 giugno 2025

"Il matrimonio del secolo" ha segnato il trionfo dell'oligarchia

Victoria Nikiforova

I russi sono da tempo sedotti dall'immagine della "vera democrazia", ​​in cui il leader democraticamente eletto del Paese si reca al lavoro in bicicletta. 


E in generale: modesto nella vita di tutti i giorni, senza cattive abitudini, con un forte carattere nordico... Oh, scusate, questo è un altro manuale.
Ma che dire di chi gestisce i manager? Chi li assume, li rimprovera per non aver eseguito gli ordini, li licenzia senza buonuscita o, al contrario, li premia in base alle loro prestazioni? Vivono in modo completamente diverso.

giovedì 28 settembre 2023

Smart cities e assenza del diritto!

Smart City = senza più diritti, niente privacy e maggior controllo sociale 

Buona sera cari amici, salutiamo anche tutti gli amici che ci seguono in diretta nel canale di SaDefenza su facebook

Grazie a tutti voi per la vostra presenza , grazie alla padrona di casa per l'ospitalità, e grazie a tutti gli uomini e donne impegnati nella lotta per smascherare un sistema sempre più disumano , grazie a chi si prodiga in questa conferenza sulle smart city.

La città dei 15 minuti , il modello di pianificazione urbana è stato sviluppato dallo scienziato franco-colombiano Carlos Moreno per contribuire a contrastare l’egemonia automobilistica e creare ambienti urbani più sostenibili incentrati sull’uomo.

Si teorizza che le città siano l’unico modo sostenibile per ospitare la crescente popolazione della Terra, la rete di urbanistica sostenibile proposta con il progetto C40 Cities per lo sviluppo a zero emissioni di carbonio. Ma non dimentichiamo che il carbonio o anidride carbonica è indispensabile per la vita organica, il progetto fa certamente paura per la perdita dei diritti che essa impone ...

► Potrebbe interessare anche: