![]() |
Nicoletta Fadda e Luigi Salis |
Visualizzazione post con etichetta Avv. Michele Pala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Avv. Michele Pala. Mostra tutti i post
domenica 5 gennaio 2025
Presidio al porto di Oristano contro le pale eoliche (Video)
giovedì 2 gennaio 2025
LA REGIONE SARDEGNA NEGA LA PAROLA AI SARDI SU PALE EOLICHE E PANNELLI FOTOVOLTAICI. IL PARERE "A CALDO" DELL'AVV. MICHELE PALA
![]() |
I resti di due turbine eoliche danneggiate dal tornado toccano terra in un campo, martedì 21 maggio 2024, vicino a Prescott, Iowa. AP Photo/Charlie Neibergall |
In Sardegna, il Popolo sardo ha chiesto di potersi esprimere sull'uso massiccio dei mega impianti eolici e fotovoltaici.
Previsti in quantità sporporzionata rispetto al fabbisogno energetico dei sardi, in musura iniqua rispetto al carico attribuito alle altre regioni d'Italia, privilegiando, tra i tanti possibili strumenti per la produzione di energia verde, gli impianti eolici e i pannelli fotovoltaici, noti per il loro potere impattante e inquinante.
La Regione Sardegna ha negato questo diritto costituzionale ai sardi, dichiarando l' "illegittimità" del quesito referendario.
Ne ho parlato con l'avvocato Michele Pala, Rappresentante del Comitato referendario per il NO.
sabato 19 ottobre 2024
Proposta di legge di iniziativa popolare denominata ” Pratobello ’24”
«Proposta di Legge Urbanistica della Regione Autonoma della Sardegna – Norme urbanistiche in applicazione dell’art.3 lettera “f” dello Statuto Autonomo della Sardegna – Legge Costituzionale n.3 del 26 febbraio 1948 – Disposizioni normative urbanistiche relativa all’insediamento di impianti fotovoltaici industriali a terra e eolici terrestri con recepimento di principi e obblighi di tutela e valorizzazione contenuti in programmi sovranazionali, nazionali e regionali»
La relazione
La Regione Autonoma e Speciale della Sardegna, il cui Statuto è stato approvato con legge costituzionale n.3 del 26 febbraio 1948, dispone di competenza primaria in materia di «Edilizia e Urbanistica» come disciplinato dall’art. 3, lettera «f», del medesimo Statuto. La Corte costituzionale ha più volte rilevato che la competenza del legislatore sardo in materia di edilizia e urbanistica non comprende «solo le funzioni di tipo strettamente urbanistico, ma anche quelle relative ai beni culturali e ambientali» (sentenza n. 178 del 2018; in questo senso già sentenza n. 51 del 2006).
martedì 10 settembre 2024
SARDEGNA: REFERENDUM CONSULTIVO SU IMPIANTI EOLICI E FOTOVOLTAICI
Quesito referendario
"Volete voi che il paesaggio sardo terrestre e marino sia modificato con l’installazione sul terreno ed in mare di impianti industriali eolici e/o fotovoltaici per la produzione di energia elettrica?"
Quando il “Comitato per il No” ha predisposto il quesito del referendum regionale consultivo, una delle esigenze prese in considerazione è stata quella della estrema chiarezza del suo contenuto.
Iscriviti a:
Post (Atom)
► Potrebbe interessare anche:
-
Di Benjamin Fulford 22 settembre 2025 Un enorme evento di proporzioni storiche sembra probabile per ottobre. Le proteste massicce e spesso...
-
Di Benjamin Fulford 29 settembre 2025 Secondo diverse fonti, gli Stati Uniti e le forze armate mondiali si stanno preparando a sterminare I...
-
Di Benjamin Fulford 15 settembre 2025 Le palesi operazioni psicologiche sull'assassinio di Charlie Kirk hanno distolto l'attenzion...
-
Di Benjamin Fulford 6 ottobre 2025 Lo stato paria internazionale di Israele e la sua sussidiaria statunitense stanno crollando in tempo rea...
-
“Israele ha come codice il Talmud”. Lo dice una legale israeliana. fonte: Zionism, Judaism and the Jewish State of Israel Il diritto vigent...
-
ALESSANDRO ARESU E ANDREA GARNERO Come ha fatto l'ex direttore generale del Tesoro italiano a diventare Super Mario? In questo ritratto ...
-
Ebbene, sì. E’ in programma un attentato in Italia. E non si sa bene chi lo stia impedendo (qualche corrente berlusconiana, forse). Tuttavia...