martedì 16 novembre 2010

MOLTITUDINE INDIPENDENTISTA.

IL FASCINO DELL’ORIZZONTALITA’ CONQUISTA IL MONDO INDIPENDENTISTA.
P.A.
DIPINTO DI: CICI PEIS

Cosa accadrà il 27 novembre, a Cagliari?
Una Marcia? Una Festa per l’Indipendentismo?
Organizzata DA CHI?
E’ davvero bastata l’idea di un emigrato?
Cosa c’è dietro?

Stupito dalla frammentazione dell’universo indipendentista, Filippo Gregu, villacidrese emigrato da tempo (mai fatto politica in vita mia!), lancia un anno fa l’idea di organizzare una marcia. Per ritrovarci tutti insieme, noi sardi, senza più divisioni e senza polemiche, a far festa per quest’ideale che sembra essere vivo e impetuoso nel cuore di tanti, ma anche... latente e in attesa nel cuore di altrettanti sardi.
Perché in attesa? In attesa di che, dopo tutto?
Cercando la risposta a questa domanda mi viene in mente una bella canzone che ha contribuito al formarsi di alcune categorie mentali nelle persone della mia generazione:

Avanzan ya banderas de unidad,

y tu vendras marchando junto a mi...

Ah... brivido...
Dicevamo?
Si, giusto: ci chiedevamo in attesa di che, l’indipendentismo rimane latente nel cuore di tanti.
Di che...
Come?! Ma della benedetta certezza di saperci uniti, che altro?
Schematizziamo, per chiarezza: perché a volte è necessario fare “il disegnino”.
Noi tutti indipendentisti al di qua di una linea immaginaria, insieme fianco a fianco.
E al di là di quella linea: ciò che combattiamo.
Bene, perfetto: il nemico è altrove.
Basta col guardarci tra noi con la coda dell’occhio.
Il nemico è altrove.
Di solito, tra gente con i neuroni in perfetta forma, il nemico sta davanti ed ha la casacca di colore diverso.
Avete presente la scacchiera? O un campo di calcio? Beh, gli esempi si moltiplicano se ci pensiamo.
Dunque, perché mai la squadra degli indipendentisti – che hanno (o dovrebbero avere) la casacca dello stesso colore - al momento del calcio di inizio, si comportano in maniera strana?
Occhio alla cronaca: Uno se ne va a controllare se la bandierina è ben piantata nell’angolo, perché come pianta bandiere lui non le pianta nessuno, e dunque non si fida degli altri.
DUE organizza un sit-in nella propria area di rigore.
TRE non partecipa a quel sit-in perché chi lo ha organizzato non gli ha mandato un invito ufficiale, e ne organizza uno alternativo poco più in là.
QUARTO cerca alacremente di convincere UNO e TRE a fare gioco di squadra, ma non si accosta nemmeno a DUE, perché ritiene che sia meno indipendentista di lui.
Nel frattempo IL NEMICO – per intenderci: quello che ha “il tuo stesso identico umore, ma la casacca di un altro colore”, imbracciata l’artiglieria sta infilando in porta il goal numero tremilaquattrocento e uno...

Avanzan ya banderas de unidad...


Per concludere, chi ha l’indipendentismo latente nel cuore, vuole vedere unità, per dare forza insurgente al suo ideale. Per decidere di investirci risorse di speranza.

Eccoci dunque tutti idealmente sistemati al di qua della linea immaginaria e – lo ripetiamo perché ci piace – tutto ciò che combattiamo dall’altra parte.
Che ci vuole? Direbbe qualcuno...
Nessuno sa dire perché, ma tra i pareri degli addetti ai lavori emerge chiaro che non è cosa e che non è tempo.
Discorsi che i NON addetti ai lavori non capiscono.
E che invece aspettano di capire. Per schierarsi.
Per uscire dal qualunquismo amorfo ed assumersi la libertà della propria nazione ed il diritto all’autodeterminazione della propria gente, come missione.

E allora, via, facciamola questa Prima Grande Marcia, questa Festa, in attesa che si dissipino i dubbi.
Intanto facciamola per dire ai Movimenti Indipendentisti organizzati, che riconosciamo prezioso il loro lavoro. Il 27 novembre a Cagliari, la gente sarda marcerà per dare un segnale forte d’ appoggio a chi dell’Indipendentismo ha fatto una scelta militante.
Per dire forte: CI CREDIAMO.
Per affermare che l’INDIPENDENZA non è solo un sogno di pochi, la battaglia di pochi, ma il desiderio di molti che può diventare l’impegno di tutti.

Indossiamola questa casacca. Tanto ci sarà sempre chi il numero lo vuole rosso e chi lo vuole verde, chi pretende i fiorellini ricamati sul bordo, e chi ci vuole disegnate le stelle.
Ma se il colore di fondo è lo stesso, ci capiamo.
Perché: ci capiamo, giusto? Sopratutto sappiamo bene tutti di che colore è la casacca avversaria e non c’è maniera di confondersi.
Dunque, perché cavillare???

Ma no, dai: nessuno cavilla.
Ne è riprova il fatto che non solo tanta gente comune e militanti, ma anche Dirigenti e Coordinatori Distrettuali di uno dei Movimenti Indipendentisti, e personalità di spicco degli altri, fanno parte del manipolo degli organizzatori, che orizzontalmente si sono aggregati intorno all’idea e che lavorano, lavorano sodo per preparare la giornata del 27 prossimo.
Uno disegna il logo delle magliette, uno disegna le locandine, un altro compone il testo dei comunicati, un altro ha preparato da tempo un video che gira da mesi in rete. Tanti, tanti si occupano degli altri mille problemi organizzativi.
Si arriva dove si può (non si rifiutano aiuti dell’ultim’ora!!), ma il bello è che tutta la costellazione indipendentista è rappresentata.
Lavoriamo insieme, in perfetta orizzontalità.
E mille altri ci incoraggiano. Tanti emigrati, che hanno fatto già il biglietto per venire a sfilare con noi, il 27.

Sarà il fascino dell’orizzontalità, ma uno dei Movimenti Indipendentisti, il PAR.I.S. ha aderito “senza se e senza ma” dalla prim’ora, e altri due AmpI e iRS, si sono comunque dichiarati favorevoli all’idea, lasciando libera di partecipare la militanza ed auspicando il moltiplicarsi di iniziative del genere.
SNI lascia alla propria coscienza la responsabilità della decisione dei militanti di manifestare adesione o meno all'iniziativa della marcia del 27 a Cagliari.
I documenti ed i pareri circolano in rete, c’è poco da aggiungere.

Che dire ancora delle adesioni a titolo personale che sono arrivate e che arrivano?
Segnalo solo qualcuna, tra le personalità eminenti del mondo culturale: @Mario Puddu, @Salvatore Cubeddu, @Alessandro Mongili, @Paola Alcioni.
Di altri aspettiamo conferma, con trepidazione, perché la loro presenza è un segnale importantissimo.
Altre del mondo dei sindacati: @Giacomo Meloni, @Valter Erriu.
E ancora, esponenti politici di spicco dell’Indipendentismo, come @Gavino Sale, @Doddore Meloni.

Ma questo elenco ci costringerà ad un aggiornamento quotidiano, da qui al 27 prossimo.

Che sia la volta buona?
Concludo velocemente: a si biri sanus, su bintiseti in Casteddu.

Antzis... a si biri SARDUS e INDIPENDENTIS!

Un patto atomico tra Londra e Parigi

Francia-Gb, siglati accordi in materia di difesa e sicurezza nucleare

Francia e Gran Bretagna hanno lanciato un programma comune di difesa.
Che prevede ricerche e operazioni congiunte. Ma soprattutto un’inedita
collaborazione sul nucleare



CAPACITA' DI DIFESA

Budget, miliardi di dollari GB 58,30 F 63,9
Militari, migliaia GB 178 F 250
Portaerei GB 2 F 1
Cacciatorpediniere GB 6 F 11
Fregate GB 17 F 20
Sottomarini GB 7 F 6
Aerei da caccia GB 300 F 360
Elicotteri d’attacco GB 233 F 246
Carri armati GB 357 F 637
Sottomarini nucleari GB 4 F 4

The Economist, Gran Bretagna

Un patto atomico tra Londra e Parigi, Francia e Gran Bretagna hanno lanciato un programma comune di difesa. Che prevede ricerche e operazioni congiunte. Ma soprattutto un’inedita collaborazione sul nucleare.

Non sempre vanno d’accordo. Ma quando si tratta di difesa, spesso gli interessi di Francia e Gran Bretagna convergono. I due paesi sono rispettivamente il terzo e il quarto al mondo per la spesa militare. Entrambi si considerano potenze globali, pronte a inviare missioni all’estero. I recenti tagli alle spese, però, rischiano di frustrare le loro ambizioni. Per questo il premier britannico David Cameron e il presidente francese Nicolas Sarkozy hanno capito che solo collaborando strettamente i loro paesi possono sperare di continuare a sedere al tavolo delle grandi potenze.

E il 2 novembre, a Londra, hanno siglato un piano quinquennale di difesa. Gran parte del trattato riguarda le questioni degli equipaggiamenti. I due paesi condivideranno la gestione dei nuovi aerei da trasporto A400M che stanno comprando, e svilupperanno insieme nuove tecnologie per i sottomarini nucleari, le comunicazioni satellitari e la difesa dalle mine marittime. Le industrie militari francesi e britanniche, inoltre, saranno spinte a cooperare per dar vita a una nuova generazione di droni e missili, con l’obiettivo di fare dei due paesi un unico fornitore di “armi complesse”.

Soprattutto, però, è stato firmato un trattato sulla cooperazione nucleare. È un risultato importante, considerati i differenti approcci di Francia e Gran Bretagna all’uso del nucleare come deterrente: Londra dipende fortemente dalle forniture statunitensi, mentre la dotazione nucleare francese è un simbolo supremo di sovranità nazionale. Con la benedizione degli Stati Uniti, il centro di ricerca britannico di Aldermaston si concentrerà sullo sviluppo tecnologico, mentre a Valduc, in Francia, saranno eseguiti test simulati sulle armi nucleari.

Come era prevedibile, l’accordo ha fatto gridare allo scandalo la stampa popolare britannica, molto nazionalista. Qualche politico in pensione ha ricordato le vecchie ruggini con i peridi francesi. oltremanica la reazione è stata più pacata. In realtà, molte delle obiezioni sollevate sembrano anacronistiche o frutto di disinformazione. Già prima che la Francia rientrasse nella struttura militare integrata della Nato, nel 2009, le forze britanniche e francesi avevano spesso operato sotto il comando dell’uno o dell’altro paese.

E con l’eccezione dell’Iraq, nelle ultime crisi internazionali Londra e Parigi sono sempre state sulle stesse posizioni. John Nott, segretario alla difesa britannico durante la guerra delle Falklands, ha rivelato di recente nella sua autobiograia che la Francia allora fu l’alleato più fedele della Gran Bretagna, fornendo informazioni che contribuirono a neutralizzare i missili antinave usati dall’Argentina e mettendo a disposizione i caccia Mirage e Super-Étendard per le esercitazioni dei piloti britannici.

Tuttavia delle difficoltà potrebbero sorgere sull’uso congiunto delle portaerei, se le priorità e le politiche nazionali dei due paesi non dovessero coincidere nei conflitti futuri. Per questo, contrariamente a quanto sembra probabile, Londra dovrebbe decidere di non vendere la sua seconda portaerei, ancora in costruzione, ma di gestirla in collaborazione con i francesi. In questo modo la nave potrebbe essere messa a disposizione dei due paesi nei periodi in cui la loro unica portaerei è in manutenzione. La sola accortezza è evitare di chiamarla Trafalgar.


lunedì 15 novembre 2010

VIVA LA SARDEGNA INDIPENDENTE!


http://gianfrancopintore.blogspot.com/
l'articolo di Gianfranco Pintore da dove è nato il dibattito sottostante.

Come rottamare lo Stato: la politica in azione

Troppo presi dalla ordinarietà del marasma politichese, non è facile avere la consapevolezza che qualcosa di decisivo si sta rompendo nell'Ordinamento italiano e, a volte in maniera autonoma a volte per replica romana, in quella sardo. E che ci sono i primi seri scricchiolii dello Stato unitario come lo conosciamo da un secolo e mezzo. Il caos, avrebbe detto Mao dse dung, è grande sotto il cielo e la situazione è eccellente, nel senso che dalla confusione di questi ultimi tempi potrebbe nascere un ordine nuovo.
La ribellione di giovani e maturi militanti del Pd che si propongono di “rottamare” il gruppo dirigente; il declino di Berlusconi, pur se non imminente come molti vorrebbero; il difficile barcamenarsi di Gianfranco Fini fra la terziarità della sua carica e la sua parzialità di capo di partito; la predisposizione del Pd a qualsiasi guazzabuglio “tirannicida”; la voglia di Di Pietro di esporre a pubblica gogna il nemico; la minaccia della Lega di staccare la Padania dalla Repubblica; la rottura degli autonomisti siciliani con il Governo; l'aut aut posto dal Governo sardo a quello italiano. Tutto questo, ed altro ancora, è la causa della crisi profonda dello Stato unitario o ne sono l'effetto?
Fra “altro ancora” c'è la decisione di un senatore sardo, Piergiorgio Massidda, di porre il Governo davanti a una scelta: “O rispetta gli impegni assunti nel programma elettorale del Pdl di favorire la crescita della Sardegna, o non potrà contare sul mio voto”. Il guaio, per il Governo, è che non può dire chi se ne frega, voto più voto meno non ha importanza. Già, perché il voto di Massidda può fare la differenza fra la sopravvivenza del Governo e la sua fine. Il senatore sardo è diventata una star nei giornali di opposizione ma non solo, tutti, però, accomunati in un pensiero unico: se esce dal Pdl è per andare con il partito di Fini, tertium non datur nello schema accomodante del politichese politico e mediatico.
Che voglia fare l'ennesimo parlamentare di Futuro e libertà o che voglia farsi parte di un progetto tutto sardo è questione tutta sua. Resta il fatto che, come del resto scrive nel suo blog, si è accorto quanta vuota retorica ci sia nella concezione secondo cui esistono “governi amici” e “governi nemici”. Cosa, del resto, che aveva già sperimentato Renato Soru al tempo di Prodi e sperimenta il suo successore Ugo Cappellacci ai tempi di Berlusconi. I rapporti fra governi regionali e governi dello Stato non sono e non possono essere regolati da “amicizia” o “inimicizia”, al massimo da “leale collaborazione”. Non lo è mai stato, figurarsi se è possibile in clima di incipiente federalismo. Il fatto è che il localismo, parolaccia nel lessico unitarista, si prende la sua rivincita e diventa, come è giusto che sia, linea portante della politica.
La Lega Nord, tralasciando l'orticaria che provocano certe sue uscite xenofobe, è maestra nell'imporre un concetto nuovo del rapporto fra la macro regione chiamata Padania e Governo dello Stato. Vi partecipa, anche con fedeltà, a patto che gli interessi della Padania siano rispettati puntigliosamente. Fa bene, insomma, il proprio lavoro. In qualche misura, è lo stesso che fa l'autonomia siciliana, capace di momenti di grande unità interna e, persino, di inventare inedite aggregazioni di governo, rompendo lo schema secondo cui ciò che si è al centro si deve essere in periferia. È la Sardegna ad essere stata incapace di considerare il suo rapporto con l'Italia come rapporto alla pari, neppure rendendosi conto che persino la Costituzione italiana sancisce l'equiordinamento fra gli elementi della Repubblica, comuni, province, regioni e Stato. La trappola del “governo amico” o del “governo nemico” è scattata quasi sempre, ad evitare il confronto fra le entità chiamate “Regione sarda” e “Stato italiano”, immiserendolo in una ricerca di solidarietà fra agnello e lupo, salsiccia e cane.
Oggi ci sono segni di qualcosa che sta cambiando con il rimescolamento cui stiamo assistendo. Che da questo nasca un qualcosa che risolva la crisi dello Stato unitario è possibile. Ma non ci credo. C'è chi evoca l'Algeria come rischio dello scontro, dentro il federalismo, fra il Mezzogiorno d'Italia e lo Stato, a cui farà da contrappunto la rivolta del Nord il giorno in cui si accorgerà che la camera di compensazione fra il sottosviluppo del Sud e lo sviluppo del Nord, niente di meno sarà che nuovo assistenzialismo a favore del Mezzogiorno. Come dire che il declino dello Stato unitario si gioca nella applicazione del federalismo. Può darsi, ma questo sfascio non si blocca certo coltivando il proposito di fermare questa trasformazione. Ammesso che sia possibile e auspicabile, il declino credo possa essere interrotto solo attraverso la presa d'atto di come la retorica unitarista abbia per troppo tempo impedito il dispiegarsi delle risorse materiali e immateriali del localismo.

LETTERA DELL'ONOREVOLE PIERGIORGIO MASSIDDA E RISPOSTA DI UN INDIPEDENTISTA




Piergiorgio Massidda

14 11 2010

Trovo non pochi punti di accordo nella lettera di Gianfranco Pintore. A partire dal fatto che, davvero, non si possa più ragionare in termini di amicizia o di inimicizia dei rapporti fra gli elementi che costituiscono la Repubblica italiana, i comuni, le province, le regioni, lo Stato, non a caso equiordinati dalla Costituzione. Lo Stato patrigno e la Regione matrigna sono enfasi alquanto piagnucolone e certamente datate. Fra questi elementi deve esserci una leale collaborazione nel rispetto delle competenze e dei poteri di ciascun elemento. Competenze e poteri che devono essere ben individuati, senza la confusione indotta dal Titolo V della Costituzione, come voluto solitariamente dal centro sinistra che se lo ha scritto e approvato.Per questo, ho presentato un disegno di legge per un Nuovo Statuto in cui le competenze sono estremamente chiare e definite; disegno di legge che è, poi, la proposta del Comitato per lo Statuto in cui Pintore ha avuto un ruolo insieme a Mario Carboni, Francesco Cesare Casula, Antonello Carboni e a tanti altri studiosi e intellettuali. Detto questo, rispetto l'idea, posta in subordine, che l'unità della Repubblica “possa essere una cosa compatibile con la sovranità della Sardegna”, ma non la condivido. Essa, a mio parere, non solo “è” compatibile, ma è allo stesso tempo condizione e fine della sovranità della Sardegna. Ho detto tante volte, anche in questo blog, che per me l'indipendenza – sbocco ovvio della fine dell'unità della Repubblica – non è uno spauracchio né un tabù. È una soluzione inattuale ed è un salto nel buio. Se la Sardegna, come mi auguro, avrà tutte le competenze di cui ha necessità, tutte tranne le quattro che resterebbero in capo allo Stato federale, che necessità avrebbe di costituire un altro stato all'interno dell'Europa? Mi si dirà che, nell'ambito del diritto internazionale, ne ha diritto, che si tratta di una questione di principio. Che, infine, in uno Stato federale continuerebbero ad esistere entità sviluppate e entità o sottosviluppate o in via di sviluppo e, quindi, straordinari divari fra il Nord e la Sardegna. Ma io sostengo che questi divari sono il frutto della qualità delle classi dirigenti e del loro grado di coesione intorno ad un progetto di sviluppo economico, sociale e culturale. Classi dirigenti che non riescono, soprattutto per mancanza di questa necessaria coesione, a rendere prospera una terra di 1.700.000 abitanti su un territorio che, vedi la Sicilia, ospita tre volte tanto, riuscirebbero ad assicurare prosperità di una repubblica indipendente? Forse fra moti decenni ce la farebbero, ma contando quante macerie materiali ed immateriali?Credo che anche i più convinti indipendentisti di questo dovrebbero tener conto. E sperimentare la via della costruzione di una Sardegna, sovrana in tutti gli ambiti di propria competenza, e unita all'interno della Repubblica italiana alle altre entità territoriali, le regioni o quel che risulterà dal processo federalista in atto. Tanto più che i diritto internazionale all'autodeterminazione non è prescrittibile. Una breve risposta anche agli amici che hanno risposto nel post precedente. Il problema non è solo del ceto politico, ma dell'insieme della classe dirigente in cui insieme a quella politica “abitano” quella imprenditoriale, quella sindacale, quella intellettuale. Nessuno deve scaricare su altri responsabilità che sono anche sue. È vero manca in noi una visione complessiva, una visione nazionale. Ci fosse, gran parte della strada sarebbe fatta.

http://piergiorgiomassidda.blogspot.com/

postato da piergiorgio massidda alle 10.54 il 14-nov-2010

-

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Risposta di: Cossu Sergio Gabriele INDIPENDENTISTA

Caro onorevole.

Dobbiamo ancora assorbirci la solita retorica che "senza l'Italia siamo persi", o peggio " moriremo di fame"? Abbia l'onesta di dire che il progetto " Sardegna italiana" è stato tutto un fallimento: qualsiasi analista confermerebbe l'assoluto disastro della nostra esperienza .Voi invece, continuate a perseverare in un dannoso atteggiamento che ha condannato, condanna e continuerà a condannare la Sardegna,non in un "salto" ma ad un vero destino buio.La disonestà intellettuale che contraddistingue questa posizione non farà altro che prolungare l'agonia di questa povera terra.Tutti sanno che la Sardegna è un boccone prelibato, pronto per essere divorato, e che nella condizione di inferiorità in cui la pongono le leggi italiane è assolutamente impossibile qualsiasi tipo di difesa. Noi sardi abbiamo bisogno di strumenti nuovi, che prescindano totalmente da quelli iniqui propinatici al solo scopo di controllare un popolo che non era ancora "uniformato" perché lontano e "diverso" , le cui risorse, secondo gli ideatori, essendo di "proprietà italiana", non dovevano essere messe a rischio con concessioni "troppo generose". Abbiamo finalmente bisogno di liberarci da questo cappio che si chiama "Italia", e che voi continuate a farci passare come unico "appiglio di salvezza", infondendo così ulteriore sfiducia e mancanza di autostima in un popolo già provato da 150 anni di traumi.

Non vogliamo più nessun vincolo con l'Italia che non sia sotto forma di cooperazione o trattato così come avviene tra stati che operano in modo amichevole. Non vogliamo una "via di mezzo" ,come lei propone, perché trattasi di camuffamenti giuridici che aprono la strada ad una nuova forma di interferenza costituzionale.

Vediamo con diffidenza le sue proposte vista l'esperienza dello statuto del 1948, laddove statuto, oggi, significa "potenziamento della sovranità italiana sulla Sardegna".

Onorevole, la Sardegna non si fida più!

La Sardegna chiede solo di essere libera!

Liberata da vincoli perversi che le impediscono di esprimere la sua potenziale creatività. Libera di poter garantire ai propri giovani un futuro certo nella terra dei loro avi, senza che sperimentino umilianti forme di inserimento sociale, come nel lavoro, e ancora peggio l'essere costretti ad emigrare. Liberata dai meccanismi delle istituzioni italiane - comuni, province, regione- funzionali alla sua sudditanza poiché strumenti dei poteri occulti dell'economia e della finanza. Libera di progettare un modello di sviluppo che tenga conto della sua"visione del mondo": di quella visione che un popolo mite e giusto nei suoi "fondamenti socioculturali" è in grado di porre in essere. Un popolo perfettamente consapevole dei suoi limiti da non aspettarsi un indipendenza a cui seguirà un anelamento di successi, ma sicuramente un popolo che, con modestia, saprà trovare la sua giusta dimensione spirituale: fiducia, speranza e la prospettiva di poter continuare ad esistere, saranno le condizioni essenziale per trarre vantaggio dal nuovo ordine che verrà imposto alla Sardegna dagli stessi sardi.

Si, onorevole, perché questo sarà il futuro della Sardegna! La sua personale posizione, frutto di retaggi risorgimentali, sarà smentita dalla tenacia e perseveranza con cui i sardi portano avanti questo sogno. Un sogno che talvolta si affievolisce a causa delle"sirene" che si avvicendano promettendo allettanti regalie e promesse, ma che il sardo non ha mai smesso di coltivare.

Regalie e promesse che, tra l'altro, uno stato fallito politicamente oltre che economicamente non è più in grado di concedere e mantenere.

La Sardegna dovrà mantenere vive le sue rivendicazioni anche di fronte ai nuovi segnali di disgregazione che stanno mettendo in discussione l'unità dello stato italiano dagli stessi " italiani", così che l'indipendenza abbia l'avallo della volontà popolare dei sardi, e non sia invece, il risultato di un evento voluto e gestito da altri.

Si, perché per effetto delle sue contraddizioni interne, che lentamente stanno venendo a galla, lo stato italiano, molto presto, si disgregherà.

Siamo prossimi al logico epilogo di una storia iniziata 150 anni fa da degli individui "incoscienti" nel loro idealismo, fino al punto da ignorare la strumentalizzazione che stava dietro il loro progetto insano.

Tuttavia, credo che la Sardegna saprà adottare tutte le precauzioni necessarie perché da tale evento si ricavi il massimo dei vantaggi, relegando, finalmente, questa "triste pagina" della nostra storia ad uso didattico dei posteri.

VIVA LA SARDEGNA INDIPENDENTE!

mercoledì 10 novembre 2010

LA FIGURA DELL'ASTRONAUTA SOSTITUISCE L'OCCHIO DIVINO DAL PIANETA Sloterdijk

Una anticipazione dalla rivista «Lettera internazionale»: la tesi del filosofo tedesco è che tramite la navigazione spaziale gli uomini hanno affidato l'osservazione a intelligenze situate nel cosmo, riuscendo così a rappresentare l'interlocutore esterno della coscienza con strumenti prevalentemente tecnici
Peter Sloterdijk
ilmanifesto

art of article

In nessun luogo si prende coscienza in modo così drastico del fatto che la vita ha bisogno di un ambiente adeguato come là dove un tale ambiente non esiste affatto: nel cosmo. Chi desidera recarvisi deve quindi portare con sé il proprio ambiente, così da avere un luogo dove poter dimorare. Se questa idea a prima vista può apparire banale, tuttavia le sue implicazioni filosofiche e antropologiche sono enormi. Nel momento in cui gli uomini sono in grado di impiantare mondi nel nulla e di riempirli trapiantandovi ambienti vitali, essi sono anche in grado di trasferire temporaneamente i propri simili in queste imitazioni eccentriche di mondi e di ambienti e di entrare in comunicazione con i trasferiti.
L'avvento della stazione spaziale non fornisce soltanto la prova della presenza di vita intelligente al di fuori della Terra; attraverso lo scambio elettronico di dati tra stazione e Terra si dimostra anche la possibilità di comunicare con questa intelligenza esterna. Ciò ha conseguenze di portata storica universale, poiché ora i mondi terrestri (alias culture) possono guardare per la prima volta a un oltremondo comune realmente esistente. D'ora in poi avremo a che fare con una trascendenza tecnica creata dagli stessi abitanti della Terra, che si distingue dalla tradizionale trascendenza religiosa o metafisica per il fatto di poter instaurare con essa una comunicazione reciproca. L'asimmetria metafisica fra la trascendenza divina e gli uomini è sostituita dall'asimmetria posizionale tra stazione spaziale e stazione terrestre.

Una nuova concezione dell'essere
In questa disposizione, la facoltà di udire una voce dall'alto non ha più nessuna implicazione estatica. Si può dire perciò che la navigazione spaziale ha trovato la soluzione più elegante al problema più antico della metafisica: essa risolve l'enigma della discontinuità ontologica tra il superiore e l'inferiore istituendo con pragmatica certezza un continuum tra l'essere-nel-mondo-1 e l'essere-nel-mondo-2. Da questa nuova ontologia o concezione dell'essere deriva un aspetto importante: nella trascendenza bidirezionale, a regnare sia in alto che in basso è lo stesso regime d'intelligenza. Quindi l'equipaggio che sta in basso può credere direttamente all'autorità di quello che sta in alto. La vista che quest'ultimo ha della Terra resta inglobata nel medesimo continuum ontologico - in esso, diversamente da quanto accade nel rapporto religioso con la trascendenza, le posizioni sono in linea di principio reversibili. Se parlo con Dio, sto pregando. Se è Dio a parlarmi, sono schizofrenico. Se invece sento Franco Malerba o Paolo Nespoli parlare italiano nel cosmo, posso dedurne che tutti i sistemi a bordo funzionano correttamente. Allo stesso modo, posso fare mia la visione del mondo degli astronauti, perché, come si è detto, nel continuum dell'essere vige l'interscambiabilità delle prospettive. Ciò che l'astronauta sa, vede e sente, anch'io posso saperlo, vederlo e sentirlo. L'astronauta è il vicario della Terra.
Con queste indicazioni abbiamo delineato, almeno sotto forma di allusioni, il significato che il «volo spaziale abitato» periterrestre ha nella storia del mondo. Le sue implicazioni sono letteralmente incalcolabili, se è vero che la navigazione spaziale aggiorna radicalmente la situazione degli esseri umani sul pianeta globalizzato. Essa incarna la prova di come la tecnica abbia avviato un processo di civilizzazione che conduce ben oltre tutto ciò che può essere elaborato nei dialoghi tra culture e religioni. Mentre i rappresentanti dei monoteismi passeranno i prossimi cento anni a disputare delle convergenze e delle divergenze tra i loro sistemi, l'astronautica ha già prodotto una forma pragmatica di trascendenza comune che orbita attorno a tutte le forme di vita terrestri e ai sistemi religiosi, abbracciandoli da una prospettiva sempre equidistante.
Per comprendere questo fatto, occorre ricordare che l'invenzione, o rivelazione, degli dèì nelle antiche culture imperiali dell'Asia e della Mesopotamia serviva a uno scopo psicopolitico molto importante. Si iniziò a parlare di dèi superni allorché si rese necessario abituare le persone all'idea che la loro vita fosse osservata ininterrottamente da un'intelligenza onnisciente e onniattenta, un'intelligenza dotata altresì del potere assoluto di presentare a ogni individuo, post mortem, il bilancio m orale delle sue azioni. Tutte le culture avanzate poggiano sull'idea che esista un'intelligenza osservatrice esterna in grado di afferrare sincronicamente la totalità degli avvenimenti vitali, anche quelli che si celano nel buio dell'ignoranza o della cattiva volontà.
L'innalzamento di un'intelligenza osservatrice divina generò la figura, a essa corrispondente, dell'intelligenza osservata - quella che fin dai tempi antichi chiamiamo anima o, più modernamente, coscienza. Avere una coscienza significa quindi sapersi osservati e penetrati da una posizione eccentrica forte. Quello che la tradizione chiama Dio è un osservatore forte per il quale tutti i fatti si situano sulla stessa superficie. Egli vede tutto sincronicamente e da tutti i lati, sia dall'alto, sia dall'interno. Del resto, se il mondo moderno ha respinto la religione, non da ultimo è perché gli individui hanno rivendicato un diritto alla privatezza - vale a dire una forma di mondo dove persino Dio, se esistesse, potrebbe entrare soltanto su invito.

Interlocutori esterni alla coscienza
Con l'osservazione dall'alto la navigazione spaziale ha raccolto almeno questa parte delle funzioni divine, trasferendola a sistemi tecnici (satelliti di osservazione) e intelligenze naturali (uomini a bordo di stazioni spaziali). Questa dislocazione spiega una parte del suo inesauribile significato. Affidando la loro osservazione eccentrica a intelligenze situate nel cosmo, gli uomini sono riusciti a rappresentare l'interlocutore esterno della coscienza con strumenti prevalentemente tecnici. La coscienza del mondo di fatto può svilupparsi soltanto se l'autorità dell'osservazione eccentrica diverrà abbastanza forte da costituire un contrappeso all'egocentrismo degli interessi locali. La navigazione spaziale acquista così un significato paragonabile soltanto a quello del dramma nel quale, tre o quattromila anni fa, gli dèi s'innalzarono al di sopra dei primi imperi regionali.
Gli uomini dell'era globale alzano di nuovo lo sguardo al cielo notturno. Ma non credono soltanto di essere osservati, lo sanno anche e, nella misura in cui prendono sul serio questo sapere, divengono capaci di agire come esige la loro coscienza. Le immagini inviateci dal nostro osservatore forte parlano una lingua chiara. Parlano alla nostra coscienza nei confronti della Terra. E gli incoscienti devono sapere che la loro incoscienza è già visibile dallo spazio. Sarebbe un errore tacere che queste immagini possono essere addotte come prove a carico in un processo contro coloro che ancora non vogliono sapere nulla.
Traduzione di Stefano Zangrando
© GEO, 9/200

Peter Sloterdijk, Karlsruhe 07-2009, IMGP3019.jpg

Peter Sloterdijk

sabato 6 novembre 2010

Perché le chiacchiere tra sorelle rendono più felici

Deborah Tannen,

The New York Times

Stati Uniti

Deborah Tannen

Secondo la linguista Deborah Tannen parlare fa bene all’umore, indipendentemente dal contenuto delle conversazioni. E con le sorelle si parla più spesso

Secondo un recente studio, gli adolescenti che hanno una sorella sono meno propensi a sentirsi “infelici, tristi o depressi” e a pensare “nessuno mi vuole bene”. Anche altri studi sono giunti a conclusioni simili.

Ma perché avere una sorella dovrebbe rendere più felici? La risposta classica – che le ragazze e le donne parlano delle emozioni più facilmente dei ragazzi e degli uomini – non è soddisfacente. Gran parte del lavoro che ho svolto nel corso degli anni mi ha portato a pensare che l’amicizia e le chiacchiere femminili non sono di per sé migliori di quelle maschili, ma semplicemente diverse.

Una volta un uomo mi ha raccontato di aver trascorso una giornata con un amico che stava divorziando. Quando è tornato a casa, la moglie gli ha chiesto come stesse l’amico. Lui ha risposto: “Non lo so, non ne abbiamo parlato”. La moglie lo ha rimproverato. Per lei l’amico aveva senz’altro bisogno di parlare di ciò che stava passando. Il marito si è sentito in colpa, perciò ha provato un certo sollievo quando ha letto nel mio libro Ma perché non mi capisci? che anche fare delle cose insieme può essere di conforto e una dimostrazione d’affetto. Parlare del divorzio poteva far stare peggio l’amico ed esprimere preoccupazione poteva suonare paternalistico.

Se parlare dei problemi non è necessario per trovare conforto, avere una sorella invece di un fratello non dovrebbe rendere gli uomini più felici. Eppure lo studio di Laura Padilla-Walker e dei suoi colleghi della Brigham young university è stato confermato anche da altri studi. In una mia recente ricerca, ho intervistato più di cento donne sulle loro sorelle, e se avevano anche fratelli gli ho chiesto di fare un confronto.

La maggior parte ha detto di parlare con le sorelle più spesso, più a lungo e di argomenti più personali. Non sempre questo voleva dire che si sentivano più vicine alle sorelle. Una donna, per esempio, ha raccontato di parlare per ore al telefono sia con i due fratelli sia con le due sorelle. Gli argomenti delle loro chiacchierate, però, sono diversi. Con le sorelle parla della vita privata, con i fratelli di storia, geografia e libri. Ma parlare a lungo raforza il legame sia con i fratelli sia con le sorelle, a prescindere da quello che si dice.

Il potere della parola

Il punto centrale del perché avere le sorelle rende felici – sia gli uomini sia le donne – potrebbe non dipendere dal tipo di conversazione, ma dal solo fatto di conversare. Se gli uomini, come le donne, parlano più spesso con le sorelle, questo potrebbe spiegare perché le sorelle rendono più felici.

Le interviste che ho condotto hanno confermato questa deduzione. Molte mi hanno detto di non parlare dei loro problemi personali neanche con le sorelle.

Un esempio è Colleen, una vedova ottantenne che era sempre stata molto vicina alla sorella non sposata, ma non aveva mai parlato con lei di problemi personali. A un certo punto la sorella è andata a vivere con lei e il marito. Colleen ha ricordato che ogni mattina, quando lui si alzava per fare il caffè, la sorella si fermava in camera sua per darle il buongiorno. Colleen la invitava a sedersi sul letto. E mentre se ne stavano lì, mano nella mano, “parlavano del più e del meno”. È questo un altro tipo di conversazione a cui si dedicano molte donne e che stupisce molti uomini: parlare dei dettagli della vita quotidiana, come il maglione comprato in saldo. Per alcune donne queste conversazioni sono confortanti come per altre lo sono le conversazioni “sui problemi”.

Quindi forse è vero che parlare è il motivo per cui avere una sorella rende più felici, ma non è necessario che si parli di emozioni. Quando le donne mi hanno detto di parlare con le sorelle più spesso, più a lungo e di argomenti più personali, sospetto che l’elemento fondamentale sia il primo – “più spesso” – e non l’ultimo.


Parlare fa bene all'umore, alle malattie psicosomatiche.

Deborah Tannen insegna linguistica alla Georgetown university ed è autrice, tra l’altro, di You were always mom’s favorite! (Random House 2009)



Watch the full episode. See more The WETA Book Studio.

► Potrebbe interessare anche: