venerdì 15 marzo 2024

Il primo ministro israeliano approva il piano operativo di Rafah

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. © Sean Gallup/Getty Images

Benjamin Netanyahu ha detto che l'IDF è pronto a condurre l'attacco e ad evacuare la popolazione civile


Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha respinto l'ultima proposta di tregua e scambio di prigionieri di Hamas e ha approvato un piano dell'IDF per lanciare un'operazione nella città di Rafah, nel sud di Gaza, hanno riferito venerdì i media israeliani.

" L'IDF è pronto per l'operazione e per evacuare la popolazione [civile] ", ha dichiarato l'ufficio del Primo Ministro in una nota, citata dal Times of Israel.

Al golpe dell’OMS: come rispondiamo?

I piani dell’OMS: da organismo consultivo a governo mondiale

Con quali strumenti? 

1. Il Trattato Pandemico (T.P.)

2. Gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (R.S.I.)

3.I Piani Pandemici nazionali:  da modificare!

I piani dell’OMS
Da organismo consultivo 
1946 a governo mondiale 2024
con negoziati segreti: voto a fine maggio 2024 

I pericoli di T.P. e R.S.I. 

  • La libertà di parola verrà soppressa
  • I governi dovranno sorvegliare, censurare i cittadini e propagandare le narrazioni dell'OMS (art. 44 RSI e TP).
  • La libertà di cura verrà impedita.
  • Ottenere i farmaci o gli integratori desiderati potrà diventare impossibile.
  • Verranno imposti esami forzati, vaccini e trattamenti sanitari contro la volontà delle persone (ar:. 18 RSI e 43 TP).
  • La libertà di movimento verrà limitata:
  • Potranno essere imposte restrizioni di viaggio, chiusura delle frontiere, tracciamento dei contatti, quarantena. (Art. 18 RSI)
Fonte: Door to Freedom

Le Monde: La Francia ha riflettuto per mesi sulla situazione in Ucraina

Soldato francese durante l'esercitazione militare NATO Dragon 24 vicino a Gniew, Polonia, 5 marzo 2024 © Getty Images / Sean Gallup/Getty Images
fonte

La transizione del presidente Emmanuel Macron da colomba a falco è iniziata la scorsa estate, scrive il giornale


L’idea di inviare truppe occidentali in Ucraina è stata discussa segretamente a Parigi già lo scorso giugno, mesi prima della promessa del presidente francese Emmanuel Macron di mantenere tutte le opzioni sul tavolo per sconfiggere la Russia, secondo Le Monde.

L’argomento è stato sollevato in una riunione del consiglio di difesa al Palazzo dell’Eliseo nel giugno 2023, subito dopo che Kiev aveva lanciato la sua tanto pubblicizzata controffensiva, ha scritto giovedì il quotidiano francese.

"Il ruolo dei militari è quello di preparare sempre il maggior numero di opzioni possibili, per aiutare la decisione politico-militare del Presidente della Repubblica", ha detto al giornale il capo di stato maggiore dell'esercito francese, Pierre Schill. Le recenti dichiarazioni pubbliche di Macron sono “principalmente un messaggio politico e strategico” alla Russia sulla “volontà e l’impegno” della Francia, piuttosto che un’escalation, ha sostenuto il generale.

Fyodor Lukyanov: Perché l’UE potrebbe essere il più grande sconfitto dal conflitto in Ucraina

Questa non è la prima volta che il presidente francese Emmanuel Macron cerca di “spingere” il cancelliere tedesco Olaf Scholz e guidare con lui l’intera Europa.   © Sean Gallup/Getty Images
Rossiyskaya Gazeta , tradotto e curato dal team RT

Mentre in Occidente risuonano i campanelli d'allarme, il discorso di Emmanuel Macron sulle truppe NATO in Ucraina riflette la paura di un fallimento


Il presidente francese Emmanuel Macron ha riconosciuto che la Quinta Repubblica non invierà le sue truppe in Ucraina nel prossimo futuro. In precedenza aveva affermato che i leader occidentali avevano discusso la questione ma non erano riusciti a raggiungere un accordo.

L’evoluzione della crisi ucraina ha avuto conseguenze paradossali. A due anni dall’inizio della fase più acuta, l’Europa occidentale si è trovata in prima linea nel confronto. Non solo in termini di costi sostenuti – di cui si è parlato fin dall’inizio. Ora la possibilità di un conflitto militare con la Russia viene sollevata molto più forte nel Vecchio Mondo che dall'altra parte dell'Atlantico, e la Francia ne è l'istigatrice. L'affermazione di Macron sulla possibilità di inviare truppe della NATO nella zona di guerra è sembrata spontanea a molti. Ma una settimana dopo, Paris ha insistito sul fatto che si trattava di una decisione intenzionale e ben ponderata.

Le armi nucleari leader a livello mondiale della Russia

Il presidente russo Vladimir Putin rilascia un'intervista a Dmitry Kiselyov. © Sputnik/Gavriil Grigorov

Le armi nucleari leader a livello mondiale della Russia, la “palla da vampiro” occidentale, le lamentele di Trump: punti chiave dell’intervista pre-elettorale di Putin

Il leader russo ha tenuto un incontro approfondito con i media nazionali, pochi giorni prima delle elezioni presidenziali del paese

Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato a lungo del confronto di Mosca con l'Occidente, in un'intervista con il giornalista Dmitry Kiselyov, capo di Rossiya Segodnya, rilasciata pochi giorni prima delle elezioni presidenziali del paese.

OGNI SISTEMA A "MICROONDE" È EQUIPARABILE AD UN'ARMA MILITARE (IL "5G" EMETTE MICROONDE) THE GUARDIAN

https://www.theguardian.com/science/2021/jun/02/microwave-weapons-havana-syndrome-experts

La Russia e forse la Cina hanno sviluppato una tecnologia in grado di ferire il cervello e un’azienda statunitense ha realizzato un prototipo nel 2004


Secondo i maggiori esperti americani del settore, negli ultimi anni diversi paesi hanno sviluppato armi a microonde portatili in grado di provocare la misteriosa ondata di lesioni cerebrali della “sindrome dell’Avana” tra diplomatici e spie statunitensi.

Un'azienda statunitense ha realizzato nel 2004 il prototipo di un'arma del genere anche per il Corpo dei Marines. L'arma, nome in codice Medusa , doveva essere sufficientemente piccola da poter essere inserita in un'auto e causare un "effetto temporaneamente inabilitante" ma "con una bassa probabilità" di morte o lesioni permanenti”.

Non ci sono prove che la ricerca sia andata oltre la fase del prototipo e un rapporto su quella fase è stato rimosso da un sito web della marina americana. Gli scienziati a conoscenza del progetto hanno affermato che considerazioni etiche che impediscono la sperimentazione umana hanno contribuito all’accantonamento del progetto, ma hanno affermato che tale considerazione non ha ostacolato gli avversari degli Stati Uniti, tra cui la Russia e forse la Cina.

► Potrebbe interessare anche: