giovedì 16 aprile 2015

CONTRA A IS ISCORIAS NUCLEARIS IN SARDINYA... NO ALLE SCORIE RADIOATTIVE IN SARDINYA!

CONTRA A SAS ISCORIAS NUCLEARES IN SARDINYA ... NO ALLE SCORIE RADIOATTIVE IN SARDINYA!

DETERMINATI A LOTTARE CONTRO L'IMPORTAZIONE DI SCORIE NUCLEARI IN SARDEGNA...

HAI UNA RESPONSABILITA’ GENERAZIONALE DECIDI IL FUTURO DELLA SARDEGNA


  • Responsabilità generazionale:
La generazione sarda vivente non può permettere che altri vincolino la salute delle generazioni future e impongano alla Sardegna un ulteriore gravame che condanna la Sardegna al più grave disastro ambientale e alla più umiliante soggezione che abbia subito nella sua storia.

I SARDI HANNO GIA’ DECISO 

  • Referendum Popolare:
Il 15-16 maggio 2011, il Popolo Sardo ha sovranamente detto no alle scorie attraverso  il referendum d’iniziativa popolare “Sei contrario all’installazione in Sardegna di centrali nucleari e di siti per lo stoccaggio di scorie radioattive da esse residuate o preesistenti? ”, decretando, con il voto favorevole della quasi totalità dei votanti (il 97%), l'assoluta  indisponibilità del territorio sardo all'installazione di centrali nucleari e allo stoccaggio di scorie radioattive.

  • Legge Regionale del Parlamento Sardo: 
La Legge Regionale n.8 del 03.07.2003, pubblicata nel B.U.R.A.S. n. 20 del 8 luglio 2003, il Consiglio Regionale ha dichiarato la Sardegna Territorio Denuclearizzato, che se pur dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale, esprime  la volontà dei sardi ed è un atto ufficiale del Parlamento Sardo.

  • Altri atti ufficiali di contrarietà alle scorie nucleari: 
Diversi Ordini del Giorno approvati dal Consiglio Regionale.
Al Mondo, la paura per le scorie radioattive è al primo posto
LA SARDEGNA E’ IN PERICOLO!

  • Imposizione di smaltimento scorie radioattive altrui: 
Alla Sardegna potrebbe essere imposto IL DEPOSITO UNICO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI e un Impianto per  lo Smaltimento di circa 75 mila mc di scorie nucleari di bassa e media attività e di circa 15 mila mc alta attività, prodotti fuori dall’isola e frutto della stagione nucleare italiana chiusa con il referendum del 1987.

  • La Sardegna è uno dei siti più probabili, anche se sulla base dei criteri individuati nella Guida Tecnica prodotta dall’ISPRA, la Sardegna non ha i requisiti geomorfologici, con la scusa della stabilità geologica, e principalmente perché da tempo individuata come territorio di smaltimento, lontana geograficamente dall’Italia, poco popolata, e ricattabile in termini occupazionali.
È in pericolo il tuo futuro e quello dei tuoi figli 
SEI CHIAMATO ALLA MOBILITAZIONE - NONUCLE-DIE  
IL 7 GIUGNO IN TUTTA LA SARDEGNA

ALCUNE RAGIONI DELL’ ESSERE CONTRO

  • Pericolo permanente:
Le scorie ad alto contenuto di radioattività richiedono tempi di decadimento che oscillano indicativamente dai 300 anni al milione di anni, ne deriva che il gravame nucleare sarebbe permanente e graverebbe anche sulle generazioni future per centinaia di anni;

  • Nessuno ha risolto il problema scorie radioattive:
Ad oggi, dopo anni di ricerche e consistenti investimenti, nessuno Stato al mondo è ancora riuscito a trovare un sito idoneo per lo stoccaggio definitivo delle scorie che garantisca l'incolumità dell'ambiente e della salute pubblica;

  • Danno all’immagine : 
Il Deposito Nazionale dei Rifiuti Radioattivi arrecherebbe un forte danno d’immagine alla Sardegna, pregiudicando l’economia isolana che si basa sulla qualità dell'ambiente e delle produzioni agroalimentari e compromettendo i ricavi del settore turistico e delle esportazioni.

  • Una ulteriore servitù con nuovi vincoli sul territorio:
La Sardegna è già sottoposta all’insostenibile gravame delle servitù militari, con circa il 70% del demanio militare statale a terra e quasi tutto il mare e il cielo asserviti alle esigenze militari statali e straniere.

  • Militarizzazione e limiti alla libera circolazione:
Trasformerebbe la Sardegna in una grossa caserma, con una ulteriore occupazione militare  a protezione del Deposito,  che vincolerebbe la libera circolazione dei sardi e dei turisti.

  • Obiettivo sensibile in caso di guerra:
La Sardegna diventerebbe un obiettivo sensibile, con un aumento esponenziale dei rischi per la popolazione residente. 

  • I primi a pagare saranno i bambini:
I bambini che abitano nei pressi  dei depositi nucleari sono soggetti a leucemie 10 volte più che i loro coetanei che abitano lontano .

  • La Sardegna non ha neanche l’idoneità geomorfologica:
Secondo illustri e seri studiosi di Scienze della Natura e del Territorio la Sardegna non rientra minimamente nei criteri d’idoneità richiesti per essere sito di deposito scorie  radioattive.
La decisione più che tecnica sarà politica.


LE LORO ARMI: Ricatto occupazionale – Campagna di Convincimento –
 Sacrificio Nazionale – Le clientele politiche


LE NOSTRE ARMI: LA NOSTRA ARMA PIU’ FORTE SIAMO NOI STESSI, SE I SARDI SAPRANNO ESSERE POPOLO DECIDERANNO IL LORO FUTURO

Presto verrà pubblicato l’elenco dei siti

La SARDEGNA è in PERICOLO e anche il tuo futuro e quello dei tuoi figli 
SEI CHIAMATO ALLA MOBILITAZIONE
NONUCLE-DIE NONUCLE-DAY  IL 7 GIUGNO IN TUTTA LA SARDEGNA

GRANDE VITTORIA! I contadini di El Salvador cacciano la Monsanto...

GRANDE VITTORIA! I contadini di El Salvador cacciano la Monsanto...
Rifiutarsi dal prendere semi OGM della Monsanto

CHRISTINA SARICH

naturalsociety

trd Sa Defenza



Gli agricoltori di El Salvador fanno, molti lavori agricoli con il biotech,  tali lavori che sembrano l'opera di un gruppo di persone impazzite. Comunque a El Salvador si rendono anche conto dell'importanza del NON-GM alimentare e del patrimonio delle semenze. Infatti producono molto di più con i raccolti naturali da record e hanno gestito la sconfitta del gigante Monsanto impedendo alla società di OGM la fornitura a El Salvador di semenze trattate con i suoi veleni biotech.


Le colture biotech della Monsanto sono stati collegati con malattie renali, insufficienza epatica, problemi riproduttivi, e altro ancora. Più di recente, il composto chimico biotech chiamato glifosato , è il principale ingrediente chimico dell'erbicida della Monsanto Round Up, è 'probabilmente cancerogeno.'

La resistenza dei contadini di El Salvador è un'ottima notizia considerando il monopolio della Monsanto tra le aziende biotech che ha nella gran parte del resto del mondo. Monsanto negherà di influenzare il governo, compresi i giudici federali negli Stati Uniti - ma in realtà- riesce a farlo bene, anche se non hanno riescono ad avere il controllo ovunque. Mentre in  El Salvador gli agricoltori stanno lavorando con il ministro dell'Agricoltura per ridurre la dipendenza degli agricoltori locali dai semi biotech.

Juan Luna Vides, il direttore di produzione diversificata per il Mangrove Association , un'organizzazione non governativa che è stata creata per sostenere un movimento sociale di base per la conservazione dell'ambiente in El Salvador, dice :

"Ricordate che Monsanto insieme a DuPont,  Pioneer, e tutte le grandi aziende controllano il mercato delle sementi del mondo. Purtroppo, molti  governi in America Latina, e forse anche nel mondo, hanno relazioni troppo accondiscendenti con queste aziende. "
Il ministero dell'Agricoltura ha appena rilasciato un nuovo ciclo di contratti per fornire semenze di sussistenza agli agricoltori in tutto il paese.

Monsanto cerca di fare affari in altri mercati con altri nomi o marchi, ma la presa transnazionale è la stessa. E per non sbagliare, è gestito da Monsanto e le altre Big Six.

Ad esempio, le aziende come Pioneer immettono molti spot nei vari media in El Salvador commercializzando i loro prodotti chimici per l'agricoltura, esercitando grande influenza sugli agricoltori locali del paese.

Molti agricoltori vedono l'importanza di mantenere il loro approvvigionamento di semi locali,  su piccola scala il produttore 
Santos Cayetan di sementi   chiamate Truthout:
"Stiamo perdendo le tradizioni dei semi locali, così stiamo cercando di mantenerle qui. I semi nativi non hanno ciò che questi altri semi hanno modificati con sostanze chimiche."
Cayetan, che è un destinatario di seme di mais del programma di governo che usa, i semi OGM-free locali e mantiene colture di mais nativo, ha detto che la differenza tra l'utilizzo di seme locale contro quello di Monsanto è abbastanza sorprendente.
"[I semi nativi sono] sono sempre gli stessi, producono sempre, e sono sempre lì," ha detto. "[I semi nativi] sono resistenti alla siccità."
Questo e altri agricoltori commentano  il fatto che le sementi locali si sono adattate alle condizioni specifiche della regione, metre le sementi della Monsanto non lo sono. Il seme locale cresce bene anche in terreni asciutti. Gli agricoltori possono anche salvare e riutilizzare le sementi, senza doversi preoccupare di violare nessun brevetto, oltre ad non dovere riacquistare seme ad ogni stagione,  poiché la gran parte dei semi OGM Monsanto, Pioneer e altri in vendita sono destinati ad autodistruggersi dopo una sola stagione, è noto come seme sterile.

Come in molte aree del mondo, uno degli obiettivi della Monsanto è quello di forzare gli agricoltori ad acquistare i semi della società, ogni anno, a prezzi molto gonfiati. Questi semi si basano anche su fertilizzanti industriali tossici e l'erbicida più venduto, è il Round Up.

"[Utilizzando solo seme locale] è molto meglio [per gli agricoltori salvadoregni]; non devono acquistare semi ogni anno, " afferma Vides. "Ha a che fare con la generazione che promuove condizioni di sicurezza alimentare ... si può produrre ciò che si consuma ... produrre e consumare lo stesso prodotto."
Cayetan spiega che la maggior parte degli agricoltori in El Salvador non possono permettersi le semenze di biotech Monsanto.
"Se tutti i produttori comprassero prodotti  seminativi [importati], [i produttori locali] perderebbero il loro business ... e questo è ciò che  vuole la [Monsanto]."

► Potrebbe interessare anche: