mercoledì 30 settembre 2020

Il Mes anticamera per l’arrivo di Troika e misure correttive. Ma la sinistra mente

Giuseppe Liturri

La Verità


Paolo Gentiloni (Ansa)
Il Pd preme, eppure 17 Paesi hanno chiesto i soldi del Sure e nessuno quelli del Meccanismo di stabilità. Che non conviene.

L'avanzata del fronte favorevole al Mes è impetuosa e, se i soldati semplici, come Nicola Zingaretti o Stefano Bonaccini, fanno posto agli alti ufficiali con le stellette e la greca, in persona del Commissario Ue Paolo Gentiloni e del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, allora significa che la lettera di richiesta è ormai sul tavolo del ministro Roberto Gualtieri. Con l'essenziale differenza che Visco entra in una disputa che, per il prestigio e l'indipendenza dell'istituzione che guida, avrebbe fatto meglio ad evitare, come ha fatto il suo omologo olandese Klaas Knot.

Ieri Gentiloni ha sostenuto che «il lavoro fatto a Bruxelles sul Mes è stato togliere le condizionalità», ha rimarcato, come ci saremmo attesi avesse detto Visco, che «spetta ai singoli Governi decidere se ricorrere o meno alla linea di credito antipandemica del Mes» ed ha concluso che «certamente l'Italia è tra i Paesi che possono avere un vantaggio maggiore rispetto ad altri visti i nostri tassi di interesse».

Il giorno prima il governatore aveva dichiarato che «dal punto di vista economico il Mes dà solo vantaggi […] la Troika non c'è, non esiste».

Si può e si deve dissentire da queste approssimazioni e inesattezze su un tema di cui si discute stranamente solo in Italia.

1 Il Mes finanzia solo spese sanitarie direttamente ed indirettamente connesse al Covid. Quindi non c'è spazio per chi si illude di finanziarci qualsiasi altro capitolo, peraltro preponderante, della spesa sanitaria in Italia. La dotazione annua del Fondo sanitario nazionale (Fsn) è di circa 116 miliardi. Basta avere un minimo senso delle proporzioni tra tutte le altre patologie purtroppo esistenti ed il Covid, per rendersi conto che non potremmo mai giustificare spese per 36 miliardi connesse al Covid. Non a caso, il governo ha stanziato complessivamente 4,6 miliardi nei decreti Cura Italia e Rilancio. Solo quelli potremmo eventualmente rendicontare al Mes e chi lo invoca, colto da amore improvviso per la nostra sanità, deve avere ammettere che, per poter sfruttare quel prestito, serve una nuova legge di spesa. Purtroppo però sono gli stessi campioni dei piani di rientro che hanno danneggiato la nostra sanità in passato. Il fatto che il prestito del Sure sia stato molto richiesto è una conferma indiretta della tossicità del Mes: come mai sono accorsi ben 17 Paesi (l'Italia dovrebbe indebitarsi per 27 miliardi per spese già comprese nel deficit) e nessuno ha chiesto il Mes?

2 Il prestito del Mes sarà erogato in quote mensili non superiori al 15% del totale quindi, nella migliore delle ipotesi, ci vorranno almeno 7 mesi per ricevere l'intera somma.

3 Il tema della convenienza economica, dato dalla presunta differenza tra tasso del Btp a 10 anni e il probabile tasso di interesse del Mes intorno allo 0/0,10%, è fondato su una sottrazione senza senso, perché paragona tassi di strumenti finanziari non omogenei per condizioni, durata e garanzie.

a. Non c'è omogeneità di condizioni. Il Mes prevede uno specifico vincolo di destinazione alle spese connesse al Covid-19. Inoltre prevede, cosa ancora più grave, l'obbligatorio assoggettamento a misure di sorveglianza rafforzata (fino alla completa erogazione) e sorveglianza post-programma (fino al rimborso almeno del 75% del prestito), così come spiegato in seguito.

b. Non c'è omogeneità di garanzie. Il Mes, per trattato istitutivo è creditore privilegiato, mentre tutti gli altri creditori dello Stato hanno pari trattamento. Sia Gentiloni che Gualtieri hanno glissato di fronte alla domanda volta a conoscere l'ipotetico tasso di un prestito assistito dallo status di creditore privilegiato. Sul mercato si fanno ipotesi di un tasso intorno allo 0,10%. Ecco volatilizzati i presunti miliardi di risparmio. In alternativa, Gualtieri avrebbe il coraggio di chiedere il prestito al Mes, specificando che non si applica lo status di creditore privilegiato? Davvero improbabile che gli applichino ancora un tasso intorno allo zero.

c. Non c'è omogeneità di durata. Il tasso del Mes è variabile e dipende dal costo di raccolta nel momento in cui si finanzieranno emettendo obbligazioni, quindi non è comparabile col tasso del Btp decennale. E allora perché farsi intermediare dalle scelte del Mes, quando abbiamo la possibilità di andare autonomamente sui mercati? Se il Tesoro italiano ritenesse più opportuno finanziarsi con un Bot a 12 mesi (oggi al -0,22%), correndo i relativi rischi di tasso e liquidità (peraltro oggi abbastanza trascurabili) rispetto ad un Btp? Fare una differenza oggi tra il tasso del Btp e il tasso del Mes e proiettarlo per 10 anni per calcolare il risparmio di interessi, è un esercizio senza senso che restituisce un risultato diverso ogni giorno. E se il tasso Btp 10A, come probabile dati gli ingenti acquisti della Bce, scendesse intorno allo 0%, dove finirebbero i fantastiliardi di risparmi?

d. Gli acquisti della Bce in corso e programmati, fino a metà 2021 con il programma Pepp e fino al momento in cui saranno rialzati i tassi con il programma App, sono ingenti. Nel periodo marzo/luglio le emissioni nette del Mef sono state pari a 108 miliardi, mentre gli acquisti netti della Bce sono stati pari a 109 miliardi. Ciò significa che tutto il maggior fabbisogno del Tesoro è stato assorbito dalla Bce che continuerà a farlo al ritmo di 25 miliardi al mese. Almeno da maggio, sul mercato c'è un'offerta insufficiente di titoli italiani, con conseguente rialzo dei prezzi e discesa dei tassi. Il Tesoro francese l'ha capito e proprio ieri ha annunciato emissioni record anche per il 2021. Il punto decisivo è che il costo di quei 109 miliardi (sono 500 dal 2015) di titoli acquistati da Bce/Bankitalia è pari sostanzialmente a zero. Infatti quegli interessi torneranno da Banca d'Italia al Tesoro sotto forma di dividendi del bilancio 2020. In definitiva, il costo marginale del debito italiano acquistato da Bce è zero e lo sarà a lungo, finché continueranno i rinnovi. E continueranno, altrimenti si dissolverà l'eurozona. Queste cose Visco le sa, ma le dimentica.

4 Il Mes è l'anticamera della Troika e di misure macroeconomiche correttive. Infatti, la lettera di Gentiloni e Valdis Dombrovkis del 7 maggio ha natura di mero impegno politico e nessun valore giuridico. Gentiloni sa bene che con essa egli promette unilateralmente di disapplicare alcuni articoli del regolamento 472/2013 che disciplinano la sorveglianza rafforzata e post-programma. Tale missiva, non a caso, ha solo dato luogo alla modifica di un regolamento delegato (877/2013) e nessuna modifica è stata invece apportata al Regolamento 472/2013. Perché hanno ritenuto di modificare con un atto legislativo un aspetto tutto sommato residuale come una tabellina per il report delle spese e hanno lasciato immutato il 472/2013? Forse perché la Commissione intendeva lasciarlo esattamente così com'è? Con la minaccia di misure correttive ben in vista nell'articolo 14(4)?

Comprendiamo le motivazioni politiche connesse alla forte tentazione di maramaldeggiare su un M5s in difficoltà, ma Gentiloni ha delle responsabilità e dovrebbe sapere che gli italiani non sono dei creduloni. O almeno vorremmo sperarlo.


Sa Defenza non ha alcuna responsabilità rispetto alle citazioni, informazioni pubblicate, i dati, le singole opinioni contenute in questo articolo.
Nulla su questo sito è pensato e pubblicato per essere creduto acriticamente o essere accettato senza farsi domande e fare valutazioni personali

LA FAKE DEI MORTI E CONTAGIATI COVID












Sono notizie quotidiane dei TG e dei giornaloni delle fake news pro governative, aprire ogni giorno il notiziario con un bombardamento terroristico sui morti covid e dei contagiati ti lava il cervello e ti schiavizza, … numeri che fanno rizzare i peli sulla pelle a chi non conosce i numeri reali mentre i criminali mediatici che li sanno giocano sull’ignoranza e la paura.

I media fanno del loro meglio per spaventare e terrorizzare le masse delle genti inebetite, davanti alla TV, dal PNL continuamente propagandato dai loro media di menzogna satanica.

Ma non disperate ora vi diamo un po di veri dati così capite l’enormità delle loro menzogne propagandate ogni giorno, il grafico sotto indica la vera entità dei morti da marzo ad settembre, sempre su dati forniti da loro stessi, e così vedete l’entità della menzogna dei mezzi di propaganda mediatica governativa, in giallo il mese di Settembre 2020!

Stamane i media della menzogna in Sardinya urlavano per i 4 venti i nuovi decessi che vedete sotto nell’immagine sotto, oltre a denunciare i nuovi appestati con cifre del 150% in più da ieri…

Riportiamo i numeri della CDC americana che mostra i casi in percentuale alla popolazione .. un problema notevole , che ne dite?, mentre nn si ricoverano malati oncologici, nn si fanno analisi di alcun genere più prioritarie di questa barzelletta covid e nel mentre si lascia che la gente muoia di mancata sanità…


I genitori devono essere informati su rischi del tampone per i bambini

Gentile Direttore,
da qualche tempo opero in un drive-through Covid dove eseguo i tamponi nasali e orofaringei. Negli ultimi giorni sono rimasto sconcertato dal gran numero di tamponi che vengono prescritti dai pediatri su bambini di ogni età e dal fatto che nessun genitore ha ricevuto informazioni sui rischi operativi intrinseci alle procedure del tampone rino e oro-faringeo per i bambini in quella fase dello sviluppo in cui sono oppositivi e non collaborativi nei confronti di qualsiasi procedura invasiva.
 
Tali rischi, ben noti, attuali e non semplicemente teorici, sono i seguenti:


1- Rischio di rottura del tampone e conseguente inalazione. I tamponi standard sono provvisti di un punto di frattura per spezzare il bastoncino dopo il prelievo ed inserirlo in una provetta. Molti colleghi hanno già riportato casi di tamponi che si sono rotti nel cavo orale di bambini. Recentemente è stato riportato negli EAU un caso di bambino deceduto a seguito delle procedure necessarie alla rimozione di un pezzo di tampone inalato.
 
2 – Rischio di lesioni alla mucosa nasale, orale e faringea. La stampa nazionale ha riportato molti casi di bambini prescolari giunti all’attenzione di specialisti per lesioni alle mucose causate dall’esecuzione del tampone. Per capire quanto sia concreto questo rischio tale rischio basta constatare, ad esempio, che il diametro della narice di un lattante è più piccolo di quello della punta del tampone standard e che quindi per inserirlo nella cavità nasale la narice deve essere forzata. Ovviamente le lesioni rappresentano poi dei loci minoris resistentiae per altre infezioni delle vie respiratorie. Nei giorni scorsi la stampa internazionale ha riportato il caso di un neonato deceduto a seguito di un sanguinamento inapparente causato dall’esecuzione del tampone.
3 – Il trauma psicologico per il bambino e l’allarme sociale causato alle famiglie (che nella quasi totalità dei casi risulta poi infondato). Esiste un’ampia letteratura sui traumi psicologici anche a lungo termine provocati da procedure invasive nei bambini prescolari. Inoltre, il tampone faringeo è una delle poche procedure invasive per le quali non esistono tecniche cognitivo-comportamentali o farmacologiche locali efficaci a ridurre la paura ed il dolore nel bambino.

http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=88335


Sa Defenza non ha alcuna responsabilità rispetto alle citazioni, informazioni pubblicate, i dati, le singole opinioni contenute in questo articolo.
Nulla su questo sito è pensato e pubblicato per essere creduto acriticamente o essere accettato senza farsi domande e fare valutazioni personali

GUERRA TRA ARMENIA E AZERBAIJAN NEL CAUCASO MERIDIONALE





















Il 27 settembre è scoppiata una nuova guerra regionale nel Caucaso meridionale a seguito del conflitto tra Armenia e Azerbaijan sulla contesa regione del Nagorno-Karabakh.

Nei primi anni ’90 le forze filo-armene avevano conquistato la regione scatenando un conflitto tra Armenia e Azerbaijan. Un intervento russo nel maggio 1994 aveva fermato l’ulteriore sviluppo delle ostilità e la prevista offensiva delle forze filo-azere.

Durante la crisi politica del 2018 in Armenia hanno preso il potere forze de facto filo-occidentali, guidate dall’attuale Primo Ministro Nikol Pashinyan, che non hanno rafforzato le posizioni armene nella disputa territoriale. Ha giocato un ruolo anche la politica del doppio standard del governo armeno, che di fatto dirigeva azioni anti-russe ma continuava a proclamarsi filo-russo. Per anni la Russia è stata l’unico garante della statualità armena, e l’unica forza in grado di salvarla in caso di un attacco turco-azero su vasta scala. Ciononostante, la leadership armena è stata piuttosto brava nel danneggiare la partnership strategica con il Paese vicino.

Dall’altra parte, la situazione politica ed economica in Azerbaijan era molto più stabile. Baku è stata capace anche di allacciare delle buone relazioni con la Russia. Lo sviluppo di una partnership strategica con la Turchia, un’alleata naturale e storica del Paese, e il rafforzamento delle posizioni turche nel Grande Medio Oriente hanno portato ad un atteso tentativo dell’Azerbaijan di ristabilire il suo controllo sui territori contesi.

L’avanzata dell’Azerbaijan è iniziata la mattina del 27 settembre, e il giorno successivo l’esercito azero ha dichiaro di aver conquistato sette villaggi e molte alture chiave nelle aree di Fuzuli e Jabrayil. L’esercito ha anche annunciato che l’Azerbaijan ha occupato l’altura di Murov sulla catena montuosa del Murovdag, e ha messo sotto tiro la strada Vardenis-Aghdar, che collega il Karabakh con l’Armenia. Il Ministro della Difesa ha affermato che in questo modo si impedirà il trasporto di ulteriori truppe ed equipaggiamenti provenienti dall’Armenia in direzione delle regioni di Kelbajar e Aghdar nel Karabakh.

Il Ministro della Difesa azero ha dichiarato inoltre che più di 550 soldati armeni sono stati uccisi, e che sono stati distrutte dozzine di pezzi di equipaggiamento armeno, tra cui almeno 15 sistemi di difesa aerea Osa, 22 carri armati e 8 cannoni di artiglieria.

L’Azerbaijan definisce l’avanzata in corso una “controffensiva” necessaria per porre fine alle violazioni del cessate il fuoco da parte dell’Armenia e per proteggere i civili. Il Presidente Ilham Aliyev ha decretato la legge marziale, e ha promesso di “ripristinare la giustizia storica” e “l’integrità territoriale dell’Azerbaijan”. La Turchia ha immediatamente dichiarato il suo pieno sostegno all’Azerbaijan, e di essere pronta ad aiutarlo in ogni modo richiesto, incluso il supporto militare.

Il ministero della Difesa dell’Armenia ha pubblicato alcune riprese video sulle perdite nelle file delle forze armate azere .

A sua volta, l’esercito armeno ha ammesso che l’Azerbaijan ha conquistato alcune posizioni vicino a Talish, ma ha negato che sia stata interrotta la strada Vardenis-Aghdar; dichiara, inoltre, che almeno 200 soldati azeri sono stati uccisi, e sono stati distrutti 30 veicoli corazzati e 20 droni. Il Ministro della Difesa armeno ha detto anche di avere informazioni sul coinvolgimento turco nel conflitto, cioè sull’utilizzo di armi turche, e la presenza di mercenari legati alla Turchia. In precedenza, c’erano state notizie sul dispiegamento da parte della Turchia di membri di gruppi siriani in Azerbaijan. Arayik Harutyunyan, Presidente della Repubblica del Nagorno-Karabakh, ha dichiarato pubblicamente che il suo Paese è in guerra sia con l’Azerbaijan che con la Turchia.

Anche l’establishment di Washington, che ha aiutato Pashinyan a prendere il potere, non si sta precipitando ad aiutare il suo “nuovo amico” in Armenia: vedono la regione del Nagorno-Karabakh come un punto di possibile conflitto tra Russia e Turchia (cosa utile per promuovere l’agenda americana nel Grande Medio Oriente). L’instabilità nel Caucaso meridionale, vicino ai confini di Russia e Iran, contribuisce anche agli interessi geopolitici degli Stati Uniti. Il governo Pashinyan non dovrebbe, quindi, aspettarsi alcun aiuto concreto da parte della “superpotenza democratica”.

D’altra parte, il coinvolgimento diretto della Russia e quindi dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva in aiuto all’Armenia è improbabile fino a quando non ci sarà un attacco diretto sul suo territorio. Mosca potrebbe intervenire nel conflitto sia sul piano politico che militare, ma solo nella misura necessaria a prevenire violazioni dei confini armeni. Se la regione fosse conquistata dall’Azerbaijan, la Russia non sosterrebbe gli sforzi militari per ripristinare il controllo armeno sul Nagorno-Karabakh.

Se la guerra regionale tra Azerbaijan e Armenia si sviluppa ulteriormente nella direzione attuale, l’Armenia potrebbe perdere almeno una parte delle sue posizioni nella regione contesa. Nello scenario peggiore per la leadership armena, l’Azerbaijan, con l’aiuto della Turchia, avrà una possibilità concreta di ripristinare il suo controllo su gran parte della contesa regione del Nagorno-Karabakh.


https://sadefenza.blogspot.com/2020/09/infuria-la-guerra-tra-armenia-e.html

Sa Defenza non ha alcuna responsabilità rispetto alle citazioni, informazioni pubblicate, i dati, le singole opinioni contenute in questo articolo.

Nulla su questo sito è pensato e pubblicato per essere creduto acriticamente o essere accettato senza farsi domande e fare valutazioni personali

► Potrebbe interessare anche: