domenica 22 settembre 2013

ISRAEL SHAHAK UN GRANDE UOMO DI ISRAELE IL SIONISMO NON E' SOLO CONTRO I PALESTINESI E' ANCHE CONTRO GLI EBREI ED ISRAELE

ISRAEL SHAHAK 

ISRAEL SHAHAK UN GRANDE UOMO DI ISRAELE
IL SIONISMO NON E' SOLO CONTRO I PALESTINESI
E' ANCHE CONTRO GLI EBREI ED ISRAELE

Antonello Boassa


Nel 1943 Israel venne deportato assieme alla madre nel campo di concentramento di Bergen-Belsen . 

Sopravvisse ed emigrò in Palestina allora sotto mandato inglese . 

Critico nei confronti dell'ebraismo classico già in gioventù , il suo impegno contro il sionismo divenne più esplicito dopo la guerra del 1967 . 

Responsabile della Lega israeliana per i diritti umani , promosse campagne e proteste contro le politiche discriminatorie verso le minoranze e si scontrò duramente con israeliani di sinistra che criticavano i provvedimenti oppressivi contro i Palestinesi ma che non rifiutavano il sionismo . Per Israel tali signori erano solo degli ipocriti .

Apprezzato a livello internazionale per i suoi saggi sull'ebraismo classico , su quello ortodosso e sul sionismo ,rimase sempre un ostinato avversario dei governi israeliani , ribadendo a più riprese che il sionismo era il principale ispiratore delle scelte di politica internazionale , delle velleità espansioniste , dell'oppressione nei confronti dei Palestinesi e delle minoranze (vedi a proposito il saggio ( "Sionismo come movimento recidivo") .

Per Israele la "redenzione" della terra si ha con l'allontanamento dei non ebrei " il vecchi proprietario non-ebreo può essere il più virtuoso degli uomini , l'acquirente il peggiore dei criminali : se è ebreo , la transazione opererà la "redenzione" o la "salvezza" della terra . 
Al contrario se il peggiore degli ebrei cede la sua proprietà al migliore dei non-ebrei , la terra fino ad allora "redenta e salvata" ricadrà nella "dannazione"..."La conclusione logica di tali teorie è l'espulsione ... di tutti i non-ebrei dalla terra "redenta".

Per Israel Shahak "tutto è decretato dal Talmud e non dalla Bibbia" . 

I precetti precedenti come quelli che seguiranno appartengono all'insegnamento post biblico che "manipola" la Bibbia ("amerai il prossimo tuo come te stesso è inteso dal giudaismo classico ed ortodosso attuale come l'ordine di amare il prossimo ebreo , e non l'uomo in genere") 
E' bene tener presente che le fondamenta ideologiche dell'apparato politico culturale militare dello stato di Israele poggiano non sull'Antico Testamento ma sulla letteratura talmudica e quindi sul giudaismo ortodosso .

"Secondo la legge giudaica ,l'uccisione di un ebreo è un crimine capitale ...Il caso è del tutto differente se la vittima è un non-ebreo . 

L'ebreo che uccide deliberatamente un non-ebreo è colpevole soltanto di un peccato contro le leggi del cielo , punibile solo da Dio e non dall'uomo" Israel Shahak aspira ad uno stato non fondamentalista , laico che costruisca la pace , la giustizia sociale e preveda libertà di pensiero e di culto . 


il grande Israele obiettivo del sionismo
Il rifiuto del sionismo risulta inesorabile " vi sono sempre state relazioni strette tra i sionisti e gli antisemiti . I sionisti pensavano di avvantaggiarsi dell'aspetto demoniaco dell'antisemitismo e di utilizzare gli antisemiti per i propri scopi ...

L'esempio più scioccante è la gioia con la quale alcuni dirigenti sionisti accolsero l'ascesa di Hitler al potere , poiché avevano in comune la fede nel primato della razza e l'ostilità all'assimilazione degli ebrei". 

Il disaccordo con i nazisti consisteva naturalmente nel fatto che per i sionisti la razza pura era quella ebraica .

Le fondamenta filosofiche ed ideologiche del sionismo sono complesse ma tra gli elementi costitutivi indubbiamente occupa un ruolo decisivo la letteratura talmudica con la quale Israel non è tenero . " 

I civili di cui non si è sicuri che non ci nuocciano... possono e anche debbono essere uccisi...in guerra , quando le nostre truppe sferrano l'attacco finale , è loro permesso ... di uccidere anche i civili buoni ..." Israel ci ricorda che a partire dal 1973 tali precetti venivano diffusi pubblicamente tra i militari israeliani religiosi .

Israel Shahak è parte di quella grande comunità ebraica diffusa a livello planetario che è contraria alla politica razzista ed espansionista dello stato di Israele . Comunità che ha poca voce in capitolo . Che i media di regime poco ne parlino per non disturbare lo stato sionista alleato di fatto ormai dell'Occidente e delle Petrol-monarchie è cosa ovvia . 


Mai dare spazio alle opposizioni vere . Ma ciò che risulta imbarazzante e direi umiliante è che in questo processo di occultamento per non dire di rifiuto concorrono anche molte sinistre nostrane tra cui alcune che si dichiarano di opposizione . 

Così come si accetta il pareggio di bilancio , il fiscal compact , il saccheggio dei beni dello stato ,la presenza imperiale della Nato , si tollera con disinvoltura che lo stato di Israele espropri , torturi , uccida .

Mi appello alle sinistre"autentiche" perché non solo si impegnino nell'opera di informazione dei crimini che vengono compiuti dai sionisti ma siano anche capaci di incontrarsi con le opposizioni israeliane , di collaborare , di solidarizzare perché ne hanno un gran bisogno loro ma anche la Palestina e anche noi .


Perché di loro ha bisogno questa regione martoriata e non certo di falsi democratici alla Oz o alla Grossman che non sono-lo direbbe proprio Israel Shahak- che degli ipocriti .

I SARDI POCOS LOCOS Y MAL UNIDOS?

Prof Francesco Casula, il suo è un bel inno di lode alla nostra terra ed al suo popolo, e ci teniamo pubblicarlo, la solidarietà scorre da sempre nelle vene del popolo sardo e  a volte la stupenda accoglienza e ospitalità data allo straniero viene scambiata, da chi non è puro di cuore, per debolezza e stupidità.. ma questa visione tenebrosa della vita non ci tocca, ed il nostro modo d'essere umili e solidali continua imperterrito senza esserne scalfito affatto vogliamo rammentare le azioni che Lei ha citato;  crediamo che il tutto  si possa sintetizzare nell'azione che i pastori attuano verso colui che perde tutto, la solidarietà che s'esprime è sintetizzata in questa cosa che noi sardi chiamiamo s'ajudu torrau: "Ponidura o paradura. – Quando un pastore ha subito qualche perdita e vuol rifare il suo gregge, l'usanza gli dà facoltà di fare quel che si dice la ponidura o paradura. Egli compie nel suo villag­gio, e magari in quelli vicini, una vera questua. Ogni pastore gli dà almeno una bestia giovane, in modo che il danneggiato mette subito insieme un gregge d'un certo valore, senza contrarre alcun obbligo, all'infuori di quello di rendere lo stesso servizio a chi poi lo reclamasse da lui…” ecco come siamo noi sardi; ma se provocati e perseguiti abbiamo la forza e  riusciamo a cacciare chi viene qui con idee belliche a farci guerra, magari pensano di trovare i "locos" ospitali che li hanno accolti in tempo di pace ... ebbene: sappiano che sappiamo essere anche  guerrieri che al momento giusto, sanno come liberarsi dall'oppressore. 

Sa Defenza



I SARDI POCOS LOCOS Y MAL UNIDOS?

 Francesco Casula
Francesco Casula

Noto che intellettuali insospettabili e avveduti continuano a ripetere il becero e trito luogo comune sui Sardi pocos, locos y mal unidos, attribuito a Carlo V, ma mai verificato in alcun documento o altra fonte storica.


Del resto l’imperatore poco doveva conoscere la Sardegna se non dai dispacci “interessati” dei vice re: solo due volte la visitò direttamente. Nel 1535 quando durante la spedizione contro Tunisi e i Barbareschi sbarcò a Cagliari trattenendosi alcune ore e nell’ottobre del 1541, nella seconda spedizione, questa volta contro Algeri, il più attivo nido dei Barbareschi. 

In questo caso la flotta imperiale sostò in Sardegna: ma non – come ebbe a sostenere Carlo V – per visitare Alghero, dove passò la notte del 7, bensì per esserne abbondantemente approvvigionato, a spese della popolazione della città catalana e dell’intero sassarese.


 Ma tant’è: tale luogo comune – a prescindere da Carlo V – è stato interiorizzato da molti sardi, con effetti devastanti, specie a livello psicologico e culturale  (vergogna di sé, complessi di inferiorità, poca autostima, voglia di autocommiserazione e di lamentazione) ma con riverberi in plurime dimensioni: tra cui quella socio-economica.


I Sardi certo sono pocos,: e questo di per sé non è necessariamente un fattore negativo. Ma non locos: ovvero stolti, stolidi e men che meno imbecilli.


Certo le esuberanti creatività e ingegnosità popolari dei Sardi furono represse e strangolate dal genocidio e dal dominio romano. Ma la Sardegna, a dispetto degli otto trionfi celebrati dai consoli romani, fu una delle ultime aree mediterranee a subire la pax romana, afferma lo storico  Meloni. E non fu annientata. 
La resistenza continuò. 
I Sardi riuscirono a rigenerarsi, oltrepassando le sconfitte e ridiventando indipendenti con i quattro Giudicati:sos rennos sardos (i regni sardi). 


Certo con catalani, spagnoli e piemontesi furono di nuovo dominati e repressi: ma dopo secoli di rassegnazione, a fine Settecento furono di nuovo capaci ai alzare la schiena e di ribellarsi dando vita a quella rivoluzione antifeudale, popolare e nazionale che porrà la base della Sardegna moderna.

Certo, si è tentato in ogni modo di scardinare e annientare lo spirito comunitario, la solidarietà popolare, quella pluralità di reti sociali e di relazione che avevano caratterizzato da sempre le Comunità sarde con variegati sistemi e costumi solidaristici e di forte unità: basti pensare a s’ajudu torrau o a sa ponidura: costumanza che colpirà persino un viaggiatore e visitatore come La Marmora che [in Viaggio in Sardegna di Alberto Della Marmora, Gianni Trois editore, Cagliari 1955, Prima Parte, Libro primo, capitolo VII., pagine 207-209] scriverà:” Fra le usanze dei campagnuoli della Sardegna, alcune sono de­gne di nota e sembrano risalire all'antichità più remota : citeremo le seguenti. Ponidura o paradura. –  Quando un pastore ha subito qualche perdita e vuol rifare il suo gregge, l'usanza gli dà facoltà di fare quel che si dice la ponidura o paradura. Egli compie nel suo villag­gio, e magari in quelli vicini, una vera questua. Ogni pastore gli dà almeno una bestia giovane, in modo che il danneggiato mette subito insieme un gregge d'un certo valore, senza contrarre alcun obbligo, all'infuori di quello di rendere lo stesso servizio a chi poi lo reclamasse da lui…”


Così le identità etnico-linguistiche, le specialità territoriali e ambientali, le peculiarità tradizionali, pur operanti in condizioni oggettive di marginalità economica sociale e geopolitica permangono. 

I Sardi infatti, nonostante le tormentate vicende storiche costellate di invasioni, dominazioni e spoliazioni, hanno avuto la capacità di metabolizzare gli influssi esterni producendo una cultura viva e articolata che ha poche similitudini nel resto del mediterraneo. 

Basti pensare al patrimonio tecnico-artistico, alla cultura materiale e artigianale, alla tradizione etnico-musicale connessa alla costruzione degli strumenti, alla complessa e stratificata realtà dei centri storici e delle sagre, agli studi sulla realtà etno-linguistica, alla straordinaria valenza mondiale del patrimonio archeologico e dei beni culturali, all’arte: da quella dei bronzetti a quella dei retabli medievali; dagli affreschi delle chiese ai murales, sparsi in circa duecento paesi; dalla pittura alla scultura moderna.


Ma soprattutto basti pensare alla Lingua, spia dell’Identità e substrato della civiltà sarda. Entrambe non totem immobili (sarebbero state così destinate a una sorte di elementi museali e residuali) ma anzi estremamente dinamiche.


La poesia, la letteratura, l’arte, la musica, pur conservando infatti le loro radici in una tradizione millenaria, non hanno mai cessato di evolversi, aprirsi e contaminarsi, a confronto con le culture altre. 
Soprattutto questo avviene nei tempi della modernità, a significare che la cultura sarda non è mummificata.


Anche il diritto consuetudinario – padre e figlio di quel monumento della civiltà giuridica che è la Carta de Logu – si è trasformato nel tempo, anche se la sua applicazione concreta (per esempio il cosiddetto “Codice barbaricino”) è da un lato costretta alla clandestinità e dall’altro a una restrizione alla società del “noi pastori”. 

Solo la crescita e l’affermarsi di studiosi, sardi non tanto per anagrafe quanto per autonomia dall’accademia autoreferente, ha fatto sì che gli elementi fondanti la cultura e la civiltà sarda passassero dall’enfasi identitaria alla fondatezza scientifica.


Alla straordinaria ricchezza culturale sono tuttavia spesso mancati, almeno fin’ora, i mezzi per una crescita e prosperità materiale adeguata. 

Oggi, dopo il sostanziale fallimento dell’ipotesi di industrializzazione petrolchimica, si punta molto sull’ambiente e sul turismo, settore quest’ultimo sicuramente molto promettente, purché si integri con gli altri settori produttivi, ad iniziare da quelli tradizionali come l’agricoltura, la pastorizia e l’artigianato. 

La struttura economica sarda infatti è sempre stata fortemente caratterizzata dalla pastorizia, che oggi però con i suoi quattro milioni di pecore, sottoposta com’è a processi di ridimensionamento dalle politiche dell’Unione europea, rischia una drammatica crisi.



► Potrebbe interessare anche: