venerdì 6 maggio 2016

Cremlino: Scoppio d'ira Durante rilascio delle email Top Secret di Hillary Clinton

Cremlino: Scoppio d'ira Durante rilascio delle email Top Secret di Hillary Clinton

Sorcha Faal



Un intrigante relazione del Consiglio di Sicurezza ( SC ) circola al Cremlino, suggerisce che una " guerra sulle mail " sia scoppiata tra il direttore del Servizio di Sicurezza Federale ( FSB ) Alexander Bortnikov e presidente del Consiglio della Federazione Valentina Matviyenko sulla questione della rilascio ai media occidentali di decine di migliaia di e-mail segrete e classificate top ottenute dal Foreign intelligence Service ( SVR ) dal, computer privato (server di posta elettronica), ma non garantito appartenenti alla ex Segretario di Stato americano, e presente candidato presidenziale americano , Hillary Clinton. [ Nota : Le parole che compaiono tra virgolette sono approssimazioni lingua inglese di parole russe / frasi che non hanno esatta traduzione.]

Secondo questo rapporto, a partire dal 2011, gli analisti di intelligence SVR hanno cominciato un monitoraggio " serio / concernente "  un hacker rumeno di nome Marcel Lazăr Lehel (aka Guccifer ) dopo aver tentato, senza successo, di entrare nel sistema informatico della rete televisiva 
 RT  finanziata dalla Federazione.

A seguito di procedure di SVR nel monitoraggio di hacker internazionali, continua il rapporto, le attività di Guccifer sono state seguite e registrate (sia fisicamente che elettronicamente) permettendo a questi analisti dell'intelligence, nel 2013, non solo di rilevare la sua intromissione nel computer privato del Segretario Clinton, ma permettendo a SVR di copiare tutto il suo contenuto.




Poco dopo che SVR ha ottenuto queste decine di migliaia di messaggi top secret di posta elettronica classificati dal computer privato del Segretario Clinton, nelle note della relazione, il presidente Matviyenko ha autorizzato personalmente una " parziale / limitato rilascio" di queste, che  RT-  poi, il 20 marzo 2013 , ha pubblicato un articolo su di loro dal titolo "Hillary Clinton's 'hacked' Benghazi emails: FULL RELEASE" - e di cui le fonti dei media mainstream occidentali hanno riferito 
a malapena  all'epoca.

Fino lo scorso gennaio (2016), la relazione rileva inoltre, che non vi è stata alcuna rivelazione nei media americani circa la perdita delle e-mail del Segretario Clinton, quando  Vice News ha pubblicato il loro articolo intitolato Petrolio libico, oro, e Gheddafi: The Strange Email Sidney Blumenthal Sent Hillary Clinton In 2011 -e  ha confermato il nostro report del  1 Agosto 2014 su chi ha realmente causato , e ordinato la distruzione della Libia, è il Segretario Clinton.

Il Direttore di FSB Bortnikov era " su tutte le furie " con il presidente Matviyenko che ha autorizzato il rilascio dei messaggi di posta elettronica del Segretario Clinton, continua il rapporto , a causa dei suoi timori che gli americani avrebbero presto scoperto la fonte originale della violazione al sistema-, che svela quanto fatto dagli Stati Uniti per aiutare il governo rumeno nelle indagini provocando l'arresto di Guccifer, in Romania, il 22 gennaio 2014, ed è stato seguito dagli Stati Uniti e fatto incriminare nel mese di giugno dello stesso anno.

Dopo l'arresto di Guccifer, dice il rapporto, è stato condannato, per i suoi crimini di pirateria informatica in Romania, a 7 anni di carcere.

Nel mese di marzo (2016), continua il rapporto, il presidente Matviyenko ha " accennato / suggerito " ai suoi "pari / commilitoni" che, a causa delle favorevoli " opinioni / pensieri " 
del Presidente Putin  circa il candidato presidenziale americano Donald Trump, si riferisce alla Federazione, il Consiglio di Sicurezza considera di rilasciare tutte mail segrete e classificate del Segretario Clinton, nel tentativo di aiutarlo contro una persona (Hillary Clinton), le cui catastrofi globali sono ben documentate ed è anche , considerata, " detestabile / ripugnante " dal popolo russo .



In pochi giorni il Presidente Matviyenko ha esplicitati i suoi pensieri al Consiglio di sicurezza per quanto riguarda le email del Segretario Clinton, dice la nota del rapporto, il 31 marzo 
, il regime di Obama,  si affrettano a prendere Guccifer nella sua cella rumena  agli Stati Uniti dove rimane imprigionato, in attesa di un processo o per trattare e dire quanto da lui conosciuto sui fatti che sono stati nascosti al popolo americano da NBC News .

A seguito del trasferimento di Guccifer dalla Romania,dice il rapporto, agli Stati Uniti, 
 il regime di Obama ha lanciato un contrattacco di disinformazione contro la Federazione per il loro rilascio delle mail e il 15 aprile ,  documenti di intelligence manipolati dalla CIA , denominati  Panama Papers , gettano infondate, e non documentate, accuse contro molti uomini d'affari e politici della Federazione che l'FSB descrive come un attuale ed " esplicito / bando di " avvertimento al Cremlino che dovrebbero  secretare i messaggi di posta elettronica  classificati del Segretario Clinton,  il loro rilascio potrebbe provocare più danni ai popoli russi.

Anche se questo rapporto del Consiglio di Sicurezza non mostra in modo conclusivo quale parte vincerà in questo braccio di ferro sul rilascio delle email top secret e classificate del Segretario Clinton, non sopporta la nostra richiesta circa l'effetto che potrebbe avere (se rilasciato) non solo sulla corsa alla presidenza degli Stati Uniti, ma anche nelle relazioni USA-Russia.



Maggio 6, 2016 © UE e USA Tutti i diritti riservati. Il permesso di utilizzare questo rapporto nella sua interezza è concesso a condizione sia citata la fonte originale WhatDoesItMean.Com. Contenuti freebase sotto licenza CC-BY e GFDL .

IL DIRETTORE DELLA CIA AFFERMA CHE IL RILASCIO DELLE 28 PAGINE DEL REPORT SUI FATTI DEL 9/11 COMPROMETTONO "METODI SENSIBILI"

IL DIRETTORE DELLA CIA AFFERMA CHE IL RILASCIO DELLE 28 PAGINE DEL REPORT SUI FATTI DEL 9/11 COMPROMETTONO "METODI SENSIBILI"


Insiste che non c'è alcuna "prova evidente" sul coinvolgimento dei sauditi nell'attacco terrorista


Kurt Nimmo 

Infowars.com  








Il Direttore della CIA John Brennan ha detto  Domenica che il rilascio di parti delle 28 pagine del rapporto sui fatti del 9/11, alias National Commission on Terrorist Attacks Upon the United Statesi, comprometterebbe i "metodi sensibili" e le "azioni investigative" utilizzate dal governo


_

Brennan ha detto che il capitolo mancante non è stato rilasciato al pubblico, perché non è stato controllato e confermato. Egli ha aggiunto che il rilascio delle informazioni sarebbe state utilizzate dai nemici della Arabia Saudita.

"Penso che ci sia una combinazione di cose che sono sia precise che imprecise [nella relazione]", ha detto Brennan. "Credo che la Commissione ha preso  nella ricerca congiunta e di quelle 28 pagine o giù di lì sui fatti del 9/11 che in seguito attraverso le indagini e poi è uscito con un giudizio molto chiaro che non vi era alcuna prova che ... il governo saudita come istituzione o funzionari o individui sauditi avevano fornito sostegno finanziario ad al Qaeda. "
Mentre vi sono scarse informazioni disponibili che implicano il governo saudita direttamente nel favoreggiamento di al-Qaeda, non ci sono prove sufficienti che il regno verde ha finanziato privatamente  al-Qaeda, i talebani e Lashkar-e-Taiba, un gruppo terrorista con base in Pakistan Kashmir -administered.

L'Arabia finanzia privatamente ​​il terrorismo, è stato letto in un memo attribuito a Hillary Clinton quando era Segretario di Stato.

"C'è ancora molto da fare dal momento che l'Arabia Saudita resta una base di sostegno finanziario fondamentale per al-Qaeda, i talebani, LeT e di altri gruppi terroristici", un segreto su un memo del dicembre 2009 firmato dal segretario di stato  Clinton
"I donatori della Arabia Saudita costituiscono la più significativa fonte di finanziamento a gruppi terroristici sunniti in tutto il mondo," ha detto. "E' stata una sfida continua convincere i funzionari sauditi per trattare il finanziamento del terrorismo proveniente dall'Arabia Saudita come una priorità strategica."
Il memo è parte di una cache di dispacci diplomatici diffusi da WikiLeaks.

Un rapporto del ispettore generale della CIA uscito l'anno scorso affronta i cosiddetti "fallimenti dell'intelligence" che portarono all'attacco e cancella il governo saudita. Il rapporto della CIA è stato reso pubblico alcuni giorni dopo il senatore Rand Paul del Kentucky che ha introdotto un disegno di legge per dar libera lettura alle pagine 28.

Nonostante l'affermazione che il governo saudita non è stato coinvolto negli attacchi, ci sono prove sufficienti a dimostrare un rapporto saudita per i presunti dirottatori.(Vedi il nostro "Ecco ciò che non sarà incluso nelle 28 pagine del  9/11 . ")


L'Arabia Saudita insiste di non essere coinvolta nell'attacco e ha minacciato di vendere centinaia di miliardi di dollari di beni americani se passasse un disegno di legge sostenuto dei membri del Senato e della Camera sul rilascio delle pagine 28 .  Obama ha fatto pressioni contro l'approvazione  della legge.




SARDEGNA COME LA NAMIBIA? PERCHè NON RIMUOVIAMO CARLO FELICE

SARDEGNA COME LA NAMIBIA? 

PERCHè NON RIMUOVIAMO CARLO FELICE

di Valeria Casula


CARLO FELICE
CONOSCIUTO COME CARLO FEROCE
mi inserisco un po’ in punta di piedi in questo gruppo che seguo con interesse non perché abbia contributi storici con cui arricchire i contenuti del gruppo, ma perché ho piacere e desidero condividere con voi le ragioni che mi hanno spinto non solo ad aderire ma a sostenere attivamente, per quel che posso, l’iniziativa per la rimozione della statua di Carlo Felice.

Tali ragioni non risiedono tanto nel fatto che mio padre figuri fra i promotori, lui ha promosso decine se non centinaia di iniziative analoghe che non mi hanno mai visto al suo fianco come sostenitrice, al limite mi sono limitata ad aderirvi personalmente, ove le condividessi.

La ragione per cui quella statua mi umilia risiede nel mio vissuto personale, quando nell’ormai lontano 2000 con un paio di amiche partimmo per un magnifico viaggio in Namibia.


Sapevamo poco di quel paese prima della partenza, solo poche date lette in aereo prima di atterrare sulla guida turistica: colonia tedesca dal 1884 al 1915 (in cui vive ancora una minoranza tedesca), poi sotto il Sud Africa e indipendente dal 1990.

Trascorremmo la prima serata a Windhoek, la capitale e l’impatto fu subito forte in quanto notammo che l’apartheid, formalmente abolita anche in Sud Africa da oltre 5 anni, costituiva di fatto ancora una realtà: i locali tedeschi riportavano la scritta “Right of admission reserved” ed i locali dei nativi erano di fatto esclusivamente frequentati dai neri. I nomi di moltissime strade e piazze erano tedeschi, tutto evocava la Germania.


Ciò che mi stupì maggiormente fu vedere i ragazzi neri che allegramente passeggiavano nel centro della città indifferenti ad uno dei principali monumenti, il Reiterdenkmal, monumento equestre in onore dei soldati delle Schutztruppe  caduti durante le guerre Herero.


Mi dissi: “Ma come fanno a restare tanto indifferenti? Perché non hanno ancora demolito quella statua? Perché ora che son liberi non erigono monumenti ai loro eroi, a chi ha dato la vita per liberare la Namibia? ” Provai pena e compassione per quelle persone che, benché ormai libere, rimanevano ancora schiave, in regime di apartheid, tanto schiave da non “permettersi” neanche di rimuovere le onorificenze ai loro carnefici.


Il viaggio proseguì alternando bellezze naturalistiche a pseudo monumenti prima il fortino tedesco, poi il cimitero in cui sono sepolti i tedeschi caduti durante la rivolta Herero del 1904, di cui ricordo ancora il numero e le parole della guida richiesta da noi locale, in realtà tedesca, “123, one two three, it’s easy to remember!” (troppo pochi! pensai).


Con il cimitero monumentale toccammo il fondo e chiedemmo alla guida di modificare il tour, non eravamo affatto interessate a monumenti e simboli del colonialismo, pertanto iniziò anticipatamente il nostro safari.
Il safari, per me il primo, fu magnifico: ricordo tramonti mozzafiato ad osservare i branchi di elefanti che si abbeveravano dalla pozza, maestose giraffe, branchi di zebre, vedemmo persino il leone!

Nonostante tanta bellezza quel viaggio mi lasciò un forte vuoto: di quel paese avevo visto lo splendore della sua natura, il mare con i suoi delfini, la baia delle foche, il deserto, la savana con maestosi animali, tuttavia non ero riuscita a conoscere nulla degli uomini e delle donne che abitavano quel luogo, della loro vita, delle loro usanze, del loro rapporto con quella natura strepitosa.

Quell’estate, come ogni anno trascorsi la restante parte delle ferie nella mia Sardegna. Tornata a Cagliari, come accade quando si torna da luoghi lontani la guardai con un certo senso di estraneità, mantenendo ancora lo spirito del visitatore.


Una sera decisi di prendere un aperitivo all’aperto, risalii a piedi il Largo Carlo Felice per incontrarmi con gli amici in uno dei bar all’aperto della splendida Piazza Yenne. Mentre sorseggiavo il mio drink notai, come non avevo mai notato in tanti anni, l’incombente presenza della statua di Carlo Felice che strideva con la nostra gioia e spensieratezza di una serata fra amici in modo molto più violento di quanto non mi era apparso stridere qualche settimana prima il monumento ai soldati delle Schutztruppe. Quella statua era lì da due secoli e nessun sardo aveva mai provato o era mai riuscito a rimuoverla. 
Quella statua era lì da due secoli ed io ero tanto ormai abituata a vederla che mi era diventata indifferente.

Ora per la prima volta quella statua mi suscitava delle emozioni, mi suscitava una pena verso me stessa cento volte superiore a quella provata per i giovani Namibiani che avevo visto qualche settimana addietro passeggiare in prossimità del Reiterdenkmal e provai un profondo senso di umiliazione.


Nei giorni successivi persi lo sguardo del visitatore e ritornai ad assuefarmi alla mia città, smisi di stupirmi sia nei confronti delle sue bellezze che di Carlo Felice, rassegnata all’idea che lì avevo sempre visto quel monumento e lì l’avrei per sempre rivisto.

Quando il 28 aprile sono venuta a conoscenza dell’iniziativa non ho potuto non pensare al Reiterdenkmal di Windhoek e in me si è acceso il desiderio e la speranza, ormai persa, di poter finalmente ammirare al posto di Carlo Felice un uomo o una donna simbolo della nostra liberazione e non della nostra sottomissione.

Queste le ragioni del mio accorato appello a sottoscrivere la petizione relativa alla rimozione della statua di Carlo Felice, appello che rivolgo non solo ai Sardi ma a chiunque nel mondo, perché ritengo che non sia solo una questione dei Sardi ma sia un diritto universale quello di erigere onorificenze agli eroi e non agli oppressori, a Cagliari come a Windhoek; perché se i namibiani promuovessero una petizione per sostituire il Reiterdenkmal di Windhoek con un monumento in onore dei loro eroi io sarei fra i primi firmatari, anche se namibiana non sono.

Non si tratta di rimuovere la storia, si tratta leggerla correttamente, assegnando onorificenze ai personaggi che le hanno meritate.


Io non so se la storia della Sardegna sia stata più gloriosa della storia di altri luoghi o di altri popoli, quello che so per certo è che di essere Sarda non mi sono mai dovuta vergognare, perché è una storia in cui non siamo mai stati carnefici, non abbiamo mai conquistato, dominato e sottomesso alcun popolo. E per quanto possa provare un po’ di disagio nei confronti di una certa remissività che il popolo Sardo ha mostrato in alcuni periodi della sua storia, tale disagio è infinitesimamente inferiore alla vergogna che ho provato nel citato viaggio per il fatto di essere europea.


Europea bianca davanti ai visi di splendidi bambini neri dallo stomaco vuoto che venivano portati dalle scuole del villaggio nel nostro lussuoso lodge a darci il benvenuto con le loro allegre canzoni mentre noi ci accingevamo a consumare le abbondanti libagioni davanti a tavole riccamente imbastite.


Inutile dire quanto questo senso indescrivibile di vergogna mi provocasse un tale groppo alla gola da impedirmi di deglutire un solo boccone del ricco pasto!





PANORAMA DELLA NAMIBIA



► Potrebbe interessare anche: