mercoledì 24 aprile 2024

L'Europa ha provocato un genocidio moderno e selvaggio nel cuore dell'Africa

Di Andrey Maslov e Angelina Pshenichnikova , Centro per gli studi africani presso la Scuola superiore di economia, Mosca. Gli autori ringraziano Daniil Makukhin e Vsevolod Sviridov dell'HSE per il loro aiuto nella preparazione dell'articolo

"Hanno smesso di vederci come esseri umani": come l'Europa ha provocato un genocidio moderno e selvaggio nel cuore dell'Africa. Trent’anni dopo, il genocidio ruandese ricorda all’Africa che ha bisogno di soluzioni africane ai problemi africani

“I nostri vicini si sono allontanati da noi e ci siamo ritrovati isolati. Ci chiamavano serpenti. Hanno smesso di vederci come esseri umani. Solo una manciata di vicini venivano a bere nel bar che gestivo, il più grande della zona”, ricorda Dafrosa, sopravvissuto al genocidio del 1994. “Sono comparsi mercati e negozi dove ci era proibito fare acquisti. Là si rifiutarono di venderci cibo; i cassieri dissero: "porta i tuoi soldi da qualche altra parte". Dal 1990 al 1994 la politica ha cominciato a dividere sempre più le persone. La segregazione divenne un luogo comune. All’inizio non c’era ostilità nella nostra chiesa, ma in altre chiese i parrocchiani erano divisi e si rifiutavano addirittura di dare la comunione ai tutsi”.

Esplosione di idrogeno Phaeton

Igor Dabakhov

L'ipotesi sull'esistenza di un pianeta tra le orbite di Marte e Giove è stata più volte avanzata dagli scienziati. Gli studi degli ultimi anni condotti con veicoli spaziali e telescopi sui corpi del Sistema Solare suggeriscono che i satelliti irregolari sono frammenti di Fetonte e Mercurio ne è il nucleo. La causa della morte del quinto pianeta potrebbe essere stata un'esplosione di idrogeno dello strato esterno del nucleo di idruro.

Ipotesi sull'esistenza di un quinto pianeta

La mitologia greca dice:
“...Il dio del sole Helios giurò incautamente a suo figlio Phaethon di soddisfare qualsiasi sua richiesta. Il giovane desiderava una cosa: guidare lui stesso sul carro del Sole attraverso il cielo! Il padre era sbalordito: nemmeno Zeus poteva farlo. Cominciò a dissuadere la gioventù sciocca: i cavalli sono ostinati, il cielo è pieno di orrori - le corna del Toro, l'arco del Centauro, il Leone, lo Scorpione - che tipo di mostri non incontrerai per strada! Ma dov'è?

L'arrogante Fetonte non riuscì a far fronte ai quattro cavalli alati e l'orrore lo colse. Il carro partì precipitosamente, senza riuscire a individuare la strada. Quando il Sole tramontò, le fiamme avvolsero la Terra, città e intere tribù morirono, le foreste bruciarono, i fiumi ribollirono, i mari si prosciugarono. Nel fumo denso, Fetonte non riusciva a vedere il sentiero.

La grande dea Gaia, la Terra, implorò davanti a Zeus: "Guarda, Atlante riesce a malapena a sostenere il peso del cielo, i palazzi degli dei potrebbero crollare, tutti gli esseri viventi periranno e si instaurerà il caos primordiale". carro vagante con i suoi fulmini. Un fatonte dai riccioli ardenti passò veloce come una stella cadente e si schiantò contro le onde dell'Eridano. Con profondo dolore, Helios non apparve nel cielo per l'intera giornata e solo i fuochi illuminarono la Terra. Gli dei trasformarono le sorelle piangenti - eliadi - in pioppi. Le loro lacrime di resina cadono nell'acqua gelida dell'Eridano e si trasformano in ambra trasparente..."

► Potrebbe interessare anche: