venerdì 27 maggio 2016

SEI MEGA CORPORAZIONI CONTROLLANO I MEDIA , GLI AMERICANI CONSUMANO DIECI ORE DI "PROGRAMMAZIONE" AL GIORNO

SEI MEGA CORPORAZIONI CONTROLLANO I MEDIA, GLI AMERICANI CONSUMANO DIECI ORE DI "PROGRAMMAZIONE" AL GIORNO 

Michael Snyder,
theeconomiccollapseblog.com

Se si consente a qualcuno di pompare molte ore di "programmazione" nella vostra mente per ogni singolo giorno, è inevitabile , che si ha un grande impatto sul modo di vedere il mondo. In America oggi, la persona media consuma circa 10 ore di informazioni, notizie e intrattenimento al giorno, e ci sono 6 gruppi mediatici giganti schiaccianti che dominano tale mercato. In realtà, è stato stimato che da qualche parte circa il 90 per cento della "programmazione" che costantemente alimenta la nostra mente viene da loro, e, naturalmente, sono in ultima analisi, controllati dalla élite del mondo. Quindi non vi è alcuna speranza per il nostro paese, fino a quando la stragrande maggioranza della popolazione, è in un continuum con la spina inserita di questa enorme "matrice di propaganda"?

Basti pensare circa il proprio comportamento. Anche se si sta leggendo questo articolo la televisione ti potrebbe accompagnare in sottofondo o si può avere della musica. Molti di noi sono al punto in cui siamo letteralmente assuefatti ai media. In realtà, ci sono persone là fuori che si sentono fisicamente a disagio se tutto è spento e hanno a che fare con un completo silenzio.

E' stato detto, che, se si immette spazzatura, si  ottiene spazzatura. Sono le cose che facciamo costantemente che definiscono ciò chi siamo, e quindi se state alimentando la vostra mente con ore di "programmazione" delle grandi corporazioni dei media ogni giorno, l'effetto alla fine, è drammatico su chi o cosa si diventa.

Queste società monoliti si concentrano realmente nel definire l'agenda di ciò che è la società. Ad esempio, quando ci si impegna in una conversazione   con la vostra famiglia, amici o colleghi di lavoro, di cosa parlate? Se siete come la maggior parte delle persone, si potrebbe parlare di qualcosa di attuale delle notizie, di un programma televisivo che hai visto la sera prima o di qualche grande evento sportivo che si sta svolgendo.

Praticamente tutte le notizie e l'intrattenimento è controllato dall'élite per la ragione che queste gigantesche aziende dei media sono di loro proprietà.

Voglio condividere alcuni numeri con voi che possono essere difficili da credere. Vengono direttamente dalla "da Nielsen THE TOTAL AUDIENCE REPORT ",  il report  mostra quante notizie e intrattenimento consuma  l'americano medio attraverso vari metodi ogni giorno ...

Guardare la televisione in diretta: 4 ore, 32 minuti 
Guardare la televisione in differita: 30 minuti 
Ascolto della radio: 2 ore, 44 minuti 
Usando uno smartphone: 1 ora, 33 minuti 
Utilizzo di Internet su un computer: 1 ora, 6 minuti 
Quando si aggiungono e mettono insieme tutti quei numeri , scopriamo, si tratta di un totale di più di 10 ore al giorno.

E tenete a mente che l'andare al cinema, i video-giochi e la lettura di libri sono comportamenti che non sono compresi in questa lista.

Vediamo cosa stiamo facendo al mondo per noi stessi?
La combinazione di guardare la televisione, in diretta o in differita, da sola arriva a un totale di più di cinque ore [del nostro tempo quotidiano].

Se alimentiamo la mente, per cinque ore al giorno, di un qualcosa giorno dopo giorno, qualcosa cambia in voi . Non vi è alcun modo per aggirare questo [status].  Si potrebbe pensare che sei abbastanza forte per resistere alla programmazione, ma, la verità è che colpisce tutti noi in modo molto sottile, è che nemmeno riusciamo a comprendere [la portata].

E come ho già detto, ci sono solo sei gigantesche  aziende che rappresentano la quasi totalità della programmazione che riceviamo attraverso i nostri televisori.

Di seguito è riportato un elenco, di queste sei mega-aziende mediali, insieme a una campionatura delle varie proprietà che possiedono ...

Comcast

NBC
Telemundo
Universal Pictures
Focus Features
USA Network
Bravo
CNBC
The Weather Channel
MSNBC
Syfy
NBCSN
Golf Channel
Esquire rete
E!
Cloo
Chiller
universale HD
Comcast SportsNet
universale Parks & Resorts
Universal Studio Home Video

The Walt Disney Company

ABC Television Network
ESPN
The Disney Channel
A & E
Lifetime
Marvel Entertainment
Lucasfilm
Walt Disney Pictures
Pixar Animation Studios
Disney Mobile
Disney Consumer Products
Interactive Media
parchi a tema Disney
Disney Records
Hollywood Records
Miramax Films
Touchstone Pictures

News Corporation

Fox
Fox News Channel
Fox Business Network
Fox Sports 1
Fox Sports 2
National Geographic
Nat Geo Wild
FX
FXX
FX Movie Channel
Fox Sports Network
il Wall Street Journal
il New York Post
di Barron
SmartMoney
HarperCollins
20th Century Fox
Fox Searchlight Pictures
Blue Sky Studios
Beliefnet
Zondervan

Time Warner

CNN
The CW
HBO
Cinemax
Cartoon Network
HLN
NBA TV
TBS
TNT
TruTV
Turner Classic Movies
Warner Bros.
Castle Rock
DC Comics
Warner Bros. Interactive Entertainment
New Line Cinema
Sports Illustrated
Fortune
Marie Claire
People Magazine

Viacom

MTV
Nickelodeon
VH1
BET
Comedy Central
Paramount Pictures
Paramount Home Entertainment
Country Music Television (CMT)
Spike TV
The Movie Channel
TV Land

CBS Corporation

CBS Television Network
The CW (insieme a Time Warner)
CBS Sports Network
Showtime
TVGN
CBS Radio, Inc.
CBS Television Studios
Simon & Schuster
Infinity Broadcasting
Westwood One Network Radio

Per fortuna, quei conglomerati dei mega-media non hanno lo stessa monopolio su Internet, ma si inizia a vedere un enorme quantità di consolidamento nel mondo online. Basta controllare questi numeri ...

Nel complesso, i primi 10 editori - insieme possiedono circa 60 siti di notizie - rappresentano il 47% del traffico online totale con contenuti di notizie l'anno scorso,  i prossimi grandi-140 editori che rappresentano la maggior parte dell'altra metà, SimilarWeb.
Il più grande editore di notizie on-line per il pubblico degli Stati Uniti era MSN, proprietario di MSN.com, con poco più di 27 miliardi di pagine viste combinate attraverso il mobile e il desktop, seguita da Disney Media Networks, proprietario di News ESPN e ABC, con 25,9 miliardi.

La battaglia per il futuro di questa nazione è una battaglia per i cuori e le menti delle persone.
Ed è difficile vedere che le cose si possano trasformare in una direzione radicalmente diversa, perché la maggior parte di noi alimenta volentieri  i nostri cuori e  menti con ore di "programmazione" ogni giorno controllata dall'élite.
La buona notizia è che ci sono segni di un risveglio. Più americani che mai si stanno disaffezionando ai media mainstream, e questo si rivela in numero di indagini recenti. Ecco un esempio ...
La fiducia nei mezzi di informazione viene eroso dalle percezioni di imprecisione e di pregiudizi, alimentata in parte dallo scetticismo degli americani su quello che leggono sui social media.
Solo il 6 per cento delle persone dicono di avere molta fiducia nei mezzi di comunicazione, mettendo l'industria delle notizie al pari del Congresso che e ben al di sotto del pubblico o di altre istituzioni.
Gli americani (ma anche persone di tutto il mondo) hanno perso la fiducia nei media mainstream, sono andati alla ricerca di altre fonti di notizie e intrattenimento. 

Ciò ha notevolmente alimentato l'ascesa dei media alternativi, e le decine di siti web in tutto Internet in cui questo articolo è alla fine pubblicato, sono esempi di questa esplosione.

È possibile ridurre in schiavitù persone per così tanto tempo. 

In ultima analisi, se vorranno liberarsi delle catene che li trattengono e se vorranno scoprire la verità.

In questo giorno, è assolutamente imperativo che tutti noi impariamo a pensare da noi stessi. 

Se si scopre che si è assuefatti alla "programmazione" che le mega-corporazioni dei media ci propinano, vorrei incoraggiarvi a iniziare a scollegarvi dalla matrice più frequentemente.

Alla fine, sarete contenti, solo, se lo fate.




L’ANNO DEL POLLO E L’ANNO DEL DRAGHI

L’ANNO DEL POLLO E L’ANNO DEL DRAGHI

Di comidad 


Come è noto, il calendario cinese intitola gli anni a degli animali: l’Anno del Topo, l’Anno del Bue, l’Anno del Serpente, l’Anno del Drago, ecc. Il 2011 potrebbe essere intitolato come “Anno del Pollo”, anzi del pollo da spennare, in questo caso l’Italia. All’inizio del 2011 una cordata di affari costituita dalla britannica BP, dalla francese Total e dalla americana Goldman Sachs, con il supporto mediatico di Al Jazeera, emittente del Qatar, lanciò una campagna per strappare la Libia all’ENI, riuscendo ad assicurarsi il supporto dell’ONU e della NATO. Goldman Sachs si era unita a quell’operazione per prevenire gli effetti giudiziari di una sua frode miliardaria perpetrata ai danni del governo libico. Nell’ottobre di quell’anno l’operazione venne condotta a termine, culminando nell’assassinio di Gheddafi; un assassinio spacciato come un linciaggio spontaneo attraverso un falso video. 

L’Italia venne così privata di una delle sue principali sponde affaristiche ed energetiche.

Alla fine dello stesso anno scoppiò la cosiddetta “emergenza spread”, l’attacco al debito pubblico italiano, che si risolse in un aumento vertiginoso dei tassi di interesse da corrispondere agli investitori in titoli di Stato italiani. L’emergenza comportò l’anno dopo l’istituzione del Meccanismo Europeo di Stabilità, al quale l’Italia ha dovuto versare centoventicinque miliardi di euro, in gran parte destinati al salvataggio di banche tedesche. Tutto ciò perché l’Italia sarebbe stata in “difficoltà finanziaria”. In effetti è proprio l’entità spropositata del versamento italiano al MES a far comprendere il carattere puramente ricattatorio ed estorsivo di quella finta emergenza

In Italia da tempo è iniziata una rilettura “critica” di quell’annus horribilis, una rilettura nella quale al Buffone di Arcore, allora ancora Presidente del Consiglio, è riservata la parte dell’eroe, della vittima e del profeta. La versione dei fatti ci narra del Buffone critico ed oppositore dell’intervento militare in Libia, latore di oscuri presagi sulle conseguenze dell’eliminazione di Gheddafi. La stessa fiaba, rilanciata l’anno scorso in un libro del giornalista americano Alan Friedman, ci racconta di un Buffone vittima di un colpo di Stato ordito da poteri stranieri per sostituirlo con il lobbista delle banche Mario Monti.

Questa narrazione si basa sull’approssimazione della memoria e sulla omissione di fatti essenziali. Anzitutto l’aggressione alla Libia fu iniziata senza l’egida NATO da Francia e Gran Bretagna. Si formò poi uno schieramento di Paesi, sotto la guida statunitense, con la significativa assenza della Germania, tiratasi fuori dall’operazione. Che il Buffone, e soprattutto la Lega Nord, fossero riottosi a impegnarsi nell’aggressione alla Libia e che il presidente Napolitano, verso la metà di marzo, fece un colpo di mano (o di Stato?) per indurre lo stesso Buffone a conformarsi, è cosa nota e accertata. Ma sono i comportamenti successivi del Buffone a risultare incompatibili con la versione della sua presunta contrarietà alla guerra.

Il presidente francese Sarkozy era contrario ad una direzione NATO, volendo fare la parte del leader in tutta l’impresa. Senza un comando NATO il Buffone avrebbe avuto la base giuridica e, soprattutto, la confusione sul campo, utile a non avallare l’uso delle basi NATO italiane da parte della coalizione anti-libica. Le basi, ovviamente, sarebbero state ugualmente utilizzate dalle forze armate USA, poiché dal 1999, grazie al governo D’Alema, i Carabinieri non avevano più il controllo, ma comunque quell’uso delle basi non avrebbe coinvolto la responsabilità diretta del governo italiano. 

Cosa fece invece il Buffone di Arcore? Incaricò il ministro degli Esteri Frattini di sollecitare la formazione di un comando NATO dell’aggressione alla Libia. Gli USA non aspettavano altro, e il governo italiano presentò quel ridimensionamento di Sarkozy come un proprio successo. Il vincolare l’Italia al quadro NATO, comportava invece il legarsi le mani alle regole dell’alleanza, e si sa che le regole valgono solo per il contraente debole, perciò ci si precludeva ogni possibilità di tirarsi fuori in un secondo momento. Morale della favola: si posero le basi giuridiche della concessione delle basi e, nello stesso tempo, del diretto intervento italiano in Libia, con centinaia di missioni aeree di smaccata ferocia, entusiasticamente organizzate dal ministro della Difesa, il sanguinario Ignazio La Russa.

La realtà è che il Buffone non fece nulla per ridimensionare l’impegno italiano nell’aggressione alla Libia e che cercò, al contrario, di compiacere in tutti i modi il segretario di Stato USA Hillary Clinton, nota lobbista di Goldman Sachs. La storia reale ci narra non di un Buffone vittima, eroe e profeta di sventura, semmai di un Buffone collaborazionista e non solo nella vicenda libica.
Poche settimane prima di essere cacciato dal governo, il Buffone, ancora una volta, pose le basi politiche per una colonizzazione ulteriore dell’Italia da parte delle organizzazioni sovranazionali. 

Nel libro di Friedman si ripropone la storia di un Buffone oppositore del Fondo Monetario Internazionale, il quale avrebbe voluto imporre all’Italia un prestito di ottanta miliardi di dollari, con tutti i vincoli che ciò avrebbe comportato per l’economia italiana. Il fatto venne a suo tempo negato dal direttore del FMI, Christine Lagarde; fu confermato invece dal primo ministro spagnolo Zapatero. Ma che la proposta della Lagarde, peraltro mai ufficializzata, fosse solo una manovra tattica, è provato dal fatto che anche Monti, una volta subentrato al Buffone, non contrasse alcun debito col FMI.

Strano che un presunto “grande uomo d’affari” come il Buffone fosse così inesperto di trattative da non rendersi conto del fatto che la proposta della Lagarde fosse solo un’esca per indurlo a concedere ben altro. Molto più rilevante è infatti la circostanza che nel novembre del 2011 il Buffone accettò, ed addirittura invocò, il ruolo ufficiale del FMI come “certificatore” del bilancio dello Stato italiano. Quindi, pur senza accettare alcun prestito, si certificava ugualmente il declassamento dell’Italia a colonia del FMI, il principale componente della cosiddetta Troika. Anche in quella circostanza al Buffone venne riservata la parte del pollo, sempre che la sua vera motivazione non fosse, come sempre, quella di compiacere i potenti. 

Sia il governo Letta che il governo Renzi hanno successivamente presentato ministri dell’Economia di provenienza FMI. Ma, se è per questo anche il primo governo del Buffone, nel 1994, annoverava un ministro dell’Economia di carriera FMI, Lamberto Dini. Ciò a “certificare” l’indipendenza del Buffone dai poteri sovranazionali, i quali lo hanno usato, buttato e riciclato a seconda delle convenienze. 

L’anno dopo, regnante Monti, fu il presidente della BCE, Mario Draghi, a prendere sotto tutela il debito pubblico italiano, facendo cessare l’emergenza spread ed esautorando definitivamente i governi italiani. 


Dall’Anno del Pollo all’Anno del Draghi. 

Che senso ha proporci oggi il Buffone di Arcore come eroe, vittima e profeta? Si tratta chiaramente di un’operazione di guerra psicologica per avvilire ulteriormente il popolo italiano. 


Come a dirci: il massimo di opposizione al colonialismo che potete permettervi è il Buffone.


► Potrebbe interessare anche: