venerdì 28 giugno 2019

TESTIMONIANZA DI UNA MADRE COMBATTIVA CONTRO LA SOSPENSIONE DI PATRIA POTESTÀ SULLE SUE CREATURE

TESTIMONIANZA DI UNA MADRE COMBATTIVA  CONTRO LA SOSPENSIONE DI PATRIA POTESTÀ  SULLE SUE CREATURE 

I GIORNALI ADDUCONO FALSAMENTE LA SOSPENSIONE DELLA PATRIA POTESTÀ AL MANCATO VACCINO 



GENITORI: RESISTERE RESISTERE RESISTERE!

"I bambini hanno bisogno dei genitori , non sono oggetti per lavorare come lo diventano quando vanno a finire dentro quelle strutture chiamate 'casa famiglia'" 

Solidarietà ai genitori abusati ed ai loro figli maltrattati e abusati, ascoltiamo l'appello della madre di queste bambine che chiama tutte le madri e padri a lottare per il bene dei propri figli


TITOLI DI GIORNALI ROBOANTI E MINACCIOSI CONTRO QUESTI GENITORI : " PADRE E MADRE NON POTRANNO PIÙ OCCUPARSI DELLE LORO CURE, IL TRIBUNALE DEI MINORI NOMINERÀ IL TUTORE..."

Questa madre dimostra quanto ama profondamente i propri figli pur di non vederli ammalati da effetto collaterale da vaccino, benché la mancata patria potestà nulla centra con i vaccini,  abbiamo registrato la sua testimonianza che vi giriamo per dare forza e determinazione a tutti coloro, famiglie , bambini e genitori che subiscono abusi da parte delle istituzioni malavitose e corrotte!


























ASCOLTIAMO LA TESTIMONIANZA DALLA VIVA VOCE DELLA MADRE SPODESTATA LA SUA DETERMINAZIONE PER LA BUONA SALUTE DELLE SUE BAMBINE





Servizi sociali, affidi illeciti: 16 misure cautelari. "Lavaggio del cervello ai bimbi"


Affari con i minori tolti alle famiglie, ai domiciliari anche il sindaco di Bibbiano. L'inchiesta: i piccoli suggestionati anche con impulsi elettrici. Conte: "Accuse raccapriccianti"


BENEDETTA SALSI
ilrestodelcarlino 


Reggio Emilia, 27 giugno 2019 - Sedici persone, tra le quali il sindaco Pd di Bibbiano (Reggio Emilia) Andrea Carletti (video), politici, medici, assistenti sociali, liberi professionisti, psicologi e psicoterapeuti di una nota onlus di Torino sono stati raggiunti da misura cautelare questa mattina dai carabinieri di Reggio Emilia (foto) per affidamenti illeciti di minori.

L'inchiesta ‘Angeli e Demoni’ coordinata dal sostituto procuratore di Reggio Emilia Valentina Salvi vede al centro la rete dei servizi sociali della Val D’Enza, accusati di aver redatto false relazioni per allontanare i bambini dalle famiglie e collocarli in affido retribuito da amici e conoscenti.

Sono agli arresti domiciliari il sindaco di Bibbiano e altre cinque persone (la responsabile del servizio sociale integrato dell'Unione di Comuni della Val d'Enza, una coordinatrice dello stesso servizio, un'assistente sociale e due psicoterapeuti di una Onlus [Hansel e Gretel]). Otto misure cautelari di natura interdittiva, il divieto temporaneo di esercitare attività professionali, sono state eseguite a carico di altre otto persone, dirigenti comunali, operatori socio-sanitari, educatori. Infine, altre due misure coercitive del divieto di avvicinamento ad un minore sono state eseguite a carico di una coppia affidataria accusata di maltrattamenti.

Tra i 27 indagati spuntano i nomi eccellenti del noto avvocato Marco Scarpati e del direttore generale dell'Ausl Fausto Nicolini. Per loro non sono state applicate misure cautelari. Scarpati e Nicolini sono accusati di abuso d'ufficio, in concorso tra gli altri con il sindaco Andrea Carletti.

Un giro d’affari, quello ricostruito dagli investigatori, da centinaia di migliaia di euro. Tra i reati contestati frode processuale, depistaggio, abuso d’ufficio, maltrattamento su minori, lesioni gravissime, falso in atto pubblico, violenza privata, tentata estorsione, peculato d’uso.


I carabinieri che hanno svolto gli accertamenti evidenziano che lacune vittime dei reati contestati dall'inchiesta, oggi adolescenti, "manifestano profondi segni di disagio, tossicodipendenza e gesti di autolesionismo".

Le indagini sono iniziate alla fine dell'estate del 2018 dopo l'anomala escalation di denunce da parte dei servizi sociali coinvolti, per ipotesi di reati di abusi sessuali e violenze a danni di minori commessi da parte dei genitori. E l'analisi dei fascicoli vedeva puntualmente approdare le indagini verso la totale infondatezza di quanto segnalato.

Da questo spunto si è sviluppata l'indagine che ha svelato numerosi falsi documentali, redatti secondo l'accusa dai servizi sociali in complicità con alcuni psicologi, "artatamente trasmessi all'Autorità Giudiziaria".

Secondo gli investigatori, quello svelato dall'inchiesta 'Angeli e Demoni' è "un business illecito di diverse centinaia di migliaia di euro di cui beneficiavano alcuni degli indagati, mentre altri si avvantaggiavano a vario titolo dell'indotto derivante dalla gestione dei minori attraverso i finanziamenti regionali". Grazie a questi fondi venivano, inoltre, organizzati anche numerosi corsi di formazione e convegni ad appannaggio di una Onlus, "in elusione del codice degli appalti e delle disposizioni dell'Autorità Nazionale Anticorruzione".

Oltre 100 i carabinieri impegnati nell’esecuzione dell’ordinanza cautelare e di decine di perquisizioni domiciliari.

I bambini, stando alle contestazioni, venivano suggestionati durante sedute di psicoterapia anche mediante l’uso di impulsi elettrici, spacciato ai piccoli come “macchinetta dei ricordi”, che in realtà avrebbe “alterato lo stato della memoria in prossimità dei colloqui giudiziari. Tra gli affidatari dei minori anche titolari di sexy shop.

Disegno artefatto per incolpare i genitori di abusi sui figli


*****
https://sadefenza.blogspot.com/2019/06/testimonianza-di-una-madre-combattiva.html

Sa Defenza non effettua alcun controllo preventivo in relazione al contenuto, alla natura, alla veridicità e alla correttezza di materiali, dati e informazioni pubblicati, né delle opinioni che in essi vengono espresse. Nulla su questo sito è pensato e pubblicato per essere creduto acriticamente o essere accettato senza farsi domande e fare valutazioni personali.


Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli  ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM

G20: i leader mondiali sollecitano Trump e Xi a raggiungere un accordo commerciale o rischia l'economia globale

G20: i leader mondiali sollecitano Trump e Xi a raggiungere un accordo commerciale o rischia l'economia globale

I mercati finanziari crollano tra crescenti timori che i colloqui di Osaka non riusciranno a sbloccare l'impasse 

Justin McCurry Martin Farrer


Donald Trump stringe la mano al principe ereditario saudita Mohammed bin Salman mentre Xi Jinping, Theresa May e Narendra Modi si riuniscono per una sessione fotografica di famiglia al summit dei leader del G20 a Osaka Fotografia: Kevin Lamarque / Reuters


Donald Trump e Xi Jinping sono stati sollecitati a raggiungere un accordo commerciale,  altrimenti si rischia il blocco  dell'economia globale,  durante la riunione dei leader mondiali riuniti in Giappone al vertice del G20.

Il presidente russo Vladimir Putin, il primo ministro indiano Narendra Modi e il presidente europeo Jean-Claude Juncker hanno pressato le due superpotenze di sistemare le loro divergenze con un incontro
sabato a margine del vertice di Osaka.

Venerdì, però, i mercati finanziari sono crollati in tutta l'Asia per timori crescenti sui colloqui che non riusciranno a rompere l'impasse e vedranno il presidente degli Stati Uniti mettere in atto la sua minaccia di dazi e tariffe aggiuntive sui beni cinesi.

L'indice più ampio di MSCI delle azioni Asia-Pacifico  fuori dal Giappone sono scese dello 0,3%, la debolezza delle azioni cinesi  gravano sull'intera regione. La borsa di Shanghai ha perso quasi l'1%, mentre l'indice azionario giapponese Nikkei era sotto dello 0,55%.


I colloqui commerciali di Trump e Xi incombono su un incontro del G20 in Giappone


Trump ha adottato una posizione bellicosa prima dell'incontro, affermando che la Cina era in condizioni disperate e di voler raggiungere un accordo perché la sua economia "scivolava verso il ribasso".

Xi ha risposto venerdì dicendo che alcuni paesi sviluppati hanno preso misure protezionistiche che stanno aprendo conflitti commerciali e un blocco economico, e li definisce il maggior rischio per un aumento dell'instabilità nell'economia globale.

"Tutto questo sta disgregando l'ordine commerciale globale", ha detto ai leader dei cosiddetti paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) a Osaka.
Il primo ministro giapponese, Shinzo Abe, ha esortato i leader del G20 a lavorare insieme per disinnescare le tensioni politiche sul commercio, descrivendoli come una minaccia alla stabilità e alla crescita economica globale.

Abe, desidera evitare che il primo summit del G20 in Giappone fallisca, ha detto che le economie "libere e aperte" sono fondamentali per la pace e la prosperità, aggiungendo che nessuno beneficerà da mosse di rappresaglia sul commercio.

Trump ha anche minacciato il Giappone per quello che chiama il suo ingiusto vantaggio sul commercio. Abe, che ha ospitato il presidente degli Stati Uniti con una visita sontuosa lo scorso mese, ha iniziato il summit consegnandogli un documento che illustra gli ultimi investimenti delle case automobilistiche giapponesi negli Stati Uniti.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il primo ministro giapponese Shinzo Abe si danno la mano al G20 Fotografia: Mikhail Metzel / TASS

Trump , in anticipo sul colloquio bilaterale con Abe venerdì mattina, ha detto:
"Apprezzo il fatto che mandi molte compagnie automobilistiche in Michigan, in Ohio, in Pennsylvania e in North Carolina - in molti dei nostri stati. Vedo che molte delle grandi case automobilistiche giapponesi, stanno costruendo in tutti gli Stati Uniti, ... e anche altre società giapponesi.

"Ma in particolare, le case automobilistiche sono fantastiche. Arrivano e stanno costruendo magnifici impianti. Non ne avevamo e questo lo apprezziamo molto.

"Quindi discuteremo di commercio. Discuteremo di militari. E discuteremo l'acquisto di molte attrezzature militari dal Giappone, e lo apprezziamo.
"

Putin ha fatto eco alle preoccupazioni di Xi nello stesso incontro, dicendo con un velato e sottile attacco agli Stati Uniti che tentare di indebolire il ruolo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio - come Trump ha suggerito di voler fare - è "controproducente".

La situazione attuale nell'economia globale è preoccupante, ha aggiunto, poiché il commercio globale avverte l'effetto del "protezionismo [e] delle restrizioni motivate politicamente".





Davanti ai colloqui con Modi, Trump ha attenuato i suoi avvisi su tariffe e dazi con l'India e ha detto "abbiamo alcune cose molto grandi da annunciare, ... con l'India, in termini di commercio".

Ma ciò non ha impedito a Modi di unirsi al coro di avvertimenti sulle "decisioni unilaterali" che hanno messo a repentaglio lo sviluppo equilibrato dell'economia globale in tutti i paesi. Juncker ha detto che le relazioni commerciali tra Cina e Stati Uniti  "difficili" stanno causando un rallentamento dell'economia globale.

Michael McCarthy dei mercati CMC a Sydney ha dichiarato che c'è comunque un certo ottimismo riguardo al fatto che si sarebbe fatto un passo avanti nei negoziati commerciali, interrotti 
all'ultimo minuto nel maggio scorso.

Tuttavia, ha avvertito che, nonostante la relativa calma, la misura della volatilità dei VIX mercati finanziari, nota come "indice della paura", è salita al di sopra del 16%. "Questo ha avuto un aumento significativo dal minimo di aprile che era vicino all'11%",  continua dicendo, "mostra che la paura degli investitori è in aumento".

Hannah Anderson, stratega del mercato globale di JP Morgan Asset Management, ha affermato che i mercati avevano già "visto questo film prima".

"La Cina e gli Stati Uniti parlano, le fughe di notizie dei politici da entrambe le parti incoraggiano la speculazione che siamo vicini a un accordo, le cose cadono a pezzi, gli Stati Uniti spingono avanti con tariffe e dazi più alti e i mercati esprimono il loro malcontento con correzioni e maggiore volatilità".
Il dollaro USA, è in caduta sulla scia dei segnali della Federal Reserve statunitense e molto presto inizierà a tagliare i tassi di interesse, va giù piatto nel paniere di sei principali rivali. Il dollaro australiano, visto come proxy dell'economia cinese, è salito sopra l'US70c.

Nei mercati delle materie prime, le preoccupazioni commerciali  continuano a pesare sul petrolio, con il greggio di riferimento globale Brent in calo dello 0,56% a $ 66,18 al barile. Meglio per l'oro, anche se il tradizionale bene di rifugio sicuro per gli investitori è salito fino a 1.420,35 dollari l'oncia, in rialzo dello 0,79%.


from Reuters and Agence France-Presse

Sa Defenza non effettua alcun controllo preventivo in relazione al contenuto, alla natura, alla veridicità e alla correttezza di materiali, dati e informazioni pubblicati, né delle opinioni che in essi vengono espresse. Nulla su questo sito è pensato e pubblicato per essere creduto acriticamente o essere accettato senza farsi domande e fare valutazioni personali.


Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli  ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM

► Potrebbe interessare anche: