sabato 2 marzo 2024

Attacco di droni colpisce San Pietroburgo – media (VIDEO)

Telegram/rt

Il sindaco della città Alexandr Beglov ha detto che non ci sono vittime. Una potente esplosione ha scosso sabato mattina presto la città russa di San Pietroburgo, quando un drone si è schiantato contro un condominio, hanno riferito i media locali. Le autorità cittadine hanno confermato che si è verificato "un incidente" e che era in corso un'evacuazione.


Secondo l'agenzia locale Fontanka, l'esplosione è avvenuta nella parte settentrionale della città e la facciata di un edificio residenziale è stata "gravemente danneggiata".

Il sindaco di San Pietroburgo Alexandr Beglov ha rifiutato di dire se si sia trattato di un attacco di droni.

“Non ci sono state vittime. Le finestre dei balconi di due edifici sono state parzialmente danneggiate. I residenti degli appartamenti colpiti sono stati evacuati", ha scritto su Telegram, aggiungendo che la polizia e i servizi di emergenza erano al lavoro sul posto.

Carlo3 intasca i soldi delle PERSONE MORTE che non lasciano alcuna volontà di finanziare uno stile di vita sontuoso

Migliaia di persone che morirono in una zona specifica dell'Inghilterra nord-occidentale conosciuta come la contea palatina del Lancashire senza lasciare un testamento o un parente prossimo conosciuto hanno visto i loro beni finanziari raccolti dal Ducato di Lancaster a beneficio di re Carlo.


Secondo quanto riferito , più di 60 milioni di sterline di "proprietà senza proprietario" o bona vacantia (letteralmente "beni vacanti" in inglese) sono stati raccolti dal ducato negli ultimi dieci anni e utilizzati per finanziare la ristrutturazione della tenuta del re, dalla quale ricava profitto dall'affitto.

La notizia, proveniente da una politica interna del 2020 trapelata, nonostante il Ducato di Lancaster affermi che i fondi sono distribuiti tra cause di beneficenza.

Discussione tedesca sul possibile attacco al ponte Kerk tra Russia e Crimea: cosa è emerso finora

Missile aria-superficie a lungo raggio Taurus. © Ministero della Difesa sudcoreano tramite Getty Images
fonte

I generali della Luftwaffe avrebbero parlato di aiutare segretamente l'Ucraina a bombardare il ponte di Crimea


Mosca chiederà spiegazioni a Berlino sui presunti piani per fornire missili Taurus all'Ucraina e aiutare gli ucraini a colpire il ponte di Crimea e altri obiettivi, hanno detto venerdì alti funzionari russi.

La caporedattrice di RT Margarita Simonyan ha pubblicato una trascrizione della conversazione tra alti ufficiali della Bundeswehr che discutevano della questione, seguita da una registrazione audio di 38 minuti. Il governo tedesco deve ancora rispondere.

L’USCITA DALL’INFERNO FINANZIARIO

Giotto: Lucifero negli inferi di Dante

DI GIANMARCO LANDI
Il 21 dicembre scorso, il Parlamento della Repubblica italiana ha bocciato il trattato del MES, cioè una camicia di forza cucita dai sarti della tecnocrazia UE ai governi europei, per il fine apparente di stabilizzare il Sistema finanziario. Prendendo per buone le narrazioni ufficiali, il Meccanismo Europeo di Stabilità sarebbe necessariamente dovuto passare in Parlamento, ancorché fosse evidente che servisse a socializzare le perdite e i debiti non restituibili delle multinazionali tutelate dal World Economic Forum di Davos. Tutti hanno capito che il consesso di stakeholder di Davos è incurante di una ingiustizia di per se stessa evidente: i profitti, negli anni della globalizzazione, sono stati generati unicamente grazie all’espansione di un credito garantito dai derivati, concentrando ricchezza finanziaria in capo a pochissimi soggetti e impoverendo al contempo i popoli. 

Oggi, l’attivo dello Stato Patrimoniale dei bilanci dei giganti eco-nomici del WEF non copre sostanzialmente il passivo costituito da colossali debiti bancari, e per proteggere questa posizione pervertita dalla possibilità che una crisi finanziaria li faccia fallire tutti in blocco per insostenibilità dei debiti, i globalisti hanno complottato per imporre dei piani politici di spietato dominio verticista ammantati dalle belle parole all’Agenda 2030. Il Great Reset di Davos sarebbe dovuto essere il culmine di questi piani, attraverso una moratoria dei debiti dei grandi soggetti globali a scapito delle moltitudine di posizioni di ricchezza “sudata” e risparmiata dei piccoli. 

► Potrebbe interessare anche: