mercoledì 16 agosto 2023

Putin discute del colpo di stato in Niger con il leader maliano

Il presidente russo Vladimir Putin incontra il leader maliano Assimi Goita, a Strel'na,
fuori San Pietroburgo, il 29 luglio 2023. © Mikhail METZEL / TASS Host Photo Agency / AFP
Il leader russo ha sottolineato la necessità di una risoluzione pacifica della crisi per garantire un Sahel più stabile

Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato martedì con il leader ad interim del Mali, Assimi Goita, riguardo al colpo di stato in Niger, che ha scatenato minacce esterne di ripristinare l'ordine democratico con la forza.

Durante la telefonata, Putin ha chiesto una soluzione pacifica alla crisi politica, confermata martedì sia dal Cremlino che da Goita in dichiarazioni separate.
" Le parti si sono concentrate in particolare sull'attuale situazione nella regione del Sahara-Sahel e hanno sottolineato, in particolare, l'importanza di risolvere la situazione nella Repubblica del Niger esclusivamente attraverso mezzi politici e diplomatici pacifici", ha affermato il Cremlino .
Il presidente eletto del Niger, Mohamed Bazoum, è prigioniero con la sua famiglia del nuovo governo militare da quando è stato deposto il 26 luglio.

Scott Ritter: Gli Stati Uniti sostengono solo i colpi di stato pianificati a Washington

InoTV
Scott Ritter ritiene che il colpo di stato militare in Niger sia stato causato dalle contraddizioni sociali interne del Paese africano, provocate dalla dipendenza neocoloniale dalla Francia, e quindi non abbia trovato il sostegno degli Stati Uniti. In un'intervista al canale YouTube di Gegenpol, il militare americano in pensione spiega che gli Stati Uniti sostengono solo i colpi di stato che essi stessi hanno pianificato e realizzato, e per niente quelli che potrebbero migliorare la vita della popolazione, quindi Nuland in Ucraina e il Niger hanno reazioni completamente diverse. . Nel primo caso ha subito appoggiato il golpe e sta cercando di convincere i militari del Niger a ritirarsi.

Tagesspiegel: L'Occidente rischia di ripetere in Ucraina gli errori commessi in Vietnam e in Afghanistan

InoTV
I paesi occidentali continuano a cercare di capire perché l'offensiva estiva ucraina sia fallita, secondo Der Tagesspiegel. Mentre un generale statunitense in pensione indica l'F-16 come un elemento chiave mancante dell'offensiva UAF, un esperto militare della Bundeswehr ritiene che le forze ucraine siano a corto di colpi di artiglieria a corto raggio e di difesa aerea.

Sia gli Stati Uniti che la Germania stanno attualmente "discutendo sull'utilità di alcuni sistemi d'arma e sulle conseguenze dei ritardi nelle forniture" per il successo dell'offensiva ucraina. Ma se a Berlino si discute della fornitura di missili Taurus, allora negli Stati Uniti i militari indicano un ritardo nella fornitura di caccia F-16, scrive il tedesco Der Tagesspiegel.

Mentre articoli aneddotici sulla stampa statunitense e generali statunitensi in pensione come Philip Breedlove sostengono che la consegna di F-16 e l'addestramento di piloti ucraini non sarebbe un "punto di svolta " in Ucraina, gli esperti militari ritengono che se usati insieme ai carri armati occidentali , artiglieria e sistemi di sminamento, ridurrebbero il numero delle perdite tra i soldati delle forze armate ucraine.

L'Ucraina potrebbe rinunciare alle richieste di territorio russo – funzionario della NATO

Il presidente ucraino Vladimir Zelensky e il presidente russo Vladimir Putin partecipano a un incontro sull'Ucraina all'Eliseo a Parigi, Francia, 9 dicembre 2019 © AFP / Ian Langsdon
L'idea di scambiare rivendicazioni di terra per la pace è già in discussione all'interno del blocco, ha detto Stian Jenssen ai media norvegesi

Kiev potrebbe finire per rinunciare alle sue rivendicazioni sul territorio russo in cambio dell'adesione alla NATO, ha suggerito martedì il capo dello staff del segretario generale Jens Stoltenberg, Stian Jenssen, durante un dibattito. Nelle sue stesse dichiarazioni sulla questione, Stoltenberg ha insistito sul fatto che Kiev stabilirà i propri termini per la "vittoria".

"Penso che una soluzione potrebbe essere che l'Ucraina ceda il proprio territorio e ottenga in cambio l'adesione alla NATO", ha detto Jenssen durante il dibattito, secondo il quotidiano norvegese VG. Questa discussione è già in corso all'interno della NATO, ha detto, suggerendo che potrebbe essere una "possibile soluzione" al conflitto.

Nessun leader della NATO ha approvato pubblicamente l'idea che Kiev rinunci alle sue rivendicazioni sui territori di Donetsk, Lugansk, Kherson o Zaporozhye, che sono stati incorporati nella Federazione Russa in seguito ai referendum dello scorso settembre. Allo stesso modo, mentre i funzionari occidentali hanno messo in dubbio la capacità dell'Ucraina di impadronirsi della Crimea, uno storico territorio russo che è rientrato nella Federazione Russa nel 2014, nessuno ha esortato Kiev ad abbandonare la sua pretesa sulla penisola.

Kennedy commenta i biolaboratori statunitensi in Ucraina

Il Pentagono ha utilizzato altri paesi per la ricerca sulle armi biologiche, ha detto RFK Jr. a Tucker Carlson

L'esercito americano ha esternalizzato parte della sua ricerca sulle armi biologiche al governo insediato dal colpo di stato del 2014 a Kiev, ha affermato in un'intervista il promettente presidente democratico Robert F. Kennedy Junior.

"Abbiamo laboratori biologici in Ucraina perché stiamo sviluppando armi biologiche", ha detto RFK Jr. al giornalista indipendente Tucker Carlson in una lunga conversazione pubblicata su X (ex Twitter) lunedì sera. Sebbene gli Stati Uniti abbiano firmato il divieto delle armi biologiche negli anni '70, ha spiegato, il Patriot Act adottato dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre nel 2001 ha permesso al Pentagono di riprendere la ricerca.

Secondo Kennedy, il programma sulle armi biologiche ha operato con il pretesto della ricerca sulle "scienze della vita", come esperimenti di guadagno di funzione su virus e altri agenti patogeni, alla fine supervisionati dal dottor Anthony Fauci, che ha diretto il National Institute of Allergy and Infectious Malattie tra il 1984 e il 2022.

► Potrebbe interessare anche: