martedì 2 maggio 2017

La prossima guerra esploderà nei Balcani?

La prossima guerra esploderà nei Balcani?

Justin Raimondo
antiwar.com


Dimenticate il Medio Oriente e la Corea: I Balcani sono di nuovo in ebollizione 


Mentre il mondo si concentra sul Medio Oriente e i focolai coreani, la prossima guerra non può avvenire in entrambe le regioni, ma piuttosto il replay di un vecchio conflitto che è stato in gran parte dimenticato.

In un'intervista con il magazine Politico edizione europea, il Primo Ministro albanese Edi Rama ha minacciato la guerra se al Kosovo viene negato l'ingresso nell'Unione Europea:
'Il primo ministro albanese ha dichiarato che l'unione tra l'Albania e il Kosovo non può essere esclusa in una prospettiva di adesione all'UE dei Balcani occidentali in dissolvenza.' 
“In un'intervista a Politico ... Il primo ministro Edi Rama afferma che l'Europa si troverebbe di fronte 'un incubo' se i Balcani 'impazziscono', perché l'adesione all'UE è all'ordine del giorno, la regione può diventare un 'zona grigia in cui gli altri attori hanno più influenza di quanto l'abbia l'Unione europea.'"

Cosa intende Rama con “impazzire”? Suona come una guerra per me. E questo potrebbe essere chiaramente il risultato della fusione tra il Kosovo e l'Albania, che Rama sta minacciando. la Serbia può agire rapidamente per garantire la sicurezza della minoranza serba assediata nel Kosovo, in questo caso: la Russia, starebbe accanto a Belgrado, e sosterrebbe i serbi.

La riluttanza della UE di ammettere che sia in Kosovo che in Bosnia sono radicate sfacciate pratiche antidemocratiche di queste due delinquentocrazie, dove la violenza politica, la frode elettorale, e la corruzione sono di routine.

Dal momento che la guerra del Kosovo nel 1999, ha diffuso un  movimento pan-albanese che cerca di creare la “ Grande Albania ” nella regione. Il sostegno rigido al Kosovo per l'indipendenza, l'attacco alla Yugoslavia in quel processo, dagli Stati Uniti che ha attivamente sostenuto questo movimento sia militarmente che politicamente.

Ora sta tornando a perseguitarci, minacciando un replay del conflitto balcanico. In Kosovo, il più grande partito di opposizione è determinata a tenere un referendum sull'unità con l'Albania, nonostante un divieto esplicito di questa opzione nella costituzione del paese. Nella vicina Macedonia, sporadiche attività terroristica da parte dei separatisti albanesi hanno posto una minaccia all'unità del paese. In Bosnia, dove i musulmani dominano lo Stato “multiculturale”, la minoranza serba cerca l'indipendenza . E in Montenegro, fanno richieste di autonomia a fianco di una frangia radicale, che sostiene la “Grande Albania”. Neanche la Grecia è immune, porzioni del suo territorio sono rivendicati dagli albanesi ultranazionalisti. In breve, le minoranze albanesi in tutta la regione - radicalizzati dall'ideologia ultranazionalista - sono un fattore destabilizzante.

Rama sta minacciando, in effetti, di annettere il Kosovo e creare una “Grande Albania”, una mossa che di certo può innescare un conflitto con la Serbia, che cerca di proteggere ciò che resta della minoranza serba nella parte settentrionale del paese. Ha detto a Politico che tale unione non è “il mio desiderio, ma una possibile alternativa alla porta chiusa dell'Unione europea.”

Questo è un ricatto a titolo definitivo: o ci danno l'adesione all'UE o lo spettro della guerra potrà ancora una volta essere sollevato nei Balcani destabilizzati: Come Rama ha ammesso:
L'unico modo per mantenere i Balcani in questa modalità pacifica e cooperativa ... è quello di mantenere il percorso aperto dell'UE, per mantenere la prospettiva chiara, per mantenere le emozioni sull'UE positive. Nessuno vorrebbe rigirare [in] su se stesso e cercare unioni più piccole, tutti vorrebbero riunirsi nella grande unione. Ma se non c'è nessuna speranza, nessuna prospettiva, nessuno spazio, poi, naturalmente, le piccole unioni possono accadere.

La risposta serba è stata rapida e inequivocabile:
I funzionari serbi hanno avvertito Venerdì di un'altra guerra nei Balcani, se gli albanesi cercano di formare uno stato congiunto con il Kosovo, nella regione europea stanca della guerra, e l'Occidente non rifiuta un tale piano .... 
“Il Ministro del governo serbo Aleksandar Vulin ha detto che si aspetta che l'UE e la NATO  denuncino tali affermazioni, altrimenti ci potrebbe essere un'altra guerra nei Balcani. 
“Vulin ha detto che una nuova guerra nei Balcani includerebbe anche Macedonia e Montenegro, che hanno grandi popolazioni di etnia albanese.”

Un punto pertinente è stato fatto dal premier serbo Alexsander Vucic, che ha commentato:. ". Se ho detto che tutti i serbi dovrebbero vivere in uno stato, sarei stato impiccato su un pennone da Bruxelles” Se questo è vero, perché per quest'altro non lo è? Un doppio standard?

Le potenze occidentali hanno sempre utilizzato gli albanesi come un ariete per limitare l'influenza russa nei Balcani. Questa è stata la vera causa della guerra del Kosovo, e il sostegno occidentale ai bosniaci. La correttezza politica è un altro fattore: gli albanesi sono principalmente musulmani, mentre i serbi e gli altri popoli slavi sono cristiani ortodossi.

La guerra del Kosovo fa nascere uno stato di gangster in mezzo ai Balcani: il Kosovo è la capitale dell'eroina in Europa, sono i tentacoli della  mafia albanese che raggiungere da Pristina l'estero e penetra in tutti i paesi dell'Europa occidentale. E' anche l'epicentro del supporto al terrorismo islamico nella regione: durante la guerra del Kosovo, al-Qaeda si schierò con le potenze occidentali in quella particolare lotta per il potere. Il Kosovo è un terreno di reclutamento fertile per i gruppi terroristici.

Le truppe occidentali , tra cui i soldati americani , sono ancor oggi in Kosovo, al fine di mantenere i thuggish albanesi separati dalla sempre più scarsa minoranza serba.

Con entrambi, Albania e Montenegro membri della NATO, le antiche faide dei Balcani potrebbero facilmente richiamare gli Stati Uniti in un rinnovato conflitto. E questo dovrebbe significare un nuovo confronto con la Russia, il protettore storico degli slavi -, che è proprio quello che il Partito della Guerra sta sparando.

In nome di tutto ciò che è santo è molto piccolo, l'Albania entra nella NATO, per non parlare della minuscola Montenegro? Quale possibile interesse USA, viene servito schierandosi con gli albanesi, nel loro tentativo di creare una “Grande Albania” - un'ambizione che li mette in rotta di collisione diretta con ogni altra nazione della regione?

I Balcani sono sinonimo di divisione etnico-religiosa e conflitto: La  balcanizzazione , non la chiamano mica per niente  la polveriera d'Europa. Mentre l'attenzione del mondo si fissa sul Medio Oriente e Est-Asia, dove ISIS e Kim Jong-Un, sono rispettivamente sotto il fuoco, i conflitti dimenticati in questo campo minato storicamente volatile possono esplodere in qualsiasi momento. Venti anni dopo la “liberazione” sostenuta dagli USA del Kosovo, la scatola dei Balcani ha spalancato il vaso di Pandora - e quello che sta versando fuori non è ancora abbastanza.

Merkel in Russia, prima visita da due anni , per colloqui con Putin

Merkel in Russia, prima visita da due anni , per colloqui con Putin

tass.com 
Sa Defenza 
Il portavoce del governo tedesco Steffen Seibert ha detto che i due leader terranno due tornate di colloqui e risponderanno alle domande dei giornalisti




© EPA / Carsten KRIETSCH


BERLINO, / TASS /. Il cancelliere tedesco Angela Merkel farà la sua prima visita in Russia in due anni dal 2 maggio per colloqui con il presidente russo Vladimir Putin nella città turistica del Mar Nero di Sochi.

Il portavoce del governo tedesco Steffen Seibert ha comunicato che i leader terranno due tornate di colloqui e rispondere alle domande dei giornalisti. Secondo Seibert, il motivo della visita in Russia serve ai preparativi del vertice G20 di Amburgo nel mese di luglio. Tuttavia, i colloqui tenuti si concentrano sulla crisi ucraina, il conflitto in Siria e la situazione in Libia, così come sulle relazioni bilaterali.

Stallo Ucraino

L'ultima volta, Merkel e Putin si sono incontrati nel novembre 2016 a Berlino per discutere sulla crisi in Ucraina orientale. Durante il vertice, a cui hanno partecipato anche il presidente francese Francois Hollande e il presidente ucraino Pyotr Poroshenko, le parti hanno convenuto una tabella di marcia sarà elaborata sull'accordo di pace di Minsk, che tutti i latori considerano una base in liquidazione. Tuttavia, il Normandy Four group finora non è riuscito a concordare le priorità di attuazione dell'accordo.

Nonostante la mancanza di progressi significativi, Berlino considera ancora gli accordi di Minsk come l'unico strumento in grado di risolvere il conflitto ucraino. Il Ministero degli Esteri della Germania è convinto che "le chiavi della soluzione del conflitto sono nelle mani di Mosca e Kiev."

La Germania insiste sul fatto che le sanzioni dell'UE contro la Russia si possano cancellare solo dopo che gli accordi di Minsk sono pienamente implementati . L'UE attualmente è attraversata da un acceso dibattito sull'opportunità di estendere o meno le restrizioni nei confronti di Mosca, alla scadenza quest'estate. 

Il conflitto siriano

Le posizioni di Mosca e Berlino sul conflitto siriano differiscono notevolmente. Questo è il caso dell'incontro precedente tra Putin e Merkel nel mese di novembre 2016, quando le forze siriane stavano liberando Aleppo. Le tensioni sono ancora alte, dopo il presunto uso di armi chimiche a Khan Shaykhun, nel Governatorato di Idlib in Siria, con i paesi occidentali schierati nell'accusare dell'incidente il governo siriano.

Il governo tedesco è convinto che il lungo conflitto può essere portato a termine solo se Mosca e Washington uniscono gli sforzi. Berlino vuole anche la Russia si unirsca alla discussione costruttiva sulle principali questioni internazionali e affrontare le sfide di politica estera della crisi, afferma il portavoce. La Germania chiede all'Ue un ruolo più attivo nella risoluzione del conflitto.

La cooperazione bilaterale

Nel periodo che precede il viaggio di Merkel a Sochi, le imprese tedesche hanno espresso la speranza che le relazioni economiche tra la Germania e la Russia siano ravvivate. Già nel 2012, il fatturato del commercio tra i due paesi è stato stimato di 80 miliardi di euro, nel mentre la cifra è stata quasi dimezzata a motivo della crisi ucraina e le sanzioni, a 50 miliardi di euro nel 2016.


Segnali positivi sono emersi già nel primo trimestre di quest'anno. Michael Harms, direttore esecutivo del Comitato tedescoper le relazioni economiche europee con l'Est, ha detto alla TASS che il commercio bilaterale è cresciuto del 40% nei primi due mesi. Entro la fine dell'anno, la scambio è destinata ad aumentare del 5%.

► Potrebbe interessare anche: