mercoledì 27 giugno 2018

Via la Troika, la Grecia non esiste più: le hanno rubato tutto, anche la voglia di vivere...

Via la Troika, la Grecia non esiste più: le hanno rubato tutto, anche la voglia di vivere...

libreidee


Tsipras e Junker ridono, dopo aver illuso il popolo greco di opporsi alla UE con un referendum contrario alla svendita delle istanze della Grecia,  il mefitico pusillanime Tsipras ha lasciato sventrare  la sua nazione come un animale sacrificale sull'altare di Moloch-UE , ed ora dopo averla ridotta in completa rovina continua senza alcuna nonchalance sulla via della perdizione UE , senza più alcuna via d'uscita per un popolo umiliato e reso inerme.


E finalmente la Troika lascia la Grecia. Spremuta fino all’osso e dissanguata. Una guerra avrebbe fatto meno danni. Era arrivata perché la Grecia non aveva fatto i compiti e aveva un debito troppo elevato. La Grecia è entrata nel 2010 nel “programma di aiuti” Ue col rapporto debito/Pil al 146%. Tutti a dire “Grecia sprecona”. Oggi è al 180%: gli imperscrutabili successi della Troika. La Grecia è un paese devastato. Neppure una guerra avrebbe prodotto tanti danni. Il potere d’acquisto dei greci è crollato del 28,3% dal 2008 mentre la bolletta fiscale è salita da 49 a 50 milioni. Le famiglie che vivono in estrema povertà sono il 21% (dati Eurostat), il doppio del 2010. L’importo delle pensioni – tagliate 13 volte – è calato in media del 14% e a inizio 2019 è prevista un’altra sforbiciata. Il settore pubblico ha perso 200.000 posti di lavoro in otto anni. Nel 2017 ben 133.000 persone (+333%) hanno rinunciato all’eredità perché non avevano i soldi per pagare le tasse. La Grecia è una entità astratta. Solo geografica. Come un corpo abbandonato in un vicolo dal vampiro che lo ha prosciugato dell’ultima goccia di sangue. Tale e quale.


La Grecia impiegherà decenni per riprendersi, perché non ha più beni. Né pubblici né privati. Tutto venduto. Svenduto. Francia e soprattutto Germania hanno acquisito a prezzi da Eurospin. La Grecia ha “goduto” di tre tranche di “aiuti” per un totale di circa 240 miliardi di euro usciti dai bilanci di 19 paesi. Sono serviti esclusivamente a mettere in sicurezza le banche tedesche e francesi dall’esposizione in titoli di Stato greci. Intanto emerge che la Germania è stata un grande beneficiario del “programma di salvataggio” della Grecia e ha guadagnato dal 2010 al 2017 in totale 2,9 miliardi dagli interessi, come è emerso dalla risposta del governo tedesco ad un’interrogazione del partito dei verdi. Evviva! Ma non finisce qui. La Troika lascia la Grecia con l’ultimo monito. Oltre a un ulteriore taglio delle pensioni a partire dal 2019 e a ulteriori privatizzazioni (non si sa cosa ci sia ancora da privatizzare) la Grecia deve mantenersi in avanzo primario. Fino al 2060 (per altri 42 anni!!) deve mantenere un avanzo primario del 2%.


(Stefano Alì, “La troika lascia la Grecia: evviva, ma la Grecia non esiste più”, dal blog “Il Cappello Pensatore” del 24 giugno 2018. Mentre i media mainstream salutano la “fine della crisi” per Atene, con la cessazione del commissariamento formale – che la Troika Ue ora affida in esclusiva al governo Tsipras, la Grecia ha perso completamente il controllo su tutte le infrastrutture statali, ha falcidiato salari e pensioni, ha ridotto la popolazione la fame, ha lasciato i bambini senza i necessari medicinali, neppure negli ospedali. Porti e aeroporti non sono più in mani greche, ma straniere. E tutte le reti di servizi, ieri statali, oggi sono private. Tecnicamente, la Grecia “fuori pericolo” non esiste più, come Stato. «Se la Germania avesse dovuto passare ciò che ha passato la Grecia – scrive Efthymis Angeloudis in un post ripreso da “Gli Stati Generali” – una pensione di 1200 euro sarebbe ora ridotta a 750 euro, ad esempio; ci sarebbero 14 milioni di disoccupati, e negli ospedali i pazienti sarebbero costretti a portarsi le bende da casa»).

http://sadefenza.blogspot.com/2018/06/via-la-troika-la-grecia-non-esiste-piu.html

 Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli  ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM

Foto NASA di Testing Space di Equipaggiamenti fuori mondo

Foto NASA di Testing Space di Equipaggiamenti fuori mondo
Sa Defenza 











L'hardware dello spazio è senza ombra di dubbio parlando di alcuni dei pezzi di hardware tra i più interessanti che si trovino in giro.

Per i fanatici di tecnologia e gli appassionati di spazio non c'è niente di meglio che essere in grado di guardare gli scienziati e gli astronauti mentre testano attrezzature che verranno utilizzate fuori dal mondo.

Abbiamo raccolto insieme fotografie della NASA che testano le apparecchiature sulla Terra progettate per essere utilizzate fuori dal nostro mondo.


Il mock-up Suit Moon testato nel deserto del Mojave


Allyn Hazard ha testato il costume per la luna in un cratere di lava nel mezzo del deserto del Mojave. La tuta permette agli astronauti di trasportare cibo e ossigeno con loro e questa fotografia potrebbe essere stata scattata sulla Luna, il paesaggio è così desolato. La fotografia risale agli anni '60 e fu attribuita a Fritz Goro. Hazard proveniva dalla Grumman Aircraft Engineering Corporation.
Test del simulatore di camminata a gravità ridotta




Il simulatore di camminata a gravità ridotta all'interno di un hangar del centro di ricerca di Langley e questa fotografia scattata nel dicembre 1963 mostra un soggetto di prova che si appresta a essere studiato.

Il Lunar Landing Research Vehicle



Il veicolo Lunar Landing Research ha preso il volo di prova nel 1964 presso la base sud Edwards Air Force. La fotografia mostra l' imbarcazione simile a un ragno che viene pilotata dal suo pilota a pochi metri da terra, con l'aspetto di un film di James Bond.

I modelli Lunar Roving Vehicle del 1966




I modelli di veicoli Lunar Roving sono stati progettati da Northrop nel 1966 e la fotografia mostra un modello in scala 1/6 completo di un sistema TV installato. Il sistema consentiva il controllo remoto del veicolo.

Di seguito è riportata una simulazione del veicolo Lunar Roving MOLAB.









Un test di Spacesuit durante la metà degli anni '60




Numerosi test di tuta spaziale sono stati effettuati a metà degli anni '60 e questa foto mostra la tuta in prova.

Buzz Aldrin Test Counter Balancing




La fotografia qui sotto è stata scattata durante i test di Buzz Aldrin sul controbilanciamento per la simulazione dell'assetto neutro. Qui Aldrin viene fotografato indossando scarpe olandesi sull'adattatore per capsule Gemini. I test sono stati effettuati prima del volo Gemini XII nel 1966.



Test della disposizione cardanica extraveicolare one-man




Un astronauta che sperimenta l'OMEGA, altrimenti noto come l'arrangiamento cardivale extraveicolare di un uomo. Il sistema è stato progettato per offrire una libertà di movimento illimitata, progettata attorno a due coppie di cuscinetti di 32 pollici di diametro con alcune delle sfere estratte per fermare l'attrito.

Test del veicolo Pogo




Il veicolo Pogo assume l'aspetto di qualcosa che potrebbe essere visto in una fiera. La foto mostra un astronauta che si adatta a viaggiare sul veicolo di prova presso il gantry Lunar Landing Facility.

Una prova di missione Apollo nel 1968



Apollo 16 Astronauti in posa durante l'allenamento per la missione di sbarco lunare del 1972



Prove dello Space Shuttle Ejection Escape Suit nel 1981



Ames AX-5 Tuta spaziale rigida dal 1990 al 1988 in Test






Test delle attrezzature della FIDO nel deserto del Mojave



La prova di Mars Space Suit



Suits of the Future Testing a Washington nel 2008



Arizona Desert Small Pressurized Rover Testing nel 2009 in Arizona



Prova delle foto della tuta spaziale Artsy degli anni '60













http://sadefenza.blogspot.com/2018/06/foto-nasa-di-testing-space-di.html

 Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli  ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM

Sanzioni Per Gli S-400? La Turchia Non È Realmente Nella NATO


Sanzioni Per Gli S-400?  La Turchia Non È Realmente Nella NATO

Joaquin Flores 
Fort-Russ


La vittoria ha mille padri, ma abbiamo un bastardo da sconfiggereQuando divenne chiaro che il governo siriano del governo baathista e Assad non andava via, la coalizione di "sostenitori ribelli" cominciò a ritirarsi. La Turchia ha fatto del suo meglio per trasformare il caos che ha creato in opportunità . La crescente litigio della Turchia con gli Stati Uniti sulla  intenzione di acquistare il tanto ricercato sistema di armi S-400 dalla Russia, non mostra alcun segno di mediazione.
Ma perché gli Stati Uniti avrebbero un problema con l'alleato e membro della NATO, acquisendo armi russe? Non sarebbe utile per essere in grado di vedere come funzionano in condizioni di test ? Per includerli nei giochi di guerra ? Non sarebbe intelligente provare a decodificarli?   Perché  non vogliono che accada?
Perché la Turchia non ha intenzione di lasciare che gli Stati Uniti guardino all'interno dei loro nuovi giocattoli russi , ecco perché. In effetti, a parità di condizioni, sembrerebbe quasi che la Turchia si aspetta che gli Stati Uniti e la NATO abbiano informato i sistemi militari coinvolti nel conflitto. In altre parole, la Turchia vede negli Stati Uniti uno dei suoi principali problemi di sicurezza. Ma questa non è paranoia della Turchia. Una volta che leggi di seguito come esattamente gli Stati Uniti intendono usare il "bastone" per mantenere la Turchia in ordine, ti renderai conto che è assolutamente giustificato. Così in egual maniera per l'alleanza.
Tutti , devono rendersi conto che la Turchia non è più un membro della NATO , almeno non lo è  appieno. Forse gli Stati Uniti credono o sperano che ci sia un futuro con dei lacchè degli Stati Uniti che potrebbe governare al suo posto in Turchia, e riportarla all'ovile. Mentre una rosa è ancora una rosa e avrebbe un profumo dolce sotto qualsiasi nome, l'appartenenza alla NATO per alcuni non corrisponde alla stessa di altri.
Poiché la stessa NATO sembra perdere significato come organizzazione che rappresenta i paesi con un intero elenco di problemi di sicurezza , uno dei più grandi punti di riferimento in questo processo è stato il graduale ritiro della Turchia dalla mappa della NATO. Anche questo, in termini correlati, porta la Grecia in una situazione simile. È molto probabile che il problema regionale sarà la Turchia. Dato che entrambi i paesi sono membri della NATO, annulla l'intera dottrina della sicurezza che la NATO ha venduto a paesi come la Grecia , quando fu istituita.
Ma la Turchia è un egemone regionale, ed è l'ex impero ottomano, uno dei successori dell'impero romano, e ha una storia - come l'Iran - che molto è più che un semplice potere locale. E questo lo pone nella situazione di avere anche alcuni obiettivi irrendetisti e alcune risorse demografiche, tecniche, umane e militari sono molto reali per raggiungere questo obiettivo.

 Il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu

Quindi, all'inizio di questo mese, il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha criticato Washington per "la creazione di crisi artificiali è lo stile dell'Occidente " (si riferiva alla mossa del Senato per bloccare le forniture F-35 sull'intenzione di Ankara di acquistare i sistemi di difesa aerea S-400 della Russia ), questo non è stato una sorpresa. I legami tra Stati Uniti e Turchia non si sono ancora ripresi dal tentativo di golpe fallito degli Stati Uniti, contro Erdogan. Ciò mantiene le relazioni tese, e non abbiamo visto molto in termini di un riavvicinamento.
Il peggio lo ha detto martedì, l'Assistente del Segretario di Stato per gli affari europei ed eurasiatici Wess Mitchell , che sarebbe difficile ripristinare i rapporti tra Stati Uniti e Turchia se quest'ultimo  acquistasse i sistemi di difesa aerea S-400  russi. Nel tono atteso con piena arroganza imperiale, Mitchel ha comunicato, al Comitato per le relazioni estere del Senato degli Stati Uniti, quanto segue:
"Abbiamo chiarito che se la Turchia compra gli S-400 ... ci saranno conseguenze. Introdurremo delle sanzioni all'interno della Controversia dell'American Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA) , "
In altre parole, le sanzioni anti-Russia degli Stati Uniti saranno applicate alla Turchia, nel tentativo di "contrastare gli avversari dell'America ".
Mitchell ha anche ricordato al suo "alleato" che gli Stati Uniti mantengono la possibilità di trattenere il trasferimento di aerei da combattimento F-35 in Turchia per problemi di sicurezza nazionale se Ankara decidesse di acquistare gli S-400.
"Riteniamo che  le autorità legali esistenti ci consentirebbero di sospendere i trasferimenti [di apparati e tecnologie] in determinate circostanze, comprese nelle preoccupazioni per la sicurezza nazionale", ha dichiarato Mitchell al Comitato per le relazioni estere del Senato degli Stati Uniti.
Ma l'F-35 è infatti un caccia multiruolo , con una lista infinita di problemi noti. Uno qualsiasi di questi problemi noti sarebbe, per la maggior parte degli eserciti che prendono la decisione di averlo nella forza armata di uno stato veramente sovrano, sarebbe di congelare qualsiasi trasferimento o vendita potenziale. Il possesso di questi F-35 molto costosi è di per sé una grande responsabilità.
Ma i termini della risposta degli Stati Uniti in questa precisa congiuntura, secondo le parole di Mitchell, le prospettive di cooperazione militare-industriale turca con gli Stati Uniti sarebbero ulteriormente compromesse se si acquistassero i sistemi di difesa aerea S-400.
L'accordo tuttavia è già stato finalizzato e persino lo scorso aprile l'esportatore di armi dello stato russo noto come Rosoboronexport ha affermato che la Russia aveva già iniziato a costruire i sistemi S-400 per la Turchia.
L'accordo Russia-Turchia ha ovviamente provocato divergenze tra Ankara e Washington, con quest'ultimo che minacciava di imporre sanzioni contro il primo, poiché gli Stati Uniti ritengono che l'arma sia incompatibile con le difese della NATO.
Giusto per essere sicuri di comprendere questo diritto: gli Stati Uniti valutano il loro rapporto con la Turchia e non vogliono perdere la Turchia come partner regionale. Quindi, in risposta alla diversificazione della tecnologia militare da parte della Turchia, gli Stati Uniti minacciano di allontanarlo ulteriormente . Ancora una volta, la Turchia non potrebbe acquistare un'arma di difesa aerea molto utile e all'avanguardia, di controcanto  gli Stati Uniti non venderanno alla Turchia un'arma d'attacco aereo piuttosto inutile e costosa.
È quasi come se gli Stati Uniti stessero facendo del loro meglio per spingere la Turchia il più lontano possibile. Ecco alcuni titoli dell'ultimo anno o giù di lì, che si concentrano su questo argomento:
In conclusione, visto che l'arrivo dell'S-400 in Turchia sta frustrando l'establishment militare statunitense e questo in risposta, e che la "cosa" pubblica e ovvia che gli Stati Uniti hanno sul tavolo con cui negoziare è l'F-35 come unica 'carota', mentre tutto il resto è un "bastone" CAATSA, considerato il tutto , sembra che gli Stati Uniti abbiano una posizione contrattuale molto debole. 
 Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli  ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM

► Potrebbe interessare anche: