venerdì 9 dicembre 2022

Scoperte le "liste nere segrete" di Twitter

© Twitter / bariweiss
Fonte
Una nuova indagine descrive in dettaglio la pratica dei "divieti ombra", internamente noti come "filtro della visibilità"

Twitter ha creato una serie di barriere e strumenti per i moderatori per impedire che tweet e argomenti specifici diventino di tendenza o limitare la visibilità di interi account all'insaputa degli utenti, in base alla corrispondenza interna e alle interviste con più fonti di alto livello all'interno dell'azienda.

Nonostante le ripetute assicurazioni pubbliche da parte di alti funzionari di Twitter secondo cui la società non "mette al bando ombra" gli utenti, soprattutto non "basati su punti di vista politici o ideologici", la pratica esisteva effettivamente sotto l'eufemismo di "filtro della visibilità", secondo il giornalista Bari Weiss, che ha pubblicato la seconda puntata dei cosiddetti " Twitter Files " in un lungo thread giovedì sera.

La CIA avverte la Turchia sugli attacchi in Siria

Pennacchi di fumo si alzano dopo che sono stati segnalati attacchi di droni turchi vicino ad al-Qahtaniyah nella provincia nord-orientale di Hasakah, vicino al confine con la Turchia, il 23 novembre. Foto: Gihad Darwish/AFP tramite Getty Images
Da Axios
la CIA avverte la Turchia che gli attacchi in Siria mettono in pericolo le truppe statunitensi. Il direttore della CIA Bill Burns ha inviato alla sua controparte turca un messaggio con parole forti in opposizione ai recenti attacchi aerei e di artiglieria turchi contro le forze democratiche siriane (SDF) a guida curda nel nord della Siria, ha riferito Axios l'8 dicembre, citando due fonti americane a conoscenza della questione. .

Secondo le fonti, Burns ha avvertito che i ripetuti attacchi della Turchia nel nord della Siria mettono in pericolo le forze statunitensi.

Il complice e il sovrano

Giorgio Agamben, filosofo
“E se un giorno gli storici indagheranno su quello che è successo sotto la copertura della pandemia, risulterà, io credo, che la nostra società non aveva forse mai raggiunto un grado così estremo di efferatezza, di irresponsabilità e, insieme, di disfacimento.”
Splendida riflessione del filosofo Giorgio Agamben sulla tragica esperienza di violenza attuata in nome della legge in questi tre anni della cosiddetta pandemia. Rilanciamo il suo intervento riprendendolo da Quodolibet. Intervento alla commissione DU.PRE del 28-XI-2022

di Giorgio Agamben

Vorrei condividere con voi alcune riflessioni sulla situazione politica estrema che abbiamo vissuto e dalla quale sarebbe ingenuo credere di essere usciti o anche soltanto di poter uscire. Credo che anche fra di noi non tutti si siano resi conto che quel che abbiamo di fronte è più e altro di un flagrante abuso nell’esercizio del potere o di un pervertimento – per quanto grave – dei principi del diritto e delle istituzioni pubbliche. Credo che ci troviamo piuttosto di fronte una linea d’ombra che, a differenza di quella del romanzo di Conrad, nessuna generazione può credere di poter impunemente scavalcare. E se un giorno gli storici indagheranno su quello che è successo sotto la copertura della pandemia, risulterà, io credo, che la nostra società non aveva forse mai raggiunto un grado così estremo di efferatezza, di irresponsabilità e, insieme, di disfacimento. Ho usato a ragione questi tre termini, legati oggi in un nodo borromeo, cioè un nodo in cui ciascun elemento non può essere sciolto dagli altri due. E se, come alcuni non senza ragione sostengono, la gravità di una situazione si misura dal numero delle uccisioni, credo che anche questo indice risulterà molto più elevato di quanto si è creduto o si finge di credere. Prendendo in prestito da Lévi-Strauss un’espressione che aveva usato per l’Europa nella seconda guerra mondiale, si potrebbe dire che la nostra società ha «vomitato se stessa». Per questo io penso che non vi è per questa società una via di uscita dalla situazione in cui si è più o meno consapevolmente confinata, a meno che qualcosa o qualcuno non la metta da cima a fondo in questione.

Il mistero dei "Giganti di Mont'e Prama" in Sardegna

Giganti di Monte Prama
Nel 1974 il comune di Cabras, la zona è Monte Prama , nella Sardegna occidentale , fu sorpreso quando fu dichiarata una scoperta accidentale all'interno di un campo privato dove furono riportati cinquemila frammenti di arenaria, che dopo un duro lavoro portarono alla luce enormi figure umane di composizione stilizzata. 

Prodotto lo spettacolare annuncio, il ritrovamento è stato rapidamente ritirato dalla scena pubblica e per decenni è stato confinato nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari . 

Solo nel 2015, dopo un paziente restauro, una mostra ha messo fine al mistero, e quelle colossali sculture hanno fatto la loro trionfante ricomparsa, presentate come retaggio della scomparsa cultura nuragica . Da allora, una discussione interminabile ha travolto gli esperti che ne negano la reale origine, alimentando infinite voci, tra cui quella di un collegamento con Atlantide. Propongo al lettore di accompagnarmi nell'indagine di segreti ben custoditi. 

Siamo davvero cittadini europei?


di Mariella Camedda
A seguito degli eventi che hanno contraddistinto la storia italiana degli ultimi anni, le evidenze sociali, economiche, nonché giuridiche che ne sono scaturite, non ultimo il singolare pronunciamento della Corte Costituzionale del 1° dicembre c.a., mi preme portarvi a conoscenza, sperando di offrire degno spunto di riflessione, quanto il magistrato Giorgio Santacroce, primo presidente della Corte suprema di Cassazione dal 13 maggio 2013 al 1° gennaio 2016, ebbe ad affermare nella sua relazione di apertura dei lavori del Convegno dal titolo “Workshop in diritto europeo e internazionale/Convegno di Magistratura Democratica, Movimento per la Giustizia”, tenutosi a Roma 13 novembre 2015 (Documento in archivio a Radio Radicale/Conoscere per deliberare).

► Potrebbe interessare anche: