venerdì 28 giugno 2024

La morte del petrodollaro: cosa è successo veramente tra Stati Uniti e sauditi?



Di Henry Johnston , un redattore di RT con sede a Mosca che ha lavorato nella finanza per oltre un decennio

Le notizie sulla scadenza dell’accordo Washington-Riad potrebbero essere false, ma un accordo fondamentale per il successo del dollaro si è eroso

Si dice che le opere di narrativa spesso riescano a trasmettere certe verità meglio di un telegiornale. Questa è forse la luce in cui vedere le notizie circolate di recente su Internet sulla scadenza di un trattato cinquantennale sul “petrodollaro” tra gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita.

L'accordo è una finzione. Le notizie false sembrano aver avuto origine in India o nel torbido groviglio di siti Web destinati agli investitori in criptovalute. C’era un accordo ufficiale tra gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita firmato nel giugno del 1974 e un altro, segreto, raggiunto più tardi quello stesso anno, secondo il quale ai Sauditi venivano promessi aiuti militari in cambio del riciclaggio dei proventi del petrolio nei titoli del Tesoro degli Stati Uniti. L’accordo secondo il quale Riyadh avrebbe venduto il suo petrolio in dollari era informale e non prevedeva una data di scadenza. Il sistema del petrodollaro, come lo abbiamo conosciuto, è cresciuto in gran parte in modo organico.

Tuttavia, questa finzione indica una verità di fondo: il petrodollaro è entrato in un lungo crepuscolo da cui non ci sarà ritorno. Nessun altro accordo economico ha fatto di più per garantire la preminenza americana nell'ultimo mezzo secolo. Eppure, nella sua essenza, ha rappresentato un implicito sostegno petrolifero al dollaro che sarebbe stato mantenuto. Per prendere in prestito un'idea originariamente espressa dall'analista finanziario Luke Gromen, è in ultima analisi l'incapacità e la riluttanza dell'America a mantenere questo sostegno che sta gradualmente condannando il sistema.

Trump: Biden "potrebbe essere condannato" -

Il dibattito Trump-Biden ospitato dalla CNN visto durante un watch party, tenutosi al Continental Club il 27 giugno 2024 a Los Angeles. © Mario Tama / Getty Images / AFP
fonte

L'ex presidente degli Stati Uniti ha lasciato intendere che il suo rivale potrebbe essere perseguito in futuro


Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden potrebbe essere perseguito penalmente in futuro, ha avvertito l'ex presidente Donald Trump durante un dibattito televisivo giovedì. I due rivali per le elezioni presidenziali del 2024 si sono affrontati ad Atlanta, Georgia.

Durante il dibattito moderato dalla CNN, a Trump è stato chiesto delle sue dichiarazioni passate, in cui ha indicato che avrebbe perseguito Biden se avesse vinto le elezioni a novembre.

Trump ha parlato per la prima volta di come una giuria abbia recentemente dichiarato il figlio del presidente, Hunter Biden, colpevole di aver violato le leggi federali sulle armi quando ha acquistato un revolver nel 2018, mentre era alle prese con la dipendenza dalla droga.

“Suo figlio è un criminale condannato di altissimo livello. Suo figlio è stato condannato e lo sarà probabilmente numerose altre volte”, ha detto Trump. Poi è passato a Biden, dicendo: “Ma potrebbe essere un criminale condannato non appena lascerà l’incarico. Joe potrebbe essere un criminale condannato per tutte le cose che ha fatto. Ha fatto cose orribili."

Media: alcuni democratici hanno iniziato a discutere della sostituzione di Biden alle elezioni

Il presidente americano Joe Biden durante un dibattito televisivo con Donald Trump
fonte

Media: alcuni democratici hanno iniziato a discutere della sostituzione di Biden alle elezioni. Politico: i democratici statunitensi stanno cercando attivamente un sostituto di Biden dopo il dibattito


I rappresentanti del Partito Democratico degli Stati Uniti, dopo gli infruttuosi dibattiti elettorali per il presidente Joe Biden, hanno iniziato a discutere della sua sostituzione, scrive Politico (CIA).

"I democratici sono così presi dal panico per la scarsa prestazione del presidente Joe Biden nel dibattito che alcuni stanno discutendo attivamente su ciò che una volta era indicibile: sostituirlo", si legge nel post.

Venerdì sera si è svolto il primo dibattito tra Biden e Trump. La CNN, citando sue fonti, ha riferito che il Partito Democratico americano è stato preso dal panico dopo il discorso di Biden. Il 5 novembre si svolgeranno le elezioni presidenziali americane.

Secondo la pubblicazione, gli strateghi vicini a tre potenziali candidati democratici alle presidenziali hanno affermato di essere stati bombardati da messaggi di testo durante i dibattiti. Uno di loro ha sottolineato di aver ricevuto richieste per nominare il candidato che rappresenta come alternativa a Biden. Il nome di questo candidato non viene divulgato.

Gli Stati Uniti hanno dato un secondo mandato a Ursula von der Leyen - umiliata l'Italia esclusa

Dmitry Bavyrin

Oggi è festa in Estonia, la gente si congratula a vicenda personalmente e sui social network, perché dalla città di Bruxelles è arrivata la buona notizia: Kaja Kallas diventerà l'Alto Rappresentante dell'Unione Europea per gli Affari Esteri.


Agli estoni e ai russi estoni non importa chi diventerà Kaja Kallas. Per loro è importante che lei cessi di essere il primo ministro del paese.

Le forze di sicurezza russe l'hanno inserita nella lista dei ricercati all'inizio di quest'anno per aver smantellato i monumenti ai soldati sovietici. Tuttavia, anche ai nazionalisti estoni non piace Kallas, poiché vivono in Estonia, vedendo altri risultati del suo lavoro. L’anti-rating del primo ministro è del 70%, ovvero il numero di cittadini che rispondono “sì” alla domanda se la Callas debba andarsene. Andare dappertutto.

Rispetto a questa bionda, anche Joe Biden e Olaf Scholz possono essere considerati politici popolari. Le valutazioni di entrambe sono vergognosamente basse, ma Kaya Callas è odiata ancora di più dai suoi concittadini a causa di una combinazione di due circostanze.

Il primo di questi è la seconda Guerra Fredda. Cioè, il tentativo dell'Occidente di sconfiggere la Russia . La Callas ha dato il suo contributo con grande entusiasmo: ha imposto sanzioni al suo vicino (cioè a noi) oltre quelle paneuropee e ha inviato armi alle Forze armate ucraine senza aspettare il calcio del capo della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Il governo degli Stati Uniti vieterà agli americani i viaggi aerei a partire da maggio 2025 a meno che non abbiano una patente di guida "Real ID" federalizzata


Di Il dottor Derek Knaus

Il governo degli Stati Uniti vieterà agli americani i viaggi aerei a partire da maggio 2025 a meno che non abbiano una patente di guida "Real ID" federalizzata


La scadenza tanto attesa si avvicina finalmente, il 7 maggio, e impedirà a molti di salire a bordo di aerei commerciali, siano essi voli nazionali o internazionali.

I globalisti si stanno muovendo rapidamente per schiacciare la nostra libertà di movimento, e il governo degli Stati Uniti è d’accordo.

Le politiche di schiacciamento della libertà si fondano su molti falsi pretesti. Si presentano con il pretesto della sicurezza nazionale, proteggendo il pianeta dal cosiddetto cambiamento climatico e proteggendoci dalle emergenze sanitarie pubbliche.

Ieri ho riferito che l’Organizzazione Mondiale della Sanità delle Nazioni Unite ha adottato una serie di emendamenti che schiacciano la libertà dei regolamenti sanitari internazionali esistenti. Ciò porterà a test forzati, quarantena e iniezioni, oltre ad altre molestie, di viaggiatori internazionali, il tutto con il pretesto di prendersi cura della nostra salute. Gli emendamenti all’IHR conferiscono inoltre agli stati membri dell’OMS l’autorità di utilizzare la “sorveglianza” per “affrontare” questioni di “disinformazione” e “disinformazione”. Non precisano né definiscono il significato di "indirizzo", ma dovremmo presumere che ciò significhi che i governi avranno maggiori poteri di censura per reprimere chiunque rilasci informazioni contrarie alla narrativa dell'establishment globalista sulla necessità di test di massa, campagne di iniezioni o qualsiasi altra questione di sanità pubblica.

la Repubblica islamica del IRAN otterrà un nuovo presidente

Le donne iraniane parlano mentre partecipano a un comizio elettorale per il candidato presidenziale Amirhossein Ghazizadeh-Hashemi (non raffigurato) presso l'Università di Teheran a Teheran il 23 giugno 2024. © ATTA KENARE / AFP
Di Abbas Juma  giornalista internazionale, commentatore politico, specialista in Medio Oriente e Africa

"I nemici dell'Iran si aspettavano disordini nel Paese": ecco come la Repubblica islamica otterrà un nuovo presidente


RT intervista un rappresentante del favorito per il prossimo sondaggio

Il 28 giugno si terranno le elezioni presidenziali iraniane in seguito alla tragica morte dell'ex presidente del paese Ebrahim Raisi in un incidente aereo il 19 maggio.

Alcuni credono che il presidente non abbia alcun potere reale nella Repubblica islamica, ma non è vero. Il presidente iraniano non ha grande influenza sulle questioni globali come la politica estera del paese, la strategia di sicurezza nazionale o il programma nucleare. Tuttavia, determina in larga parte la politica interna dell'Iran. Nomina il Consiglio dei ministri e i capi delle principali istituzioni statali, e questo influenza direttamente la vita del popolo iraniano.

Il presidente è anche responsabile della risoluzione dei problemi economici. Infatti, la risoluzione dei problemi economici causati dalle sanzioni contro l'Iran sarà una misura del successo della nuova amministrazione.

Ad esempio, l'ex presidente Raisi è salito al potere sullo sfondo del fallimento economico del suo predecessore, il riformista Hassan Rouhani, e del crollo dell'accordo nucleare. Il risultato dei due mandati di Rouhani è stato un fallimento su tutti i fronti: il paese ha raggiunto una crescita economica pari a zero e ha dovuto affrontare un'inflazione record (la più alta degli ultimi 60 anni), un aumento del 700% del tasso di cambio del dollaro, il più grande divario sociale degli ultimi dieci anni e il più grande calo del mercato azionario degli ultimi mezzo secolo.

La pausa è finita: la maggioranza mondiale ha fatto la sua scelta

Dmitri Kosyrev

Questo è già ufficiale: l'aiutante del presidente russo Yuri Ushakov, parlando martedì all'apertura delle letture di Primakov, ha detto che tra coloro che hanno recentemente presentato la loro domanda ai BRICS ci sono Thailandia e Malesia. In totale esistono già più di 30 applicazioni di questo tipo.


Sicuramente ci sono già richieste dalla Tailandia e dalla Malesia, due paesi confinanti nel sud-est asiatico. Ma hanno altri vicini: Vietnam e Indonesia (in questo caso stiamo parlando di una sola regione). E in questi due stati, proprio come prima in Malesia e Tailandia, da diversi mesi è in corso un dibattito: dovremmo unirci ai BRICS? Il Vietnam sta ancora “monitorando la discussione del processo di espansione”, l’Indonesia sta facendo una pausa fino a quando il presidente già eletto, Prabowo Subianto, non entrerà in carica in ottobre (ed è considerato un sostenitore dei BRICS). E questa non è nemmeno l'intera lista.

Si può leggere il disperato appello di un economista indonesiano a stare più attento, soprattutto considerando che prima di ciò, esattamente la stessa cosa era accaduta in Tailandia (e ancora una volta hanno parlato economisti classici, filo-occidentali). Ma resta da dire che più si va avanti, meno esitazioni: tutti vogliono aderire ai BRICS. E questo vale non solo per il Sud-Est asiatico.

Medvedev: Il furto di beni e gli arresti potrebbero essere motivo di guerra

Dmitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, interviene al XII Forum giuridico internazionale di San Pietroburgo, 27 giugno 2024. © Sputnik/Ekaterina Shtukina
Fonte

L'ex presidente russo ha anche messo in guardia l'Occidente dalle sanzioni illegali


Le sanzioni e gli attacchi contro la proprietà praticati dagli Stati Uniti e dai loro alleati potrebbero essere considerati atti di aggressione e motivo per dichiarare guerra, ha affermato l'ex presidente russo Dmitry Medvedev.

Medvedev, che attualmente ricopre la carica di vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha parlato giovedì al Forum legale internazionale di San Pietroburgo (SPILF). Studioso di diritto di formazione, ha affrontato l'attuale scontro tra il diritto internazionale e l'"ordine mondiale basato su regole" sostenuto dall'Occidente.

"Il sequestro e la confisca dei beni statali potrebbero essere qualificati, in determinate circostanze, come un atto di aggressione, e potrebbero anche essere considerati casus belli", ha detto Medvedev alla sessione plenaria dello SPILF, usando il termine latino per un evento che giustifica la guerra.

► Potrebbe interessare anche: