venerdì 1 aprile 2022

Il gigante chimico tedesco avverte del "collasso totale" se l'approvvigionamento di gas russo viene interrotto


Impianti Gasprom


Di Tyler Durden
zerohedge


L'amministratore delegato della multinazionale tedesca BASF SE, il più grande produttore chimico del mondo, ha avvertito che frenare o tagliare le importazioni di energia dalla Russia metterebbe in dubbio la continua esistenza di piccole e medie imprese energetiche, e probabilmente farebbe precipitare ulteriormente la Germania nel  massimo " catastrofico" della crisi economica che risale alla fine della seconda guerra mondiale .

Il CEO dell'azienda Martin Brudermuller ha rilasciato un'intervista al quotidiano Frankfurter Allgemeine appena prima dei funzionari tedeschi entro metà settimana dando un "preallarme" alle industrie e alla popolazione di una possibile carenza di gas naturale, poiché la Russia sembra pronta a mantenere fermamente la recente dichiarazione di Putin secondo cui I "paesi ostili" devono regolare i pagamenti energetici in rubli, legati alla crisi ucraina e alle conseguenti sanzioni occidentali.

Secondo Bloomberg , ha riflettuto sul fatto che mentre "la Germania potrebbe essere indipendente dal gas russo in quattro o cinque anni" , resta che "le importazioni di GNL non possono essere aumentate abbastanza rapidamente da sostituire tutti i flussi di gas russi breve
 termine".

CEO di BASF Martin Brudermüller, file immagine

Ma nel frattempo, Brudermuller ha descritto che "non è sufficiente abbassare tutti il ​​riscaldamento di 2 gradi ora" dato che "la Russia copre il 55 per cento del consumo tedesco di gas naturale". Ha sottolineato che se il gas russo scomparisse dall'oggi al domani, "molte cose crollerebbero qui" - dato che " avremmo alti livelli di disoccupazione e molte aziende fallirebbero. Ciò porterebbe danni irreversibili". Ha continuato :
"Per dirla senza mezzi termini: questo potrebbe portare l'economia tedesca nella sua peggiore crisi dalla fine della seconda guerra mondiale e distruggere la nostra prosperità. Per molte piccole e medie imprese in particolare, potrebbe significare la fine. Non possiamo rischiare!"
Il terribile avvertimento di un disastro imminente nel caso in cui il gas russo venisse spento è arrivato in risposta alla domanda se sia possibile abbandonare l'energia russa.

Affermando che questo problema non è "bianco e nero" - e che l'economia tedesca è sull'orlo della catastrofe, il CEO di BASF ha affermato che se questa situazione di stallo continua a intensificarsi, "aprirà gli occhi a molti da entrambe le parti" ...

Di seguito la domanda posta dal giornale e la risposta di Brudermuller:

E se, ad esempio, la richiesta di pagamento in rubli di Putin portasse a un arresto immediato delle forniture di gas?
"Un fermo delle consegne per un breve periodo forse aprirebbe gli occhi a molti, da entrambe le parti. Renderebbe chiara l'entità delle conseguenze . Ma se non otteniamo più gas russo per molto tempo, allora abbiamo davvero un problema qui in Germania. In BASF, dovremmo ridurre o chiudere completamente la produzione nel nostro sito più grande a Ludwigshafen se la fornitura scendesse in modo significativo e permanentemente al di sotto del 50 percento del nostro fabbisogno massimo di gas naturale. Il ministro Habeck ha già attivato il primo livello di allerta del piano di emergenza gas."
Fonti separate stimano che solo a Ludwigshafen questo scenario porterebbe immediatamente al licenziamento di circa 40.000 dipendenti, o almeno all'inserimento di orari di lavoro ridotti.


Ha inoltre avvertito nell'intervista che molti tedeschi stanno attualmente sottovalutando notevolmente le conseguenze di ciò che accadrebbe se la Russia chiudesse i rubinetti significherebbe... nientemeno che una crisi storica:
"Molti hanno idee sbagliate. Noto in molte delle conversazioni che ho. Le persone spesso non fanno alcun collegamento tra un boicottaggio e il proprio lavoro. Come se la nostra economia e la nostra prosperità fossero scolpite sulla pietra ".
Ha spiegato che i prezzi più elevati stanno già avendo un enorme impatto sull'approvvigionamento alimentare dato che a questo punto BASF è stata costretta a ridurre la produzione di ammoniaca per la produzione di fertilizzanti.

Brudermuller l'ha definita " una catastrofe e la sentiremo ancora più chiaramente l'anno prossimo rispetto a questo . Perché la maggior parte dei fertilizzanti di cui gli agricoltori hanno bisogno quest'anno sono già stati acquistati. Nel 2023 ci sarà carenza, e poi i paesi poveri in in particolare, ad esempio in Africa, non potrà più permettersi di acquistare generi alimentari di base". In una dichiarazione molto allarmante e premonitrice, ha aggiunto: "C'è il rischio di carestia".

51 funzionari dell'"intelligence" hanno mentito sul laptop di Hunter Biden



Elenco completo dei 51 funzionari dell'"intelligence" dello stato profondo che hanno mentito sul laptop di Hunter Biden per cercare di sconfiggere Trump nel 2020

JD Heyes

Se qualche americano ragionevole e pensante dubitava dell'esistenza di uno "deep state" (stato profondo) prima che Donald Trump diventasse presidente, è stato trattato per una lezione oggettiva di quattro anni su quanto fosse reale.

Trump, l'ultimo candidato outsider che non aveva scheletri politici, era troppo popolare per essere cancellato e non poteva essere comprato perché era già un miliardario, irritava e spaventava l'élite dei powerbroker a Washington perché credeva davvero nel suo "America First ” agenda che non accetteranno mai perché traggono profitto dalla svendita dell'America.

In quanto tale, lo stato profondo ha inseguito Trump con una vendetta senza precedenti contro un presidente, anche prima repubblicani come Ronald Reagan e George W. Bush, l'ultimo dei quali è completamente nascosto nella struttura di potere elitaria della DC. La comunità dell'intelligence si è riunita come mai prima d'ora per diffondere bugie su Trump, rilasciare false narrazioni e piantare storie false che sono state avidamente riproposte a pappagallo dai media di sinistra che fungono da poco più che il braccio propagandistico del Partito Democratico.

Per sottolineare quanto sia stato duro lo stato profondo dopo Trump, è diventato il primo presidente ad essere messo sotto accusa due volte e per la più fragile delle ragioni, sebbene entrambe le volte il Senato si sia rifiutato di condannarlo.

L'atto finale dello stato profondo politicamente armato, tuttavia, è avvenuto solo poche settimane prima delle elezioni del 2020 di novembre.

A metà ottobre, il New York Post, citando e-mail, foto e altri materiali trovati su un laptop che Hunter Biden aveva abbandonato in un'officina di riparazione di computer nel Delaware nel 2019, ha pubblicato una serie di rapporti bomba che descrivono in dettaglio che merda è e come fa ha usato i legami di suo padre per concludere affari e posizioni redditizie con governi e società straniere, con una percentuale di tangenti andata a Daddy Joe.

Mentre Big Tech e Big Media hanno collaborato per censurare e screditare i rapporti, 51 funzionari all'interno della comunità dell'intelligence dello stato profondo hanno fornito loro copertura firmando una lettera in cui affermava che, sebbene non lo sapessero con certezza, sembrava che i dettagli contenuti nel rapporto di The Post aveva "tutti i tratti distintivi" di una "campagna di disinformazione russa".

Ma in realtà, il rapporto di The Post si basava su informazioni fattuali legittime raccolte dal laptop di Biden e gli "esperti" della comunità di intelligence lo sapevano. Ma il loro obiettivo era quello di sbarazzarsi di Trump e far deragliare la sua agenda MAGA, un obiettivo condiviso con un media desideroso di essere ingannato che voleva che Trump se ne andasse perché semplicemente non gli piaceva la sua agenda conservatrice incentrata sull'America.

È stato solo dopo le elezioni e dopo che Joe Biden è stato insediato in sicurezza alla Casa Bianca che alcuni media hanno iniziato a confermare il rapporto originale di The Post. La politica l'ha fatto l'anno scorso; Il New York Times lo ha fatto proprio la scorsa settimana in un rapporto in cui si rilevava che Hunter Biden è ancora sotto indagine da parte del Dipartimento di Giustizia per potenziali violazioni del Foreign Agent Registration Act (FARA) e frode fiscale.

A proposito, The Post ha seguito quei 51 ex funzionari della comunità dell'intelligence e, in un editoriale pubblicato all'inizio di questa settimana, il giornale ha notato che aveva cercato di contattarli tutti per vedere se avevano qualche rimorso per aver affermato - falsamente — che il portatile di Biden potrebbe essere stato disinfo russo .

Nessuno lo ha fatto.

Ecco l'elenco, per The Post :

Mike Hayden, ex direttore della CIA, ora analista della CNN: non ha risposto.

Jim Clapper, ex direttore dell'intelligence nazionale, ora esperto della CNN: “Sì, sostengo la dichiarazione fatta ALL'ORA, e vorrei richiamare l'attenzione sul suo quinto paragrafo. Penso che suonare una tale nota cautelativa ALL'ORA fosse appropriato.

Leon Panetta, ex direttore della CIA e segretario alla difesa, ora dirige un istituto di politiche pubbliche presso la California State University: commento rifiutato.

John Brennan, ex direttore della CIA, ora analista di NBC e MSNBC: non ha risposto.

Thomas Fingar, ex presidente del National Intelligence Council, ora insegna alla Stanford University: Non ha risposto.

Rick Ledgett, ex vicedirettore della National Security Agency, ora direttore della M&T Bank: non ha risposto.

John McLaughlin, ex direttore ad interim della CIA, ora insegna alla Johns Hopkins University: Non ha risposto.

Michael Morell, ex direttore ad interim della CIA, ora alla George Mason University: non ha risposto.

Mike Vickers, ex sottosegretario alla difesa per l'intelligence, ora a bordo di BAE Systems: Non ha risposto.

Doug Wise, ex vicedirettore della Defense Intelligence Agency, insegna all'Università del New Mexico: Non ha risposto.

Nick Rasmussen, ex direttore del National Counterterrorism Center, ora direttore esecutivo del Global Internet Forum to Counter Terrorism: non ha risposto.

Russ Travers, ex direttore ad interim del National Counterterrorism Center: “La lettera affermava esplicitamente che non sapevamo se le e-mail fossero autentiche, ma che eravamo preoccupati per gli sforzi di disinformazione russi. Ho trascorso 25 anni come analista sovietico/russo. Dato il contesto di ciò che i russi stavano facendo in quel momento (e continuano a fare - l'Ucraina è solo l'ultimo esempio), ho considerato prudente l'avvertimento cautelativo".

Andy Liepman, ex vicedirettore del National Counterterrorism Center: "Per quanto ne so, lo so [rimango fedele alla dichiarazione] ma sono un po' impegnato in questo momento".

John Moseman, ex capo di stato maggiore della CIA: Non ha risposto.

Larry Pfeiffer, ex capo di stato maggiore della CIA, ora consigliere senior del gruppo Chertoff: non ha risposto.

Jeremy Bash, ex capo del personale della CIA, ora analista per NBC e MSNBC: non ha risposto.

Rodney Snyder, ex capo di stato maggiore della CIA: non ha risposto.

Glenn Gerstell, ex consigliere generale della National Security Agency: non ha risposto.

David Priess, ex analista e manager della CIA: “Grazie per averci contattato. Non ho altri commenti in questo momento”.

Pam Purcilly, ex vicedirettore dell'analisi della CIA
: Non ha risposto.

Marc Polymeropoulos, ex alto funzionario operativo della CIA: Non ha risposto.

Chris Savos, ex alto funzionario operativo della CIA: Non ha risposto.

John Tullius, ex alto funzionario dell'intelligence della CIA: Non ha risposto.

David A. Vanell, ex alto funzionario operativo della CIA: Non ha risposto.

Kristin Wood, ex alto funzionario dell'intelligence della CIA, ora non residente, Harvard: Non ha risposto.

David Buckley, ex ispettore generale della CIA: Non ha risposto.

Nada Bakos, ex analista della CIA e agente di mira, ora senior fellow, Foreign Policy Research Institute: Non ha risposto.

Patty Brandmaier, ex alto funzionario dell'intelligence della CIA: Non ha risposto.

James B. Bruce, ex ufficio di intelligence senior della CIA: Non ha risposto.

David Cariens, ex analista dell'intelligence della CIA: Non ha risposto.

Janice Cariens, ex ufficiale di supporto operativo della CIA: non ha risposto.

Paul Kolbe, ex alto funzionario operativo della CIA: Non ha risposto.

Peter Corsell, ex analista della CIA
: Non ha risposto.

Brett Davis, ex alto funzionario dell'intelligence della CIA: Non ha risposto.

Roger Zane George, ex ufficiale dell'intelligence nazionale: non ha risposto.

Steven L. Hall, ex alto funzionario dell'intelligence della CIA: Non ha risposto.

Kent Harrington, ex ufficiale dell'intelligence nazionale: non ha risposto.

Don Hepburn, ex dirigente della sicurezza nazionale, ora presidente di Boanerges Solutions LLC: “La mia posizione non è cambiata. Credo che i russi abbiano fatto uno sforzo enorme per modificare il corso delle elezioni. . . I russi sono maestri nel fondere verità e finzione e nel far sembrare qualcosa di incredibilmente reale quando non lo è. Niente di quello che ho visto cambia davvero la mia opinione. Non posso dirti quale parte è reale e quale parte è falsa, ma la tesi è ancora per me, che è stato un lavoro di successo per l'influenza dei media ".

Timothy D. Kilbourn, ex decano della Kent School of Intelligence Analysis della CIA: Non ha risposto.

Ron Marks, ex ufficiale della CIA: Non ha risposto.

Jonna Hiestand Mendez, ex ufficiale delle operazioni tecniche della CIA, ora a bordo dell'International Spy Museum: “Non ho alcun commento. Avrei bisogno di qualche informazione in più".

Emile Nakhleh, ex direttore del Programma di analisi strategica dell'Islam politico della CIA, ora all'Università del New Mexico: “Da allora non ho visto alcuna informazione che possa alterare la decisione alla base della firma della lettera. Questo è tutto ciò in cui posso entrare. L'intera questione era altamente politicizzata e non voglio affrontarla. Sono ancora fedele a quella lettera.

Gerald A. O'Shea, ex alto funzionario operativo della CIA: Non ha risposto.

Nick Shapiro, ex vice capo di stato maggiore della CIA e consigliere senior del direttore: non ha risposto.

John Sipher, ex alto funzionario operativo della CIA: ha rifiutato di commentare.

Stephen Slick, ex direttore senior per i programmi di intelligence del Consiglio di sicurezza nazionale: non ha risposto.

Cynthia Strand, ex vicedirettore della CIA per le questioni globali: non ha risposto.

Greg Tarbell, ex vicedirettore esecutivo della CIA: Non ha risposto.

David Terry, ex presidente del National Intelligence Collection Board: Impossibile raggiungere.

Greg Treverton, ex presidente del National Intelligence Council, ora consigliere senior del Center for Strategic and International Studies: “Passerò. Non ho seguito il caso di recente".

Winston Wiley, ex direttore dell'analisi della CIA: Impossibile raggiungere.

Fonti:

LE DIFESE AEREE RUSSE INTERCETTANO UN ALTRO MISSILE BALISTICO UCRAINO SUL DONBASS






Sistemi S-400. FILE IMMAGINE: Alexey Malgavko / Sputnik

southfront

Il 30 marzo, le difese aeree russe hanno intercettato un altro missile balistico tattico ucraino sulla regione del Donbass.

L'intercettazione riuscita è avvenuta nella regione di Kirovsk, una parte della Repubblica popolare di Luhansk. Il filmato dell'intercettazione è emerso online il 31 marzo.

Secondo quanto riferito, il missile balistico tattico era un 9M79-1 lanciato da un sistema Tochka sovietico OTR-21. Il sistema può lanciare missili balistici tattici con una portata massima da 70 a 185 chilometri a seconda della variante.




Le difese aeree russe hanno intercettato molti missili balistici tattici Tochka sul Donbass dall'inizio dell'operazione speciale russa in Ucraina. Per abbattere questi missili sono stati probabilmente utilizzati sistemi avanzati di difesa aerea russa con capacità di missili antibalistici, vale a dire l'S-400 e le ultime versioni dell'S-300.

L'S-400 può rilevare un missile balistico tattico che viaggia a una velocità di 4800 metri al secondo da 200 chilometri e ingaggiarlo da un massimo di 60 chilometri.



Per porre fine all'attacco con missili balistici al Donbass, l'esercito russo ha anche lavorato per distruggere i restanti sistemi Tochka e depositi di missili balistici dell'Ucraina.

Il sistema Tochka è molto capace. Tuttavia, le forze ucraine lo hanno utilizzato solo per prendere di mira gli insediamenti civili nel Donbass. Rapporti recenti hanno rivelato che le forze ucraine hanno utilizzato il sistema per prendere di mira le aree residenziali della città di Mariupol nei primi giorni della guerra, anche prima che le forze russe si avvicinassero.

► Potrebbe interessare anche: