venerdì 14 novembre 2014

L'ISIS INVIA I SUOI MEMBRI IN EUROPA COME " RIFUGIATI SIRIANI"

L’Isis invia i suoi membri in Europa come "rifugiati siriani"...

buzzfeed.com

I membri dell'ISIS arrivano in Europa fingendosi "rifugiati siriani". Lo ha affermato un trafficante di esseri umani, il quale racconta di averli aiutati in questa operazione.

Il trafficante, che ha scelto il soprannome di “Hassan”, ha detto in un’intervista a ‘BuzzFeed News’, che ha inviato più di una dozzina di membri dell’Isis in Europa dalla scorsa estate.


Hassan, che da ha più di tre anni organizza l’invio di imbarcazioni di profughi dalla Turchia verso l’Europa meridionale, ha affermato che la sua attività ha avuto una dimensione ancora più oscura la scorsa estate, quando uno dei suoi “clienti” gli disse che era un membro di medio livello dell’ISIS e andava in Europa per preparare attacchi terroristici.

«Il mondo occidentale crede che non ci sono combattenti dell’ISIS nel loro paese, che tutti i jihadisti sono andati a combattere e morire in Siria», commentando la partecipazione di diverse migliaia di islamisti europei in Siria e Iraq.

«Ma questa persona ha detto che non è così. Stiamo inviando i nostri soldati a riprendere il loro posto», ha aggiunto.

Quando l’uomo sbarcò in Grecia, precisa Hassan, gli annunciò che voleva portare anche i suoi “fratelli”.

Da allora questo membro dell’ISIS  ha portato altre 10 persone, secondo quanto ha raccontato il trafficante. Ognuno ha pagato 1.000 dollari in più rispetto al prezzo normale per un posto sulla barca.

Altri trafficanti, citati dal portale, che hanno anche insistito per l’anonimato, hanno confessato di aver trasportato decine di persone sospettate di avere legami con l’ISIS.

Dal momento che il conflitto è scoppiato in Siria, a marzo 2011, più di un milione di profughi sono arrivati in Turchia.

Secondo l’agenzia di controllo delle frontiere dell’UE, Frontex, più di 20.000 rifugiati, tra cui molti siriani, sono stati trasportati dalle mafie dalla Turchia alla Grecia, Bulgaria e Cipro nei primi otto mesi di quest’anno.


Smuggler Says He Sent ISIS Fighters To Europe

“The Western world thinks there is no ISIS in their countries — that all the jihadis have gone to fight and die in Syria.” BuzzFeed News’ Mike Giglio speaks with the men who claim to have helped ISIS slip into Europe.



Men loyal to ISIS wave ISIS flags as they drive around Raqqa, Syria, in June 2014. Stringer / Via Reuters


ISTANBUL — Extremist fighters have been brought into mainland Europe, hidden amid boatloads of Syrian refugees, according to a veteran smuggler who claims to have done so himself.

The smuggler, who has been given the pseudonym Hassan here, said in an interview with BuzzFeed News that since the summer he has sent more than 10 Islamic State of Iraq and Syria (ISIS) fighters into Europe.

Hassan’s claim was impossible to verify — and Western officials said they’d seen no evidence that such a scenario was taking place. His testimony, plus that of a second human trafficker who offered a similar account, marked the first time someone claiming direct involvement has said publicly that such a plan is underway.

Hassan has worked in the trade for more than three years. He charges $2,500 for each refugee he sends to Europe from Turkey, shipping them by boat to Greece. He said he views it as “humanitarian work,” on top of the profit he makes. But he said he had grown uncomfortable with the dark turn this work has taken since he began allowing ISIS fighters to mix with the refugees on his crowded speedboats.

Hassan said the fighters were all Syrian or Iraqis posing as refugees. He believed they remained loyal to ISIS and were prepared to launch terrorist attacks in Europe. “They are waiting for their orders,” Hassan said. “Just wait. You will see.”

Fears of an ISIS attack in Europe have centered on the danger posed by the continent’s own citizens. Around 3,000 Europeans have joined ISIS, according to theEuropean Union’s counter-terrorism chief, and there are longstanding concerns that some may return to sow terror at home. Recently, there have also been rumblings of an ISIS threat among the unending torrent of Syrian refugees. Some Western officials reportedly believe that ISIS has considered the same plot that Hassan described.

One official with the British government stressed that any potential threat from ISIS should be kept “in perspective.”

“We’re talking about millions of people that need help,” the official said. “We should not get to the stage where we start to fear Syrian refugees as a terrorist threat in Europe.”

Hassan is a former white-collar professional in his 30s with a young family. Fearing for his safety, he met for an interview on the condition that his real name not be used. His nationality and the city where he works are also being withheld, as are details of his story that might identify him to the ISIS members allegedly involved.

Hassan began working as a smuggler before Syria erupted in revolt in March 2011. In addition to Syria, Turkey shares borders with Iraq and Iran, and refugees have long used it as a gateway to Europe, mainly traveling overland into Greece and Bulgaria or by boat to Greece, Cyprus, and Italy. These smuggling attempts spiked with the onset of Syria’s civil war, which has flooded Turkey with more than 1 million refugees. According to Frontex, the EU’s border agency, more than 20,000 refugees, many of them Syrians, were smuggled from Turkey into Greece, Bulgaria and Cyprus in thefirst eight months of this year.

Hassan said that one day this summer, he met a clean-shaven client who looked “like a simple refugee.” The two struck up a friendship, and Hassan learned that the man was a mid-level official with ISIS. The man was blunt about his reason for heading to Europe, Hassan said — he wanted to be ready to stage attacks there. “The Western world thinks there is no ISIS in their countries — that all the jihadis have gone to fight and die in Syria,” Hassan said. “But this man said, ‘No. We are sending our fighters to take their places.’”

When the man landed in Greece, he called Hassan with a message: “We want you to bring our brothers too.”

Hassan said that in the months that followed, the ISIS man sent him more than 10 additional clients. Hassan didn’t speak much to these men — but he believed that they were ISIS fighters too. Each paid about $1,000 more than the other passengers for the boat journeys he organized, blending in with the Syrian refugees. “It’s easy for them to go to Europe,” Hassan said. “They can come to any smuggler and say they are refugees.”

The murky nature of Hassan’s business means that his account can’t be verified without putting his life at risk. He keeps no records of his illegal trade, and contacting the alleged ISIS fighters involved would let them know he had taken their story to the press.

A second major refugee-smuggler, this one based in Istanbul, said the idea that ISIS fighters were sneaking into Europe as refugees was “impossible,” and that they would eventually be detected by authorities, especially if they tried to make their status legal by applying for asylum.

An official with the U.S. State Department said in an email that “the intelligence community has seen no evidence of this,” referring to the possibility of ISIS fighters being smuggled to Europe as refugees. And an EU official said much the same. “We don’t have any information about this happening,” he said. “I’m not saying that this isn’t happening at all. I’m saying this is not something we have detected.”

He added: “Our focus now is on European citizens traveling [to Syria]. They have European passports and they can enter Europe from the legal channels. They don’t need to use irregular channels.”

But a third veteran smuggler, who like Hassan asked not to be named, said that he believed he had sent “tens” of Syrian or Iraqi ISIS fighters to Europe disguised as refugees. “I just care about money,” he said. “This is my business, and I don’t care if I’m smuggling ISIS fighters or refugees.”

This smuggler said none of these men had admitted to being with ISIS. They called themselves “brothers,” he said, and were intensely secretive, refusing to speak with other refugees and insisting that he meet them alone and in the privacy of their hotels to organize the trips by sea. They paid more than the standard smuggling rate. “They are paying so much money that I prefer to smuggle them before I smuggle any of the poor refugees,” he said. “For sure they are not going for tourism. They have a doctrine and they want to die for that doctrine. They love death more than you love life.”

This smuggler said that sending refugees to Europe had grown more difficult of late thanks to crackdowns by Turkish authorities. But while Turkey has been criticized for not doing enough to stop the flow of foreign extremists across its borders into Syria, rooting out Syrian ISIS fighters coming in the other direction would be extremely difficult amid the masses of refugees it has absorbed. An official with the Turkish government, speaking on condition of anonymity, said Turkey had been strained by the influx of Syrian refugees. But it continued to keep an “open policy” toward them “because we cannot turn a blind eye to this suffering,” he said.

While Turkey had cracked down on the flow of illegal refugees to Europe, the official said, with so many desperate Syrians pouring into the country “it has been difficult to for Turkey to maintain this.”

“We do whatever we can to stop [human trafficking],” he said. “But it’s impossible to control every inch of the Turkish border.”

The official added: “If we know that there are ISIS men [among the refugees] they will be detained, because ISIS is a terrorist organization. But it’s not easy to know their background.”

Hassan, the smuggler, described himself as an ISIS supporter, sympathetic to the militants’ campaign against the West and admiring of their professed piety. That was why he initially agreed to send the ISIS fighters to Europe, he said. “In the Qur’an it is written that if they come to fight you, then you must fight them,” he said. “And [Western nations] are bombing in their country.”

But eventually Hassan reconsidered. While he had no problem with the idea of ISIS fighters attacking government targets in Europe, he worried about civilian casualties. “I fear I am sending them to fight in Europe,” he said. “This is not what my work is supposed to be.”

Quattro donne colpite da embolie polmonari : BAYER nei guai, Guariniello indaga sulle pillole anticoncezionali


BAYER nei guai, Guariniello indaga sulle pillole anticoncezionali


Quattro donne colpite da embolie polmonari

Aperto un fascicolo sulle pillole anticoncezionali, dopo che alcune donne a Torino hanno subito lesioni gravi. Il pubblico ministero Raffaele Guariniello sta indagando su due prodotti della Bayer a base di drosperinone, contenente ormone femminile, che avrebbe procurato, come detto, problemi fisici a quattro donne.

Il primo caso è del 2009: ad una quindicenne torinese venne prescritta la pillola per curare un’ovaia policistica. Ma le sue condizioni di salute peggiorarono fino a ridurla in uno stato vegetativo. Da qui ci fu un procedimento contro il medico, ma il processo non andò avanti perché venne trovato un compromesso con la famiglia della giovane.

Un’embolia polmonare e un infarto polmonare ha invece colpito una 17enne cui era stata somministrata la pillola anticoncezionale per curare l’alopecia e un’ovaia micropolicistica. Embolie polmonari anche per due donne di 30 anni.

Sotto la lente d’ingrandimento di Guariniello c’è soprattutto l’uso cosiddetto “fuori etichetta” delle due pillole, visto che non ci sono indicazioni utile anche ai medici sul foglietto illustrattivo.

E la situazione per la Bayer non è delle migliori, visto che le analisi degli esperti hanno evidenziato che usi aldilà dell’anticoncezionale potrebbe causare delle tromboembolie venose. di Giulia Zanotti

STATO D’ALLERTA: I RUSSI HANNO TESTATO LA FRAGILITÀ AEREA DELLA NATO? COSA È SUCCESSO VERAMENTE?

STATO D’ALLERTA: I RUSSI HANNO TESTATO LA FRAGILITÀ AEREA DELLA NATO? COSA È SUCCESSO VERAMENTE?



Valentin Vasilescu
romanian.ruvr.ru Fonte: http://www.mondialisation.ca





Dopo che l’UE ha imposto sanzioni economiche alla Russia, nella speranza di metterla in ginocchio e ridurre la sua forza militare, la Russia ha dimostrato che i paesi europei non hanno affatto raggiunto i loro obiettivi. Senza aver perso la sua lucidità a causa delle sanzioni, la Russia gioca con gli europei come il gatto con il topo. 
Una nuova ondata di isteria si è diffusa fra i media europei, in perfetto stile copia-incolla dai media americani. La cosa suona più o meno così: i paesi Nato hanno mobilitato le loro forze aere, la NATO è in stato di allerta. 
Le star dell’informazione si chiedono che cosa occorra fare per risolvere il problema. Ma qual è il problema? Dato che tutti abbiamo qualche nozione di geografia, suggerirei di dare uno sguardo più approfondito alla carta d’Europa.

Cosa è successo davvero?

È accaduto che nel pomeriggio del 28 ottobre 2014 quattro aerei, caccia bombardieri Su-34 e Su-24, scortati da un Su-27 e da un MiG-31, sono decollati dall’enclave di Kaliningrad ed hanno sorvolato le acque internazionali del mar Baltico. Sono quindi stati intercettati nel golfo di Finlandia dagli Eurofighter tedeschi in volo sull’Estonia. Il gruppo di aerei russi ha cambiato direzione di 180 gradi per tornare sul mar Baltico, dove sono stati poi seguiti dai caccia F-18 finlandesi, dai Gripen svedesi e dagli F-16 danesi. Tutto ciò nonostante i russi avessero trasmesso i piani di volo alle autorità responsabili del traffico aereo dei paesi limitrofi, con il codice di identificazione del giorno, secondo le norme dell’International Civil Aviation Organization.

Qualche ora più tardi, il 29 ottobre 2014 circa alle 03:00 UTC, i radar norvegesi hanno rilevato un altro gruppo di quattro bombardieri russi Tu-95, accompagnati da quattro aerei da rifornimento Il-78, mentre volavano nello spazio aereo internazionale al di sopra del mar di Norvegia. Dopo essere stati individuati, sei aerei hanno abbandonato la formazione tornando nelle acque del mare di Barents. Gli altri due Tu-95 hanno continuato a volare parallelamente alla linea di costa della Norvegia, sorvolando il mare del Nord verso la Scozia. I caccia bombardieri russi sono stati individuati nelle acque internazionali e sono stati obbligati a cambiare la loro direzione di volo, affiancati da jet britannici Eurofighter Typhoon, fino ai cieli sopra l’Oceano Atlantico. Nel frattempo, due altri aerei Eurofighter sono decollati nel sud dell’Inghilterra per intercettare un aereo-cargo lituano diretto a Londra, rimasto senza contatto radio.

Dopo aver attraversato l’Irlanda, i due bombardieri Tu-95 hanno nuovamente cambiato direzione di volo per raggiungere le coste del Portogallo, dove sono stati intercettati dagli F-16 portoghesi. In seguito, i due Tu-95 si sono ritirati dallo spazio aereo europeo, seguendo una rotta lungo l’Atlantico e fino al largo della Groenlandia, dove, verso le 16:00 UTC, hanno cambiato direzione per tornare alla base in Russia.

Sempre nel pomeriggio del 29 ottobre 2014, un gruppo di due bombardieri Tu-95, scortato da due aerei da combattimento Su-27 M, ha fatto evoluzioni nello spazio aereo del mar Nero, dove è stato intercettato dall’aviazione turca, sopra delle acque internazionali al largo delle coste dell’Anatolia.



In nessuno di questo casi la NATO ha segnalato che gli arei russi stavano violando lo spazio aereo di uno Stato straniero. Qual è allora il problema? L’interrogativo è legittimo se consideriamo che nel marzo 2014 alcuni aerei AWACS scortati da caccia NATO hanno fatto esattamente ciò che i russi hanno fatto il 28 e 29 ottobre scorsi. E a tutto ciò si aggiungano i pattugliamenti quotidiani alla frontiera occidentale della Russia e del mar Nero, nello spazio aereo dei paesi NATO confinanti. I russi hanno forse mobilitato i loro aerei da caccia quando gli AWACS si erano pericolosamente avvicinati ai limiti dello spazio aereo russo?

La Russia non ha scatenato una campagna mediatica, né ha fatto alcuna menzione di questi fatti in un comunicato stampa. Temo che questa isteria mediatica non sia altro che un metodo di guerra psicologica utilizzato dalla NATO, attraverso gli organi di stampa, che ha come principali obiettivi gli stessi cittadini dei paesi membri. Soprattutto se consideriamo che gli stessi media hanno fatto di tutto per instillare nel subconscio della gente i timori per le possibili conseguenze di questi episodi.

In un articolo precedente abbiamo dato notizia del fatto che nel 2014 l’esercito russo aveva completato la messa a punto di una nuova struttura di riconoscimento C4I, destinata a permettere di individuare con grande precisione obiettivi militari a distanze di centinaia o migliaia di km. Abbiamo anche visto che il terzo livello della raccolta e del trattamento dei dati è il riconoscimento strategico, rappresentato da aerei di riconoscimento a lungo raggio d’azione con a bordo un equipaggio specializzato secondo i metodi ELINT. Fra gli altri, ci sono gli aerei Tu-95; Tu-142 e MiG 25RB; MiG 31 B, quelli che hanno preso parte alle manovre. Insieme c’erano anche nuovi aerei Su-34, a bordo dei quali era stato montato un contenitore M400 con un rilevatore a infrarossi Raduga, delle telecamere panoramiche AP-403 e 404, una macchina fotografica AP AK-108FM, e un contenitore M402 Pika di tipo SLAR (side-looking airborne radar), capace di creare una carta digitale del terreno situato al di sotto della traiettoria di volo, fino ad una distanza di 300 Km. Questa carta è costantemente confrontata con quella che è nella memoria del processore, al fine di rilevare eventuali cambiamenti o nuovi dispiegamenti di forze fra le fila del nemico.

I russi non hanno fatto nient’altro che testare la fragilità della capacità di risposta dell’aviazione di alcuni paesi NATO, nel Nord, nell’Ovest e nel Sud-est dell’Europa, in conseguenza della loro subordinazione agli USA. Ricordiamo che l’Inghilterra ha dispiegato una squadriglia di 12 aerei Tornado GR4 e dei droni di riconoscimento Mq-R Reaper nella base aerea di Akrotiri a Cipro per partecipare – a fianco degli americani, ai bombardamenti contro lo Stato Islamico di Siria e Iraq.

Per lo stesso scopo, Belgio e Olanda hanno inviato sei aerei F-16 (più due altri aerei di riserva) negli Emirati Arabi Uniti. La Danimarca ha ugualmente inviato nel Golfo sette dei suoi 30 F-16 della sua aviazione. La Norvegia, che aveva mandato sei F-16 in Libia nel 2011, si apprestava a mandare sei aerei in Iraq e Siria. Gli Stati Uniti si sono opposti alla partecipazione della Russia nella coalizione anti-ISIS.

Per aggravare le cose, la Germania ha dispiegato da 4 a 6 aerei Eurofighter in Estonia (sui 42 pronti al volo). In Lituania, oltre ai sei CF-18 canadesi, il Portogallo ha dispiegato sei F-16 (sui 30 di cui dispone). L’Olanda ha inviato sei caccia F-16 in Polonia, lasciando il proprio territorio nazionale senza difese in caso di invasione aerea.



http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=14186



► Potrebbe interessare anche: