martedì 8 giugno 2021

Come Lo Psicopatico John Rockefeller Ha Spazzato Via Le Cure Naturali Per Creare Big Pharma Big


John D. Rockefeller


Di Chris Kanthan 

Pensavi che Big Oil fosse un male, ma la famiglia Rockefeller ha anche posto le basi del processo di Big Pharma che ha distrutto le cure naturali. L'autore, Chris Kanthan, ha scritto un articolo straordinario su come la famiglia Rockefeller ha minato la società moderna in innumerevoli modi, ma ciò che la maggior parte non si rende conto è quanto abbiano fatto per spazzare via le cure naturali. Il nome della famiglia è stato collegato alla soppressione della medicina naturale per fondare grandi aziende farmaceutiche e fare un sacco di soldi.



Ecco cosa ha scritto Chris per World Affairs :

La gente in questi giorni ti guarda come uno strano se parli delle proprietà curative delle piante o di qualsiasi altra pratica olistica. Proprio come qualsiasi altra cosa, c'è molta politica e denaro dietro il nostro moderno sistema medico.

Tutto inizia con John D. Rockefeller (1839 – 1937) che era un magnate del petrolio, un barone ladro, il primo miliardario d'America e un monopolista nato.

All'inizio del XX secolo, controllava il 90% di tutte le raffinerie di petrolio negli Stati Uniti attraverso la sua compagnia petrolifera, la Standard Oil, che in seguito fu sciolta per diventare Chevron, Exxon, Mobil ecc.



Allo stesso tempo, intorno al 1900, gli scienziati scoprirono i "petrolchimici" e la capacità di creare tutti i tipi di sostanze chimiche dal petrolio. Ad esempio, la prima plastica, chiamata bachelite , è stata ricavata dal petrolio nel 1907. Gli scienziati stavano scoprendo varie vitamine e immaginavano che molti farmaci potessero essere ricavati dal petrolio.

Questa è stata una meravigliosa opportunità per Rockefeller che ha visto la possibilità di monopolizzare l'industria petrolifera, chimica e medica allo stesso tempo!

La cosa migliore dei prodotti petrolchimici era che tutto poteva essere brevettato e venduto con alti profitti.

Ma c'era un problema con il piano di Rockefeller per l'industria medica: le medicine naturali/a base di erbe erano molto popolari in America a quel tempo. Quasi la metà dei medici e delle facoltà di medicina negli Stati Uniti praticavano la medicina olistica, utilizzando le conoscenze provenienti dall'Europa e dai nativi americani.

Rockefeller, il monopolista, ha dovuto trovare un modo per sbarazzarsi della sua più grande concorrenza. Quindi ha usato la classica strategia di "problema-reazione-soluzione". Cioè, crea un problema e spaventa le persone, quindi offri una soluzione (pre-programmata). (Simile alla paura del terrorismo, seguita dal “Patriot Act”).

È andato dal suo amico Andrew Carnegie - un altro plutocrate che ha fatto i suoi soldi monopolizzando l'industria siderurgica - che ha ideato uno schema. Dalla prestigiosa Carnegie Foundation, inviarono un uomo di nome Abraham Flexner a viaggiare per il paese e riferire sullo stato delle università e degli ospedali medici in tutto il paese.

Ciò ha portato al Rapporto Flexner , che ha dato vita alla medicina moderna come la conosciamo.

Inutile dire che il rapporto ha parlato della necessità di rinnovare e centralizzare le nostre istituzioni mediche. Sulla base di questo rapporto, più della metà di tutti i college medici sono stati chiusi.

Per aiutare con la transizione e cambiare le menti di altri medici e scienziati, Rockefeller ha donato più di 100 milioni di dollari a college e ospedali e ha fondato un gruppo di facciata filantropico chiamato "General Education Board" (GEB). Questo è il classico approccio carota e bastone. L'omeopatia e le medicine naturali furono derise e demonizzate; e i medici furono persino incarcerati

In brevissimo tempo le facoltà di medicina furono tutte razionalizzate e omogeneizzate. Tutti gli studenti stavano imparando la stessa cosa e la medicina riguardava l'uso di farmaci brevettati.

Gli scienziati hanno ricevuto enormi sovvenzioni per studiare come le piante curano le malattie, ma il loro obiettivo era prima identificare quali sostanze chimiche nella pianta erano efficaci e quindi ricreare una sostanza chimica simile, ma non identica, in laboratorio che potesse essere brevettata.

Una pillola per un malato divenne il mantra della medicina moderna.

E pensavi che i fratelli Koch fossero malvagi?

Quindi, ora, 100 anni dopo, sforniamo medici che non sanno nulla dei benefici della nutrizione o delle erbe o di qualsiasi pratica olistica. Abbiamo un'intera società che è schiava delle corporazioni per il suo benessere.

L'America spende il 15% del suo PIL per l'assistenza sanitaria, che in realtà dovrebbe essere chiamata "assistenza ai malati". Si concentra non sulla cura, ma solo sui sintomi , creando così clienti abituali. Non esiste una cura per il cancro, il diabete, l'autismo, l'asma o persino l'influenza.

Perché dovrebbero esserci cure reali? Questo è un sistema fondato da oligarchi e plutocrati, non da medici.

Per quanto riguarda il cancro, oh sì, l' American Cancer Society è stata fondata nientemeno che da Rockefeller nel 1913.

In questo mese di consapevolezza del cancro al seno, è triste vedere le persone subire il lavaggio del cervello su chemioterapia, radiazioni e chirurgia. Questo è per un altro post sul blog... ma ecco una citazione di John D. Rockefeller che riassume la sua visione per l'America...
"Non voglio una nazione di pensatori. Voglio una nazione di lavoratori"

Fonte: World Affairs

Anti-Anti-Imperialismo: L'imperialismo di sinistra di Gilbert Achcar con avvertimenti




Il cambio di rotta della sinistra americana dettata dalla teoria del professore Gilbert Achar, su anti-antimperialismo, manifesta  in realtà il sostegno ideologico di una sinistra disastrata e che ha perso  format e mission  del suo target politico,  e sostiene, giustifica impunemente l'unico imperialismo esistente al mondo,  mistificandolo e rivestendolo di una veste falsa di pacificatore e disponente degli interessi dei popoli che non è ne reale ne vera; che sia una falsa teoria di sostegno all'insostenibile barbarie  dell'imperialismo USA, è evidente anche a un cieco, o comunque a chiunque faccia un minimo di analisi geopolitica basilare su quali siano gli interessi delle azioni di guerra intraprese dagli USA, mai a favore dei popoli, sempre a favore delle multinazionali e del furto delle risorse naturali dei popoli e delle nazioni... Achar si rivela essere un servo fedele degli interessi deleteri e disumani dell'imperialismo...
SaDefenza


Dietro la retorica di sinistra di Achcar c'è un'errata convinzione che in qualche modo le azioni imperialiste degli Stati Uniti e dei loro alleati possano essere veramente umanitarie.

di Roger D. Harris

L' accademico Gilbert Achcar, in un articolo apparso originariamente su The Nation e ripreso da New Politics , dimostra con il proprio esempio che quelli che lui chiama “anti-imperialisti democratici progressistinon sono progressisti. Piuttosto, servono a (1) legittimare la reazione e (2) oscurare il ruolo singolare dell'imperialismo USA, mentre (3) attaccano le voci progressiste. Tale anti-antimperialismo fornisce una copertura di sinistra per la politica estera degli Stati Uniti e del Regno Unito, di Achcar.



Legittimazione dell'imperialismo

Achcar, per sua stessa ammissione, ha sostenuto l'imposizione USA/NATO di una no-fly zone sulla Libia, che rapidamente e prevedibilmente si è trasformata in una guerra completa di conquista imperiale occidentale contro una delle nazioni africane allora più prospere. Oggi la Libia è uno stato fallito, dove gli schiavi dell'Africa nera sono commerciati apertamente e le fazioni militari si contendono il potere statale.

L' alibi di Achcar è che ha avvertito "non ci sono abbastanza garanzie nella formulazione della risoluzione [no-fly] per impedirne l'uso per scopi imperialisti", aggiungendo che ha favorito l'azione imperialista come misura per la "protezione dei civili e non il cambio di regime'”. Questo è un esempio di anti-antimperialismo di sinistra; cioè, sostenere l'imperialismo ma con avvertimenti.

Achcar desiderava un'insurrezione popolare democratica in Libia piuttosto che un cambio di regime imposto dall'Occidente. Quindi, mentre faceva eco ai principali punti di discussione imperialisti sul "dittatore brutale" e sul suo "regime", sperava in un buon imperialismo che avrebbe ottenuto un cambio di regime con mezzi "democratici". Non ammette alcuna responsabilità per la sua propaganda, che, che fosse sua intenzione o meno, prefigurava il disastro che ne seguì.

Dietro la retorica di sinistra di Achcar c'è un'errata convinzione che in qualche modo le azioni imperialiste degli Stati Uniti e dei loro alleati possano essere veramente umanitarie. In breve, gli Stati Uniti presumibilmente hanno una "responsabilità di proteggere" (R2P). Achcar ha sostenuto la R2P nell'ex Jugoslavia, Libia e Siria, dove il suo articolo loda come i bombardamenti statunitensi hanno "salvato" le persone sul campo, anche se in ogni caso i risultati non sono stati né democratici né umanitari.

Che intenzioni così nobili riguardo alla “responsabilità di proteggere” si dissolvano inesorabilmente è attribuibile al fatto che R2P non è altro che una difesa ideologica del progetto imperiale. La vera posizione antimperialista, contrariamente ad Achcar, non è un intervento – umanitario o altro. La lezione fondamentale, dovrebbe essere evidente, è che, dopo la moltitudine di "azioni militari" del secondo dopoguerra sostenute dagli Stati Uniti, né la motivazione a partecipare né i risultati erano democratici o umanitari.

In quante guerre sono stati coinvolti gli Stati Uniti ultimamente? Timothy McGrath, in un articolo su The World, documenta da 0 a 134 a seconda della tua definizione, poiché l'ultima guerra dichiarata ufficialmente dagli Stati Uniti è stata la seconda guerra mondiale. McGrath conclude che la risposta giusta a quanti è "troppo", che è una visione antimperialista appropriata.

Oscurare il ruolo singolare dell'imperialismo USA

Achcar inizia così un passaggio: “Illustrare la complessità delle questioni che l'antimperialismo progressista affronta oggi – una complessità che è insondabile alla logica semplicistica [dei pacifisti che critica]…” La “complessità” è infatti sia il punto cruciale della sua tesi e cosa c'è di sbagliato in essa. L'universo politico di Achcar non riconosce un'unica superpotenza imperialista ma una “complessità” degli imperialismi. La sua richiesta di opporsi a tutti gli imperialismi rende il ruolo dell'imperialismo statunitense equivalente a quello di tutte le altre nazioni.

Ma come può essere, visti i fatti? Gli Stati Uniti hanno più di 800 basi militari straniere - non tra cui segreti siti “neri”, in basi di combattimento di servizio attivo, e installazioni straniere nominalmente sotto il nome della nazione ospitante, le truppe americane stanziate. E questo non include nemmeno quelli che sono letteralmente eserciti di appaltatori militari privati ​​statunitensi all'estero. La spesa militare degli Stati Uniti eclissa quella delle prossime 10 nazioni del mondo messe insieme. La vendita di armi negli Stati Uniti ne fa la più grande nazione profittatrice di guerra. Gli Stati Uniti hanno la più grande scorta di armi nucleari di distruzione di massa e una posizione nucleare di "primo attacco" . Nessun'altra nazione o combinazione di nazioni ha una tale portata imperiale.

La formulazione di Achcar in effetti oscura il ruolo egemonico dell'imperialismo statunitense. A suo avviso, gli Stati Uniti hanno "mantenuto un profilo basso nella guerra siriana" rispetto all'"intervento incomparabilmente più importante dell'imperialismo russo". Non viene menzionato che la Siria è vicino al confine con la Russia, mentre è a mezzo globo dagli Stati Uniti Inoltre, la Russia è in Siria su invito di una nazione sovrana in conformità con il diritto internazionale, mentre gli Stati Uniti stanno commettendo il crimine supremo di intraprendere guerra.

Sebbene Achcar dica che tutti gli imperialismi dovrebbero essere ugualmente opposti, questa non è stata la sua pratica. Achar insegna alla London School of Oriental and African Studies, dove un gruppo di studenti antimperialisti ha rivelato di aver tenuto un corso di addestramento ai membri di un ramo dell'esercito britannico anti-insurrezione . In sua difesa , Achcar ha risposto: "Dovremmo preferire che il personale militare e di sicurezza di questo paese sia esposto esclusivamente all'istruzione di destra?"

Attaccano le voci progressive

La tesi centrale di Achcar è: "Nel frattempo, il 'campismo' della Guerra Fredda stava riemergendo sotto una nuova veste: non più definito dall'allineamento dietro l'URSS ma dal sostegno diretto o indiretto a qualsiasi regime o forza oggetto dell'ostilità di Washington". Il "campismo", secondo il perenne guerriero freddo Achcar, è la deviazione politica di non essere sufficientemente ostili all'URSS, alla Russia o al comunismo.

Achcar si lamenta di quelle che considera voci erranti di "pazzi" di sinistra, ma non del problema più ampio del declino del movimento contro la guerra. In effetti, gli stessi elementi che attacca - il Consiglio per la pace degli Stati Uniti , l' UNAC e  Stop the War Coalition - sono tra le principali organizzazioni contro la guerra negli Stati Uniti (USPC e UNAC) e nel Regno Unito (StWC).

La “peste di tutte le case” secondo Achcar che è  la ricetta per l'inattivismo del movimento pacifista. Se tutti gli attori statali sono imperialisti, allora non resta altro da fare che moralizzare a vuoto. Ad esempio, fondendo l'imperialismo statunitense con la difesa siriana, non è possibile alcuna soluzione per porre fine a quella lotta di tenebre. L'unica opzione rimasta per la politica progressista sotto il paradigma Achcar è quella di desiderare che un socialismo magico e perfetto sorga trionfante dalle ceneri delle bombe.

Sicuramente la richiesta fondamentale del vero movimento per la pace - "fuori tempo" - è un anatema per il professor Achcar, che sposa la prerogativa imperialista del "diritto di proteggere". Coloro che promuovono tale non intervento vengono attaccati come "pazzi". Achcar, per inciso, respinge le intese politiche alla sua sinistra come "folle" e "non intelligenti".

Achcar inizia il suo articolo con l'osservazione che "gli ultimi tre decenni sono stati testimoni di una crescente confusione politica sul significato di antimperialismo" e procede a dimostrare tale tesi con le sue apologetiche per l'imperialismo statunitense e il suo disprezzo per coloro che si oppongono all'ostilità di Washington alle nazioni. che affermano la loro sovranità indipendente.

L'articolo si conclude con Achcar che eleva a “principio guida” la responsabilità di sostenere “l'intervento di una potenza imperialista [quando] avvantaggia un movimento popolare di emancipazione…[con] la restrizione del suo coinvolgimento a forme che ne limitano la capacità di imporre il proprio dominio .” In altre parole, sostiene l'imperialismo, ma con avvertimenti.

*****

Foto caratteristica | Gilbert Achcar nella sua casa editrice Actes Sud. Philippe Matsas | Alamy

Roger D. Harris è con il gruppo per i diritti umani,  Task Force on the Americas .


► Potrebbe interessare anche: