sabato 4 maggio 2024

La “situazione disperata” vicino a Ocheretino, un nuovo colpo per il settore energetico, se le forze armate ucraine bombarderanno il ponte di Crimea. Risultati

https://ctrana.one/news/463339-itohi-795-dnja-vojny-v-ukraine.html

Conseguenze di uno attacco in una delle centrali elettriche della DTEK

Analizziamo i risultati del 795° giorno di guerra in Ucraina.+

Situazione al fronte

Il comandante in capo delle forze armate ucraine, Alexander Syrsky, ha parlato della difficile situazione strategico-operativa al fronte, che “tende ad aggravarsi”. Ne ha informato gli alleati occidentali durante l'incontro di Ramstein.


La situazione più difficile, come hanno ammesso ieri le forze armate ucraine, è nella zona di Ocheretino a nord-ovest di Avdeevka. Il gruppo delle forze armate ucraine di Khortitsa ha affermato che i russi sono riusciti a sfondare e a prendere piede “in una certa parte di Ocheretino”.

"Per ora, l'unità in cui si trova il nemico è sotto il nostro controllo di fuoco, vengono prese tutte le misure per cacciare il nemico da lì, continuano i combattimenti pesanti, la situazione è controllata da unità delle Forze di Difesa", ha detto il portavoce del gruppo. Nazar Voloshin.

'Dead Aid': cosa c'è dietro l'aiuto dell'Occidente all'Africa?


Di Denis A. Degterev , ricercatore capo presso l'Istituto di studi africani dell'Accademia russa delle scienze e professore del Dipartimento di relazioni internazionali della Scuola superiore di economia. È specializzato in cooperazione allo sviluppo e in Africa e ha scritto ampiamente sul Sud del mondo. Per diversi anni ha lavorato in Africa occidentale

Perché gli aiuti internazionali destinati ad aiutare non lo fanno e cosa si può fare al riguardo

I finanziamenti occidentali non fanno altro che peggiorare le prospettive di sviluppo dell’Africa. Nel 2009, l’economista dello Zambia ed ex consulente della Banca Mondiale Dambisa Moyo ha definito tale assistenza un “aiuto morto”.


Dopo l’ascesa al potere di una nuova generazione di leader africani e la creazione dell’Alleanza degli Stati del Sahel, lo sviluppo economico sovrano dell’Africa è tornato ad essere una questione rilevante. Inoltre, il modello di sviluppo centro-periferia – con l’Occidente al centro – potrebbe essere rivisto. Questo modello è in vigore dagli anni ’80, quando le istituzioni finanziarie occidentali attuarono programmi di adattamento strutturale in Africa che costrinsero lo Stato a ritirarsi dalla sfera sociale e comportarono la liberalizzazione delle industrie.

► Potrebbe interessare anche: