giovedì 24 luglio 2014

Finalmente riconosciuta come causa diretta di patologie la contaminazione da poligono, per la prima volta la Magistratura conferma anche la contaminazione da uranio impoverito.

 Il Tar Lazio riconosce come causa diretta di patologie la contaminazione da poligono, per la prima volta la Magistratura conferma anche la contaminazione da uranio impoverito.  

 Inoltriamo in allegato il comunicato dell’Osservatorio Militare sulla sentenza storica del TAR Lazio depositata avantieri 21 luglio.

Ricordiamo anche la sentenza della Corte dei Conti di Venezia del 17/7/2001 sul caso Lorenzo Michelini, in servizio di leva nel Poligono Salto di Quirra nel 1976,  ucciso il 8/7/1977 dalla “sindrome di Quirra”, leucemia mieloide acuta, leucosi recidiva. 

A distanza di 24 anni dalla morte del giovane militare, dopo un lunghissimo calvario di ricorsi e contro ricorsi della famiglia, la Magistratura riconobbe la causa di servizio e sancì “ Lo stretto nesso eziopatologico fra alcuni disagi sofferti in servizio (il frequente contatto con sostanze tossiche solide o disperse nell’aria) e l’insorgenza e repentina evoluzione dell’affezione mortale.(..) la documentazione sanitaria  evidenzia che il giovane militare cominciò ad accusare i primi sintomi della malattia fatale insieme con le affezioni per le quali subì ricovero (..) la sintomatologia non fu adeguatamente analizzata”.


Quirra
Quanti omicidi dobbiamo ancora contare prima che si ponga fine alla strage e arrivi un minimo di giustizia anche per le popolazioni colpite ed esposte ai veleni dei giochi di morte dei poligoni Salto di Quirra, Teulada, Capo Frasca - Decimomannu?

L’assoluzione senza processo, decisa venerdì 11 luglio dal giudice Clivio del Tribunale di Lanusei, di dodici su venti incriminati dal procuratore Fiordalisi per il disastro di Quirra, assume i contorni del segnale atteso da Stati Maggiori e Governo con il loro codazzo di politicanti isolani per dare il via, ormai senza ritegno, agli investimenti militari, all’intensificarsi di addestramenti e manovre di guerra, al potenziamento dei bombing test ranges per inchiodare la Sardegna al duplice ruolo di vittima e complice delle guerre Nato. 

L’arroganza e rapidità del giro di vite alla schiavitù militare dell’isola - dettagliato dall'Unione Sarda  di oggi 23/7/2014 “Poligoni, lo Stato rilancia” -  ha anche uno scopo immediato e urgente: bisogna  mettere a disposizione con la massima prodigalità la nostra terra al cliente pagante Israele per aiutarlo nell'atroce genocidio del popolo palestinese, bisogna sostenere il massacro in preparazione in Ucraina! 

BASTA!


 Comitato sardo Gettiamo le basi: 3467059885;


Note:
Sono oltre 35 mila gli ettari di territorio sardo sotto vincolo di servitù militare. L'Isola ospita strutture e infrastrutture al servizio delle forze armate italiane o della Nato: poligoni missilistici (Perdasdefogu) e per esercitazioni aeree (Capo Frasca) e a fuoco (Capo Teulada), aeroporti militari (Decimomannu) e depositi di carburanti.

Oltre alle api, i pesticidi neonicotinoidi uccidono anche gli uccelli...

Oltre alle api, i pesticidi neonicotinoidi uccidono anche gli uccelli...




David Gutierrez
NaturalNews
tradusiu editau
de Sa Defenza


Una classe di pesticidi sono largamente responsabili del collasso in tutto il mondo animale , specie  nelle popolazioni di impollinatori ed è giunta  anche a devastare le moltitudini di uccelli, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Radboud University  e il Centre for Field Ornithology e Birdlife, Olandesi, pubblicato sulla rivista Nature il 16 luglio. Le sostanze chimiche, note come neonicotinoidi, sono sempre più sotto accusa per vasta distruzione di organismi diversi dai parassiti agricoli. "Penso che siamo i primi a dimostrare che questo insetticida può avere , effetti significativi su vasta scala sul nostro ambiente ", ha detto il ricercatore Hans de Kroon.



Veleno sistemico

Negli ultimi 20 anni, i neonicotinoidi sono diventati uno dei pesticidi a più rapida crescita nelle classi di pesticidi. Contrariamente alla maggior parte degli altri pesticidi, che devono essere spruzzati direttamente sulle piante vicino al periodo per  lo sterminio degli insetti desiderati, i neonicotinoidi sono  utilizzati per trattare i semi prima della messa in dimora. Come cresce la pianta trattata, assorbe il veleno in tutti i suoi tessuti, rendendola interamente pianta tossica. Ciò significa che anche i fiori della pianta, il nettare e il polline diventano mortali, uccidendo gli impollinatori che la visitano per il raccolto. "Le piante diventano veleno non solo per gli insetti nocivi a cui gli agricoltori si rivolgono, ma anche per gli insetti utili come le api [1] ", ha detto Jennifer Sass, uno scienziato senior con il Natural Resources Defense Council
Inoltre, i neonicotinoidi possono diffondersi nel terreno circostante e persistere per anni,  contaminando le future generazioni di piante  comprese le specie non agricole "So che in realtà finiscono in piante che crescono ai lati dei campi che non sono  destinate alla disinfestazione", ha detto Sass.
A causa dei loro effetti  preoccupanti sugli impollinatori, diverse varietà di neonicotinoidi (imidacloprid compresa, la varietà esaminata nello studio di Nature), sono stati vietati in molti paesi europei.


Una nuova "primavera silenziosa"

I ricercatori olandesi hanno confrontato i dati a lungo termine sulle concentrazioni chimiche nelle acque superficiali nei terreni agricoli in diverse aree del paese e sulle popolazioni di uccelli . Essi hanno scoperto che nelle aree a più alta contaminazione da imidacloprid, le popolazioni di 14 specie di uccelli  sono diminuiti in media del 3,5 per cento ogni anno. I ricercatori hanno anche cercato una correlazione tra le popolazioni di uccelli e di altri possibili fattori di rischio - come l'urbanizzazione dei terreni agricoli, l'uso di fertilizzanti, o cambiamenti nelle colture piantate - il calo della popolazione di uccelli è stata associata solo alla concentrazione di neonicotinoidi . 
Gli antiparassitari possono uccidere gli uccelli con due diverse strade, hanno suggerito  i ricercatori. In primo luogo, gli uccelli potrebbero aver mangiato parti delle piante contaminate, in particolare i semi; secondo uno studio condotto nel 1992 dalla US Environmental Protection Agency (EPA), passeri che mangiavano i semi trattati con neonicotinoidi hanno perso la capacità di volare. In secondo luogo, i neonicotinoidi potrebbero  distruggere la base alimentare di uccelli che si nutrono di insetti e altri invertebrati. 

Quest'ultima spiegazione è supportata dalle recenti conclusioni della Task Force sui pesticidi sistemici, un gruppo multidisciplinare di 29 scienziati che ha esaminato 800 studi separati su neonicotinoidi sulla fauna selvatica. La task force ha rilevato che i neonicotinoidi stanno uccidendo non solo i parassiti agricoli, ma anche insetti, lombrichi, invertebrati acquatici, e persino pesci e lucertole. 

Questi effetti accadono anche quando i prodotti sono stati utilizzati in conformità alle indicazioni fornite dal produttore. Sull'uso dei neonicotinoidi, la task force ha scritto, è "probabile si abbia una vasta gamma di effetti biologici ed ecologici negativi." Il ricercatore olandese Ruud Foppen ha affermato che vede un parallelo tra il nuovo studio e il  libro del 1962 sull'ambiente "Silent Spring"[2]  di Rachel Carson

Il libro di Carson, è visto come il libro che ha influenzato e dato il lancio al moderno movimento ambientalista,  avverte che i pesticidi organofosfati come il DDT sono stati devastanti per le popolazioni di uccelli. "In questo modo, possiamo confrontarlo con quello che è successo decenni fa", ha detto Foppen . "E se la si guarda da quel punto di vista, ne deduciamo di non aver imparato la lezione" 

Fonti: 
http://news.nationalgeographic.com 
http://www.nature.com 
http://www. weather.com

Note:
[1] Api: Ogni alveare raccoglie il nettare, in un raggio di 3 km, quasi 3.000 ettari; il polline, l'acqua e la propoli vengono raccolti più vicino all' alveare in un raggio di qualche centinaio di metri.
La presunta innocuità per l' uomo dei nuovi insetticidi neurotossici ad azione sistemica, ne ha portato ad un uso diffuso, tanto che è difficile trovare territori non contaminati. Non sono richieste particolari competenze da parte dell' acquirente o dell' utilizzatore, e vengono venduti anche in confezioni adatte per uso domestico.
Durante l' estate nei periodi caldi e siccitosi, tutti gli orti, i prati e i giardini con piante ornamentali e siepi dove si fa uso di insetticidi, anticrittogamici, diserbanti, costituiscono una trappola mortale per le api. Il nettare, il polline, l'acqua saranno contaminati. Un'altra possibile fonte di intossicazione viene dalla raccolta del succo dei frutti maturi.
Dopo che le vespe rompono la buccia del chicco d' uva l' ape succhia il liquido dolce, così sulle pesche o su altri frutti beccati dagli uccelli. Per l' uva la legge prevede un LMR (Limite Massimo di Residui negli alimenti) di Thiamethoxam di 0,5mg/kg, che equivale a 0,5 ng/mg; considerando che la DL50 è 3,7 ng/ape, con un solo carico un bottinatrice potrebbe trovarsi a trasportare fino a 20-30 ng di p. a. 

[2] Primavera silenziosa (titolo originale: Silent Spring) è un libro scritto da Rachel Carson e pubblicato nel settembre del 1962. Il libro è comunemente ritenuto una sorta di manifesto antesignano del movimento ambientalista e descrive con tanto di ricerche e analisi scientifiche i danni irreversibili del DDT e dei fitofarmaci in genere sia sull'ambiente che sugli esseri umani.
Il suo titolo deriva dalla constatazione del maggior silenzio nei campi primaverili, rispetto ai decenni passati, dovuto alla diminuzione del numero di uccelli canori provocato dall'utilizzo massiccio di insetticidi.
L'editore originale fu la Houghton Mifflin mentre in Italia la Feltrinelli.
Il libro è dedicato ad Albert Schweitzer che disse "L'uomo ha perduto la capacità di prevenire e prevedere. Andrà a finire che distruggerà la Terra" wikipedia.


Il testo di questo articolo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali, citando la fonte sadefenza e l'autore della traduzione Vàturu  

► Potrebbe interessare anche: