martedì 23 ottobre 2012

Agenda 21.

Agenda 21.

Un documento politico del 1991, preparato per la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (UNCED), delinea una strategia per il trasferimento di ricchezza in nome dell'ambiente da attuare nel corso di 35 o 40 anni.
Nat Mastropietro
Il "percorso virtuoso verde" dell'O.N.U. porta dritto al genocidio


Jurriaan Maessen
Infowars.com
October 17, 2012

Tutti i bracci della dittatura scientifica sembrano muoversi all'unisono. Ultimamente sentiamo ripetute richieste di de-industrializzare il mondo occidentale da parte dell'élite globale. Inoltre un tentativo è stato fatto da parte dell'élite di integrare le cosiddette "questioni demografiche" in altre questioni come la povertà, il cambiamento climatico "" ed altre profezie di sventura necessarie per portare a termine antica l'utopia eugenetica. 





Con l'obiettivo di precipitare l'umanità in una nuova era agraria, e spopolare il pianeta nello stesso tempo, l'elite globale ha preso un approccio ad ampio respiro che l'auto-nominatosi eco-socio-economista, professore Ignacy Sachs, ha eufemisticamente definito un "percorso virtuoso verde", più comunemente noto come Agenda 21.



Un documento politico del 1991, preparato per la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (UNCED), delinea una strategia per il trasferimento di ricchezza in nome dell'ambiente da attuare nel corso di 35 o 40 anni. E' evidente che si tratta di un documento visionario che descrive fase per fase la strada verso la dittatura "eco-sostenibile" del mondo. Come il professore Sachs afferma nel suo articolo:
"Per essere attuabili, le strategie dovrebbero coprire l'arco temporale di diversi decenni. Trentacinque-quarant'anni sembrano un buon compromesso tra la necessità di dare il tempo necessario alle trasformazioni pianificate e le incertezze causate dal prolungamento del lasso di tempo. 





"Nel suo lavoro nei prossimi 40 anni: strategie di transizione verso il percorso virtuoso Verde: Nord / Sud / Est / Global , Sachs descrive accuratamente non solo il lasso di tempo previsto per realizzare una società globale, ma anche ciò che è opportuno per garantire la "stabilizzazione dell popolazioni":
"Il fine di stabilizzare le popolazioni del Sud del mondo attraverso semplici campagne per il controllo delle nascite e la distribuzione di contraccettivi,invece di mezzi come guerre o epidemie, si è rivelato abbastanza inefficiente."



Nella prima parte della descrizione (retrospettivamente) stranamente accurata degli eventi in corso , Sachs punta sulla ridistribuzione della ricchezza quale unica strada percorribile verso la stabilizzazione della popolazione e, come lui stesso lo definisce, un "mondo virtuoso verde". Il professore: "La via d'uscita dal doppio legame della povertà e   distruzione ambientale richiede un periodo abbastanza lungo di maggiore crescita economica per sostenere le strategie di transizione verso il percorso verde virtuoso di ciò che è stato chiamato a Stoccolma ecosviluppo e da allora ha cambiato il suo nome nei paesi anglosassoni in sviluppo sostenibile. "



"(...) Un buon grado di accordo sembra esistere, quindi, per il percorso di sviluppo ideale da seguire fino a quando non riusciamo a stabilizzare la popolazione mondiale e, al tempo stesso, ridurre notevolmente le disparità oggi prevalenti." , afferma il professore.
"Più saranno audaci le iniziative intraprese nel prossimo futuro", afferma Sachs, "più breve sarà l'intervallo di tempo che ci separa da uno stato stabile. Soluzioni radicali devono affrontare la radice del problema e non i sintomi. Teoricamente,i tempi della transizione potrebbero essere accorciati mediante misure di redistribuzione di beni e di reddito. "



Sachs mette in evidenza le difficoltà nell' attuazione di tali proposte politiche (perchè l'umanità tende a non fidarsi di qualsiasi governo nazionale o transazionale che voglia ridistribuire la sua meritata ricchezza). Si propone pertanto che tali misure siano attuate gradualmente, seguendo una strategia meticolosamente pianificata:
"La prospettiva pragmatica è di una transizione estesa nell'arco di diversi decenni."



Nel secondo sotto-capitolo "Le cinque dimensioni dell'Ecosviluppo", il professor Sachs riassume le dimensioni principali di questa mossa ben delineata per fare dell'Agenda 21 una prospettiva futura reale. La prima dimensione che tocca è la "sostenibilità sociale":
"L'obiettivo è quello di costruire una civiltà con maggiore equità nel patrimonio e nella distribuzione del reddito, al fine di migliorare in modo sostanziale i diritti delle grandi masse di popolazione e di ridurre il divario nel tenore di vita tra chi ha e chi non ha".
Questo certamente implica la riduzione del tenore di vita del "NORD" (USA, Europa) e l'innalzamento di quello delle nazioni in via di sviluppo ("Il Sud e l'Oriente"). Ciò dovrebbe essere realizzato attraverso quella che chiama Sachs "Sostenibilità economica": "Resa possibile da una più efficiente allocazione e gestione delle risorse e da un flusso costante di investimenti pubblici e privati."



La terza dimensione descritta dal professore è la "sostenibilità ecologica", che, tra l'altro, limiti "il consumo di combustibili fossili e di altri prodotti facilmente esauribili o dannosi per l'ambiente, sostituendoli con risorse rinnovabili e / o abbondanti e rispettosi dell'ambiente, riducendo il volume di inquinanti per mezzo del risparmio energetico e delle risorse ed il riciclaggio e, ultimo ma non meno importante, la promozione dell'autolimitazione nel consumo materiale da parte dei paesi ricchi e degli strati sociali privilegiati in tutto il mondo ";



Al fine di rendere questo possibile Sachs sottolinea la necessità di "definire le regole per un'adeguata protezione ambientale, la creazione di meccanismi istituzionali e la scelta di strumenti economici, giuridici e amministrativi necessari per l'attuazione delle politiche ambientali."



Dimensione 4: "La sostenibilità territoriale":
"Diretto alla realizzazione di una configurazione rurale-urbano più equilibrata di e una migliore distribuzione territoriale degli insediamenti umani e delle attività economiche (...)".



La quinta ed ultima dimensione descritta nel documento di politica delle Nazioni Unite è la "sostenibilità culturale": "alla ricerca delle radici endogene dei processi di modernizzazione, in cerca del cambiamento nella continuità culturale, traducendo il concetto normativo di ecosviluppo in una pluralità di soluzioni locali, specifici all'ecosistema, specifici alla lingua ed ai siti".



Ma per rendere reale questa nuova direzione per il mondo, Sachs sottolinea ancora una volta l'importanza dell'attuazione graduale nel tempo. Come disquisire se sia meglio bollire la rana lentamente oppure gettare il povero animale nella padella bollente:
"Anche se sappiamo dove vogliamo arrivare, il problema operativo è: come si procede nel mettere l'umanità sul sentiero di sviluppo virtuoso vero e proprio, socialmente responsabile e in armonia con la natura. Si sostiene che UNCED 92 dovrebbe dare grande attenzione alla formulazione di strategie di transizione che potrebbero diventare il punto centrale dell'Agenda 21 ".



Agenda 21: la strategia delle Nazioni Unite per ridistribuire la ricchezza accumulata dal "Nord", al fine di creare una società mondiale completamente "equilibrata"-sotto gli auspici delle Nazioni Unite, naturalmente, e delle banche centrali private che lo controllano. Questo può avvenire solo attraverso la distruzione della classe media. Una improvvisa ridistribuzione ed industrializzazione non può essere realizzabile perchè la classe media si ribellerebbe immediamente. Pertanto, Sachs sostiene la necessità di una lenta, graduale ed attentamente pianificata dissoluzione della classe media fase per fase:
"Per essere attuabili, le strategie dovrebbero coprire un arco temporale di diversi decenni. 





Trentacinque-quarant'anni sembrano un buon compromesso tra la necessità di dare il tempo necessario alle trasformazioni e le incertezze causate dal prolungamento del lasso di tempo. La riconversione delle industrie, anche in periodi di rapida crescita, richiede da dieci a venti anni. La ristrutturazione e l'espansione delle infrastrutture richiede diversi decenni e questo è un settore di cruciale importanza dal punto di vista ambientale. "



Poi Sachs fà la sua affermazione più scioccante: "Tuttavia, il motivo più importante per prendere in considerazione le strategie di transizione per un periodo minimo di trentacinque-quarant'anni deriva dalla non-linearità di tali strategie, che devono essere concepite come una successione di cambiamenti di priorità nel tempo. Un buon esempio è fornito dalla transizione delle popolazioni. Il fine di stabilizzare le popolazioni del Sud del mondo con mezzi diversi da guerre o epidemie, solo attraverso campagne per il controllo delle nascite e la distribuzione di contraccettivi si è rivelata abbastanza inefficiente. "



Sachs sostiene che "un programma accelerato di sviluppo sociale ed economico delle aree rurali dovrebbe essere la priorità assoluta nella prima fase di un programma realistico di stabilizzazione delle popolazioni." Chi o che cosa coordinerà tutto questo, secondo Sachs, e in che modo le Nazioni Unite prenderanno il controllo?
"Le soluzioni", dice Sachs, "possono variare in termini di audacia e possono assumere la forma di accordi mondiali, multilaterali o bilaterali." Queste disposizioni dovrebbero, per quanto riguarda Sachs, garantire "almeno parzialmente l'automatismo dei trasferimenti finanziari mediante meccanismi fiscali, che si tratti di una imposta sul reddito di piccole dimensioni o di una serie di imposte indirette su beni e servizi la cui produzione e consumo hanno impatti ambientali significativi. "



Nel corso del tempo, a poco a poco, queste tasse dovrebbero aumentare:
"Partire con una operazione uno per 10.000 e l'aumento delle imposte in modo da raggiungere l'uno per mille in dieci a venti anni sembra una proposta abbastanza realistica, tanto più che il sistema crea un mercato interessante per le imprese private coinvolte in ricerca e sviluppo. "



Leggendo tutto questo, la domanda su quale entità dovrebbe prendere il controllo non è difficile rispondere. Sachs: "Al fine di creare la massima sinergia tra le strategie nazionali e le azioni globali, le Nazioni Unite dovrebbero creare un forum per la discussione e la valutazione periodica di tali strategie e una pianificazione della ricerca, il monitoraggio e la flessibilità degli impianti per metterli in una prospettiva globale. (... ). Il forum dovrebbe avere un'equa rappresentanza di tutti i principali attori coinvolti: i governi, i parlamenti, i movimenti dei cittadini e il mondo delle imprese. Data la sua importanza, dovrebbero essere portate da agenzie specializzate in un posto centrale nel sistema delle Nazioni Unite. "



Questo quasi letteralmente fa eco al recente appello di un gruppo di scienziati per il Summit 2012 delle Nazioni Unite sulla Terra per creare "un Consiglio per lo sviluppo sostenibile all'interno del sistema delle Nazioni Unite per integrare la politica sociale, economica e ambientale a livello globale."



L '"equa rappresentanza" di cui parla Sachs è naturalmente solo un pretesto per portare tutti a bordo. Come il "testo danese", elaborato per la conferenza di Copenaghen alla fine del 2009, illustra chiaramente, il FMI e la Banca Mondiale avranno sempre l'ultima parola nella costruzione di un sistema internazionale.



L'altro, elemento più sinistro dell'Agenda 21 è, naturalmente, lo sforzo concertato da parte delle élite globali, attraverso trattati multilaterali e regolamenti, non solo per controllare le popolazioni di tutto il mondo, ma per abbattere le stesse popolazioni.



Blog Jurriaan Maessen è Explosivereports.com

La recente “Dichiarazione d’Indipendenza” del PSdAz dimentica la lingua sarda


Mettiamo per prima la dichiarazione d'indipendenza del PSdAz che Mario aveva posto alla fine del suo post, per dare al lettore la consistenza anticipata della discussione su questo documento,così da avere gli strumenti necessari in anteprima per chi non li conoscesse, senza porvi grandi sforzi, se non porre attenzione alla sua lettura ed alla  riflessione che essa ci induce a dover fare. 

Ci sarebbe da discettare sulle affermazioni esposte, per esempio sulla Consulta Rivolutzionaria a cui  Mario si riferisce, per onor del vero CR ha  nel suo programma  il dovuto percorso su: sa "Limba"; sulla importanza del suo insegnamento scolastico e della importanza della sua pratica e uso comune, sia nella società civile che nelle istituzioni locali e regionali imperochè natzionali, è ovvio che solo con la Sovranità, ti si da la possibilità-certezza di poter leggiferare a tal proposito; ed è così che ci si augura tutti per quanto concerne le alleanze da farsi per il futuro, un'aggregazione che non scarti nessuno per una corsa di alleati di consimili e idealmente omogenei su intenti e azioni, affinchè la vittoria indipendentista avvenga. 

grazie a Mario che ha sollevato una bella possibilità di confronto tra amici, diversi, indipendentisti.

Sa Defenza 

DOCUMENTAZIONE
La dichiarazione di indipendenza approvata all’unanimità dal 32° congresso del Psd’Az

Il 32° Congresso nazionale del Partidu sardu – Partito Sardo d’Azione
- ribadita la validità dell’articolo 1 dello Statuto del Partito Sardo d’Azione;
- richiamata la dichiarazione solenne di sovranità del Popolo Sardo sulla Sardegna approvata dal Consiglio regionale nel 1999;
- richiamati altresì i contenuti della mozione per l’indipendenza presentata dal gruppo del Psd’Az in Regione nel maggio del 2009;
- ricordati i tentativi di riforma dello Statuto sardo da parte dei Parlamentari e le iniziative di modifica costituzionale del Consiglio regionale della Sardegna;
- sottolineato il vano tentativo di riscrivere lo statuto sardo per il tramite dell’assemblea costituente del popolo sardo nonostante l’approvazione dell’apposita legge di modifica costituzionale approvata dal Consiglio regionale nella XII Legislatura e il pronunciamento favorevole del popolo sardo in occasione della consultazione referendaria dello scorso 6 maggio;
- constatato che in 64 anni di Autonomia speciale il parlamento italiano non ha mai approvato una proposta di legge costituzionale votata dal Consiglio regionale della Sardegna
- preso atto dell’attacco centralista portato dal governo italiano alla Sardegna e alle specialità regionali;
- evidenziato il superamento dell’esperienza autonomistica e dello Statuto del 1948;
- evidenziato altresì il fallimento del regionalismo italiano che come denunciato da sempre dal Psd’Az altro non è che la duplicazione del potere centrale;
- rimarcata la tradizione europeista del Partito Sardo d’Azione e l’adesione all’Alleanza Libera Europea che si batte per l’Europa dei popoli;
- ribadito il sostegno a tutte le nazioni emergenti dell’Europa ad incominciare dalla Catalogna e dalla Scozia che nel 2014 sottoporrà al popolo scozzese attraverso un referendum la scelta dell’indipendenza della Gran Bretagna;
- denunciata la crisi economica e sociale che investe la Sardegna e il tentativo dello Stato italiano di far pagare ai sardi il fallimento di uno Stato che non è mai stato il nostro Stato;
- constatato che le strutture centrali non rappresentano adeguatamente gli interessi del nostro Popolo in sede internazionale ed europea;

dichiara solennemente
la Sardegna nazione indipendente
chiede che
la dichiarazione di indipendenza della Sardegna sia sottoposta al voto del popolo sardo attraverso un referendum consultivo
fa voti affinché
i contenuti e il dispositivo della presente mozione siano portati in discussione nelle istituzioni e nelle amministrazioni locali ove siano presenti rappresentanti del Partito Sardo d’Azione.



Mario Carboni
Mario Carboni Sardista e coFondatore
de Su Comitadu pro sa Limba Sarda

Ho appena letto da pochi giorni sul web il testo della dichiarazione d’Indipendenza votata nel Congresso del PSdAz. C’era molta attesa per questo documento politico che nei giorni precedenti il Congresso era stato preannunciato e che avrebbe, tante erano le aspettative, dovuto costituire il maggior risultato congressuale rilanciando l’azione del partito.


Suppongo che anche i dirigenti e organizzatori del Congresso pensassero, auspicassero, che questa dichiarazione avrebbe potuto rappresentare la palla lanciata più in avanti di tutti, in un campo dove la partita politica vede tutti gli altri partiti arrancare senza motivazioni per vivere, stretti nell’abbraccio mortale dei rispettivi partiti italiani dei quali sono lontane succursali di colonia e in evidente putrefazione , sottoposti al rigetto morale dei cittadini della Repubblica, metropolitani o coloniali che siano.

I sardi ogni giorno di più si scoprono cittadini di infimo livello coloniale sottoposti ad ogni sopruso, spoliazione e insulto dei quali sarebbe fin troppo facile farne il lungo elenco.

Cresce la consapevolezza dell’estraneità dello Stato italiano, della sua mafiosità, della propria diversità di sardi nel bene e nel male e monta un’ancora indistinta ma di massa consapevolezza della necessità di Indipendenza vista come un diritto collettivo negato e da raggiungere.
Il Consiglio regionale è in stato comatoso con i partiti ormai formati da consiglieri regionali, di ogni parte e tendenza ideologica che vivono tutti come separati in casa, che stanno pensando solo a come poter rimanere in carica nel prossimo Consiglio regionale.

Tutti stanno sardisteggiando, pronti a mettere  nuove vele al vento sardista che si sta prepotentemente levando forte e chiaro, con operazioni di trasformismo alla sarda.

Il PSdAz è l’unico vero partito nell’area sardista-indipendentista. E’ radicato in ogni comunità e fa regolarmente un vero Congresso. Certo perfettibile, certamente criticabile per come si crea il consenso, come viene gestito il tesseramento, ma questi difetti sono propri della forma partito e sono universali. Migliorabili certamente ma ad oggi e la meno peggiore forma di organizzazione democratica, non certo confrontabile con chi partito o movimento i congressi proprio non li svolge e vive come un caciccato prepolitico.

Come si è visto il Congresso PSdAz è stato vivace e con maggioranza e minoranza che si sono confrontate e scontrate e non a colpi di fioretto.
E’ chiaramente parlamentarista mentre gli altri gruppuscoli indipendentisti pur aspirando i loro leaders all’elezione nel prossimo Consiglio regionale, navigano in area extraparlamentare e antagonistica cercando di egemonizzare e dirigere i tanti movimenti di natura contestativa e ribellistica formati da categorie più colpite dalla crisi dell’ultimo modello coloniale che è imploso e cessato all’improvviso creando disoccupazione e insicurezza.

In questa area movimentista attivissima e con grande energia i partiti, sindacati con le organizzazioni di categoria delle PMI, artigiane e agropastorali, sono apertamente contestati e hanno perso la presa in gran parte della loro base organizzata, coinvolti tutti nel discredito di ogni organismo che abbia il proprio centro di comando a Roma.

E’ in corso una dura lotta per l’egemonia politica.
Il Psdaz se la gioca, ben sapendo che solo un discorso sardista può, appunto perchè basato sul nazionalismo dei sardi, costituire da collante per un suo successo e con esso quello di una nuova coalizione che possa vincere le prossime elezioni regionali possibilmente con un candidato Presidente sardista.

Al corpo a corpo con tutti gli altri partiti italiani, confermando la linea delle mani libere e degli accordi solo su basi programmatiche più vantaggiose sia con destra che con sinistra da tenere sino a bocca di elezioni o almeno sino a conoscere quale sarà la legge elettorale vigente, si è svolto nei mesi scorsi un corpo a corpo interno per la leadership e per il rinnovamento delle candidature sotto la pressione di nuovi quadri emergenti.

Il Congresso avrebbe dovuto risolvere diverse questioni interne ma sopratutto riuscire a lanciare un messaggio forte aggregante dentro e fuori dal partito, ponendolo in centralità all’interno di tutto lo schieramento delle forze politiche organizzate, sia nel Palazzo che fuori.

La dichiarazione d’Indipendenza sarebbe stata lo strumento politico forte, il Manifesto, che avrebbe sancito o l’accordo interno o anche un ragionevole cambio nelle cariche di Partito con un rinnovamento più o meno traumatico e posto il candidato Presidente della Giunta, già indicato nei congressi provinciali, in condizione di proporsi non tanto in forza dei numeri ma in quella della centralità politica e dell’unica proposta forte e chiara di programma e di nuovo modello di società non solo economico ma istituzionale e culturale identitario prefigurante una Nuova stagione per la Sardegna di lotta e di speranze di libertà.

Qualcosa invece si è inceppato all’improvviso nella realizzazione di un certo disegno oppure gli accordi non erano accordi certi e invece di andare assieme nessuno dei leaders dei vari gruppi che costituiscono tradizionalmente il PSdAz si è fidato dell’altro ed è andata come è andata.

La partita è però ancora in pieno svolgimento perchè è stato confermato unanimamente con la dichiarazione d’Indipendenza il Presidente del Partito, che molti avrebbero voluto sostituire e che invece ha giocato le sue carte mentre ancora non si sa chi sarà il prossimo Segretario nazionale da eleggere fra non molto nella prima riunione del Consiglioo nazionale.

Qualcuno pensa che potrebbe essere confermato il Segretario uscente ma nel PSdAz ogni sorpresa è sempre possibile e notoriamente  veramente sorprendente agli occhi dei più smaliziati osservatori ma che nulla sanno di che cosa è veramente il PSdAz e delle sue peculiari dinamiche interne.

Sta di fatto che il risultato del Congresso ha messo in ombra la dichiarazione d’Indipendenza, che tutti i media aspettavano ma che cogliendo la palla al balzo hanno snobbato quasi non esistesse e che il PSdAz stesso non sembra abbia diffuso e sostenuto adeguatamente e con decisione.
La si può leggere in qualche sito internet ma non sembra che nessuno si sbracci per affermarne la paternità nè la si sostiene coralmente come patrimonio comune.

Forse verrà rilanciata e si spera precisata dal prossimo Consiglio nazionale ma come succede in politica sopratutto nell’epoca delle comunicazioni di massa, probabilmente verrà fatto ” a babbo morto” o come si dice sarà ormai ” passata la barchetta” dell’occasione politica e mediatica.

Anche io da osservatore esterno e commentatore politico sopratutto di area sardista-indipendentista lib-lab attendevo di leggerne il testo.
La dichiarazione è in gran parte condivisibile, permane però un negativo e sorpassato impianto economicista, che era già contenuto nelle mozioni provinciali sopratutto in quella nuorese.

Ancora una volta si èdimenticata la lingua sarda come fondamento di una battaglia nazionalista e indipendentista e appunto sardista rivolta al futuro e all’autodecisione.

Si potrebbe replicare a questa osservazione che la questione linguistica è ovvia e inclusa, ma non è così.

A mio parere è stata una omissione grave perché non sottolinea né caratterizza la colonizzazione culturale e il genocidio bianco della nazione sarda a partire dalle scuole d’infanzia sino all’università. Senza parlare della cancellazione della lingua sarda e delle altre lingue di minoranza parlate in Sardegna in ogni pratica civile, pubblica  e nell’informazione.

Se si perde la lingua scompare la nazione.
In fondo in termini strettamente politici che esulano da valutazioni sulle persone è evidente un cedimento a quella componente sardista autonomista e in fondo italianista, battuta dal Congresso di Porto Torres del 1981 dalla nuova componente nazionalista, indipendentista e che aveva fatto della battaglia per la lingua sarda la caratteristica dell’innovazione sardista.

Questa componente, legittima naturalmente in un partito di raccolta nazionale come il PSdAz e che persegue i suoi fini democraticamente, non si è arresa in tutti questi anni ma cova da tempo la rivincita rafforzandosi con neosardisti entrati da poco nel partito e con convinzioni agnostiche se non  proprio negative mutuate sulla questione linguistica dalle loro passate militanze e dai legami mai tagliati con vecchi amici rimasti ancora su barricate opposte e gioca di sponda con forze politiche esterne che in una alleanza tutto possono concedere tranne  la centralità politica e programmatica sulla lingua sarda.

Non è un caso che uno dei punti programmatici a base dell’alleanza di legislatura elusi nella pratica di governo della Giunta Cappellacci sia quello sulla lingua sarda per la quale si usano solo umilianti pannicelli caldi.
L’altro è quello sulla zona franca, ma si dovrebbe aprire un’altro capitolo di critica per omissione alla dichiarazione d’Indipendenza.

Non è un caso che da quella battaglia vinta sulla lingua, col riconoscimento di minoranza linguistica con legge costituzionale e con una legge regionale che tutela tutte le lingue di minoranza di Sardegna iniziata negli anni ’70 e ’80 la questione sarda è divenuta questione nazionale sarda, tanto che il Consiglio d’Europa tutela oggi la nazione sarda con una apposita convenzione internazionale ratificata, anche se non rispettata, dallo stato italiano colonialista.
Come ben dimostrato dai catalani, dai quebequois, dai baschi e dai fiamminghi, dai corsi, è la lingua il fattore decisivo e determinante del diritto di autodecisione nazionale e appunto all’indipendenza.

L’esempio di questi popoli e dei partiti che guidano la loro battaglia per l’Indipendenza è richiamato ad ogni piè sospinto evitando però di mutuare in Sardegna le loro buone pratiche e sopratutto la centralità della questione linguistica.

Dimenticare questo fattore decisivo significa omologarsi ad un indipendentismo che tutti , compresi i partiti italiani e il loro personale politico in crisi, oggi cominciano a vedere come una opportunità, iniziando una transumanza e un cambio di casacca che diventerà presto tumultuoso.

Si sta per ripetere ciò che successe nel 1948 quando dopo essersi opposti strenuamente divennero autonomisti anche i partiti italiani, per svuotarne il contenuto sardista e impadronirsi delle spoglie  per non cambiare nulla e servire meglio il colonialismo.

Un indipendentismo senza lingua sarda è un indipendentismo castrato e la dichiarazione di indipendenza proprio per questa manchevolezza,  come a suo tempo la realizzazione autonomista, pur essendo un felino è un gatto e non un leone che avrebbe potuto essere.

Miagola e non ruggisce, per questo non arriva al cuore dei sardi e costituisce un’occasione perduta.

Non si tratta di aggiungere le parole lingua sarda e neanche un capoverso dedicato.

Si tratta di sconfiggere all’interno del PSdAz politicamente quella componente italianista che ormai ha accettato la colonizzazione linguistica e getta sabbia negli ingranaggi indipendentisti cercando di riprenderne il comando.
Ma il PSdAz non è solo ma si trova  in buona compagnia con i gruppuscoli indipendentisti che dal canto loro sulla questione lingua sarda si comportano anche peggio.

Ci si lamenta della frantumazione, ma solo l’unità sulla questione lingua può preludere ad una unione politica che non c’ è appunto per deficienza teorica , programmatica e sopratutto nella prassi su questa questione fondamentale.
Anche se tutti i punti presenti nella Carta venissero accolti e rispettati dallo Stato e permanesse il genocidio linguistico, solo questo elemento giustificherebbe la dichiarazione e la lotta per l’Indipendenza della Sardegna.

Infatti se un popolo perde la sua lingua è la sua nazione che viene cancellata e assimilata perchè con l’assimilazione si perde la volontà di essere liberi e indipendenti e si perde il riconoscimento internazionale al diritto al proprio Stato nazionale, per noi significa perdere il diritto alla Repubblica sarda nei futuri Stati Uniti d’Europa.



L'autocolonialimo deriva da una profonda ferita psicologica. Se non si rimargina non si percepisce la nazionalità d'appartenenza. La migliore medicina e l'affermazione della propria lingua come motore indispensabile di liberazione.

La Confederazione Sindacale Sarda proclama lo sciopero generale Mercoledì 7 Novembre 2012


La Confederazione Sindacale Sarda proclama lo sciopero generale Mercoledì 7 Novembre 2012




 La  Confederazione Sindacale Sarda, su mandato del Consiglio Nazionale  CSS  riunitosi in Cagliari in data 7 ottobre 2012  e della Consulta Rivoluzionaria dei Movimenti riunitasi a Tramatza in data 17 ottobre 2012,considerata la grave e drammatica crisi  della maggioranza delle Aziende e Imprese operanti in Sardegna e la crisi socio-economica-occupazionale che sta travolgendo i lavoratori,gli operai della maggior parte delle Fabbriche,creando disoccupati e cassaintegrati ,gettando nella disperazione le famiglie,le imprese artigiane e commerciali,i comparti dell’agricoltura, dell’allevamento, della pastorizia, dell’agroalimentare, il sistema delle cooperative dei vari settori produttivi e del campo socio-assistenziale a partire dalle cooperative di assistenza ai malati gravi e a domicilio,le associazioni di volontariato e no-profit,i lavoratori delle Università, della Ricerca, della Scuola e della Sanità Pubblica e Privata, i lavoratori delle Poste, i lavoratori del Credito, i lavoratori dei porti e aeroporti, del Teatro Lirico, dei Piccoli Teatri e dello Spettacolo, il Comparto  dei Trasporti su gomma e su rotaia pubblici e privati, i pensionati e gli esodati, i precari, le partite IVA, gli agricoltori esecutati ex Legge reg.le 44 ,i lavoratori a Progetto, i lavoratori della Comunicazione (della Stampa e Tv), i lavoratori che operano in tutti i comparti della Amministrazione Pubblica Statale, dei Tribunali, della Amministrazione Regionale e degli Enti Locali.

PROCLAMA LO SCIOPERO GENERALE DI TUTTE LE CATEGORIE LAVORATIVE PUBBLICHE E PRIVATE DELLA  SARDEGNA PER L’INTERA GIORNATA DI

MERCOLEDI’ 7( sette) NOVEMBRE 2012.

Lo sciopero è indetto dalla mezzanotte di Martedì 6 novembre 2012 alla mezzanotte di Mercoledì 7 ( sette ) novembre 2012.

Questo sciopero serve per denunciare il disastro in cui versa l’intera Sardegna  contro l’inerzia delle classi dirigenti,in particolare della classe politica regionale sorda alle istanze del popolo sardo che non può più’ sopportare anni di incuria e di soprusi  a discapito dei bisogni, del bene comune e degli  interessi della Sardegna.

A tale scopo Mercoledì 7 Novembre 2012 in coincidenza delle ore dello  sciopero generale è convocata  dalla Consulta Rivoluzionaria dei Movimenti l’Assemblea Generale del Popolo Sardo di fronte al  Palazzo del Consiglio Regionale della Sardegna  in via Roma a Cagliari.

Detto sciopero viene proclamato ai sensi e nel rispetto della Legge 12 giugno 1990 n°146  e successive modifiche introdotte dalla Legge 11 aprile 2000,n°83  e nel rispetto dei Codici di Autoregolamentazione del Diritto di Sciopero presenti nei contratti collettivi,negli accordi di cui al Decreto legislativo 3 febbraio 1993,n°29 e successive modificazioni.

CAGLIARI,21/OTTOBRE/2012             
                                                                                                                                                                                                Il Segretario Generale Naz.le della CSS


                                                                                                                                                                                                                  Dr Giacomo Meloni

► Potrebbe interessare anche: