lunedì 18 luglio 2011

Immaginiamo che muoia l'euro

di Bill Emmott
Traduzione di Anna Bissanti
espresso

Il destino della moneta unica è legato a quello della Grecia.

E comunque tutto è nelle mani di Angela Merkel

I recenti scontri ad Atene

(18 luglio 2011) I recenti scontri ad Atene

Inopinatamente, durante la crisi finanziaria globale e ancora in seguito, in tempi più recenti, per tutto il tempo della crisi del debito dei governi della zona euro, sono stati considerati del tutto normali comportamenti e situazioni di regola ritenuti impensabili o inverosimili. Di conseguenza, adesso è giunto il momento di esaminare un'altra idea inimmaginabile: la fine dell'euro, non tanto per prevederne la scomparsa - in quanto al momento non lo penso - bensì per comprendere come e perché tale fine potrebbe effettivamente verificarsi.

Per molti aspetti, Londra è un luogo poco appropriato dal quale procedere a un'attenta valutazione dell'euro, dal momento che la nostra città è piena di politici e commentatori visceralmente contrari al progetto della valuta unica sin dall'inizio, al punto che le loro critiche di allora ormai appaiono quasi un pio desiderio. Almeno per un aspetto, però, sono ed erano valutazioni esatte, in quanto hanno sempre fatto presente che la valuta unica europea era un progetto politico e non un progetto economico. Quindi è esatto: se mai l'euro dovesse morire, morirà per motivazioni politiche.

Nondimeno, nei suoi 12 anni di vita in linea generale l'euro è parso stare a cuore soprattutto agli economisti, che riuscivano ad annoiare a morte chiunque parlando di politiche monetarie comuni e disquisendo se la zona euro fosse da un'ottica meramente tecnica un'"optimum currency area", un'area ottimale per una valuta unica. Da questo punto di vista la delusione è stata palese: la questione di capire se una valuta potesse funzionare in termini economici è sempre stata di fatto una questione politica, connessa all'eventualità che i Paesi della zona euro fossero disposti a improntare le proprie scelte di politica interna per far sì che la valuta comune funzionasse.

Per molti anni questa faccenda è rimasta nascosta, per il fatto che i Paesi in cui le scelte politiche rischiano ora di essere le più difficili e dure - soprattutto le nazioni dell'Europa meridionale come Portogallo, Spagna, Grecia e Italia, ovvero quelle nelle quali l'intervento statale e l'interazione tra denaro pubblico e politica sono stati più rilevanti - sono proprio quelle che a suo tempo hanno tratto i maggiori benefici adottando l'euro.

Con il vistoso attenuarsi del rischio di inflazione, i tassi di interesse sono scesi e tutti questi Paesi sono stati in grado di prendere in prestito capitali facilmente e con poca spesa. La tesi principale a supporto dell'euro - e in particolare il fatto che una volta rimossa la possibilità di svalutare la moneta ogni Paese avrebbe dovuto necessariamente riformare la propria economia per renderla più flessibile e dinamica - si è rivelata una favola. I prestiti a basso prezzo hanno fatto sembrare le riforme non indispensabili. La politica dell'euro, al contrario, è apparsa affascinante. La crisi del debito sovrano in corso dal 2009 ha cambiato le cose. I tre Paesi che avevano sottoscritto prestiti e sono già insolventi - Portogallo, Grecia e Irlanda - per poter accedere ai prestiti del Fondo monetario internazionale e del nuovo Fondo per la stabilità europea sono stati costretti a prendere decisioni politiche difficili su riforme e tagli di budget. Del resto, il loro è un passo inevitabile, in quanto non possono ottenere ulteriori capitali in prestito dai mercati finanziari a prezzi abbordabili. A fronte dello spettro di una simile eventualità, anche la Spagna ha varato riforme molto rigorose, e in reazione a ciò folle di manifestanti indignati hanno riempito le strade e le piazze.

La questione italiana, di cui si parla nei mercati finanziari, verte in sostanza su un unico punto: capire se anche l'Italia è a rischio. Grazie alla sua politica di controllo fiscale rigorosa attuata sin dal 2008 non dovrebbe esserlo, e quantunque il debito pubblico italiano sia ormai al 120 per cento del Pil - il secondo peggiore della zona euro, subito dopo quello greco - l'Italia di fatto amministra un surplus di bilancio al lordo del computo dei pagamenti sugli interessi, uno degli unici due Paesi europei a farlo (l'altro è la Germania). Nonostante ciò, l'Italia è tuttora a rischio, qualora la politica interna - contrassegnata dall'ansia di Silvio Berlusconi e della Lega Nord di tagliare le tasse e di avere la meglio su Giulio Tremonti - vanificasse la credibilità di un tale rigoroso controllo fiscale.

Fino a questo momento, la politica in relazione alla crisi è stata semplice. I Paesi insolventi hanno dovuto far fronte a scioperi e a violente manifestazioni di piazza, e perseguire i tagli di bilancio decisi. I Paesi europei settentrionali, più solidi, hanno dovuto rendersi disponibili a finanziare nuovi prestiti per mantenere a galla i Paesi del sud d'Europa ed evitare che andassero in default. In realtà, i prestiti che hanno erogato sono stati un mezzo col quale sostenere le loro stesse banche, soprattutto in Germania e in Francia, giacché in caso di default della Grecia o del Portogallo quelle banche avrebbero subito ingenti perdite. Eppure tale comportamento non è stato ancora messo in discussione a livello politico.

E' proprio questo che adesso potrebbe cambiare, e insieme a ciò anche la politica dell'euro cambierebbe radicalmente. Quando è iniziata la crisi di Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna, uno degli stereotipi ripetuti più di frequente era che anche se la situazione economica sembrava negativa, i leader dei più importanti Paesi dell'Eurozona avevano la volontà politica di assicurare la sopravvivenza della moneta unica. La tedesca Angela Merkel e il francese Nicolas Sarkozy avrebbero fatto "tutto ciò che era necessario" per salvare l'euro: dal punto di vista politico non potevano permettere che morisse.

Per la prima volta, però, questo principio è adesso messo in discussione sul serio. Si avvicina infatti il momento in cui saranno Germania, Francia e altri Paesi nordici europei a dover effettuare difficili scelte politiche, e non più i paesi dell'Europa meridionale. Ciò dipende dal fatto che ciò che un tempo era inimmaginabile - un default, o per meglio dire una ristrutturazione del debito da parte della Grecia, tendente a ridurre l'onere degli interessi sul debito e le proprie scadenze - è ormai in corso di pianificazione da parte dei banchieri e delle autorità tedesche. Si tratta di uno sviluppo gradito, in quanto per certi aspetti una ristrutturazione del debito era inevitabile. Per quanto rigide siano le sue politiche fiscali interne e le sue riforme, il governo greco potrebbe anche non potersi permettere di accollarsi il proprio fardello di debiti e la sua economia potrebbe riprendersi soltanto grazie a un miracolo. Il mese prossimo, o poco più in là, dovrebbero tenersi dei negoziati sulle modalità con le quali questa ristrutturazione avrà luogo, ma a prescindere da quanto gradita sia, è inevitabile che sul piano politico potrà anche essere rischiosa.

Infatti, il pericolo nasce prima di tutto dalla circostanza che per la prima volta i costi fiscali dell'euro per i contribuenti tedeschi e dell'Europa del nord in genere diventeranno reali ed espliciti, e ciò avverrà quando le banche dovranno ammortizzare le loro perdite, quando dovranno applicare tassi inferiori, e quando - come è probabile - alcune di loro avranno bisogno di interventi tampone finanziati dai contribuenti. Se la ristrutturazione del debito si limiterà alla sola Grecia il pericolo sarà relativamente contenuto, in quanto la Grecia produce solo il 3 per cento del Pil della zona euro e ogni perdita imputabile a prestiti ad Atene sarà gestibile.

Il vero pericolo, piuttosto, nascerà da una questione estremamente più difficile e complessa, ovvero capire in che modo limitare alla sola Grecia la ristrutturazione. I mercati inizieranno a fare congetture sulla possibilità che analoghe procedure si possano rendere necessarie per Portogallo, Irlanda e addirittura Spagna, che è al dodicesimo posto nella classifica mondiale delle economie. Se anche uno solo di questi Paesi dovesse ottenere una cancellazione del debito, che ne sarà dell'Italia, che è la settima economia al mondo?

A quel punto le politiche interne dell'euro in Germania potrebbero diventare rischiose. Gli elettori tedeschi sono consapevoli di aver tratto benefici dall'euro; sanno che la loro è un'economia forte, e che un'Unione europea stabile e ben funzionante è sicuramente positiva per loro. Ma in ogni caso i tedeschi non hanno alcuna intenzione di pagare di tasca propria un prezzo diretto e troppo alto per questo, trasferendo tramite le ristrutturazioni del debito i capitali ai Paesi dell'Europa del sud. Per sostenere l'euro, pertanto è necessario trovare una definizione diversa per la Grecia rispetto agli altri Paesi e ciò significa imporre nuove sanzioni ad Atene con lo scopo di scoraggiare il Portogallo e gli altri Stati dall'imboccare la strada intrapresa dai greci. A sua volta ciò implica di effettuare una scelta ben precisa: estromettere la Grecia dall'euro per scongiurare la possibilità che altri Paesi ricevano lo stesso trattamento, oppure correre il rischio di offrire accordi per una riduzione del debito a tutti i Paesi dell'Europa del sud, innescando violente reazioni contro l'euro in Germania.

Se la cancelliera Angela Merkel sbaglierà a effettuare questa scelta, allora - nel turbinare delle recriminazioni politiche - l'euro potrebbe avere i giorni contati.


Emmott è giornalista, scrittore, ex direttore di "The Economist", collaboratore di "The Times"; il suo libro più recente è "Forza Italia - Come ripartire dopo Berlusconi" (Rizzoli)

venerdì 15 luglio 2011

Intervista a Pino Aprile, autore di "Terroni"

Partito «sardo», l'aggettivo non basta

Luciano Marrocu

sardegna24

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiBTUTGObPCm-VngH8T52qS5gwleHu9-QVdvupi64vJMPN-hJEx8iYXjaZgfkUKn1WRyle85SeALjTR-LKAROgHseOq_TOdf09xInG4UtjU8wVgrC60MbNyy5VA4w6_fuM9ETETf9b05NI/s1600/aaaaaaaaaaaaa.jpgA ogni nuova legislatura, arrivavano nella capitale del Regno alla spicciolata, gli undici eletti sardi del Parlamento nazionale, dopo un viaggio interminabile, chi sbarcava a Genova, chi a Livorno, chi a Civitavecchia. Poi, una dopo l'altra, si susseguivano le sedute, per lo più spese dai sardi nel silenzio, e arrivava immancabile l'angosciosa domanda: che ci faccio qui? Si rispondevano che il loro compito più importante era difendere gli interessi sardi.

Seguiva la dolorosa constatazione che, in Parlamento, gli interessi isolani non contavano nulla e che il massimo che si poteva sperare era strappare una commissione d'inchiesta destinata a rivelare agli italiani ciò che i sardi sapevano benissimo e cioè che in Sardegna si moriva di fame. Già circolava nella seconda metà dell'Ottocento la prima idea di “partito dei sardi”, ma ogni volta l'idea non aveva seguito, di fronte alla constatazione che non solo quel partito era ben difficile da costruire ma che anche se lo si fosse costruito poco o nulla avrebbe potuto di fronte a un sistema di alleanze tra interessi forti (piemontesi, lombardi, toscani, siciliani) che teneva la Sardegna ai margini estremi.

Una scorciatoia sembrò trovarla il più brillante dei parlamentari sardi dell'età liberale, Francesco Cocco-Ortu. Divenuto ministro fece in modo che il governo finalmente pensasse alla Sardegna. La legislazione speciale, promossa da Cocco-Ortu, toccava il nodo decisivo del sottosviluppo dell'isola finanziando una serie di interventi pubblici che costituirono la premessa del grande sviluppo idroelettrico degli anni Venti. Commentò qualcuno in quegli anni, che dove il potenziale e fantasmatico “partito dei sardi” aveva fallito, aveva invece avuto successo il singolo uomo politico sardo, grazie sopratutto alla sua personale capacità di integrarsi nel gruppo dirigente liberale nazionale.

Comunque fosse, la guerra spazzò via il sistema stesso che aveva reso possibili i successi del coccortismo. Il nuovo “partito dei sardi” nacque fuori dal Parlamento (e per certi aspetti contro di esso) nelle trincee. La grottesca autocandidatura al macello promossa dalla pagine de L'Unione Sarda - “I Sardi ottimo materiale di guerra”, titolava il quotidiano nella primavera del 1915 - fu presa tragicamente sul serio dagli stati maggiori italiani, e di sardi nel corso della guerra ne morirono molti. Nacque però, con la guerra, un vero partito dei sardi. Con l'avvento del fascismo, l'idea che i sardi potessero esprimere una loro rappresentanza politica non fu cancellata del tutto, esprimendosi anche attraverso quella peculiarissima esperienza che fu il sardo-fascismo.

Ciò spiega come la ripresa democratica trovasse il sardismo politico più vitale che mai, anche se profondamente lacerato al suo interno. Da quel momento, attraverso vicende diverse sia sotto il profilo delle alleanze sia sotto quello elettorale, il reale punto di forza del sardismo rimane la capacità di diffusione al di là dei suoi confini per così dire naturali e storici. La stagione più feconda della vicenda del Pci sardo nel secondo dopoguerra è legata al nome di due suoi dirigenti, Renzo Laconi e Umberto Cardia, che si sono spesi, anche attraverso scritti e ricerche di notevolissimo spessore intellettuale, per reinventare, in chiave sardista, le ragioni e le prospettive del comunismo sardo.

A questa esperienza, come anche all'esperienza del Psd'Az di Mario Melis, dovrebbero riandare non solo i partiti di sinistra e di centro sinistra ma tutti i partiti impegnati ora, come si legge, a una corsa a chi per per primo mette il distintivo di “partito dei sardi”. Si vorrebbe insomma che non ci si limitasse a usare l'aggettivo “sardo” a scopi di marketing elettorale. Una cosa è cercare di vendere un'acquavite dicendo che è sarda, altra cosa fare un partito. Un progetto in questo senso deve ritrovare le sue radici, chiarire le sue ragioni, affrontare problemi politici e istituzionali. Insomma, tutti siamo d'accordo che “sardo è bello”. E poi?


giovedì 14 luglio 2011

Un partito sardo riformatore e aperto

Gesuino Muledda
sardegna24


Sardinian Sustainability Film Festival

Nella civiltà della comunicazione qualsiasi atto crea novità nelle relazioni, al di là di quanto di pratico possa determinare. L’atto in sé costituisce fatto politico e pratico. Così la decisione del Pd di andare a celebrare un congresso fondativo per un partito autonomo dal partito italiano è novità effettuale che pone a tutti gli altri soggetti politici e sociali l’esigenza di rapportarsi con questa nuova prospettiva. Al di là di quanto concretamente questa proposizione, in questo momento, possa avere possibilità di successo.

D’altra parte questo proponimento non nasce per caso. Credo sia evidente che questo nuovo impegno sia maturato nel contesto del dibattito sullo stato della autonomia regionale, sulla adeguatezza della organizzazione dello Stato italiano, sulla realtà dell’Unione europea inquadrando il tutto in una visione complessiva del nuovo ordine mondiale. Per trovare soluzioni per il buon governo degli interessi del popolo sardo.

Perché, quindi, un partito riformista di Sardegna? Il tema all’ordine del giorno della sovranità del popolo sardo, da tutti riconosciuto, pone l’esigenza dell’esercizio di questa sovranità da parte del popolo sovrano attraverso lo strumento dei partiti che ne organizzano la realizzazione. Popolo sovrano, partiti sovrani. Partiti di Sardegna. Credo che, nella fase politica attuale, la fase costituente per la riscrittura dello Statuto della Regione autonoma debba prevedere, altrettanto, una fase costituente della politica e delle sue forme organizzate.

Una fase costituente che, di per sé, deve prevedere una forte mobilitazione e un forte impegno di partecipazione popolare; fatto di liberazione da precedenti rigide appartenenze; superamento di certezze conservatrici, contaminazione di culture, di esperienze politiche e sociali; strategie culturalmente innovative; strategie di lungo respiro per la storia del futuro. È il momento di decidere quale storia dovrà farsi il popolo sardo. Nel nuovo ordine mondiale. L’identità, la consapevolezza dell’essere popolo e nazione, deve affermarsi non come autoreferenzialità ma come impegno a farsi riconoscere per la specificità di un progetto di sviluppo che contenga la cultura delle radici, la forza della innovazione, la tutela e la valorizzazione del proprio territorio; la volontà di stare alla pari con tutti i popoli; rapporti positivi tra diversi, innanzitutto in Europa. Un’Europa, Stato federale di popoli, democratica.

In quest’ottica va preso atto che, in Europa, gli Stati-Nazione di stampo ottocentesco sono finiti e che non sono riproponibili Stati-Nazione con le stesse caratteristiche ancorché ammantate dalle mitologie delle piccole patrie. Il popolo sardo deve concorrere alla formazione del popolo europeo, che per vecchie e recenti eredità nazionalistiche, non esiste e rischia di non esistere mai. Convinto che l’Europa senza la Sardegna sarebbe più povera; e la Sardegna senza l’Europa non avrebbe alcuna prospettiva. È chiaro che il contesto sommariamente delineato pretende una nuova forte soggettività del popolo sardo chiamato a formare, contemporaneamente, un nuovo progetto di sviluppo culturalmente alto, socialmente partecipato, istituzionalmente innovativo, economicamente produttivo e competitivo. E, soprattutto, non subalterno verso un liberalismo globale governato dalla multinazionali o verso visioni provinciali, condizionate da un passatismo debole culturalmente e senza alcuna prospettiva.

In questo senso l’orizzonte europeo e internazionalista è il terreno del confronto e della sfida. Questo è il sardismo dell’oggi e del domani. Per governare questo progetto servono, oggi, sovranità e partiti sovrani. Partiti di Sardegna. Credo che, per quanto se ne conosce, la proposta del Pd di celebrare un proprio congresso per cambiare la propria ragione sociale in senso federale, sia debole se deve essere un evento che riguarda solo i suoi gruppi dirigenti e i suoi militanti. Cosa di per sé, comunque apprezzabile e importante. Ma non avrebbe la forza di una proposta aperta rivolta alla società sarda per una forte mobilitazione di intelligenze e di speranze che possa portare a un soggetto politico nuovo, capace di fare sintesi alta di cultura, e di sensibilità sociali, e di esperienze. E che permanga pluralista al suo interno e verso l’esterno.

Io penso a un percorso politico costituente, necessario per tutti i soggetti che abbiano interesse e motivazione a parteciparvi, non per la pur necessaria riconsiderazione anche autocritica delle rispettive esperienze, ma per costruire orizzonti di speranza per darsi l’impegno a costruire la storia futura della Sardegna. Nella consapevolezza che in questo processo potranno e dovranno formarsi i nuovi dirigenti e della politica e della società sarda. Per attuare questo progetto serve che i gruppi dirigenti attuali si convincano della necessità di un grande slancio di impegno generoso che superi egoismi e particolarismi, superando tutti gli istinti di conservazione per una nuova feconda stagione della nostra storia.

mercoledì 13 luglio 2011

Tante piazze un solo popolo

Salvatore Cubeddu
sardegna24

http://www.ilmenhir.it/images/Gruppo2.jpg

L’autunno minaccia di essere più caldo dell’estate, per arrivare alla dichiarazione dello sciopero generale intorno a Cgil, Cisl e Uil e alla più grande manifestazione della Sardegna. E poi, cosa c’è da attendere? E ora? Può essere utile provare a ragionarci da subito. Come quasi sempre, la storia della Sardegna è singolare, anche questa nostra che, da 150 anni, ci lega allo Stato italiano.

Lo sguardo volto a inseguire il Continente non ci nasconde che i piedi (e la pancia) è qui che si spostano (e si nutrono). E combattono: siamo in presenza di un popolo che nelle sue varie espressioni sociali non fa che riunirsi e manifestare nelle proprie strade e fuori. Come non si fa da nessuna parte, con tanta insistenza e con tale continuità. Il modello rivendicativo è quello di Cgil, Cisl e Uil, passato attraverso l’elaborazione scenografica delle lotte studentesche e operaie, condizionato dalla necessità di alimentare di continuo l’attenzione amplificatrice dei media.

È a partire dal Sulcis che, sia i pastori che gli artigiani e i commercianti, iniziano ad organizzarsi, lì si individuano il carattere, gli obiettivi e le difficoltà di queste nuove aggregazioni. Diciamolo subito: l’estensione della vertenzialità dagli operai alle categorie autonome avviene nel momento in cui essa, avendo percorso le sue potenzialità conflittuali, manifesta tutta la sua debolezza e per molti versi domanda il suo superamento. Allorché, dal miglioramento salariale e delle condizioni di lavoro, le richieste sindacali si estendono alla difesa e alla creazione dei posti di lavoro (tema sul quale sbatte da quarant’anni la vertenza Sardegna), del prezzo del latte e della difesa dagli assalti del fisco, si entra nella “politica”. La macroeconomia - cioè lo sviluppo, i prezzi e il fisco - rappresentano i principali temi della politica (economica e oltre) e con essa devono fare i conti.

Ormai, per esperienza o per una giusta intuizione, i movimenti operanti in Sardegna hanno capito la lezione. Dalle loro condizioni personali e familiari, i lavoratori, i commercianti, i pastori, i cittadini sardi tutti, sono consapevoli che c’è un tempo per la propria battaglia personale e familiare e c’è un tempo per la battaglia di un popolo, il proprio, il popolo sardo. Questi tempi oggi coincidono: la lotta per il posto di lavoro accade insieme al tempo della battaglia contro le servitù militari, contro l’oppressione del fisco, per il giusto prezzo del latte, per la difesa dell’ambiente. È come se arrivassero a un rinnovato appuntamento precedenti e singole vertenze: l’oppressione fiscale dei nostri paesi, che nella seconda parte dell’Ottocento finanziò le guerre d’indipendenza e poi l’industrializzazione del triangolo industriale; la diffusione delle greggi su tutto il territorio, nella produzione del pecorino ‘romano’, e la conseguente rivolta dei reduci della prima guerra mondiale per il prezzo del latte; l’espropriazione delle miniere da parte del capitale internazionale e le lotte dei minatori per una precaria esistenza; l’alternativa non trovata all’industrializzazione petrolchimica che ci lascia solo macerie fumanti e cassintegrati; fino all’incredibile e recente costruzione delle città del commercio, hanno distrutto gli esercizi commerciali nel tempo in cui lo Stato applica in Sardegna studi di settore che trovano senso e parametri in realtà più ricche.

E’ come se tutti i problemi degli ultimi centocinquant’anni si concentrassero in un’unica stagione. Come se tutti i nodi domandassero contemporaneamente di essere sciolti. Come se tutte le questioni si riunissero in un unicum: “Sardegna, fortza paris: libertà! libertà! libertà!”. Quello dell’altro giorno in via Roma a Cagliari è il grido del popolo dei liberi, che si chiamino commercianti e artigiani, pastori e contadini, studenti e operai. Vogliono esserlo. Ma ancora non lo sono. Quell’unica bandiera dellaSardegna esaltata, quel solo inno cantato (‘procurad’’e moderare’) diconotanto di più delle nostre analisi. È proprio un fatto curioso festeggiare i veri nostri 150 anniversari! Dovremmo parlarne ancora a lungo.

13 luglio 2011

► Potrebbe interessare anche: