lunedì 25 giugno 2012

Sardinya: Paolo Maninchedda «Aprire un conflitto con lo Stato» ; alleanza tra chi crede nella sovranità dei sardi

Giuseppe Meloni
www.unionesarda.it
«Aprire un conflitto con lo Stato italiano»
Paolo Maninchedda: alleanza tra chi crede nella sovranità dei sardi




Non è una chiamata alle armi, perché l'uomo è pacifista: ma quella promossa da Paolo Maninchedda è, politicamente, una sollevazione. L'esponente sardista ha ispirato le mozioni sulla sovranità votate già da due Unioni di Comuni (Marghine e Valle del Cedrino), che dichiarano «il diritto dei sardi all'autogoverno» e aprono «una stagione competitiva con lo Stato», chiedendo elezioni regionali anticipate.


La dialettica conflittuale con Roma è il collante che Maninchedda immagina per un'alleanza «sovranista», dopo aver rinnovato l'indipendentismo del Psd'Az e ideato l'ordine del giorno (approvato in Consiglio) che ridiscute le ragioni della permanenza dell'Isola nella Repubblica italiana. «Se anche i Comuni aprono un conflitto con lo Stato - ragiona Maninchedda - significa che in un pezzo d'Italia la sovranità statale è sottoposta a verifica. Non ci sono più mille “vertenze Sardegna”, ma una questione sarda: il punto è dire allo Stato se comanda lui o comandiamo noi».


È così fondamentale decidere chi comanda?«Sì, perché chi governa non dà risposte ai problemi della Sardegna. Anzi, lo Stato governa contro i nostri interessi».


Qualche esempio?«Il primo è la tirannide fiscale. La pressione enorme impedisce di accumulare capitali. Poi i trasporti: tra Sardegna e società di navigazione, lo Stato sta con le seconde. E sulla continuità territoriale, Prodi ha imposto a Soru che i sardi si pagassero un loro disagio».


Quell'accordo prevedeva anche più entrate per l'Isola.«Sì, ma con la ganascia del patto di stabilità che taglia la spesa. Se a lei danno una paga di tremila euro ma le impediscono di spenderne più di mille, il suo vero stipendio è mille».


Parliamo di energia.«È evidente il privilegio che lo Stato accorda a Enel ed E.On, e nessuno conosce le tariffe a cui Terna acquista dai loro impianti definiti “essenziali”. Ma parliamo anche di istruzione: i fondi agli atenei premiano le zone già ricche, utilizzando come parametro il tempo trascorso dai laureati prima di trovare lavoro. Così Sassari paga il contesto economico in crisi».


Non crederà a un complotto?«No. Ma l'Italia non può permettersi, al centro del Mediterraneo, un'isola padrona dei suoi mari e dei suoi cieli, con una pressione fiscale al 31% e un settore manifatturiero tax free per cinque anni: saremmo un competitor molto serio».


Basta fare da soli, per crescere così tanto?«Ma indipendenza, oggi, non vuol dire stare soli. Tantomeno autarchia. Vuol dire essere responsabili di noi stessi. I sardi saprebbero ben governare il loro fisco, i trasporti, la scuola...»


La sola nostra fiscalità reggerebbe il costo di tutti i servizi?«Accetto la domanda se la si rivolge a tutta l'Europa. Non è che non ce la fa la Sardegna: non ce la fa l'Italia, la Francia, la Spagna. Infatti si indebitano, ed ecco perché il debito pubblico degli Stati è così critico».


Lei ha detto che una proposta unitaria di governo degli indipendentisti oggi vincerebbe. Com'è possibile?«Con un progetto credibile. Non fondato sull'eroismo indipendentista, di chi pensa più a perpetuare la memoria di sé che a costruire uno Stato. Bisogna avere il coraggio di chiedere, in campagna elettorale, un mandato per fare cose dure: sacrifici per rendere la Sardegna più civile, colta, laboriosa. Serve un grande patto solidaristico: forse dovremo dire a chi ha uno stipendio buono che non si potrà creare occupazione senza rinunciare a qualcosa».


Quale alleanza immagina?«Più che altro immagino una campagna elettorale in cui il discrimine non sia centrodestra contro centrosinistra, ma Sardegna contro Italia. Federalisti europeisti contro unionisti».


È l'idea maturata con Sel?«Guardi, se si fa un accordo tra segreterie, la gente non lo capisce. Altro è se si crea qualcosa dal basso, anche con chi ha ruoli di partito ma fuori dalle liturgie partitiche».


Le primarie sono una di queste liturgie?«No, io sono favorevole: se sono serie, trasparenti e non drogate dai sinedri di partito».


C'è chi pensa che lei voglia fare il presidente della Regione.«È vero che alcuni me ne parlano, ma credo che il presidente debba venire fuori da percorsi democratici e da rapporti sociali, non da designazioni. Serve uno che faccia squadra, e non tema di mettere in Giunta persone più capaci di lui».


Come valuta Cappellacci?«Non ha percezione adeguata della gravità di alcuni problemi. Con lo Stato è partito da un atteggiamento debole, virando poi verso la conflittualità: ma negli uffici ministeriali hanno ancora il vecchio file , e lui sconta queste oscillazioni».

domenica 24 giugno 2012

Biodiversità e l'ambiente: Silenziosa primavera (Silent Spring) noi?



Biodiversità e l'ambiente: Silenziosa primavera per noi?

By Dr. Paul Craig Roberts
Global Research,
 20 giugno 2012
paulcraigroberts.org

URL di questo articolo: www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=31503
tradusiu e imprentau de Sa Defenza

Con il suo libro del 1962, Silent Spring, Rachel Carson, sui pesticidi sintetici DDT e altri, banditi per salvare la vita degli uccelli. Oggi è l'uomo che è direttamente minacciato dalle tecnologie progettate per estrarre il massimo profitto al minor costo privato e sociale, il costo massimo è pagato dalle risorse naturali.
Una volta abbondante l'acqua pulita è diventata una risorsa scarsa. Le falde acquifere e le acque superficiali degli Stati Uniti sono inquinate e rese inutilizzabili dalle miniere in cima alla montagna, dal fracking e altre "nuove tecnologie". Ranchers nella parte orientale del Montana, per esempio, sono stati costretti ad abbandonare allevamento da acqua inquinata.
La trivellazione petrolifera in mare aperto e l'agricoltura chimica  hanno distrutto la pesca nel Golfo del Messico. In altre parti del mondo, esplosivi usati per massimizzare nel breve periodo delle quote di pesca hanno distrutto la barriera corallina e la vita dei pesci  http://aquatek-california.com/coral-reef-destruction/ la deforestazione nel breve periodo, i risultati di produzione agricola e la  sostituzione di biodiversità delle foreste pluviali rende arida  la terra. La " attuale generazione" sta lasciando un pianeta con scarse risorse per le generazioni future.

A school of Pennant coralfish, Pyramid and Millet butterflyfishes, and others at the Rapture Reef, French Frigate Shoals; Wikipedia: Coral Reef

Le centrali nucleari sono sconsideratamente costruite in zone sismiche  e soggette agli tsunami. Barre di combustibile esaurito sono stoccaati all'interno delle centrali, una pratica che consente di aggiungere al loro potenziale distruttivo  un incidente catastrofico o di un altra natura.
La nuova minaccia arriva da semi geneticamente modificati che producono colture resistenti agli erbicidi. Il principio attivo dell'erbicida Roundup della Monsanto è il glifosato, un elemento tossico che contamina le acque sotterranee in Spagna e secondo l'US Geological Survey ora "si trovano comunemente nella pioggia e nei ruscelli del bacino del fiume Mississippi."
Nel 2011 Don Huber, un ricercatore patologo vegetale e microbiologo del suolo, ha scritto al Segretario dell'Agricoltura degli Stati Uniti (Secretary of Agriculture) sulle conseguenze inaspettate degli OGM e gli erbicidi di accompagnamento. Ha citato gli effetti negativi sui micronutrienti, critici  per fertilità del suolo, e il valore nutrizionale degli alimenti. Ha citato la compromissione delle vie metaboliche che impediscono l'accumulo delle piante di immagazzinare minerali, come ferro, manganese e zinco, minerali importanti per la funzione epatica e la risposta immunitaria negli animali e  nelle persone. Ha citato gli effetti tossici sui microrganismi del suolo che hanno disturbato l'equilibrio della natura e portato a forti aumenti delle malattie nelle piante. Ha citato morti di bestiame da botulismo, invecchiamento precoce degli animali, e un aumento  infertilità animale e umana.
In un'intervista, Huber ha detto che il potere degli agro-business ha reso quasi impossibile fare ricerca sugli OGM e che le agenzie di regolamentazione con responsabilità di protezione del benessere pubblico dipendono dagli studi delle industrie produttrici, non hanno studi indipendenti obiettivi su cui basare una decisione da regolamentare.
In breve, al fine di garantire raccolti abbondanti per molti anni, stiamo distruggendo la fertilità del suolo, degli animali e della vita umana.
L'uomo sta distruggendo il mondo da lungo tempo. Nel suo affascinante libro, 1493, Charles C. Mann descrive gli effetti negativi per l'ambiente, le persone e le civiltà dal globalismo scatenato da Cristoforo Colombo. Questi includono il trasferimento internazionale di malattie umane e vegetali, la deforestazione, distruzioni di popoli e di imperi, e l'impatto sulla lontana Cina del nuovo mondo   spagnolo.
Mann offre una lezione di storia e le  conseguenze impreviste e inattese derivanti dalle azioni di élite, e da quelle delle élite dominanti. La tassazione  del governo cinese fissa in termini di quantità di argento, ma l'importazione dei prezzi gonfiati dall'argento spagnolo (ha diminuito il valore di una determinata quantità di argento) ha lasciato il governo senza entrate sufficienti.
Un governo o successore della dinastia cinese sfrattata dalla costa, al fine di privare i pirati di risorse. I milioni di persone sfollate hanno disboscato montagne, al fine di sostenere se stessi con l'agricoltura a terrazza. Il risultato della deforestazione sono inondazioni che hanno spazzato via non solo le terrazze, ma anche le colture delle fertili valli sottostanti. Di conseguenza, le inondazioni in Cina è diventato uno delle più grandi sfide per il suo approvvigionamento alimentare.
I primi schiavi furono i nativi del Nuovo Mondo, ma gli "indiani" non  erano immuni alle malattie europee. La seconda ondata di schiavi erano bianchi europei, ma gli europei non avevano alcuna immunità alla malaria e alla febbre gialla. Per impostazione predefinita la schiavitù è scesa ai neri, molti dei quali avevano l'immunità alla malaria e febbre gialla. Così, si rivalarono una forza  di lavoro che potrebbe sopravvivere negli ambienti infetti e nelle zone umide di nuova creazione in cui poter aumentare il lavoro da canna da zucchero, le zone umide che erano case ideali per la malaria e la febbre gialla delle zanzare imuno-portatrici. Mann, naturalmente, si limita a riferire, non a giustificare lo  schiavo nero o qualunque altra schiavitù.
Mann fa notare che la zanzara ha avuto un grande impatto sulla storia americana. La linea Mason-Dixon divide grosso modo la East Coast in due zone, il Sud in cui la malattia delle zanzare portatrici erano una minaccia endemica, e il nord in cui la malaria non era una minaccia. Nel Sud, una persona sopravvissuta all'infanzia ed è cresciuta, da adulto aveva acquisito l'immunità. I Nordisti invece non avevano acquisito tale protezione.
Ciò ha avuto conseguenze enormi  sugli eserciti del Nord quando invasero il sud. Mann riporta che "la malattia ha ucciso due  volte di più le truppe dell'Unione di quanto hanno fatto le pallottole confederate." Tra le estati del 1863 e il 1864, il tasso ufficiale di infezione annuale per quella che veniva chiamata "febbre intermittente" è stato del 233%. Il soldato medio del Nord
è stato abbattuto più di due volte. In un anno 361.968 soldati sono stati infettati. La maggior parte delle morti per malaria sono state indirette. La malattia ha talmente indebolito le truppe che sono morti di dissenteria, morbillo o infezione da streptococco.
La zanzara è il più potente alleato del Sud e così ha prolungato la guerra, nonostante la grande superiorità numerica delle forza dell'Unione, Lincoln è stato costretto a prendere atto da chi si oppose a dichiarare l'emancipazione degli schiavi. Così, Mann scrive, non è azzardato concludere che i neri sono stati liberati dalla zanzara della malaria stessa che aveva causato che i neri fossero la forza di lavoro preferito.
Mann dimostra che molto prima della nascita del capitalismo, l'avidità ha spinto gli uomini ad un trattamento barbaro sui loro compagni. Egli mostra anche che le politiche, siano guidate dall'avidità o da  un disegno di  buone intenzioni socio-politiche, inevitabilmente hanno avuto conseguenze inaspettate. La sua poliedrica storia illustra bene il vecchio adagio, "i piani ben definiti e spesso hanno un'incognita, la fine d'essi  non sempre è quella attesa." “the well laid plans of mice and men often go awry.”La citazione è di Robert Burns)
Il vecchio mondo colonizzazione del nuovo mondo ha devastato i popoli del nuovo mondo, ma il  mondo nuovo indietro con la diffusione della peronospora della patata in Europa e all'inflazione  spagnola e europea.
La distruzione ambientale causata principalmente dalla deforestazione e dai terreni spazzati via dalle inondazioni conseguenti. Prima delle moderne tecnologie e dei prodotti chimici tossici, il pianeta è sopravvissuto all'umanità.
Oggi le prospettive per il pianeta sono diverse. La popolazione umana è vasta rispetto alle precedenti volte, ed esercita una pressione molto alta sulle risorse che sono disastrose ,le conseguenze  delle nuove tecnologie non sono note nel momento in cui sono impiegate, quando il focus è sui benefici attesi. Inoltre, tali costi sono esterni all'azienda, alla società o unità economica. I costi sono inflitti sull'ambiente e sugli esseri umani o di altra  vita animale. I costi non sono inclusi quando l'azienda calcola l'utile e il ritorno sugli investimenti. I costi esterni del fracking, estrazione o rimozione minerale, dell'agricoltura chimica e degli OGM potrebbero superare il valore dei prodotti commerciabili.
Le aziende non hanno alcun incentivo a prendere in considerazione questi costi, perché per farlo dovrebbe ridurre i loro profitti e in modo da indicare che l'intero costo di produzione supera il valore della produzione. I governi hanno dimostrato di essere in gran parte inefficaci nel controllo dei costi esterni, a causa della capacità degli interessi privati ​​di influenzare le decisioni del governo. Anche se un paese dovesse confrontarsi con questi costi, in altri paesi avrebbero approfittato della situazione. Le aziende che esternalizzano alcuni dei loro costi possono svendere le aziende che internalizzano i costi della loro produzione. Così, il pianeta può essere distrutto dagli interessi a breve termine dal profitto e dalla convenienza di una sola generazione.
La lezione principale che emerge dal libro molto leggibile di Mann è che le persone oggi non hanno una migliore comprensione delle conseguenze delle proprie azioni rispetto alle persone superstiziose e non a-scientifiche di secoli fa. L'uomo moderno tecnologico è altrettanto facilmente ingannato dalla propaganda, come l'uomo antico lo era dalla superstizione e dall'ignoranza.
Se avete dei dubbi che i popoli della civiltà occidentale vive in una realtà artificiale creata dalla propaganda, guardate il documentario su PSYOPS 

GUERRA PSICOLOGICA: IL CAMPO DI BATTAGLIA REALE E' LA TUA MAENTE 

La "guerra psicologica", documentario
CMD con il fondatore John Stauber,
by Metanoia Films - Il film esplora l'evoluzione dei rapporti pubblici e  la propaganda  negli Stati Uniti, con l'accento sulla "teoria elitista della democrazia" e il rapporto tra guerra, propaganda e di classe. Include interviste originali con un certo numero di studiosi dissidenti tra cui Noam Chomsky, Howard Zinn, Michael Parenti, Peter Phillips ("Project Censored"), John Stauber ("PR Watch"), Christopher Simpson ("The Science of coercizione") e altri. Il film esplora l'uso delle corporazioni aziendali e  delle relazioni pubbliche e di propaganda 
del governo nella
manipolazione del popolo americano. Il film esplora come il governo degli Stati Uniti inscena eventi di manipolazione dell'opinione pubblica sulla guerra in Iraq, oppure come il salvataggio del soldato Jessica Lynch, la folla apparentemente spontanea che ha tirato contro la  statua di Saddam Hussein in Iraq. Si discute anche dello scandalo del Pentagono, e le attività nascoste della Rendon Group, una società di PR specializzata nella filiera della guerra. Il film espone le attività statali e aziendali per sfocare i confini tra notizie vere e notizie false, così come lo sviluppo nel tempo di campagne di disinformazione nelle pubbliche relazioni, campagne strategiche aziendali per generare la percezione delle buone opere, l'uso della fotografia di scena, e altri strumenti di manipolazione di PR che hanno trasformato la terra dei liberi e la patria dei coraggiosi in un luogo dove i cittadini sono ora manipolati con grande efficienza, e su vasta scala.


   

Il documentario fa un buon lavoro, nonostante il vagare in un paio di questioni collaterali nella quale prende posizioni unilaterali. E 'un po' pesante  denunciare i ricchi, e si affaccia a Stalin, per esempio, faceva un sacco di propaganda ma non ha cercato di farsi  miliardario. Non tutti i ricchi sono contro il popolo. Miliardari come Roger Milliken e Sir James Goldsmith hanno combattuto contro l'esternalizzazione dei posti di lavoro e il globalismo, che aumenta l'impotenza della gente nei confronti delle élite. Entrambi parlavano a favore  delle persone ma senza alcun risultato.
Il documentario accusa anche la Costituzione che limita la partecipazione della massa popolare a governare,  senza riconoscere che la Costituzione limita il potere del governo e delle libertà civili garantite dalla legge facendo  da scudo per il popolo invece di un'arma nelle mani del governo. Non è colpa della Costituzione, o la colpa del Padre Fondatore James Madison, che il popolo americano ceduto alla propaganda di Bush e Obama e ha dato loro la libertà civile, al fine di essere "sicuri" dai "terroristi musulmani".
Il documentario mostra che la propaganda è una forma di controllo mentale, e le menti controllate sono oggi la difficile situazione Americana.
Nel 1962 Rachel Carson Monsanto ci ha colto alla sprovvista e così ha guadagnato un pubblico. Oggi lei non avrebbe avuto la stessa attenzione. discreditare. Ho appena letto un articolo di un economista che ha scritto che gli economisti hanno deciso che l'ambientalismo è una religione, in altre parole, un sistema di credenze non scientifica che predica " valori religiosi." Questo dimostra che gli economisti attribuiscono poca importanza ai costi esterni e alla capacità esteriorizzata dai costi distruttivi nella capacità produttiva del pianeta. 
Così, la "Primavera silenziosa è per noi?" La questione non è solo retorica. E 'verità.
Ultimo libro Dr. Roberts 'è economie al collasso: il fallimento del globalismo, vengono pubblicati in Europa, a giugno, 2012.

giovedì 21 giugno 2012

SARDINYA Quirra: «Ora giustizia e verità»

 Le aspettative delle popolazioni locali dopo l'inchiesta della magistratura Quirra: «Ora giustizia e verità» Vogliono il lavoro ma non lo barattano con la salute 



 Stefano Lenza
www.unionesarda.it


quirra


VILLAPUTZU ...L'industria di Capo San Lorenzeo (150 dipendenti) è specializzata in produzioni legate alle attività militari. «Che hanno subito un rallentamento, compensato però da altre commesse in Italia e all'estero. L'azienda sta facendo la sua parte. Investe e ha assunto 12 giovani. Un caso forse unico in Sardegna. È pronta a impegnarsi nella riconversione tecnologica». 
Chi ha visto parenti o amici morire di cancro pretende, ovviamente, che eventuali responsabilità vengano accertate e punite. Voglia di giustizia ma soprattutto di verità. 
«Prima negavano in blocco, ora si è scoperto che il problema riguarda una zona limitata», dice Franco Anedda, presidente di un consorzio cui aderiscono commercianti, artigiani e operatori turistici. 
«L'inchiesta è servita e la cosiddetta cattiva pubblicità ha inciso pochissimo sul calo degli affari. I turisti sono diminuiti qui come ovunque per via della crisi e del caro-traghetti. Noi, inoltre, scontiamo la mancanza di servizi: la gente arriva e se ne va perché non trova niente»


Don Gianni Cuboni, cappellano dell'ospedale di Muravera e parroco di San Priamo è uomo di fede, votato al perdono ma non all'indifferenza. Semmai alla diffidenza. «Risposte vere non ne sono arrivate anche se tante persone le hanno cercate con passione», dice a proposito delle indagini sul rapporto tra tumori e attività militari. «Noi che qui siamo nati, abbiamo il diritto - rivendica - di sapere come lo Stato ha usato il nostro territorio e fino a che punto è stato onesto nel riferire quel che si faceva nel Poligono». 


Il neo sindaco dispensa qualche certezza in più. «La realtà ambientale è stata certificata dalla relazione degli esperti presentata il 15 giugno 2011», sostiene Fernando Codonesu. Alle comunali ha sconfitto il suo predecessore, il consigliere provinciale Gianfranco Piu, che di sindrome di Quirra non voleva neppure sentir parlare, tanto meno leggere, e annunciava al mondo richieste di danni contro chiunque osasse ricorrere a quelle tre parole.


Codonesu non ha dubbi sul quadro delineato dagli esperti, lui compreso come fisico e ingegnere. «In alcune aree - riferisce - sono stati riscontrati inquinamenti significativi e direttamente collegati alle esercitazioni e agli esperimenti nel Poligono. In altre sono stati individuati metalli pesanti nei vari strati del terreno, rimessi in circolo per effetto della cosiddetta risospensione». Ovvero, le nano particelle provocate dalle esplosioni e poi sparse dal vento e dalle piogge. «Complessivamente, tutto ciò interessa tra gli 800 e i mille dei 13 mila ettari del Poligono. Nel resto - ritiene il sindaco - si può continuare a fare quel che si è sempre fatto nelle nostre tradizioni produttive e identitarie, come l'agricoltura e la pastorizia».


Parole che valgono oro per Francesca Locci e vorrebbe vederle nero su bianco con tanto di timbro delle autorità sanitarie. Lei e il marito hanno un allevamento di capre. «Circa 230 capi - racconta - ma ormai inutili. Non possiamo vendere il latte e neppure la carne». Non ce l'ha con il procuratore Fiordalisi e con le sue ordinanze di sgombero. «Lui non c'entra nulla. Ha fatto il suo lavoro. La politica invece no». Rischia di essere travolta da silenzi devastanti. «Un anno fa hanno analizzato latte, fieno, acqua e pascoli. I risultati? Ancora li aspettiamo». Nel frattempo sono stati lasciati soli. «Ci avevano promesso indennizzi ma non ci hanno dato neppure un centesimo. La Regione è totalmente assente sia a livello economico che politico. Il settore è in ginocchio e nessuno se ne occupa. Non vogliamo elemosine ma certezze, cioè una certificazione sanitaria che rassicuri gli acquirenti».


Il sindaco Codonesu ha fatto della chiarezza e della legalità i cardini della sua campagna elettorale e ora intende mantenere le promesse. «È finito il tempo delle lamentele inutili. Siamo consapevoli del ruolo pubblico e intendiamo assicurare ai cittadini il rispetto dei diritti garantiti dalla Costituzione.


Dei 13 mila ettari del Poligono, il 58 per cento (7.500) appartiene a Villaputzu che ha servitù militari sul 41 per cento del territorio comunale. «Numeri - annuncia il primo cittadino - da ridiscutere, ridefinire e che richiedono un riequilibrio in termini politici, economici e sociali». Non è che voglia cacciare i militari. Tutt'altro. «Siamo per una convivenza che non impatti sulla salute pubblica e sull'ambiente. Ci presenteremo a schiena dritta con proposte condivise e conosciute da tutte la comunità». Una novità chiamata trasparenza. Non è più tempo di patti segreti a porte chiuse.

mercoledì 20 giugno 2012

Sardinya, Biddesatu: CRABAXUS E AINAS, Caprari e strumenti di lavoro

Gianni Agus
www.unionesarda.it


VILLASALTO. BIDHESATU.


Il bellissimo"pitiolu" de craba (campanaccio) di copertina è stato concesso alle stampe dal sig. Francesco Congiu




Libro e sito internet in sardo illustrati nella biblioteca comunale Storie di vita dei caprari I racconti e le curiosità del mondo agropastorale


Pitiolus, ainas dd'e's crabas, de Franciscu Congiu "Doxi" 
C'era chi restava anche due giorni senza mangiare, chi si doveva accontentare de su Civraxiu d'orzo «tostau, una cosa de no crei», chi si ritrovava a ospitare gli sfollati cagliaritani durante la seconda guerra mondiale. Caprari di Villasalto che si raccontano, che svelano i segreti e le curiosità del mondo agropastorale del Gerrei in Crabaxus e Ainas de Biddesatu , il libro e il sito internet in lingua sarda (crabaxus.biddesatu.net) curato da Amos Cardia e Simona Axana e presentato sabato pomeriggio in una biblioteca comunale ricostruita a mo' di ovile di fronte a oltre trecento persone. «Sono stata più di un anno in giro per gli ovili e ho capito quanto i caprari amino le capre ed il loro lavoro», ha spiegato la giovane ricercatrice di Villasalto. 


FATICA E PASSIONE
 Un amore sfrenato per un mestiere faticoso. Lo spiega alla platea Simona Axana con le parole di un pastore. «Una vita difficile, fatta di sacrifici, di sudore. Pastasciutta po Totu is Santus, petza non di biestis mai ». Eppure i caprari, dal primo all'ultimo, non hanno mai avuto dubbi. «Rifarebbe questa vita? Sì». Storie di 25 caprari, soprattutto anziani. 


Franciscu Congiu  "Doxi" crabaxu
«A sette anni il mio maestro mi tirò la bacchetta e mi fece un buco in testa», è la testimonianza di Francesco Congiu, 77 anni. «Poi mi curò e disinfettò, ma a scuola non ritornai più». Meglio pascolare le capre. Poi i ricordi della guerra. «Da Cagliari arrivavano gli sfollati, ci aiutavano e in cambio gli davamo un pezzo di pane. In su '45 beniant a bidda po si sravai ». 


Qualcuno ha fatto la vita del servo pastore. «Sa vida furiat lègia pròpiu», è il ricordo di Giuseppe Aledda, 74 anni. «Fiant civraxu de oxu chi fiat a ddu tirai a frunda, tostau, una cosa de no crei». Non meglio d'estate. «Minestra de crocuriga o de pedringianu, e furiat a mi bociri». Ci sono anche caprari donna come Gesuina Floris, 49 anni, che usa le coccole; e i più giovani, quelli che usano le tecnologie moderne. Ma dagli anziani non sono visti di buon occhio. «Immoi alle otto del mattino funti ancora in bidda. E vanno a dormire in ovile con il pigiama», spiega Amos Cardia citando un vecchio capraro.


RICORDI DI GUERRA
 Altri tempi quelli della guerra. Descritti nel libro con le sue Domandas e arrexonamentus de i crabaxus e de sa genti . Per ora solo di quelli di Villasalto. «Nel Gerrei è stato il Comune che si è mostrato più sensibile per questo tipo di lavoro», ha detto ancora Cardia. Alla presentazione - in prima fila anche don Stefano che ha anticipato la messa pur di esser presente - il sindaco Leonardo Usai, l'antropologo Carlo Maxia e alcuni esperti del settore caprino come l'imprenditrice della lana sarda Daniela Ducato e la food designer e allevatrice Monica Saba. Il Comune regalerà una copia del libro a ogni famiglia del paese. 

lunedì 18 giugno 2012

Euskadi: Lander Askatu, Lander Libero!


Lander Askatu, Lander Libero!




APPELLO PER LA LIBERAZIONE DI LANDER FERNANDEZ

Dopo la vittoria ottenuta il 15 giugno 2012 con la scarcerazione di Lander Fernandez Arrinda, la campagna per la definitiva liberazione del giovane attivista basco non si ferma.

Il trasferimento dal carcere di Regina Coeli agli arresti domiciliari rimane comunque un insensato atto di interdizione delle libertà fondamentali di Lander, reo di aver vissuto alla luce del sole nell’ultimo anno e mezzo in cui si è stabilito a Roma - rendendo ridicole le diffamanti illazioni scaricate sulle sue spalle dalle autorità giudiziarie spagnole.

La battaglia per la liberazione di Lander, quindi, assume una valenza che esula dalla sua situazione personale. Chiedere la liberazione di Lander equivale a smontare il teorema di giustizia emergenziale cui ricorre il governo di Madrid, un modello di condotta politico e giurisprudenziale che rende norma lo stato d’eccezione vigente, regolamentando abusi di potere, culto del sospetto e della delazione forzata, oltre a ricorrere abitualmente alla tortura come strumento coatto di informazione politica.

Facciamo appello alle realtà sociali e democratiche, italiane ed internazionali; le stesse che hanno già fatto molto per la scarcerazione di Lander. Ci appelliamo a questo senso civico per destituire un’assurda pratica che viola, da anni ormai, le libertà degli attivisti baschi nella penisola iberica.


► Potrebbe interessare anche: