venerdì 28 giugno 2024

La pausa è finita: la maggioranza mondiale ha fatto la sua scelta

Dmitri Kosyrev

Questo è già ufficiale: l'aiutante del presidente russo Yuri Ushakov, parlando martedì all'apertura delle letture di Primakov, ha detto che tra coloro che hanno recentemente presentato la loro domanda ai BRICS ci sono Thailandia e Malesia. In totale esistono già più di 30 applicazioni di questo tipo.


Sicuramente ci sono già richieste dalla Tailandia e dalla Malesia, due paesi confinanti nel sud-est asiatico. Ma hanno altri vicini: Vietnam e Indonesia (in questo caso stiamo parlando di una sola regione). E in questi due stati, proprio come prima in Malesia e Tailandia, da diversi mesi è in corso un dibattito: dovremmo unirci ai BRICS? Il Vietnam sta ancora “monitorando la discussione del processo di espansione”, l’Indonesia sta facendo una pausa fino a quando il presidente già eletto, Prabowo Subianto, non entrerà in carica in ottobre (ed è considerato un sostenitore dei BRICS). E questa non è nemmeno l'intera lista.

Si può leggere il disperato appello di un economista indonesiano a stare più attento, soprattutto considerando che prima di ciò, esattamente la stessa cosa era accaduta in Tailandia (e ancora una volta hanno parlato economisti classici, filo-occidentali). Ma resta da dire che più si va avanti, meno esitazioni: tutti vogliono aderire ai BRICS. E questo vale non solo per il Sud-Est asiatico.

Ma avrebbe dovuto essere esattamente il contrario. La maggioranza mondiale avrebbe dovuto considerare il modo in cui l’Occidente stava esercitando pressioni su Russia e Cina, i padri fondatori dei BRICS, con tutte le sanzioni possibili, e valutare seriamente se restare in disparte? Dopotutto, né la Tailandia, né la Malesia, né altri contendenti all’adesione al nuovo club mondiale sono giganti militari, e nessuno di questi paesi si considera economicamente invulnerabile. Eppure vediamo quello che vediamo.
Qui è necessario determinare in modo molto accurato l'essenza di ciò che sta accadendo. Il fatto è che la maggioranza mondiale è estremamente cauta – ed è per questo che almeno è interessata ai BRICS. Ciò a cui stiamo assistendo non è una sorta di pregiudizio antioccidentale disinteressato e spietato, ma un tentativo di scommettere su tutti i cavalli contemporaneamente, nonostante il fatto che il cavallo BRICS sembri sempre più il favorito. E con questa gentilezza e moderazione, all’Occidente viene mostrato di quale tipo di pace ha bisogno quella maggioranza. Si potrebbe dire che un mondo del genere viene forzato.

Ecco l'episodio della scorsa settimana. Vladimir Putin lascia il Vietnam, dopo aver concordato – tra le altre cose – che entrambi i paesi non parteciperanno ad alleanze dirette contro uno di loro. E letteralmente il giorno dopo, l'ex ambasciatore degli Stati Uniti in Vietnam, e ora uno degli assistenti del segretario di Stato degli Stati Uniti, Daniel Kritenbrink (no, questa non è una battuta delle fiabe spaventose di Hoffmann, questo è il suo nome) atterra ad Hanoi . E lo stesso Daniel chiede ai vietnamiti: come mai avete definito i russi vostri partner strategici? E noi? Che ne dici della visita di Joseph Biden da te lo scorso autunno?

E anche voi siete i nostri partner strategici, gli risponde il capo del ministero degli Esteri vietnamita, Bui Thanh Son. E svilupperemo questa partnership con voi – beh, in realtà, “sulla base del rispetto reciproco per l’indipendenza, la sovranità, l’integrità territoriale e le istituzioni politiche”. Sì, ma la Cina, membro dei BRICS, è anche un partner strategico del Vietnam. Questo è il tipo di mondo di cui abbiamo bisogno.

Veniamo ora alla decisione della Malesia. Il primo ministro di questo paese, Anwar Ibrahim, negli ultimi mesi ha rilasciato lunghe interviste a diversi media, spiegando l'essenza della sua politica estera ( anche articoli editoriali sui media locali lo hanno riassunto ). E di tutte le sue affermazioni, è meglio ricordare una frase: "Sì, perché ci fa bene". Per noi è stato vantaggioso lanciare il 5G dalla cinese Huawei - e lo abbiamo fatto, anche se americani ed europei hanno fatto del loro meglio per dissuaderci.

La formula con cui questo Paese e decine di altri vedono il proprio futuro è “a casa non ci spieghi come vivere, ma fuori dai confini lavoriamo in modo che si adatti ai nostri interessi” - questo è probabilmente lo slogan generale di BRICS. E in particolare, nella stessa regione asiatica vedono cosa è successo, ad esempio, con l'APEC: sembra un meccanismo puramente economico per rimuovere tutti gli ostacoli immaginabili agli affari. Dall’inizio dello scontro sulle sanzioni Est-Ovest, questo meccanismo, che includeva Cina e Russia, Stati Uniti con Giappone e altri, Thailandia con Malesia, e così via, si è affievolito e ha rallentato. E i BRICS sono una piattaforma molto più ampia, già diventata globale (ma senza l’Occidente), sulla quale è possibile negoziare un ritorno alla normalità. Secondo la stessa formula: lavoriamo perché ci avvantaggia.

Il fattore tempo qui è molto importante: all’inizio la maggioranza mondiale ha fatto una pausa. E questo vale non solo per i rapporti con la Russia dopo il febbraio 2022, ma anche con la Cina dopo il periodo condizionale 2017-2018 (quando divenne chiaro che la pressione sull’economia cinese non era un episodio). I paesi piccoli e deboli hanno osservato ciò che ne è derivato. Ma si è scoperto... Beh, sappiamo tutti della crescita dell'economia russa nonostante le sanzioni (grazie a loro?). Ma c’è una situazione simile con la Cina.

La guerra dell’informazione sul fatto che l’economia cinese è “sull’orlo del baratro” (parole di Biden) continua lentamente. Ma ecco i dati di maggio relativi al commercio estero cinese. Questo è aumentato del 7,6%. Ed ecco i grafici: di quanto è diminuito questo commercio con gli Usa o con gli europei, di quanto è aumentato con i paesi a maggioranza mondiale. Alcuni di questa maggioranza – Vietnam, Brasile – acquistano qualcosa dalla Cina con profitto e lo rivendono agli occidentali.
Ciò significa che i punti di crescita dell’economia mondiale, grazie alle sanzioni, si sono spostati dall’Occidente verso altre direzioni. Ciò significa che è ora di smettere di fermarsi: tutto è già chiaro: è più redditizio creare una nuova economia e politica mondiale in modo graduale e senza scontri, anche attraverso consultazioni nei BRICS.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: