domenica 18 ottobre 2009

Criminalità organizzata e rifiuti tossici, radioattivi. NO NUKE UNA RISATA SARDONICA VI SEPPELLIRA'

Criminalità organizzata e rifiuti tossici, radioattivi.
E' lo scandalo delle navi affondate per smaltire illegalmente sostanze pericolose.
Sulla Rete le denunce più forti. Con storie che portano oltre i nostri confini








NO NUKE! UNA RISATA SARDONICA VI SEPPELLIRA!!



NON PERMETTIAMO DI RENDERE INVIVIBILE LA TERRA DEI NOSTRI FIGLI CHE DEVONO ANCORA NASCERE!!

25 OTTOBRE ORE 9,30 CAGLIARI


AL SIT-IN PIAZZA GIOVANNI XXIII

CI SAREMO MA LA COSA DA QUANTO CI RISULTA SARA' SOLO UN COMIZIO DI SIAMOVIVI SARDEGNA,

ESPRIMIAMO IL NOSTRO NO AL NUCLEARE ATTIVAMENTE

SENZA DELEGARE NESSUN ALTRO AL POSTO NOSTRO!

ABBIAMO DISDETTO LA MANIFESTAZIONE DI PIAZZA GARIBALDI ,
LA RIMADIAMO A DATA FUTURA ....

AFFERMIAMO IL NOSTRO SI ALLE

ENERGIE ALTERNATIVE NON

INVASIVE

lunedì 12 ottobre 2009

NO NUKE! UNA RISATA SARDONICA VI SEPPELLIRA!!



NON PERMETTIAMO DI RENDERE INVIVIBILE LA TERRA DEI NOSTRI FIGLI CHE DEVONO ANCORA NASCERE!!

25 OTTOBRE ORE 9,30 CAGLIARI

MANIFESTAZIONE ANTI NUCLEARE

PARTENZA PIAZZA GARIBALDI ED ARRIVO AL SIT-IN PIAZZA GIOVANNI XXIII


PA
RTECIPIAMO NUMEROSI,

ESPRIMIAMO IL NOSTRO NO AL NUCLEARE ATTIVAMENTE

SENZA DELEGARE NESSUN ALTRO AL POSTO NOSTRO!


AFFERMIAMO IL NOSTRO SI ALLE

ENERGIE ALTERNATIVE NON

INVASIVE



Il governo italiano hai in cantiere un programma nucleare per dare una risposta alla sete di risorse energetiche e alleviare la dipendeza dal petolio il cui prezzo e acresciuto notevolmente.
Si parla di dieci dodici centrali nucleari di cui una di queste sarebbe destinata in Sardegna.

A nostro parere la scelta del nucleare è di difficile realizzazione perchè non esiste ancora il nucleare sicuro, per l'alto costo costruttivo, e per il tempo di realizzazione degli impianti.. circa otto-dieci anni di tempo.

Inoltre:


Per rimpiazzare la chiusura delle centrali attive (per es. nel mondo ed in italia), molte delle quali hanno più di 40 anni e vanno smantellate, bisognerebbe mettere in opera 290 centrali nuove da qui al 2025: una ogni mese e mezzo fino al 2015, una ogni 18 giorni negli anni seguenti.

Questo ritmo incredibile fu in realtà tenuto, negli anni '80.
Ma oggi non più.
L'industria specializzata non rius cirebbe a rispondere ad una tale concentrata domanda.
Esiste una sola acciaieria al mondo capace di forgiare un pezzo essenziale del cuore del reattore, e sta in Giappone.

Collo di bottiglia ancora più grave: non esistono abbastanza tecnici e ingegneri del livello necessario non solo per costruire, ma per far funzionare e con trollare tante nuove centrali.
Dopo decenni di abbandono di questo settore, le competenze non sono state formate.
Entro il 2015, ben il 40% dei tecnici che operano nelle centrali francesi saranno andati in pensione. Solo l'8% dei di

pendenti del settore atomico ha meno di 32 anni.

Ed ecco adesso un altro problem a: chi finanzia queste grandi opere?
A causa della liberalizzazione del mercato dell'elettricità, gli investitori-speculatori privati considerano questi investimenti a rischio.
Troppo costosi (un reattore ultimo tipo, EPR, costa 3 miliardi di dollari), un investim ento a troppo lungo termine e con sorprese lungo il percorso (certificazioni, permessi di costruzione, referendum anti-nucleari come dopo Chernobyl, che imposero chiusure da panico con perdite rilevanti (fdf ). http://www.facebook.com/event.php?eid=167043420128&ref=mf
Si deve sapere:


Nessun operatore privato può co
stru ire un reattore nucleare se non può beneficiare di enormi sovvenzioni pubbliche, dirette e indirette.

Uno studio scientifico tedesco ha mess
o in evidenza un aumento del 117% delle leucemie infantili fino a 5 km attorno ad alcune centrali nucleari.

Per un euro investito, una maggiore efficacia energetica e le energie rinnovabili possono ottenere una riduzione dei gas a effetto serra fino a 11 volte più dell’energia nucleare.


Più fa caldo, meno risulta sicuro far funzionare i reattori nucleari: 1/4 del parco nucleare francese ha dovuto essere fermato nel 2003 a causa della canicola estiva.

Il clima cambia, la frequenza degli episodi di siccità aumenta. Ora, il nucleare utilizza 25.000 volte più acqua delle energie eolica e solare per produrre 1 kWh elettrico…

La Sardegna dal canto suo, sul fronte dell'energia oltre che subire i problemi generali che affliggono l'italia, patisce di un maggior costo dell'energia tanto che imprese sarde la pagano il 40% in più dei loro concorrenti e delle altre imprese italiote. Senza contare che non abbiamo neanche bisogno di produzione di energia . Infatti noi ne producimo 2000 MW al giorno, ne consumiamo 1200 MW e 800 MW vanno esportati.


Se la vita al nucleare avrà vita difficile in Italia è comunque certo, e da affrontare , il problema dello stoccaggio delle scorie nucleari delle centrali dismesse (ed eventualmente di quelle da costruire) dallo stato italiano. Scorie che irradiano contaminazioni per un tempo inaccetabile per il troppo lungo tempo di pericolosità che varia da 20mila a 50mila anni.

Noi sardi non abbiamo mai voluto ne vogliamo centrali nucleari sul nostro territorio
Quella produzione di energia dal nucleare non nasce dall'esigenza di erogare energia anche per la Sardegna che di fatto l'energia la esportava e la esporta, ma solo dal bisogno italiota di imporci siti di stoccaggio per le scorie nucleari loro..


NO ALL'ENERGIA NUCLEARE FONTE RADIOTTIVA TRAGICA PER TUTTA L'UMANITA'

martedì 22 settembre 2009

NUCLEARE «Territori scavalcati» Nessuno vuole l'atomo

ADERISCI ALLA MANIFESTAZIONE ANTINUCLEARE CHE SI TERRA' A CAGLIARI IL 25 OTTOBRE IN PIAZZA DEL CARMINE , LINK PER ADESIONE SU FACEBOOK :
http://www.facebook.com/event.php?eid=167043420128&ref=mf

Sono cinque le Regioni contrarie

Guglielmo Ragozzino
ilmanifesto.it
Una corsa contro il tempo. La legge 99 del 23 luglio 2009, su «Sviluppo, internazionalizzazione delle imprese ed energia», pubblicata il 31 luglio, poteva essere impugnata dalle Regioni entro due mesi. Trascorso il periodo, il governo avrebbe deciso in totale autonomia dove collocare le sue otto/dieci centrali nucleari, i famosi siti, oggetto di preoccupazioni dei cittadini. Non finirà così. Cinque Regioni: Calabria, Toscana, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna hanno impugnato la legge e nelle prossime ore altre lo faranno.
Nella dichiarazione di Vasco Errani, governatore dell'Emilia Romagna che si è unito per ultimo alla lista dei ricorrenti compare il concetto di «intesa forte» che si deve stabilire tra Stato e Regione, nel rispetto del ruolo e della funzione di entrambi, in via preliminare a ogni autorizzazione. «Non è possibile che l'eventuale contrarietà di una Regione ad accogliere un impianto possa essere considerata alla stregua di un semplice parere non vincolante. Per questo abbiamo deciso il ricorso alla Corte». Iinsomma, in tema specifico nucleare l'Emilia Romagna non dice né sì né no. Gli ambientalisti avranno il loro da fare per orientare e convincere tutti.
Il governo ha fatto un errore di faciloneria. Si è fidato troppo della disattenzione delle ferie. Non ha tenuto conto della presenza delle associazioni ambientaliste, Wwf, Legambiente, Greenpeace che l'11 settembre hanno inviato una lettera di 12 righe ai presidenti de
lle Regioni e agli assessori all'Energia e all'Ambiente per ricordare loro che la legge avrebbe escluso i territori da loro amministrati dalla scelta dei siti; e che avrebbero anche dovuto sopportare l'affidamento a imprese private senza avere voce in capitolo, tranne un parere non vincolante in sede di Conferenza unificata Stato Regioni.
Il Governo aveva anche pensato di sondare il terreno con una serie di indiscrezioni sulle aree da utilizzare per le centrali e per la discarica finale delle scorie nucleari, facendo seguire a ogni indiscrezione una smentita. Pensava di causare sufficiente sconcerto, evitando contrasti da parte delle Regioni: seminare il dubbio e irridere alle preoccupazioni «immotivate», mettendo tutti contro tutti.
La sollecitazione degli ambientalisti conteneva due punti chiave: per legge, l'iter avrebbe scavalcato il «territorio», ridotta la possibilità d'informazione dei cittadini, rischiato di militarizzare gli impianti la cui localizzazione sarebbe stata decisa, prevedibilmente, nei fatti, da operatori privati. Con il secondo punto si richiamavano le Regioni a decidere rapidamente, perché i termini di un possibile ricorso da parte loro alla Corte costituzionale erano in scadenza. Comunque la pensassero, in ordi
ne alle centrali nucleari, toccava a esse Regioni il compito di tutelare la democrazia del paese e la trasparenza della procedura.
La decisione della Corte nel conflitto sollevato dalle Regioni non sarà presa in un lasso di tempo breve. Non, con tutta probab
ilità, prima delle elezioni regionali di primavera. Al momento del voto vi saranno candidati contrari al nucleare in Regione e altri favorevoli, oppure accusati - e questo sarà ancora peggio - di non avere aperto bocca, di non avere difeso il territorio con abbastanza coraggio. Ma si pensi al caso della Sardegna, dove si è già votato per le elezioni regionali. Nell'isola circolano le voci più feroci, riportate per esempio da La nuova Sardegna del 9 settembre. Partendo dal presupposto che la Sardegna è l'area più stabile dal punto di vista sismico, le si attribuiscono tre se non quattro centrali nucleari, tutte «quelle che il governo intende costruire, anche se poi bisognerebbe risolvere il problema del trasferimento dell'energia». ma come è ovvio la Sardegna, a partire dalla sua amministrazione regionale di destra, non accetta il ruolo di sfogo nucleare ed elettrico per tutta l'Italia continentale.

venerdì 4 settembre 2009

NO NUKE! ALLA GUERRA NUCLEARE SI RISPONDE CON LA NOSTRA RISATA SARDONICA !

.. Voglio ringraziare tutti/e voi che con il cuore vorreste eeserci ma con il corpo non potete .. grazie di cuore per il vostro pensiero.
grazie a chi si sta attivando,per esserci ed a chi forse parteciperà, ma anche un grazie di cuore anche a tutti ...coloro che purtroppo hanno scelto di non esserci..
Mi auguro che gli eventi che si stanno costruendo in ogni dove contro la più grande ingiustizia che si sta per adempiere sul nostro popolo non accada, e che la risposta si forte e chiara , NO ala NUCLEARE
.. non possiamo permettere che venga ipotecata la vita dei futuri popoli della nostra terra , i nostri pro pro nipoti che a motivo di un manipolo di pazzi che ragionano con il cazzo ed il viagra stanno portandoci al baratro...
Forza e determinazione sono le cose più care in questo momento di grave carestia di spirito della nostra amata Gaia..

LOTTARE per non MORIRE
OPPORSI PER NON IPOTECARE LA VITA FUTURA... CREDERE NELLA VITTORIA DELLA NOSTRA LOTTA PER VEDERE IL FUTURO REALIZZATO...


Su facebook ci trovate attivi come sempre e potete visitarci e sostenerci con inizaitiva e partecipazione:
http://www.facebook.com/home.php?ref=home#/event.php?eid=167043420128&ref=mf

La questione nucleare non ha solo ricadute negative di tipo ambientale e salutare ma anche di tipo economico, intorno si coagula una forte lobby dei costruttori edili e politicanti collusi, inoltre il braccio delle mafie dei subappalti, il giro di soldi come sappiamo è vertiginoso, e la speculazione oltre che finanziaria è sopratutto artefattamente ideologica, di convenienza per la società conoscendo i risvolti delle scorie eccetera, in effetti non ce ne sono punti, perciò alla loro ideologia modernistà e ssfruttatrice alla "prendi tutto e scappa" dobbiamo contraporre l'idea della salvaguardia delle generazioni future e di Madre Terra...

Per rimpiazzare la chiusura delle centrali attive, molte delle quali hanno più di 40 anni e vanno smantellate, bisognerebbe mettere in opera 290 centrali nuove da qui al 2025: una ogni mese e mezzo fino al 2015, una ogni 18 giorni negli anni seguenti.
Questo ritmo incredibile fu in realtà tenuto, negli anni '80.
Ma oggi non più.
L'industria specializzata non riuscirebbe a rispondere ad una tale concentrata domanda.
Esiste una sola acciaieria al mondo capace di forgiare un pezzo essenziale del cuore del reattore, e sta in Giappone.

Collo di bottiglia ancora più grave: non esistono abbastanza tecnici e ingegneri del livello necessario non solo per costruire, ma per far funzionare e controllare tante nuove centrali.
Dopo decenni di abbandono di questo settore, le competenze non sono state formate.
Entro il 2015, ben il 40% dei tecnici che operano nelle centrali francesi saranno andati in pensione. Solo l'8% dei dipendenti del settore atomico ha meno di 32 anni.

Ed ecco adesso un altro problema: chi finanzia queste grandi opere?
A causa della liberalizzazione del mercato dell'elettricità, gli investitori-speculatori privati considerano questi investimenti a rischio.
Troppo costosi (un reattore ultimo tipo, EPR, costa 3 miliardi di dollari), un investimento a troppo lungo termine e con sorprese lungo il percorso (certificazioni, permessi di costruzione, referendum anti-nucleari come dopo Chernobyl, che imposero chiusure da panico con perdite rilevanti).

SA DEFENZA SOTZIALI

venerdì 12 giugno 2009

Nei Quaderni la profezia di Gramsci Il vecchio mondo muore e il nuovo non può nascere


de Gianni Fresu
La prima guerra mondiale provocò nella società europea una grave crisi economica, politica e culturale. La guerra era stata invocata come progresso e igiene dell'umanità ma dopo la sbornia di retorica patriottica e militare quel che restava era un quadro sociale profondamente disgregato segnato da alcuni fattori destinati a deflagrare tra loro: l'inefficacia e l'instabilità del sistema liberale, l'impoverimento e il ridimensionamento dei ceti medi, l'irrompere sulla scena delle grandi masse popolari mobilitate durante il conflitto. Gli storici hanno poi parlato di crisi morale e d'identità di una borghesia resa inquieta dalla crescita del movimento operaio e contadino e timorosa per l'esempio della rivoluzione dell'ottobre '17. Un contesto drammatico e insieme esaltante, dove il vecchio mondo sembrava destinato a morire da un momento all'altro, che segnò Gramsci nelle scelte di vita, consacrata alla militanza politica, e nel percorso teorico, sempre problematicamente rivolto all'insieme di queste contraddizioni.
L'Italia costituiva un punto nevralgico della crisi di civiltà europea, non è un caso se qui si formarono le condizioni per la nascita e l'avvento del fascismo, e l'opera dei Quaderni dal carcere ne analizza sistematicamente cause ed effetti. Quando una classe perde consenso e cessa di essere dirigente, limitandosi ad essere dominante attraverso l'uso della forza coattiva, vuol dire che le grandi masse si sono staccate dalle ideologie tradizionali e dai vecchi valori. La crisi del dopoguerra è sintetizzata in queste note, contenute nell'ottavo volume in uscita domani, da una celebre frase dell'intellettuale sardo: «il vecchio muore e il nuovo non può nascere».
A fronte di un decadimento irreversibile del vecchio ordine liberale non era corrisposto il suo superamento da parte di un ordine nuovo, il socialismo, per l'immaturità, il paternalismo e il dilettantismo del suo movimento. In situazioni di tale tipo si moltiplicano le possibili soluzioni di forza, i rischi di sovversivismo reazionario, le operazioni oscure sotto la guida di capi carismatici. Questa frattura tra rappresentati e rappresentanti porta per riflesso al rafforzamento di tutti quegli organismi relativamente indipendenti dalle oscillazioni dell'opinione pubblica come la burocrazia militare e civile, l'alta finanza, la chiesa. Dietro alla crisi di egemonia del regime liberale in Italia c'era l'inutile sforzo per la guerra, con il suo carico di promesse millantate non mantenute, e l'irrompere di soggetti sociali prima passivi. Il fascismo era la logica conseguenza di una condizione di stallo dove nessun gruppo, né quello conservativo né quello progressivo, aveva la forza necessaria per la vittoria definitiva. L'uso della forza, sia quella tradizionale dello Stato, sia quella illegale delle squadre paramilitari di Mussolini divengono allora per Gramsci il mezzo con il quale le vecchie classi dirigenti tentano di sopperire alla morte del vecchio mondo impedendo con ogni mezzo la nascita di quello nuovo.
fonte : unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/124888


giovedì 11 giugno 2009

L’astensionismo antidemocratico de Alain de Benoist

L’astensionismo antidemocratico



In Francia, alla vigilia del voto, s’attendeva un’ondata d’astensioni senza precedenti: fino al 50 per cento. Tenuto conto dell’eliminazione delle listarelle che non avranno il 5 per cento dei suffragi, sebbene fra tutte rappresentino circa il 20 per cento dell’elettorato, gli eletti al Parlamento di Strasburgo rappresenterebbero un quarto della popolazione. Brutto segno per la democrazia. Ma per quale democrazia? Democrazia d’opinione, televisiva, di mercato? Studiate nella dimensione della crisi o valutate nella dinamica postmoderna, le patologie delle democrazie contemporanee attraggono vieppiù l’attenzione degli osservatori. È opinione generale che esse non ineriscano alla democrazia come tale, ma derivino dalla corruzione dei suoi principi. Gli osservatori più superficiali l’attribuiscono a fattori e fenomeni esterni (rituali le denunce del fondamentalismo, del populismo, del comunitarismo, della globalizzazione, ecc.), che riguardano solo evoluzione dei costumi e mutamenti sociali. Spesso, insomma, si scambia la causa per l’effetto, mentre gli osservatori più seri vanno oltre le osservazioni immediate e s’interrogano sull’evoluzione della democrazia, parlando allora di distacco più o meno netto fra ciò che la democrazia è e ciò che dovrebbe essere secondo i suoi principi fondatori.
Certuni parlano già di “post-democrazia”, non per dire che la democrazia è al termine, ma per suggerire che ha spontanemente adottato forme post-democratiche, da definire e classificare. Altri suggeriscono che siamo in una situazione paragonabile a quella di pochi anni prima della rivoluzione francese. I toni più comuni sono inquieti e disillusi. Per le democrazie europee la crisi attuale non è la prima. In materia Marcel Gauchet pubblica La révolution moderne e La crise du libéralisme, 1880-1914 (entrambi Gallimard), primi due - di quattro - volumi su L’avènement de la démocratie. La prima crisi della democrazia si profila in Francia dal 1880, s’afferma con lo «choc 1900», ma esplode solo dopo la Grande guerra, culminando negli anni Trenta. A quell’epoca - scrive Gauchet - «il regime parlamentare si rivela tanto ingannatore quanto impotente; minato dalla divisione del lavoro e dall’antagonismo fra classi, la società pare crollare; generalizzandosi, il cambiamento storico accelera, cresce, sfugge ai controlli». Si entra nell’era delle masse e la società è lacerata dalla lotta di classe. Inoltre cadono le solidarietà organiche e si svuotano le campagne. Conseguenza diretta di tale crisi è innanzitutto l’ascesa delle prime ideologie (pianismo, tecnocrazia) che vogliono dare il potere politico a «esperti», poi, e soprattutto, lo scatenarsi dei regimi totalitari, che tenteranno - come hanno dimostrato Louis Dumont e, in misura minore, Claude Lefort - di compensare gli effetti dissolventi dell’individualismo e la destrutturazione culturale della società con un olismo tanto artificioso quanto brutale, legato alla mobilitazione delle masse e all’instaurazione d’un regime da caserma nella società globale, su un fondo d’appelli a concetti prepolitici come la «comunità razziale». In realtà, per Gauchet, «tornano o tentano di tornare, in un linguaggio laico, alla società religiosa, alla sua coerenza e alla convergenza delle sue parti».

Da questo punto di vista, i totalitarismi del XX secolo sono incontestabilmente figli (illegittimi) del liberalismo. La fine della II guerra mondiale segna il grande ritorno della democrazia liberale. In un primo tempo, però, per evitare la ricaduta negli errori prebellici, la democrazia liberale si veste da Stato-Provvidenza. Nel contesto del fordismo trionfante, in realtà si forma un regime misto, che al classico Stato di diritto associa elementi d’essenza più democratica, ma dove la democrazia è vista innanzitutto come «democrazia sociale». Per Gauchet le caratteristiche di questa «sintesi liberal-democratica» sono: rivalutazione del potere esecutivo in seno al sistema rappresentativo, adozione - dove ancora mancavano - di assicurazioni sociali contro la malattia, la disoccupazione, la vecchiaia e l’indigenza, infine costituzione di un apparato che rimedi all’anarchia derivante dal libero sviluppo degli scambi sui mercati. Più o meno normalmente il sistema funzionò fino a metà degli anni Settanta. Dal 1975-80 nuove tendenze portano a una crisi diversa. Ideata come società d’assicurazioni e come organizzazione benefica, la democrazia sociale comincia ad ansimare e il liberalismo puro torna a prevalere. Privilegiata senza ritegno, la società civile diventa il motore di una nuova fase dell’organizzazione autonoma della vita sociale. È il grande ritorno del liberalismo economico, mentre a poco a poco il capitalismo si libera degli ostacoli, processo culminante nella globalizzazione seguita alla disgregazione del sistema sovietico. A lungo relegata nel ruolo simbolico e decorativo delle venerabili astrazioni d’epoca, l’ideologia dei diritti dell’uomo diventa la religione dei tempi nuovi e, insieme, la cultura dei buoni sentimenti, l’unica capace di realizzare il consenso sulle rovine delle ideologie precedenti.
Nello stesso tempo lo Stato-nazione si rivela sempre più impotente contro le sfide del momento, perdendo progressivamente tutti i «valori di maestà», mentre si assiste, ovunque, al massiccio rilancio del processo d’individualizzazione, che si traduce nella scomparsa, in pratica, dei grandi progetti collettivi fondatori d’un «noi». Mentre in passato «era questione solo di masse e classi, perché l’individuo era considerato per il suo gruppo, la società di massa è stata sovvertita dall’interno dall’individualismo di massa, che sottrae l’individuo al suo appartenere». È anche l’epoca della quasi scomparsa delle società rurali occidentali, rivoluzione silenziosa i cui effetti profondi saranno più o meno inavvertiti, e dalla generalizzazione delle società multietniche, nate dall’immigrazione di massa. Per capire quest’evoluzione va colta la distinzione fra democrazia antica e moderna. La prima, già insita nell’idea di un’autocostituzione delle comunità umane, può definirsi come la formazione politica dei mezzi dell’autonomia grazie alla partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica. La democrazia moderna è intrinseca alla modernità, ma solo attraverso un legame col liberalismo che tende a snaturarla. La causa profonda della crisi è l’alliage contronatura della democrazia col liberalismo, che Gauchet ha potuto presentare come «la dottrina stessa del mondo moderno». L’espressione «democrazia liberale» associa come complementari termini contraddittori. Oggi, rivelandosi del tutto, il liberalismo minaccia le basi della democrazia.
Giustamente Chantal Mouffe (The Democratic Paradox, Verso) osserva: «Da una parte c’è la tradizione liberale costituita dal regno della legge, dalla difesa dei diritti dell’uomo e dal rispetto della libertà individuale; dall’altra la tradizione democratica, con idee principali come eguaglianza, identità fra governo e governati, sovranità popolare. Fra queste due diverse tradizioni non c’è una relazione necessaria, ma solo un’articolazione storica contingente». Senza cogliere questa distinzione non si capisce la crisi attuale della democrazia, crisi di sistema di questa «articolazione storica contingente». Democrazia e liberalismo non sono sinonimi. Su punti importanti sono perfino concetti opposti. Ci possono essere democrazie non liberali (democrazie e basta) e liberali non democratici. Per Carl Schmitt, più una democrazia è liberale, meno è democratica.


Traduzione di Maurizio Cabona
www.ariannaeditrice.it
fonte:
Les Amis d’Alain de Benoist







► Potrebbe interessare anche: