sabato 7 maggio 2016

Moringa - previene il cancro, il diabete, cura l'asma, incrementa l'energia è un potente antibiotico naturale

Moringa - previene il cancro, il diabete, cura l'asma, incrementa l'energia è un potente antibiotico naturale

Phyllis Bentley

Natural News 



La Moringa è una delle piante più nutrienti del pianeta. 



La pianta olearia Moringa  è stato chiamata l'albero della vita in molte culture in tutto il mondo. Si stima che almeno 300 malattie possono essere curate assumendo questa pianta insieme a centinaia di altri benefici per la salute, grazie ai suoi oltre 90 nutrienti, 46 differenti antiossidanti, e tutti gli otto aminoacidi essenziali.


Incredibili benefici per la salute dalla Moringa 


Antibotico

La Moringa è usato come trattamento topico e per infezioni minori interne. La struttura di antibiotico è identificato come Pterygospermin, un composto antibatterico e fungicida. La sua descrizione chimica è glucosinolati 4 alfa-L-rhamnosyloxy benzil isotiocianato.


Regolatore dei livelli di colesterolo

L'aumento del consumo di cibo spazzatura nello scenario attuale può portare a livelli elevati di colesterolo.La Moringa aiuta a bilanciare i livelli di colesterolo nel corpo.


Combatte l'infiammazione

L'infiammazione può portare a malattie croniche come il diabete, problemi respiratori, malattie cardiovascolari, l'artrite e l'obesità. Moringa riduce l'infiammazione sopprimendo enzimi infiammatori e proteine ​​nel corpo, e la foglia di Moringa concentrata può significativamente ridurre l'infiammazione delle cellule.


Incremento di energia

La Moringa aiuta a incrementare i livelli di energia in modo naturale, che è di lunga durata. Può guarire anche le ulcere, limitare i tumori, riduce il dolore e l'infiammazione da artrite  e regolarizza la pressione sanguigna.


Guarisce lesioni


Per le sue proprietà anti-infiammatorie e antisettiche, gli integratori di Moringa facilitano la rapida guarigione delle ferite minori come contusioni, tagli e ustioni.

Diabete

Gli estratti di Moringa esercitano effetti anti-diabetici nel trattamento del diabete mellito. Le ricerche hanno dimostrato che il trattamento con Moringa lavora positivamente  nella riduzione del glucosio nel sangue, dello zucchero nelle urine e delle proteine ​​nelle urine in soggetti diabetici.


Cancro

Gli estratti di Moringa conferiscono effetti di chemio modulazione nella cura di vari tipi di tumori come il cancro ovarico, carcinogenesi epatica e sulla pelle papilloma genesis inibendo la proliferazione delle cellule tumorali maligne e inducendo l'apoptosi, noto anche come morte cellulare programmata.


Asma

I vantaggi di estratti vegetali di Moringa includono anche il sollievo per l'asma bronchiale e infiammazione causata nelle vie aeree. Il Moringa aiuta a ridurre la gravità degli attacchi asmatici e vari sintomi quali dispnea, tosse, dispnea e senso di costrizione toracica.


Come usarlo?

È possibile aggiungere polvere di Moringa al vostro frullato o berlo come un tè. La polvere di foglia è considerata sicura sugli studi fatti sull'uomo, anche in dosi più elevate rispetto al normale. La polvere ha un sapore delicato, in modo che rende un tè leggero un sapore leggermente terroso.


Fonti


http://fitlife.tv


https://www.organicfacts.net


http://aduna.com


venerdì 6 maggio 2016

Cremlino: Scoppio d'ira Durante rilascio delle email Top Secret di Hillary Clinton

Cremlino: Scoppio d'ira Durante rilascio delle email Top Secret di Hillary Clinton

Sorcha Faal



Un intrigante relazione del Consiglio di Sicurezza ( SC ) circola al Cremlino, suggerisce che una " guerra sulle mail " sia scoppiata tra il direttore del Servizio di Sicurezza Federale ( FSB ) Alexander Bortnikov e presidente del Consiglio della Federazione Valentina Matviyenko sulla questione della rilascio ai media occidentali di decine di migliaia di e-mail segrete e classificate top ottenute dal Foreign intelligence Service ( SVR ) dal, computer privato (server di posta elettronica), ma non garantito appartenenti alla ex Segretario di Stato americano, e presente candidato presidenziale americano , Hillary Clinton. [ Nota : Le parole che compaiono tra virgolette sono approssimazioni lingua inglese di parole russe / frasi che non hanno esatta traduzione.]

Secondo questo rapporto, a partire dal 2011, gli analisti di intelligence SVR hanno cominciato un monitoraggio " serio / concernente "  un hacker rumeno di nome Marcel Lazăr Lehel (aka Guccifer ) dopo aver tentato, senza successo, di entrare nel sistema informatico della rete televisiva 
 RT  finanziata dalla Federazione.

A seguito di procedure di SVR nel monitoraggio di hacker internazionali, continua il rapporto, le attività di Guccifer sono state seguite e registrate (sia fisicamente che elettronicamente) permettendo a questi analisti dell'intelligence, nel 2013, non solo di rilevare la sua intromissione nel computer privato del Segretario Clinton, ma permettendo a SVR di copiare tutto il suo contenuto.




Poco dopo che SVR ha ottenuto queste decine di migliaia di messaggi top secret di posta elettronica classificati dal computer privato del Segretario Clinton, nelle note della relazione, il presidente Matviyenko ha autorizzato personalmente una " parziale / limitato rilascio" di queste, che  RT-  poi, il 20 marzo 2013 , ha pubblicato un articolo su di loro dal titolo "Hillary Clinton's 'hacked' Benghazi emails: FULL RELEASE" - e di cui le fonti dei media mainstream occidentali hanno riferito 
a malapena  all'epoca.

Fino lo scorso gennaio (2016), la relazione rileva inoltre, che non vi è stata alcuna rivelazione nei media americani circa la perdita delle e-mail del Segretario Clinton, quando  Vice News ha pubblicato il loro articolo intitolato Petrolio libico, oro, e Gheddafi: The Strange Email Sidney Blumenthal Sent Hillary Clinton In 2011 -e  ha confermato il nostro report del  1 Agosto 2014 su chi ha realmente causato , e ordinato la distruzione della Libia, è il Segretario Clinton.

Il Direttore di FSB Bortnikov era " su tutte le furie " con il presidente Matviyenko che ha autorizzato il rilascio dei messaggi di posta elettronica del Segretario Clinton, continua il rapporto , a causa dei suoi timori che gli americani avrebbero presto scoperto la fonte originale della violazione al sistema-, che svela quanto fatto dagli Stati Uniti per aiutare il governo rumeno nelle indagini provocando l'arresto di Guccifer, in Romania, il 22 gennaio 2014, ed è stato seguito dagli Stati Uniti e fatto incriminare nel mese di giugno dello stesso anno.

Dopo l'arresto di Guccifer, dice il rapporto, è stato condannato, per i suoi crimini di pirateria informatica in Romania, a 7 anni di carcere.

Nel mese di marzo (2016), continua il rapporto, il presidente Matviyenko ha " accennato / suggerito " ai suoi "pari / commilitoni" che, a causa delle favorevoli " opinioni / pensieri " 
del Presidente Putin  circa il candidato presidenziale americano Donald Trump, si riferisce alla Federazione, il Consiglio di Sicurezza considera di rilasciare tutte mail segrete e classificate del Segretario Clinton, nel tentativo di aiutarlo contro una persona (Hillary Clinton), le cui catastrofi globali sono ben documentate ed è anche , considerata, " detestabile / ripugnante " dal popolo russo .



In pochi giorni il Presidente Matviyenko ha esplicitati i suoi pensieri al Consiglio di sicurezza per quanto riguarda le email del Segretario Clinton, dice la nota del rapporto, il 31 marzo 
, il regime di Obama,  si affrettano a prendere Guccifer nella sua cella rumena  agli Stati Uniti dove rimane imprigionato, in attesa di un processo o per trattare e dire quanto da lui conosciuto sui fatti che sono stati nascosti al popolo americano da NBC News .

A seguito del trasferimento di Guccifer dalla Romania,dice il rapporto, agli Stati Uniti, 
 il regime di Obama ha lanciato un contrattacco di disinformazione contro la Federazione per il loro rilascio delle mail e il 15 aprile ,  documenti di intelligence manipolati dalla CIA , denominati  Panama Papers , gettano infondate, e non documentate, accuse contro molti uomini d'affari e politici della Federazione che l'FSB descrive come un attuale ed " esplicito / bando di " avvertimento al Cremlino che dovrebbero  secretare i messaggi di posta elettronica  classificati del Segretario Clinton,  il loro rilascio potrebbe provocare più danni ai popoli russi.

Anche se questo rapporto del Consiglio di Sicurezza non mostra in modo conclusivo quale parte vincerà in questo braccio di ferro sul rilascio delle email top secret e classificate del Segretario Clinton, non sopporta la nostra richiesta circa l'effetto che potrebbe avere (se rilasciato) non solo sulla corsa alla presidenza degli Stati Uniti, ma anche nelle relazioni USA-Russia.



Maggio 6, 2016 © UE e USA Tutti i diritti riservati. Il permesso di utilizzare questo rapporto nella sua interezza è concesso a condizione sia citata la fonte originale WhatDoesItMean.Com. Contenuti freebase sotto licenza CC-BY e GFDL .

IL DIRETTORE DELLA CIA AFFERMA CHE IL RILASCIO DELLE 28 PAGINE DEL REPORT SUI FATTI DEL 9/11 COMPROMETTONO "METODI SENSIBILI"

IL DIRETTORE DELLA CIA AFFERMA CHE IL RILASCIO DELLE 28 PAGINE DEL REPORT SUI FATTI DEL 9/11 COMPROMETTONO "METODI SENSIBILI"


Insiste che non c'è alcuna "prova evidente" sul coinvolgimento dei sauditi nell'attacco terrorista


Kurt Nimmo 

Infowars.com  








Il Direttore della CIA John Brennan ha detto  Domenica che il rilascio di parti delle 28 pagine del rapporto sui fatti del 9/11, alias National Commission on Terrorist Attacks Upon the United Statesi, comprometterebbe i "metodi sensibili" e le "azioni investigative" utilizzate dal governo


_

Brennan ha detto che il capitolo mancante non è stato rilasciato al pubblico, perché non è stato controllato e confermato. Egli ha aggiunto che il rilascio delle informazioni sarebbe state utilizzate dai nemici della Arabia Saudita.

"Penso che ci sia una combinazione di cose che sono sia precise che imprecise [nella relazione]", ha detto Brennan. "Credo che la Commissione ha preso  nella ricerca congiunta e di quelle 28 pagine o giù di lì sui fatti del 9/11 che in seguito attraverso le indagini e poi è uscito con un giudizio molto chiaro che non vi era alcuna prova che ... il governo saudita come istituzione o funzionari o individui sauditi avevano fornito sostegno finanziario ad al Qaeda. "
Mentre vi sono scarse informazioni disponibili che implicano il governo saudita direttamente nel favoreggiamento di al-Qaeda, non ci sono prove sufficienti che il regno verde ha finanziato privatamente  al-Qaeda, i talebani e Lashkar-e-Taiba, un gruppo terrorista con base in Pakistan Kashmir -administered.

L'Arabia finanzia privatamente ​​il terrorismo, è stato letto in un memo attribuito a Hillary Clinton quando era Segretario di Stato.

"C'è ancora molto da fare dal momento che l'Arabia Saudita resta una base di sostegno finanziario fondamentale per al-Qaeda, i talebani, LeT e di altri gruppi terroristici", un segreto su un memo del dicembre 2009 firmato dal segretario di stato  Clinton
"I donatori della Arabia Saudita costituiscono la più significativa fonte di finanziamento a gruppi terroristici sunniti in tutto il mondo," ha detto. "E' stata una sfida continua convincere i funzionari sauditi per trattare il finanziamento del terrorismo proveniente dall'Arabia Saudita come una priorità strategica."
Il memo è parte di una cache di dispacci diplomatici diffusi da WikiLeaks.

Un rapporto del ispettore generale della CIA uscito l'anno scorso affronta i cosiddetti "fallimenti dell'intelligence" che portarono all'attacco e cancella il governo saudita. Il rapporto della CIA è stato reso pubblico alcuni giorni dopo il senatore Rand Paul del Kentucky che ha introdotto un disegno di legge per dar libera lettura alle pagine 28.

Nonostante l'affermazione che il governo saudita non è stato coinvolto negli attacchi, ci sono prove sufficienti a dimostrare un rapporto saudita per i presunti dirottatori.(Vedi il nostro "Ecco ciò che non sarà incluso nelle 28 pagine del  9/11 . ")


L'Arabia Saudita insiste di non essere coinvolta nell'attacco e ha minacciato di vendere centinaia di miliardi di dollari di beni americani se passasse un disegno di legge sostenuto dei membri del Senato e della Camera sul rilascio delle pagine 28 .  Obama ha fatto pressioni contro l'approvazione  della legge.




SARDEGNA COME LA NAMIBIA? PERCHè NON RIMUOVIAMO CARLO FELICE

SARDEGNA COME LA NAMIBIA? 

PERCHè NON RIMUOVIAMO CARLO FELICE

di Valeria Casula


CARLO FELICE
CONOSCIUTO COME CARLO FEROCE
mi inserisco un po’ in punta di piedi in questo gruppo che seguo con interesse non perché abbia contributi storici con cui arricchire i contenuti del gruppo, ma perché ho piacere e desidero condividere con voi le ragioni che mi hanno spinto non solo ad aderire ma a sostenere attivamente, per quel che posso, l’iniziativa per la rimozione della statua di Carlo Felice.

Tali ragioni non risiedono tanto nel fatto che mio padre figuri fra i promotori, lui ha promosso decine se non centinaia di iniziative analoghe che non mi hanno mai visto al suo fianco come sostenitrice, al limite mi sono limitata ad aderirvi personalmente, ove le condividessi.

La ragione per cui quella statua mi umilia risiede nel mio vissuto personale, quando nell’ormai lontano 2000 con un paio di amiche partimmo per un magnifico viaggio in Namibia.


Sapevamo poco di quel paese prima della partenza, solo poche date lette in aereo prima di atterrare sulla guida turistica: colonia tedesca dal 1884 al 1915 (in cui vive ancora una minoranza tedesca), poi sotto il Sud Africa e indipendente dal 1990.

Trascorremmo la prima serata a Windhoek, la capitale e l’impatto fu subito forte in quanto notammo che l’apartheid, formalmente abolita anche in Sud Africa da oltre 5 anni, costituiva di fatto ancora una realtà: i locali tedeschi riportavano la scritta “Right of admission reserved” ed i locali dei nativi erano di fatto esclusivamente frequentati dai neri. I nomi di moltissime strade e piazze erano tedeschi, tutto evocava la Germania.


Ciò che mi stupì maggiormente fu vedere i ragazzi neri che allegramente passeggiavano nel centro della città indifferenti ad uno dei principali monumenti, il Reiterdenkmal, monumento equestre in onore dei soldati delle Schutztruppe  caduti durante le guerre Herero.


Mi dissi: “Ma come fanno a restare tanto indifferenti? Perché non hanno ancora demolito quella statua? Perché ora che son liberi non erigono monumenti ai loro eroi, a chi ha dato la vita per liberare la Namibia? ” Provai pena e compassione per quelle persone che, benché ormai libere, rimanevano ancora schiave, in regime di apartheid, tanto schiave da non “permettersi” neanche di rimuovere le onorificenze ai loro carnefici.


Il viaggio proseguì alternando bellezze naturalistiche a pseudo monumenti prima il fortino tedesco, poi il cimitero in cui sono sepolti i tedeschi caduti durante la rivolta Herero del 1904, di cui ricordo ancora il numero e le parole della guida richiesta da noi locale, in realtà tedesca, “123, one two three, it’s easy to remember!” (troppo pochi! pensai).


Con il cimitero monumentale toccammo il fondo e chiedemmo alla guida di modificare il tour, non eravamo affatto interessate a monumenti e simboli del colonialismo, pertanto iniziò anticipatamente il nostro safari.
Il safari, per me il primo, fu magnifico: ricordo tramonti mozzafiato ad osservare i branchi di elefanti che si abbeveravano dalla pozza, maestose giraffe, branchi di zebre, vedemmo persino il leone!

Nonostante tanta bellezza quel viaggio mi lasciò un forte vuoto: di quel paese avevo visto lo splendore della sua natura, il mare con i suoi delfini, la baia delle foche, il deserto, la savana con maestosi animali, tuttavia non ero riuscita a conoscere nulla degli uomini e delle donne che abitavano quel luogo, della loro vita, delle loro usanze, del loro rapporto con quella natura strepitosa.

Quell’estate, come ogni anno trascorsi la restante parte delle ferie nella mia Sardegna. Tornata a Cagliari, come accade quando si torna da luoghi lontani la guardai con un certo senso di estraneità, mantenendo ancora lo spirito del visitatore.


Una sera decisi di prendere un aperitivo all’aperto, risalii a piedi il Largo Carlo Felice per incontrarmi con gli amici in uno dei bar all’aperto della splendida Piazza Yenne. Mentre sorseggiavo il mio drink notai, come non avevo mai notato in tanti anni, l’incombente presenza della statua di Carlo Felice che strideva con la nostra gioia e spensieratezza di una serata fra amici in modo molto più violento di quanto non mi era apparso stridere qualche settimana prima il monumento ai soldati delle Schutztruppe. Quella statua era lì da due secoli e nessun sardo aveva mai provato o era mai riuscito a rimuoverla. 
Quella statua era lì da due secoli ed io ero tanto ormai abituata a vederla che mi era diventata indifferente.

Ora per la prima volta quella statua mi suscitava delle emozioni, mi suscitava una pena verso me stessa cento volte superiore a quella provata per i giovani Namibiani che avevo visto qualche settimana addietro passeggiare in prossimità del Reiterdenkmal e provai un profondo senso di umiliazione.


Nei giorni successivi persi lo sguardo del visitatore e ritornai ad assuefarmi alla mia città, smisi di stupirmi sia nei confronti delle sue bellezze che di Carlo Felice, rassegnata all’idea che lì avevo sempre visto quel monumento e lì l’avrei per sempre rivisto.

Quando il 28 aprile sono venuta a conoscenza dell’iniziativa non ho potuto non pensare al Reiterdenkmal di Windhoek e in me si è acceso il desiderio e la speranza, ormai persa, di poter finalmente ammirare al posto di Carlo Felice un uomo o una donna simbolo della nostra liberazione e non della nostra sottomissione.

Queste le ragioni del mio accorato appello a sottoscrivere la petizione relativa alla rimozione della statua di Carlo Felice, appello che rivolgo non solo ai Sardi ma a chiunque nel mondo, perché ritengo che non sia solo una questione dei Sardi ma sia un diritto universale quello di erigere onorificenze agli eroi e non agli oppressori, a Cagliari come a Windhoek; perché se i namibiani promuovessero una petizione per sostituire il Reiterdenkmal di Windhoek con un monumento in onore dei loro eroi io sarei fra i primi firmatari, anche se namibiana non sono.

Non si tratta di rimuovere la storia, si tratta leggerla correttamente, assegnando onorificenze ai personaggi che le hanno meritate.


Io non so se la storia della Sardegna sia stata più gloriosa della storia di altri luoghi o di altri popoli, quello che so per certo è che di essere Sarda non mi sono mai dovuta vergognare, perché è una storia in cui non siamo mai stati carnefici, non abbiamo mai conquistato, dominato e sottomesso alcun popolo. E per quanto possa provare un po’ di disagio nei confronti di una certa remissività che il popolo Sardo ha mostrato in alcuni periodi della sua storia, tale disagio è infinitesimamente inferiore alla vergogna che ho provato nel citato viaggio per il fatto di essere europea.


Europea bianca davanti ai visi di splendidi bambini neri dallo stomaco vuoto che venivano portati dalle scuole del villaggio nel nostro lussuoso lodge a darci il benvenuto con le loro allegre canzoni mentre noi ci accingevamo a consumare le abbondanti libagioni davanti a tavole riccamente imbastite.


Inutile dire quanto questo senso indescrivibile di vergogna mi provocasse un tale groppo alla gola da impedirmi di deglutire un solo boccone del ricco pasto!





PANORAMA DELLA NAMIBIA



giovedì 5 maggio 2016

LA DROGA DELL’EURO-EMERGENZA

LA DROGA DELL’EURO-EMERGENZA

Di comidad





Il Presidente del Consiglio Renzi ha lanciato i comitati per il sì al prossimo referendum costituzionale, e lo ha fatto con i consueti toni irritanti che contraddistinguono la sua comunicazione. 

Renzi ha fatto appello all’Italia che dice sì contro l’Italia che dice sempre no, citando così il Buffone di Arcore del 2009, il quale celebrava il “partito dell’amore” contro quello dell’odio. 

I toni irritanti fanno però parte della distrazione rispetto alla vera questione in campo, che riguarda i quasi quaranta anni di delegittimazione della Costituzione vigente che hanno fatto sì che succedesse praticamente di tutto. 

Nel 2011 vi è stato persino l’intervento in una guerra, deciso dal Presidente della Repubblica e fatto ratificare a posteriori dal parlamento. 

Chi vede nel bicameralismo una garanzia, deve chiedersi come sia stato possibile che, nonostante la doppia lettura, sia passato quel nonsenso giuridico che è il pareggio di bilancio inserito nella carta costituzionale. 

Si può essere certi che, in caso di conferma referendaria della riforma costituzionale imposta dal governo Renzi, anche il nuovo assetto andrà incontro alle stesse vicende di forzatura e aggiramento, poiché vi sarà sempre pronta un’emergenza a giustificarlo.

Il primo grande esperimento emergenziale in Europa fu l’austerità imposta nell’autunno del 1973 in base ad un inesistente blocco delle forniture di petrolio da parte dei Paesi arabi, i quali in realtà non avevano mai smesso di vendere il proprio petrolio, semmai ne avevano aumentato il prezzo concordemente con le multinazionali del settore. 

Il senso di quell’operazione fu di far digerire all’opinione pubblica il clima dell’emergenza e di saggiarne la credulità.

Col senno di poi molti hanno ironizzato sul fatto che negli anni ‘70 in Italia vi fosse un fervore di estremismo rivoluzionario alla sinistra del Partito Comunista, come se davvero si stesse alla vigilia di una rivoluzione. 

In realtà in quel periodo il PCI era universalmente accreditato dal clamore mediatico di essere prossimo ad ereditare il potere in Italia. 

Formazioni politiche come Potere Operaio, Lotta Continua, e le stesse Brigate Rosse, cercavano perciò una loro nicchia concorrenziale alla sinistra del PCI, magari per farsi cooptare dal gruppo dirigente dello stesso PCI. 

Ciò che allora non si sapeva è che stava agendo una lobby mondiale della deflazione, con il suo epicentro nel Fondo Monetario Internazionale; una lobby che aveva infiltrato i gruppi dirigenti della sinistra e dei sindacati e che avrebbe subordinato lo sviluppo industriale alla finanziarizzazione di tutti i rapporti economici e sociali. 

Si tratta della lobby che domina ancora oggi e che ha imposto prima il Sistema Monetario Europeo e poi l’euro, cioè una stabilizzazione forzata del valore della moneta, e quindi dei crediti, da scontare con una continua svalutazione dei salari. 

Alla fine degli anni ‘70 la lobby deflazionistica impose il Sistema monetario Europeo come presunta risposta all’emergenza della crisi finanziaria, quella stessa crisi finanziaria provocata dalla lobby. 

Si deve quindi riscontrare una coerenza del “toninegrismo” nel momento in cui esso si schiera a favore dell’Unione Europea e dell’euro, poiché rimane quella sua linea di inseguire il potere emergente per collocarsi alla sua sinistra.

Che il modello emergenziale fosse alla base dell’Unione Europea, fu confermato dallo stesso Romano Prodi all’atto dell’ingresso dell’Italia nell’euro, con parole che anticiparono il senso di ciò che avrebbe detto a sua volta Mario Monti più di dieci anni dopo. 

Prodi affermò che le contraddizioni della moneta unica avrebbero presto creato le condizioni di una grave crisi; una crisi che però sarebbe stata l’occasione per poter procedere nel processo di unificazione europea. Il modello europeo si è basato sulla crisi, sul ricatto dello stato di necessità. 

L’Unione Europea si è sempre presentata come la terapia obbligata per i mali che essa stessa aveva scatenato. 

Si insiste molto da parte di alcuni critici dell’Unione Europea sul carattere antidemocratico della stessa, sul fatto che personaggi come Draghi o Juncker si impongano ai governi nazionali senza aver avuto alcuna legittimazione elettorale. 

A queste critiche, gli apologeti dell’Unione Europea hanno reagito facendo l’apologia delle virtù dell’oligarchia, e in questo sforzo propagandistico sono stati impiegati personaggi prestigiosi come Eugenio Scalfari e Lorenzo Jovanotti

Ma anche in questo caso occorre stare attenti alle distrazioni ed anche alle operazioni di pubbliche relazioni, per quanto sordide, come il gruppo Bilderberg o la Trilateral, alle quali vengono appunto invitati “oligarchi” del calibro di Jovanotti o del cinquestellino Luigi Di Maio. 

In questi casi si tratta semplicemente di illudere certi personaggi di mezza tacca di aver avuto accesso alle stanze del potere.

Si può infatti discutere sul fatto che la democrazia sia mai davvero esistita, se non sia sempre stata invece una forma di oligarchia dissimulata da un apparato di pubbliche relazioni. 

Anche Enrico Mattei, il fondatore dell’ENI, non era stato eletto da nessuno e si imponeva ai Presidenti del Consiglio della sua epoca; inoltre il nucleo fondamentale dell’ENI, l’AGIP, fondata durante il regime fascista, fu preservata da Mattei con un colpo di mano contro il governo che aveva deciso di liquidarla.

Il modello costituzionale europeo non è però soltanto oligarchico, infatti fa della crisi e dell’emergenza cronica il suo fondamento di legittimazione, anzi di ricatto. Crisi economica e finanziaria, terrorismo, immigrazione, e chi più ne ha più ne metta. 

Il modello europeo è una farmacologia politica e sopravvive solo perché drogato di continue emergenze. 

Anche Draghi si droga, dato che egli deborda dai poteri istituzionali della Banca Centrale Europea e detta l’agenda ai governi, tutto questo in nome dell’emergenza-euro. 

L’euro è una moneta intrinsecamente emergenziale, non consente normalità. Che questo stato di eccezione permanente sia auspicato e calcolato dai trattati europei, è dimostrato dal fatto che essi prevedano l’immunità giudiziaria per tutti gli alti burocrati europei, da quelli della Banca Centrale Europea a quelli del Meccanismo Europeo di Stabilità. 

Questo status di immunità legale era riservato ai monarchi prima della Rivoluzione Francese, e ci voleva il “sogno europeo” per riportarlo in auge. E quale droga può mai essere efficace più dell’impunità? 

Come la lotta al terrorismo, anche l’euro può giustificare tutto. 
Non esistono poteri buoni, in compenso ce ne sono di pessimi.


Video sul referendum della riforma costituzionale del Renzi del Partito della Nazione 






CRONACA DI UNA GUERRA CONTRO L'ISIS CHE STA PER SCOPPIARE INCENDIANDO TUTTO IL NORD AFRICA

SPECIALE LIBIA / CRONACA DI UNA GUERRA CONTRO L'ISIS CHE STA PER SCOPPIARE INCENDIANDO TUTTO IL NORD AFRICA
www.ilnord.it






LIBIA - CRONACA DI UNA GUERRA - Nell'assoluto silenzio e disinteresse dell'informazione italiana, in Libia fervono i preparativi per una guerra che si prepara ad essere devastante, in nulla diversa dalla catastrofe siriana.

Le milizie dello Stato islamico hanno deciso di porsi su posizioni difensive, ammassando uomini nella periferia di Sirte in vista di un imminente attacco da parte dell'Esercito libico del generale Khalifa Haftar, ministro della Difesa del governo transitorio libico non riconosciuto con sede a Bengasi. Secondo quanto riferisce l'emittente televisiva qatariota "al Jazeera", i jihadisti stanno contestualmente ritirando i loro uomini dalla periferia di Bengasi, recentemente liberata dalle forze di Haftar, per farli rientrare nella loro roccaforte. Secondo fonti locali, si tratta di un piano strategico del gruppo islamico in vista di un imminente battaglia che potrebbe vederli combattere anche contro le milizie di Misurata. Il generale Haftar, infatti, ha annunciato di aver ultimato i preparativi in vista dell'attacco a Sirte e si attendono solo i suoi ordini per lanciarlo.

Intanto un gruppo di famiglie di Sirte sarebbe riuscito a fuggire dallo Stato islamico in vista di un possibile attacco dell'Esercito libico. Il sito informativo libico "al Wasat" riferisce che almeno 221 famiglie hanno varcato nei giorni scorsi la porta occidentale di al Sadad in direzione di Zliten, Misurata, Tripoli, Gharian, al Khoms e Tarhuna. Alcuni di questi profughi sostengono di essere stati maltrattati, o meglio derubati, dagli uomini del "califfato". I miliziani, in particolare, avrebbero confiscato alle famiglie di Sirte mobili e bombole i gas. Le famiglie fuggite avrebbero avuto il via libera del responsabile del gruppo terroristico, Abu Hamza detto "il senegalese", in virtu' della presenza di malati gravi fra i profughi. Sempre secondo "al Wasat", inoltre, altre famiglie sarebbero state invece costrette a ritornare nelle loro case. Si tratterebbe di famiglie molto povere, alcune delle quali legate al clan Gheddafi, prive di viveri e, probabilmente, di tangenti da pagare per fuggire dalla citta'.

Nei giorni scorsi, inoltre, il gruppo ha ordinato l'esecuzione della condanna a morte nei confronti di un giovane del clan dei Gheddafi, impedendo alla sua famiglia di fuggire da Sirte. Secondo quanto riferisce il sito web informatico libico "al Wasat", il giovane si chiamava Abdullah Mohammed al Ghani Gheddafi, era del 1997 ed era accusato di essere un sostenitore del passato regime libico. Il ragazzo ha trascorso un mese e mezzo in carcere prima dell'esecuzione della condanna comminata dal tribunale sharaitico. Intanto si sono registrati i primi scontri a fuoco tra un'avanguardia dell'Esercito libico fedele al generale Khalifa Haftar e le milizie dello Stato islamico ad est di Sirte. Secondo quanto riferisce l'emittente televisiva "al Libya", con sede a Bengasi, gli scontri sono avvenuti tra un gruppo di esploratori delle truppe della Cirenaica e i jihadisti a sud di al Nawafilia, villaggio che si trova a est di Sirte. Ci sarebbero stati in particolare scambi di artiglieria a lungo raggio. Questi scontri non avrebbero provocato vittime tra le fila dell'esercito.

Un caccia da guerra non identificato ha sorvolato all'alba nei giorni scorsi la citta' costiera libica, ex roccaforte del defunto colonnello Muhammar Gheddafi. Secondo quanto ha riferito una fonte della citta' al sito web informativo libico "al Wasat", l'aereo da guerra ha sorvolato a bassa quota le basi dello Stato islamico nell'area. Le brigate jihadiste hanno coperto le vie del "feudo" islamista con dei teli per nascondere i loro movimenti, sulla falsa riga di quanto avvenuto recentemente anche ad al Raqqa, la "capitale" dell'Isis in Siria. Gli esperti di esplosivi del gruppo terroristico, intanto, hanno minato le aree intorno alla citta' in vista di una possibile offensiva militare. Le forze del generale Haftar, capo dello Stato maggiore dell'Esercito libico fedele al governo "transitorio" non riconosciuto di Bengasi, si stanno ammassando nella zona di al Marad (o Maradah), avamposto meridionale situato nella provincia di Agedabia (Ajdabiya). Sui social media e i media libici pro-Haftar circolano le immagini dell'arrivo ad al Marad di uomini e mezzi delle truppe libiche di Haftar.

Sembra inoltre che le truppe di Haftar si siano scontrate con le milizie di Misurata (legate al Consiglio presidenziale di Tripoli) nella zona di Zillah, 400 chilometri a sud-est di Sirte, nella parte centrale della Libia. A confermarlo e' stato il portavoce dell'Esercito libico attivo nell'est del paese, colonnello Ahmed al Mismari. "I nostri soldati hanno catturato molti dei loro uomini", ha detto al Mismari. Parlando ai media libici, l'ufficiale ha aggiunto che "le nostre forze sono dirette verso Sirte per liberare la citta' dallo Stato islamico (Isis), ma prima stanno prendendo il controllo delle aree strategiche intorno alla citta'. Vorremmo compiere attacchi mirati per evitare di distruggere Sirte e i suoi edifici. Noi non entreremo ad Agedabia (Ajdabya) ma ci concentreremo su Maradah".

L'emittente televisiva "Sky Arabia" ha riferito ieri che l'Esercito libico ha preso il controllo della via che porta da Zillah a Maradah, dove si trova un impianto petrolifero. Le milizie di Misurata si sono quindi ritirate verso al Jafra, a sud, citta' alleata dove si trova una base aerea dalla quale sono decollati i caccia che fanno capo all'operazione "Alba" e che hanno bombardato le brigate dell'esercito di Haftar presenti a Zillah. Secondo i media libici, nel raid sarebbero rimasti feriti sette militari anche se altre fonti riferiscono che non ci sarebbero vittime. Nei giorni scorsi le truppe di Haftar sono arrivate a Maradah, avamposto meridionale situato nella provincia di Ajdabiya, in vista di una possibile imminente offensiva su Sirte, roccaforte dello Stato islamico in Libia. Il Consiglio presidenziale libico, che e' sostenuto dalle milizie di Misurata, aveva lanciato un appello la scorsa settimana alle forze del generale Haftar per avviare un'operazione militare congiunta per la liberazione di Sirte.


mercoledì 4 maggio 2016

IRAN: ISRAELE PROTEGGE I TERRORISTI DEL ISIS IN SIRIA

Iran: Israele Protegge i terroristi del ISIS in Siria

GPD 
il 4 maggio 2016
veteranstoday






TEHERAN - Un alto funzionario militare accusa Israele di sostenere i gruppi terroristici nella regione, specialmente in Siria e Iraq.
"Se non fosse stato per il sostegno di intelligence di Israele ai terroristi, i gruppi terroristici in Siria sarebbero sicuramente stati distrutti circa 2 o 3 anni fa," ha affermato Rastegarpanah Generale Capo di stato maggiore della Security Advisor delle  Forze Armate iraniane.
Ha detto che, oggi tutti sono consapevoli del fatto che, le organizzazioni dissidenti che stanno affrontando il governo siriano sono sottogruppi di organi della intelligence di Israele.

Il Generale Rastegarpanah ha ribadito che i terroristi raggiungono facilmente la Siria da Israele, ricordando che "i sionisti hanno istituito ospedali da campo per i terroristi e riforniscono loro le munizioni".

Il mese scorso, il ministro della Difesa iraniano, generale di brigata Hossein Dehqan ha avvertito gli stati del mondo della minaccia imposta da parte di gruppi terroristici supportati dagli Stati Uniti, Israele e Arabia Saudita.
"Crediamo che oggi il mondo intero è minacciato da insicurezza, instabilità e la diffusione di orrore provocato da atti terroristici da gruppi terroristi Takfiri-sionisti che sono supportati dagli Stati Uniti, Israele e alcuni paesi regionali, guidati da Arabia Saudita," ha detto il Generale Dehqan , alla Conferenza sulla sicurezza internazionale del 2016 a Mosca (MCIS), martedì  pomeriggio.
Egli ha anche minimizzato l'efficacia delle cosiddette coalizioni anti-terrorismo da parte dei sostenitori dei terroristi, dicendo che non sono interessati ad una battaglia seria e decisiva contro i terroristi ma in effetti rinvigoriscono e reclutano i gruppi terroristici con la facciata degli aiuti umanitari, la tregua, le trattative e slogan ingannevoli.

Anche nel mese di aprile, il Segretario del Consiglio per le opportunità dell'Iran (CE) Mohsen Rezayee ha detto che gli Stati Uniti, Israele e alcuni stati regionali stanno collaborando per aumentare le minacce contro la Repubblica islamica dell'Iran.
"I nemici hanno usato l'ex dittatore iracheno Saddam per imporre la guerra, nonché sanzioni per indebolire l'istituzione islamica in Iran e oggi stanno manipolando le guerre per procura per ottenere lo stesso obiettivo", ha detto Rezayee  Venerdì.
Il segretario del Consiglio per le opportunità iraniano ha ribadito che la nazione iraniana saprà sventare i complotti da parte degli Stati Uniti e di Israele.


La libertà di vivere senza Stato

La libertà di vivere senza Stato

Dal blog Italiani Imbecilli 



Questo post, che ha avuto una lunga e doverosa gestazione, vuole una volta per tutte dimostrare come una società possa esistere senza Stato ed essere, proprio per questo motivo, estremamente florida e pacifica. 

Il post è indirizzato a tutti coloro che, di fronte alla saggia proposta politica anarchica, obiettano dicendo (ipotizzando) che una società senza governo e senza Stato non potrebbe mai esistere e che, addirittura, non è mai esistita. 

Noi del blog Italiani Imbecilli diciamo che è tempo di ricredersi e di conoscere.

Quanti anni ha lo Stato, inteso come forma di organizzazione del potere? In Europa diciamo circa 1200 anni, se consideriamo invece il potere statale centralizzato (come quello attuale), ci si deve rifare a poche centinaia di anni fa, alla creazione degli Stati nazionali (XVI sec.). 

Se invece consideriamo uno dei primissimi codici di legge, quello del re Hammurabi, dobbiamo risalire a quasi 1800 anni prima di Cristo. 

E prima cosa c'era? Com'era gestita la società? Se noi leggiamo gli indici dei consueti libri di Storia, cioè di quei testi avallati dallo Stato e che si studiano nelle scuole, la risposta che ci viene fornita in capitoli è la seguente:



In questo indice, però, manca qualcosa di molto importante, qualcosa che mette in crisi l'idea di Stato come unica possibilità di gestione del potere e della società. Per inciso dobbiamo denunciare il fatto che le informazioni storiche censurate nei libri scolastici sono moltissime. 

Il capitolo cancellato di cui oggi ci occupiamo non è un capitoletto, si tratta invece di un periodo di migliaia di anni, completamente tagliati, insabbiati, vietati. Parliamo delle società gilaniche, citate come esempio di ottima politica anche dal famoso psicanalista Erich Fromm.

I libri e i mass-media in genere, ci hanno sempre insegnato che 'la civiltà' (con tutto il peso e l'importanza che riveste questa parola) sia iniziata là dove sono sorti i primi Stati, le poleis, le grandi monarchie (egizi, babilonesi, sumeri, assiri, ittiti, fenici, greci...) e in questo modo lo Stato, che detiene il controllo della cultura nazionale, attua la sua prima fidelizzazione autoreferenziale presso il fanciullo. 

Si insegna che lo Stato equivale a civiltà (e viceversa) come se prima della nascita degli Stati ci fossero stati soltanto clan, tribù incivili di uomini e donne, poco evoluti, quasi bestie, e anche disorganizzate. Questo è completamente sbagliato. 

Semmai è esattamente l'opposto, nel senso che le comunità gilaniche, esistenti prima della nascita degli Stati, erano le più fiorenti della storia antica, almeno in Europa (ma diffusamente ve n'erano anche nel continente americano). 

Dopo la scomparsa di queste civiltà evolute (spiegheremo anche il motivo della loro scomparsa), l'instaurazione delle gerarchie e degli apparati dello Stato hanno prodotto un regresso notevolissimo in ogni àmbito culturale, morale e cognitivo.

Le società gilaniche

La scoperta delle società gilaniche è dovuta alla famosa archeologa Marija Gimbutas, seguita dall'antropologa Riane Eisler, sua erede culturale. Marija Gimbutas è stata colei che ha coniato il termine'gilan', che deriva dall'unione di 'gi' + 'an', abbreviazioni dei termini greci giné (donna) e andros (uomo). 

La lettera 'elle' in mezzo ha due importanti significati:
1) il segno fonetico greco leyin/lyo che vuol dire 'liberare'. 
2) segno di unione culturale e ideale tra i due sessi.

Anche il famoso archeologo irlandese-americano James Patrick Mallory si è occupato lungamente delle società non autoritarie (o acefale, o gilaniche) indoeuropee, egli è professore alla Queen's University di Belfast.

Nella pratica del quotidiano vivere, il tutto si traduce come civiltà autorganizzata e non violenta, in cui uomini e donne hanno gli stessi diritti. Stiamo parlando di quella fase temporale che si pone tra il Neolitico e la nascita degli Stati, quindi stiamo abbracciando un grande arco di tempo che va all'incirca dal 7000 al 3500 a.C. (talora sino al 1500 a.C.), dove nel Sud-Est dell'Europa, isole comprese, fiorivano società pacifiche, evolute, raffinate, senza gerarchie, senza governo, senza Stato, senza eserciti. 

Società non patriarcali, anarchiche ante-litteram, dove l'auto-organizzazione protratta per migliaia di anni non ha mai generato caos e violenze. 

In nessun sito o tomba gilanica sono state trovate armi, neppure nell'età della lavorazione dei metalli. Nessuna raffigurazione vascolare o parietale riporta scene di guerra. 

E le numerose statuette della Dea Madre ('Venere' o 'Grande Dea', come viene chiamata da M. Gimbutas) attestano storicamente che all'inizio dio era donna e che, per conseguenza, queste società non contemplavano l'uso della forza fisica (come strumento organizzativo, offensivo e difensivo, prerogativa maschile opportunisticamente utilizzata dagli Stati creatori di eserciti e di repressione istituzionalizzata e legalizzata). 

Presso questi popoli l'Arte era fiorente e sofisticata, gli individui erano in costante armonia con la Natura e si professava il culto per la vita, quindi gli strumenti di morte non erano contemplati, né ammessi. 

Per conseguenza, non v'era nessuna intenzione di nuocere o di sottomettere, niente eserciti, niente repressioni, niente ingiustizie, niente gerarchie, niente mura di cinta: in un contesto così libero e pacifico, non potevano che nascere individui altrettanto liberi e pacifici, capaci di perpetuare questo modello di giustizia sociale. 

Tutto questo risponde anche a quelle persone che sono ancorate all'idea (sbagliata) secondo cui l'essere umano tenda per natura al dominio, alla malvagità, e che sia persino incapace di auto organizzarsi. 

L'Uomo nasce anarchico, cooperativo, solidale, pacifico, vitale, libero ('nessun uomo ha ricevuto dalla Natura il diritto di comandare gli altri' - D. Diderot).

Nello specifico degli studi anarchici e antropologici, l'innato istinto cooperativo dell'Uomo è attestato anche dallo scrittore Colin Ward che lo dimostra in più occasioni, e anche, come citato prima, da Erich Fromm (qui). 
Le Dee Madri sono l'espressione sacra e votiva delle società gilaniche e sono presenti massicciamente in tutta l'Europa sudorientale, isole comprese, cioè in un'area vastissima in cui uomini e donne vivevano nella ricerca costante del miglioramento sociale, nel segno della libertà senza autorità. 
Il loro sistema culturale, fondato e maturato sull'ordinamento orizzontale (non piramidale e gerarchico), aveva prodotto le migliori espressioni sociali, un sano sviluppo tecnologico, scientifico, architettonico e artistico, volto al vero benessere personale e collettivo. 

Nel vivere sociale gilanico, il 'personale' e il 'collettivo' non erano considerati elementi dissociati, ma interdipendenti. 

Perciò Bakunin afferma spesso: 'non posso dirmi completamente libero, fintanto che gli altri non lo sono completamente'. 

In una società anarchica, come in quelle gilaniche, non esiste il suddito, poiché la coscienza collettiva e la stessa organizzazione sociale egualitaria lo impedirebbero a priori, non vi sono le condizioni necessarie per la creazione di qualsiasi tipo di oppressione e di senso di rivalsa. 

Tutto questo, scritto in estrema sintesi (perdonateci per questo), non è riportato in nessun libro scolastico 'ufficiale'.

Quindi

La portata di questa scoperta è talmente grande e 'pericolosa' che ha giustificato la sua costante censura da parte delle istituzioni. Questa scoperta, che ha spaccato anche il fronte degli archeologi, mina profondamente il nostro imprinting secondo cui non esiste altra forma di potere (e di 'civiltà') se non quello statale e gerarchico. 

L'esistenza storica delle società gilaniche rappresenta perciò un'ulteriore prova, la più duratura mai avuta nel tempo, in grado di dimostrare ciò che l'anarchia sostiene da sempre: gli Stati sono creazioni artificiali e menzognere, concepite espressamente per opprimere i cittadini, i loro diritti, le loro libertà, le loro esigenze, per il tornaconto di un manipolo oligarchico che vuole comandare gli individui e avere tutti i privilegi. 

Le società gilaniche e l'anarchia ci dànno la prova che si può fare a meno dello Stato, ci dimostrano che vivere senza sovrani, senza leggi statali, senza gerarchie e soldati, alimenta la pace, la fratellanza e forgia coscienze raffinate e colte. 

Ma perché le società gilaniche sparirono, lasciando il passo agli Stati? Com'è avvenuto il passaggio?

kurgan: i capostipiti del sistema statale

Gli studi di Marija Gimbutas (ripescati e ristudiati dal movimento femminista negli anni '60) sono stati lunghi e meticolosi e spiegano anche il motivo per cui le società gilaniche si siano estinte quasi simultaneamente. 

Gimbutas scrive in proposito vari testi che sono inseriti in 'The Kurgan Culture and the Indo-Europeanization of Europe: Selected Articles from 1952 to 1993'. Interessanti anche le altre sue pubblicazioni. 

Ma veniamo ai kurgan.




Come dimostra la cartina geografica, popolazioni indoeuropee, patriarcali e guerriere, provenienti dall'area caucasica e siberica, divenute patriarcali e guerriere per le cause che si possono leggere nel libro 'Kurgan, le origini della cultura europea' di M. Gimbutas, si introdussero in Europa, estinguendo o assoggettando con le armi le comunità gilaniche, imponendo un modello sociale gerarchico e guerresco, dove la forza fisica e l'autorità maschile erano gli elementi dominanti. 

Ogni donna, da quel momento, fu destinata alla schiavitù e al concubinaggio forzato. 

L'ordine anarchico venne represso. 

Si istituì la proprietà privata. 

I popoli assoggettati furono mantenuti e 'normalizzati' entro rigide leggi (sedicenti divine, in realtà marziali) e in condizione diservitù permanente.

Questa servitù e 'questo stato', venne con il tempo metabolizzato dalla coscienza umana ed è diventata normalità, consuetudine, ovvietà, alla quale ci si è abituati. E' dunque qui, e per questi motivi, che nasce la cultura del dominio e la struttura piramidale dello Stato. 

Ed è da questa logica oppressiva che nascerà quella che oggi viene definita paradossalmente 'civiltà'. Il nostro intendere la politica, la moderna organizzazione sociale, l'autorità costituita, i confini e gli eserciti, derivano quindi dai Kurgan ed è ovvio che, dopo 3000 anni di questa cultura, sembra impossibile oggi concepire un altro sistema di organizzazione sociale diversa da quella statale.

Qui in basso: tabella riassuntiva fotografata dal libro sopra citato 'Kurgan, le origini della cultura europea' di Marija Gimbutas.




Civiltà a confronto. L'Arte parla

L'Arte è quell'espressione dell'essere umano che rivela, racconta, sintetizza il contesto sociale, la cultura di un popolo. 

Ed è grazie ai reperti artistici che noi possiamo toccare con mano la grandissima differenza tra i gilanici e i kurgan, possiamo constatare la netta cesura culturale, il disastroso regresso sociale e morale avvenuto per colpa del dominio barbarico dei kurgan sui popoli liberi d'Europa. 

Prendiamo in considerazione l'isola di Creta che, grazie al suo essere isola, è stata l'ultimo baluardo libero e gilanico fino al 1500 a.C. 

I libri scolastici ben si guardano dal nominare la parola 'gilanica' (o non-violenta) con riferimento alla civiltà cretese. Invece ci hanno insegnato ad associare a Creta l'attributo 'minoico', poiché Minosse fu un re cretese (un re).

Ma al di là del mito del Minotauro e dei riferimenti fantastici che si intrecciano intorno al nome di Minosse, cosa c'era a Creta prima di questo sovrano despota? Come vivevano i cretesi gilanici? Cosa ci raccontano i reperti artistici?
Prendiamo in analisi il dipinto più famoso, la tauromachìa (palazzo di Cnosso).



Nel dipinto murale, due donne e un uomo giocano insieme e affrontano il toro. Le attività sociali, compresi i giochi, erano liberamente e normalmente svolte sia dalle donne, sia dagli uomini in un rapporto paritario. E al di là dell'aspetto egualitario tra genere maschile e femminile (aspetto che manca alla decantata e 'civile' cultura democratica greca e in tutte le altre successive), osserviamo lo stile pittorico, la raffinatezza artistica, il grado di fluidità. 

Dice Giulio Carlo Argan: 'la mancanza della gravità rituale delle figurazioni asiatiche, l'andamento più libero delle linee e l'accordo dei colori, dimostrano che l'immaginazione degli artisti è già aperta verso gli orizzonti di una mitologia fondamentalmente naturalistica'. 

Peccato solo che i cretesi trovarono, nel loro futuro, soltanto regresso e schiavitù. Ma questa concezione naturalistica e persino realistica di indubbia raffinatezza si riscontra anche nella celebre brocchetta di Gurnià:



Qui l'artista ha dipinto un polpo che abbraccia con i suoi tentacoli la brocca. Quel polpo sta nuotando, il pittore dipinge anche le alghe fluttuanti. 

Sempre Argan: '(il polpo) è un essere vivo'. Siamo quindi di fronte a un'Arte che dichiara e ostenta la propria vitalità (culto della vita), una grande consapevolezza, un'ottima maturazione culturale, un rapporto intimo e confidenziale con la Natura. 

Cosa che sparirà da lì a breve con l'ingresso violento dei kurgan anche a Creta, come avvenuto in precedenza in tutta l'Europa sudorientale. 

Infatti l'Arte dei guerrieri che andò a sostituirsi a quella gilanica produsse un pesantissimo regresso culturale, e di questo regresso ne è ancora testimone il primo periodo dell'Arte greca, successivo alla cultura gilanica, dove la semplificazione e la geometrizzazione estrema della realtà sono il sintomo di una povertà intellettuale che ha fatto compiere un balzo indietro di millenni alla nostra cultura. 

Guardiamo l'enorme differenza stilistica tra Arte gilanica e quella successiva greca arcaica.




In mezzo ci è passata la cultura rozza, primitiva, guerresca dei kurgan (qui sotto)



Prima dei kurgan non esistevano né la povertà, né tutti quei problemi connessi alla condizione di indigenza. 

In buona sostanza, lo Stato ha prodotto impoverimento e regresso, dominio ed oppressione, schiavi e padroni, patriarcato e tutte le aberrazioni di cui soffre la nostra società, crimini compresi. 

Adesso è forse più chiaro il motivo per cui l'anarchia intende e vuole una società libera e liberata dallo Stato.

Ora non rimane altro da fare che prendere coscienza della Storia e cercare di allontanare dalla nostra vita lo Stato e i suoi apparati di governo, siano essi locali o centrali. 

Ognuno di noi, attraverso scelte consapevoli per il benessere nostro e dei nostri nipoti, può agire e sconfiggere questa gabbia statale. 

Ma prima di abbattere lo Stato, occorre distruggere le barriere mentali, le più dure, quelle che lo Stato stesso ci ha imposto da 3000 anni. 

Oggi di barriere ne sono state abbattute un bel po'. 

Buon pro' ci faccia, per il bene di tutti.



(L'argomento qui trattato è soltanto una sintesi e non può essere esaustivo. I riferimenti da studiare sono in verità moltissimi, la bibliografia è vasta e interessante. Lasciamo qualche link, a nostro giudizio tra i più autorevoli sull'argomento, gli unici dai quali abbiamo desunto le informazioni per questo articolo).

Marija Gimbutas: 'Signs out the time' (filmato sottotitolato)

Marija Gimbutas: 'Kurgan, le origini della cultura europea'

Riane Eisler: 'il testo nascosto della storia: gilania, androcrazia e le scelte per il nostro futuro'

Arianna Editrice

La Dea Madre a Creta

Le radici etologiche della violenza

C'era una volta l'isola di Creta

Conferenza del prof Mallory al Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania (video in inglese)

Altri esempi di anarchia già applicata (autogoverni, cooperazioni, realtà senza Stato, collettivizzazioni)

- Christiania (nel 2011 compie 40 anni)
- Urupia (Puglia, dal 1995)
- Barcellona 1936 (filmato)
- La Comune di Parigi
- La Comune di Marsiglia (e di altre città francesi)
- Seattle 1919
- Gli angeli del fango, Firenze 1966
- Collettivizzazione aragonese 1936 (filmato)
- Kronstadt 1921
- Colonia Cecilia 1890-94
- E molti altri esempi

Dal blog 'Italiani Imbecilli', che ringraziamo .


► Potrebbe interessare anche: