martedì 1 dicembre 2009

MANIFESTAZIONE ANTINUKE!! NO NUKE! UNA RISATA SARDONICA VI SEPPELLIRA'



http://socialmail.tiscali.it/messages_s/75/159/2494_b7301042a33f5e6f67836bd2b429d6/attachments/NO%20NUKE.mp3

NON PERMETTIAMO DI RENDERE INVIVIBILE LA TERRA DEI NOSTRI FIGLI CHE DEVONO ANCORA NASCERE!!


8 DICEMBRE 2009 ORE 17,00 CAGLIARI PIAZZA DEL CARMINE MANIFESTAZIONE ANTINUCLEARE CON INTERVENTI DEI SOSTENITORI DI UNA REALTA' DI PRODUZIONE ENERGETICA NON INVASIVA NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE E DELLA DIMENSIONE UMANA

RELAZIONE DEL PROF. L. BURDERI, DIBATTITO CON INTERVENTI DEGLI ADERENTI ALL’EVENTO, CENA SARDA...


MUSICA: ROSSELLA FAA, MARIO SANDRO MOSSA QUINTET, REAGGE MUFFIN, EROTIC MONKEY, SIMONA DEIDDA SOUND, DR.BOOST, ISOLA SOUND, E MOLTI ALTRI ANCORA, EPPOI ANCORA GIOIA PACE E MOLTA SIMPATIA!!!!!!!


COMITATO SARDO ANTINUCLEARE






Nucleare, legare le multinazionali ai consorzi per la costruzione delle centrali.

foto

È il nucleare la soluzione per Alcoa

La proposta dell'Enel: le imprese energivore nei consorzi delle centrali

Giuseppe Centore - La Nuova Sardegna 1 Dicembre 2009

Fonte: Rassegna Stampa Provincia di Nuoro

PORTOVESME. Passa anche dal nucleare la soluzione della vertenza Alcoa. I silenzi del governo, le non-risposte alla piazza e al Parlamento, non erano legate all'assenza di idee su come uscire dal rebus delle tariffe, ma alla necessità di prendere tempo per definire i dettagli di una strategia.
Una strategia che non a caso è stata esplicitata a Sondrio dal presidente di Enel il giorno dopo la manifestazione di Roma. Entro l'anno verranno sistemati altri tasselli e ci saranno anche gli annunci ufficiali. La strategia del governo si regge su tre pilastri: il ruolo dei grandi produttori (Enel), l'avvio in esercizio delle infrastrutture di trasporto tra Sardegna e Penisola (il Sapei), le agevolazioni per Alcoa. Il ruolo di Enel passa per il nucleare. Non c'è allo stato attuale alcun collegamento tra questa opzione e la realizzazione di centrali nucleari nell'isola.
Il progetto che ha in mente il governo, presente anche nella legge 99 di quest'anno, ipotizza l'incontro tra produttori e consumatori speciali di energia (Alcoa in pratica ha bisogno di una media centrale elettrica per sé) nei consorzi per la costruzione di queste centrali a prescindere dalla loro collocazione.
«Crediamo che il nucleare debba vedere un ampio coinvolgimento dell'industria elettrica e delle grandi imprese energivore italiane». Con queste parole Fulvio Conti, ha indirettamente risposto al pre-accordo tra governo e Alcoa del giorno prima intervenendo in una conferenza sul Sistema energetico venerdì a Sondrio. Conti, ha spiegato che l'Enel sta pensando «a modelli societari o consortili per ciascuna unità (cioè ciascuna centrale, ndr) aperti ai grandi consumatori di energia come industrie o consorzi di imprese od altri operatori del settore energetico, che potranno così beneficiare di elettricità a prezzi vantaggiosi per tutta la durata in esercizio della centrale, in proporzione alla loro partecipazione. Quello che chiedo é che in questi consorzi sia sempre Enel a mantenere la posizione di leadership».

Il secondo pilastro, su cui si regge il primo, riguarda le infrastrutture. E' già attiva operativa la prima tranche da 500 megawatt del cavo sottomarino, il cosiddetto"Sapei" che collegherà la Sardegna alla penisola. I tecnici di Terna contano di portarlo in esercizio a pieno regime per il prossimo marzo, e di attivare la seconda tranche del cavo a marzo 2011. L'entrata in funzione del cavo doveva essere accompagnata da una grande cerimonia, prevista per il 19 novembre. I pre-inviti per quell'evento, con la presenza del Presidente Berlusconi, fautore dell'opera, erano già partiti, ma poi c'era stato un imprevisto dietro-front. Non è escluso che lo slittamento sia legato alla vertenza Alcoa. L'attivazione del Sapei, anche solo con la prima tranche, crea una forte discontinuità con il passato. La Sardegna non è più isolata sul fronte energetico, né in entrata né in uscita. La disposizione del 2000 (governo Prodi, ministro dell'industria Enrico Letta) che elevò la quota di riserva (quella immettibile in rete in qualunque momento in caso di black-out) all'80 per cento della potenza prodotta in Sardegna, non ha più ragione d'essere. La riserva anche nell'isola scenderà più o meno al 20, e questo significa che il chilowattora prodotto in Sardegna costerà di meno perché dovrà confrontarsi con l'energia prodotta nel resto del paese, ora col Sapei in grado di attraversare il mare nelle due direzioni.

Terzo pilastro della strategia del governo è il pre-accordo; l'interconnessione con l'estero, l'interrompibilità delle forniture e la riduzione della tariffa per il"trasporto" dell'energia dal luogo di produzione a Portovesme diventano alla luce degli altri due punti, complementari e di minore importanza. Adesso si capisce il ritardo e l'assenza di notizie sulle comunicazioni formali tra le parti e con l'Europa: il piano del governo stava prendendo corpo, e solo con la pre-intesa poteva essere parzialmente illustrato. Un altro risultato raggiungibile nella strategia del governo (analogamente a quando accaduto con l'altra azienda energivora del Sulcis-iglesiente, la Portovesme srl) è quello di "legare" virtuosamente le multinazionali al territorio. Nel caso della Portovesme il Contratto di programma (quando arriverà) e l'eolico impediscono di ipotizzare abbandoni anche a medio termine. Nel caso di Alcoa la partecipazione a un consorzio per la costruzione di una centrale nucleare non consente improvvisi disimpegni. Anche questo un risultato non da poco.

mercoledì 18 novembre 2009

Padroni dell'acqua

INVITIAMO TUTTI/E GLI AMICI/HE A FIRMARE LA PETIZIONE CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA
http://www.petizionionline.it/petizione/campagna-nazionale-salva-lacqua-il-governo-privatizza-l-acqua-/133
SA DEFENZA SOTZIALI

Andrea Palladino

ilmanifesto.it
Un istituto fondato da un ex maoista e chiamato: Scuola di guerra economica. Un dossier rivolto a governi e multinazionali che spiega le strategie per vincere la battaglia per il controllo privato dell'oro blu. Al primo punto: come neutralizzare i movimenti. Cosa si nasconde dietro la privatizzazione
«Il mio nome è Harbulot, Christian Harbulot». Forse la prossima saga firmata John Le Carré inizierà così. E invece dei terribili traffici della Spectre parlerà d'acqua e d'ambiente, mostrando i terribili nemici del progresso: i comuni e i cittadini. Sembra uno scherzo, ma è una questione molto seria.

Tutto ha inizio nel 1997, quando l'ex maoista francese Christian Harbulot incontra un generale reduce della guerra d'Algeria, Jean Pichot-Duclos, membro del Consiglio internazionale della difesa. Si guardano, si piacciono ed hanno la brillante idea di creare una scuola speciale, unica nel suo genere: la Ecole de guerre économique. I campi di battaglia del futuro saranno i mercati, annunciano, e sarà necessario usare mezzi non tradizionali. «Dobbiamo trasferire verso l'impresa la cultura sovversiva», spiegava nel 1998 in una intervista al Corriere della sera l'ex militante della Gauche proletarienne Christian Harbulot.
Undici anni dopo in Europa si parla del futuro dei beni comuni, con l'acqua prima della lista. Da qualche anno in Francia decine di comuni stanno cacciando le potentissime multinazionali, la Veolia e la Suez, ritornando alla gestione pubblica. Scatta l'allarme nei consigli di amministrazione, la Veolia Environnement Europe Service - lobby attiva a Bruxelles - aumenta il capitale sociale da 100 mila a 2,44 miliardi di euro. E il 18 giugno scorso la école de guerre économique pubblica un rapporto dettagliato, diretto da Christian Harbulot, con le istruzioni per le truppe. L'era della guerra per l'acqua è iniziata.
Il titolo rivela il destinatario: Environnement concurrentiel de Veolia. Ovvero la prima multinazionale multiutility del mondo, guidata da un fedele amico di Sarkozy, Henri Proglio, che in Italia controlla buona parte del mercato idrico a Latina, in Calabria e in Sicilia. L'analisi partorita dalla scuola di guerra economica francese parte dall'individuazione di chi ostacola l'espansione del colosso francese, che ha tra gli azionisti anche lo stato. C'è un pericolo che viene dal mercato asiatico, dove i cinesi stanno per ora mettendo da parte il know-how tecnologico europeo, per poi prepararsi a conquistare il mondo. Ci sono tanti concorrenti - tra le quali Acea, salita al dodicesimo posto nella classifica mondiale delle imprese dell'acqua - emersi negli ultimi dieci anni. Ma soprattutto ci sono i comuni e i movimenti, i veri nemici di chi fa affari vendendo l'acqua.
Pagare prima di tutto
«Pagare l'acqua garantisce lo sviluppo sostenibile», spiega a pagina 49 il rapporto. È una questione di «campagna pedagogica», è necessario far capire a tutti i cittadini che più pagano più l'ambiente «verrà conservato». Per il rapporto la questione prezzo è ovviamente strategica. Anche perché - come mostrano chiaramente i dati - dove l'acqua è privatizzata le tariffe aumentano. In Francia, ad esempio, nella graduatoria comparativa dei prezzi dei servizi idrici, le città con le tariffe più alte hanno tutte una gestione privata: Toulon, Nizza, Lione, Marsiglia, solo per citare le più conosciute. In fondo alla lista c'è invece Grenoble, dove il servizio idrico venne ripubblicizzato alcuni anni fa.
L'acqua del sindaco? Pessima!
Da qualche anno nella patria di Veolia e Suez tanti comuni stanno cacciando i gestori privati. L'esempio più clamoroso è Parigi, dove le due multinazionali si spartiscono i due lati della Senna. Dal primo gennaio del 2010 si cambia, il sindaco di Parigi riprenderà in mano la gestione dell'acqua. I generali della nuova guerra economica hanno pronta la controffensiva e la suggeriscono a Veolia: «Va provocata una repulsione» verso questa ipotesi. Le multinazionali devono lanciare subito una campagna di guerra dell'informazione mostrando «da una parte il mercato francese privatizzato con un consumatore che beve acqua pura direttamente dal rubinetto, e dall'altra un mercato municipalizzato, con un consumatore che beve acqua di dubbia qualità».
Bloccare le Ong
Ma l'incubo peggiore per le multinazionali - suggerisce il rapporto del think tank francese - sono i movimenti e le Ong. Due in particolare: Public Citizen negli Usa e France Liberté in Francia. I movimenti «interferiscono nell'ambiente concorrenziale di Veolia», spiegano nel rapporto. In questo contesto «la battaglia dell'immagine è importante» e sarà necessario esercitare un forte potere di lobby, utilizzando «la prossimità di mister Proglio - presidente di Veolia, ndr - con il presidente Sarkozy». E cosa dovrebbe chiedere Mr Proglio al presidente? «L'industria dell'acqua deve entrare nella lista delle industrie strategiche, protette dal governo francese, come quella della difesa». Insomma i rubinetti dei cittadini dovranno essere trattati come armi da vendere e da difendere dall'attenzione dei movimenti.
La battaglia, però, deve andare anche oltre la Francia. In Europa tutto si gioca sulla regolamentazione, spiega il rapporto, ed è qui che Veolia dovrà agire. Come potente lobby, per cambiare la politica europea, per fermare i sindaci e i movimenti. Una vera lotta di lunga durata, direbbe l'ex maoista Christian Harbulot.



lunedì 9 novembre 2009

G-20 La Gordon tax non piace agli Stati Uniti di Obama

Il premier britannico: tassare le transazioni finanziarie
Paolo Gerbaudo
ilmanifesto.it
«Non è accettabile che i benefici del successo siano raccolti da pochi mentre i costi del fallimento vengono pagati da tutti». Intervenendo di fronte ai ministri delle finanze e ai governatori delle banche centrali dei paesi G-20, riuniti a Saint Andrew in Scozia - «patria del golf» e parte del suo collegio elettorale - il primo ministro britannico Gordon Brown ha proposto la creazione di un fondo globale per il salvataggio delle banche, finanziato da una tassa sulla finanza internazionale simile alla Tobin Tax. Ma la proposta di Brown è stata subito silurata dagli altri partecipanti al summit, con il segretario Usa al tesoro Timothy Geithner che ha risposto ruvidamente che il provvedimento «non è una cosa che siamo disponibili a sostenere». Contrario anche il ministro dell'economia Giulio Tremonti, che ha sostenuto che «gli speculatori bisogna fermarli prima, non tassarli dopo».
Nell'ennesimo incontro targato G20 in un 2009 segnato dal tentativo di evitare che la crisi finanziaria si tramuti in una depressione duratura dell'economia globale, la discussione si è concentrata sulle prospettive di recupero accarezzate da alcune economie tra cui l'Italia a dispetto di una disoccupazione galoppante e sulle misure da prendere per garantire quella «cr
escita sostenuta e sostenibile» di cui si è tanto parlato al vertice G20 di Pittsburgh del settembre scorso.
Brown che ha provato a rivestire i panni di architetto del nuovo sistema finanziario internazionale, che aveva rivendicato nell'aprile scorso al vertice di Londra, ha avvertito che si è «a metà del cammino sulla strada del recupero» e che superata la fase di emergenza acuta è necessaria «una exit strateg
y dalla crisi» in cui sarà necessario affrontare la «crisi di legittimità del sistema finanziario internazionale» che «ha perso credibilità» dopo il crollo delle borse del settembre 2008.
Il primo ministro britannico ha incentrato il suo discorso sulla necessità di «un nuovo contratto
sociale ed economico tra il sistema finanziario e i cittadini».
Obiettivo evitare che in futuro siano di nuovo i contribuenti a dover sborsare i soldi per evitare il collasso dei giganti della f
inanza. Il fondo globale di salvataggio delle banche proposto a questo scopo, potrebbe essere finanziato secondo Brown in diversi modi, tra cui con l'erogazione da parte delle banche di contributi assicurativi per coprire i rischi del mercato finanziario, oppure attraverso un'imposta globale sulle transazioni finanziarie, che ricorda la Tobin Tax, chiesta in anni recenti da Attac ed altri gruppi altermondialisti.
La proposta del primo ministro è stata accolta positivamente da sindacati e organizzazioni non governative che hanno manifestato vicino al luogo del summit. La Ong britannica Oxfam ha affermato per bocca di un suo portavoce che «per i banchieri sta per arrivare il conto» e ha chiesto che parte del fondo globale sia destinata alle po
polazioni dei paesi in via di sviluppo.
Se la proposta di un piano di copertura dei rischi del sistema finanziario internazionale è stata respinta in coro dagli altri paesi del G20, a consolare Brown ci sono un impegno formale del G20 di puntare ad un accordo ambizioso al vertice Onu sul clima a Copenhagen, e la continuazione del «piano di stimolo» da mille miliardi di dollari varato nell'aprile scorso durante il G20 di Londra, nonostante la perplessità di alcuni paesi tra cui Stati Uniti e Germania.
Così anche questa volta della tanto discussa riforma del sistema finanziario globale non si è visto niente. Se le discussioni su un limite agli stipendi dei manager delle banche agitati da Sarkozy al G20 di Pittsburgh si erano tradotte in un nulla di fatto, i
n questa occasione la stessa sorte è toccata al piano di salvataggio globale proposto da Brown, ansioso di presentarsi come il fautore di una riforma sociale dei mercati globali, ma poco disposto ad accettare un regolamentazione robusta del mercato finanziario voluto da paesi come Germania e Francia ma di cui i broker della City di Londra non vogliono sentir parlare.

domenica 1 novembre 2009

Bambino by Alda Merini




Bambino, se trovi l'aquilone della tua fantasia
legalo con l'intelligenza del cuore.

Vedrai sorgere giardini incantati
e tua madre diventerà una pianta
che ti coprirà con le sue foglie.

Fa delle tue mani due bianche colombe
che portino la pace ovunque
e l'ordine delle cose.

Ma prima di imparare a scrivere
guardati nell'acqua del sentimento.


Alda Merini

sabato 31 ottobre 2009

La stele di Nora rivela: sant'Efisio divinità nuragica

CARLO FIGARI
unionesarda.sr
Sant'Efisio non è un martire cristiano, ma il figlio di Jahu/Jahwé, una divinità millenaria adorata dai popoli nuragici simile al Dio degli ebrei. In scrittura semitica viene riportato come Lefe/is-y (le vocali sono incerte perché non venivano scritte) e nel tempo il nome si è tramandato passando da una civiltà religiosa all'altra. Sino all'epoca romana quando Lefe/is-y è diventato il guerriero cristiano Efisio, il santo ancor oggi venerato dai cagliaritani e in tutta l'Isola. È quanto sostiene, in estrema sintesi, uno studioso oristanese che fa risalire le origini nuragiche del nome e del personaggio di Efisio all'epigrafe della stele di Nora, uno dei reperti più importanti e famosi del museo nazionale archeologico di Cagliari. Non è un caso che l'Efisio romano fu martirizzato proprio a Nora, nella zona dove nel 1773 venne trovata la stele con un'iscrizione fenicia sino a oggi ritenuta il documento scritto più antico della storia occidentale. Ma anche questo caposaldo dell'archeologia sarda rischia di essere demolito, insieme al mito di sant'Efisio, dalle clamorose rivelazioni di Gigi Sanna, già noto per le battaglie sull'esistenza di una lingua scritta usata dai popoli dei nuraghi. Ex docente di lingua e letteratura latina e greca, ora insegnante di storia della Chiesa antica presso l'istituto di Scienze religiose di Oristano, ha raccolto le sue tesi in un libro di 250 pagine "La stele di Nora. Il Dio, il Dono, il Santo" (edizioni Ptm) che oggi alle 18 verrà presentato nella sala consiliare del Municipio oristanese.
NUOVO LIBRO Già si annuncia come una bomba, con effetti deflagranti per il
mondo culturale sardo e per gli studiosi di antichità. Gigi Sanna non è nuovo ai clamori delle sue ricerche, spesso duramente criticate e qualche volta persino sbeffeggiate da chi non aveva argomenti validi da opporre. Due anni fa, per avvalorare quanto da tempo va affermando con saggi e convegni, venne in Sardegna Remo Mugnaioni, docente francese dell'università di Lyon, assiriologo di fama mondiale. Questa volta dalla sua ha altri due studiosi di spicco quali Aba Losi, docente di fisica dell'università di Parma e il vice rettore dell'università Pontificia di Cagliari, Antonio Pinna, noto biblista ed esperto di antico ebraico. Entrambi da tempo seguono gli sviluppi degli studi sulla stele e oggi ne discuteranno durante l'incontro in Comune.
Una vicenda complessa, questa delle stele, che potrebbe aprire nuove strade sullo studio della lingua dei cosiddetti nuragici. «Ormai non ho più alcun dubbio che avessero anche una loro lingua scritta» dice Sanna: «Le prove? Sinora ho classificato come nuragici 52 documenti con iscrizioni riportate prevalentemente su pietre, su cocci, su bronzo, come quelle stupende di Tzri
cotu di Cabras. Tutti documenti scritti con caratteri di alfabeti consonantici semitici. Tra questi documenti nuragici ora può essere inserito il monumento di Nora che, anche sulla base di una rilettura dell'alfabeto fenicio arcaico o protocananeo, contiene una straordinaria scritta con significati solo ieri del tutto inimmaginabili».
LA TRADIZIONE Per l'archeologia ufficiale la stele è scritta in lingua fenicia ed è ritenuta l'iscrizione più antica rinvenuta nell'isola e nel Mediterraneo occidentale. Ricavata da un blocco di pietra fu trovata in un muretto a secco vicino a una chiesa di Pula, il paese che trae origine dall'antica città di Nora fondata dai fenici. Secondo l'int
erpretazione più nota, l'epigrafe - che si fa risalire al nono/ottavo secolo - riporterebbe la parola b-srdn , cioè «in Sardegna», la prima citazione dell'isola che si conosca. Per alcuni studiosi, invece, la sequenza alfabetica srdn della terza linea farebbe riferimento agli Shardana, che probabilmente vivevano in Sardegna nel'età del bronzo e che facevano parte della coalizione dei "popoli del mare". Guerrieri e navigatori che combatterono anche come mercenari nell'Egitto dei faraoni. Nell'epigrafe si legge all'inizio un'altra parola: b-trss , «in Tartesso», toponimo misterioso dell'antichità citato più volte nella Bibbia.
LE NOVITÀ Ebbene Gigi Sanna spazza via tutto questo: «Intanto non è il più antico documento perché una quarantina di quelli da me studiati e pubblicati sono, per tipologia alfabetica, antecedenti al fenicio arcaico della stele. Inoltre la stessa stele, a mio parere, ha una datazion
e più alta di quella seguita dai più, riconducibile al 1100 -1000 avanti Cristo». Ma la vera scoperta di Sanna sarebbe un' altra: «L'epigrafe - spiega - non è fenicia, ma nuragica, caratterizzata dalla presenza di una lingua prevalentemente semitica riportata con caratteri di tipologia semitica. Il documento attesta in tutta chiarezza che i costruttori dei nuraghi parlavano anche una lingua semitica e la scrivevano utilizzando, nell'occasione, l'alfabeto fenicio arcaico».
Per lo studioso oristanese b-srd non vuol dire affatto «in Sardegna»: mettendo al giusto posto della sequenza la consonante della linea precedente si ottiene «aba shardan», che vuol dire «padre signore giudice». Le altre parole che precedono «aba shardan», cioè b-trss e w grs sono invece due toponomi sardi uniti dalla congiunzione "e": il primo è il nome di Tharros e l'altro quello di Corras/Cornus.
I DUE ESPERTI Ma non è tutto. La studiosa Aba Losi , con un'osservazion
e tipica del matematico, ha individuato la ripetitività di tre precise lettere in simmetria, con andamento alto-basso e basso-alto nelle parti laterali dell'epigrafe. «Da lì - afferma Sanna - a concludere che esistesse una seconda lettura "a cornice" della stele il passo è stato breve. Come breve è stato scoprire anche una terza lettura, stavolta centrale, con l'andamento delle lettere in forma di un serpente, uno dei simboli più forti e ricorrenti, insieme al numero tre, nelle iscrizioni di natura religiosa nuragica», sottolinea lo studioso: «Bisogna considerare che gli scribi nuragici si esprimevano con scrittura "a rebus", traducibile evidentemente solo da chi possedeva la complessa chiave di lettura del codice espressivo». Sino a pochi decenni fa gli storici sostenevano che i sardi non avevano una loro scrittura, ma si servivano volta per volta di quella altrui. La stele - chiaramente un monumento religioso a forma fallica (simbolo della potenza creatrice della divinità) - è dedicata al «dio padre giudice signore» ed è un'offerta dei Norani ( mlkt nrns).
LUNGA VITA Questa stele ebbe vita lunghissima a Nora in quanto fu leggibile sino al momento in cui i caratteri fenici furono usati in Sardegna e la lingua semitica compresa se non da tutta, da una parte delle popolazioni residenti. «Non si dimentichi - scrive Sanna nel lib
ro - che la Sardegna mantenne caratteri alfabetici fenici cosiddetti neopunici e ovviamente la parlata semitica sino al terzo secolo dopo Cristo. È presumibile che con l'avvento del Cristianesimo e con l'affermarsi dei caratteri alfabetici romani, che soppiantarono quelli semitici, l'oggetto di culto degli abitanti di Nora cominciò a perdere d' importanza e significato, anche perché sostituito da qualche altro simbolo monumentale per il santo Lefe/is-y. Questo è infatti il nome "incredibile" che si legge alla fine della stele: "Lefe/isy bn ngr" . Nome che, nella lingua parlata locale, da Santu Lefe/isy, per indebolimento della consonante liquida (la elle), diventò Sant' Efisy (poi Efisio). Efisy figlio di ngr, ma anche "figlio del dio padre" aba -shardan, da celebre santo pagano, col tempo, passò pari pari alla venerazione cristiana».




venerdì 30 ottobre 2009

NELLA SEMPLICITA'...................



Nella semplicità che non ha nome
non ci sono desideri.

E senza desideri è tutto pace
e il mondo trova ordine in sè.

Lao-tse

martedì 27 ottobre 2009

Terra La Guyana avvelenata

Fulvio Gioanetto
ilmanifesto.it
La catastrofe ecologica della Guyana è arrivata alla frontera nord dello stato di Bolivar, Venezuela. Tutto è contaminato: terra, fiumi, popolazioni indigene. Interi villaggi ai margini dei fiumi, come il Cuyuní o il Barima, decimati dai residui del mercurio e del cianuro delle miniere di oro e di diamanti a cielo aperto. L'acqua contaminata, che serve per consumo umano e per irrigare i piccoli orti familiari, trasporta le particelle residuali dei metalli pesanti nei polmoni e nel cervello degli abitanti. La Guyana ha svenduto ciò che restava delle allora imponenti e impenetrabili foreste tropicali umide locali alle compagnie del legname . Niente sembra fermare il massacro ecologico e umano. Un quarto del territorio guyanese è già stato concesso alle compagnie minerarie, dove la Gmcc (l'ente statale statale per la geologia e attività minerarie) ha già approvato ben 14.500 concessioni minerarie e 1800 permessi per dragare i fiumi. Ci sono dentro tutti: aziende minerarie europee, russe, canadesi, statunitensi, cinesi, giapponesi. Addirittura dei sindacati minerari brasiliani, che secondo la stampa partecipano di importanti traffici transfrontalieri di trasporto di minerali. Dalle miniere a cielo aperto di Marudi Mountain, Kartuni, Peter's mine, Oko, Kurupung, Potaro Kurupung, Aranka, Aurora, Lower Puruni tutti estraggono uranio, bauxite, oro, diamanti, granito. Immensi spazi nella controvertida zona di Esequibo, disputata da Venezuela, Colombia e Guyana, sono già zone di estrazione di oro e diamanti. Come i sette progetti minerari delle canadesi Sacre Coeur Minerals Ltd.e Guyana Goldfields Inc.
Fin dal 2005 vari studi del Wwf avevano lanciato l'allarme. Secondo un rapporto della Scuola di Giurisprudenza di Harvard («La Mineria en Guyana; fallas del Gobierno en los Derechos Humanos y Comunidades Indigenas») gli indigeni arawak, kariña, akawaio, pemón e gli abitanti meticci della zona frontaliera sono ormai obbligati a bere acqua piovana perché i fiumi sono contaminati. Secondo il gruppo ambientalista venezuelano Vitalis (http://www.vitalis.net), in tutti i fiumi alla frontiera con la Guyana ci sono centinaia di draghe che estraggono oro e diamanti dai fiumi scaricando poi diesel, benzina e residui. Esistono ormai isole di fango e sabbie puzzolenti in parte dei bordi del fiume Caroni e nella conca del Caura.
La commissione indigena guyanese da anni reclama il diritto ancestrale su 69.200 km di terre , anche se finora le comunità indigene hanno ricevuto solo ambigui titoli di proprietà o di usufrutto solamente in 9.600 km. cuadrati. Dei dodicimila poverissimi abitanti indigeni, un 40% lavora schiavizzato nelle miniere o nei progetti di dragaggio dei fiumi o di disboscamento delle proprie terre. L'alcolismo e la prostituzione generalizzata, i salari miserabili, la perdita di identità sono le ultime conseguenze di questo ecocidio.
Dal lato venezuelano, alcune comunità indigene hanno iniziato a organizzarsi, stanche da tante distruzioni e soprusi. Come in Machiques de Perija, un piccolo punto nella mappa, dove gli indigeni Yukpa, da tempo in mobilizzazione per rivendicazioni territoriali in 20.000 ettari, hanno occupato il municipio in protesta contro la distruzione ecologica e sociale avviata da un progetto minerarie con capitale cino- canadese. Lato guyanese, i 6.000 abitanti della comunitá inidgena del Cuyuní, Mata de Donald, hanno organizzato petizioni e azioni collettive. Appoggiati da un distaccamento dell'esercito, hanno iniziato a distruggere balse e smantellamenti di campamenti minerari.


sabato 24 ottobre 2009

La rivolta del popolo calabrese... Adesso ammazzateci tutti

| Tonino Perna
ilmanifesto.it

Per secoli i calabresi hanno visto il mare come un pericolo, il vettore su cui passava l’invasore, una distesa acqua e sale di cui non coglievano il senso (anche la letteratura calabrese fino al Novecento ignora il mare). Poi, improvvisamente, la svolta. Dalla metà del secolo scorso, i calabresi hanno abbandonato in massa colline e montagne e hanno occupato gli 800 e passa chilometri di coste. L’hanno fatto spesso in modo selvaggio, come testimoniato dalla estetica delle costruzioni, in modo illegale – la gran parte delle costruzioni hanno usufruito dei vari condoni edilizi - e senza quella cura e quel senso di appartenenza, quel genius loci che lega gli abitanti alla storia di un territorio.
Ma, le nuove generazioni sono in gran parte nate sul mare ed hanno imparato ad amarlo, a viverlo come parte costitutiva della loro identità. Il film di Mimmo Calopresti «Preferisco il rumore del mare» può essere assunto come il punto di svolta, un messaggio emblematico che segna il salto culturale compiuto dalle nuove generazioni. In questi ultimi venti anni sono sorti decine e decine di circoli e centri di vela, canottaggio, wind surf, immersioni e foto subacque, pesca sportiva. Sono decine di migliaia i giovani calabresi emigrati, per ragioni di studio e lavoro, che tornano ogni anno per questo mare e queste spiagge che adorano, che non cambierebbero con nessun altro posto.
Molti di loro saranno ad Amantea sabato, parteciperanno con rabbia e convinzione a quella che sarà sicuramente una grande manifestazione che ha una valenza storica: si tratta della prima rivolta di massa contro la ‘ndrangheta.
Mai sono state scritte, dal cittadino calabrese medio, parole di disprezzo così dure e cariche di rabbia contro i signori della ‘ndrangheta e della politica che hanno prodotto il più grande disastro ambientale nella storia calabrese. In pochi giorni, sono più di trentamila le firme raccolte dal Quotidiano della Calabria per protestare contro l’inerzia del governo e chiedere la bonifica integrale dei fondali marini a Cetraro, Vibo e Capo Bruzzano, e la ricerca delle altre navi affondate. Sindaci della costa dell’Alto Tirreno calabrese, di qualunque colore politico, sono andati a Roma a protestare e saranno centinaia i sindaci che da tutta la Calabria verranno ad Amantea. Niente aveva prodotto tanto sdegno, rabbia, ribellione. Non i settecento morti ammazzati nella guerra di ‘ndrangheta dal 1985 al ’92, non i centinaia di sequestri di persona che colpirono anche molti professionisti locali, non le decine di scandali che coinvolgono una parte significativa della classe politica calabrese. Nemmeno l’efferato omicidio Fortugno, malgrado il clamore nazionale e la nascita di un movimento di giovani «ora ammazzateci tutti» che ebbe un forte lancio mediatico, riuscì a coinvolgere tutta la Calabria e, soprattutto, tanti giovani.
Chi ha trasportato e fatto affondare decine di navi cariche di rifiuti tossici e radioattivi, ha prodotto un disastro ecologico che rischia di fare concorrenza a Chernobil per le conseguenze sulle catene alimentari. La ‘ndrangheta ci ha messo la faccia e ne è uscita a pezzi, ma gli ‘ndranghetisti hanno fatto solo i manovali di questa impresa criminale. I mandanti si trovano nelle sedi delle multinazionali, tra i manager delle centrali termonucleari, i dirigenti dell’Enea di Rotondella, pezzi importanti dello Stato, a partire dai servizi segreti. Un intreccio di interessi che vanno al di là dell’immaginabile e che fa emergere sulla scena della storia una nuova classe dirigente: la borghesia mafiosa. Di fatto è una classe sociale già arrivata al potere in molti paesi – Colombia, Messico, Russia... – e non c’è da stupirsi se in questo bel quadretto sia già finito il nostro paese.



D’altra parte, studiosi di lungo corso come Umberto Santino o il procuratore generale della Repubblica Piero Grasso da anni parlano di «borghesia mafiosa» e non più di mafia, camorra e ‘ndrangheta. Per la prima volta si va a uno scontro aperto con questa «nuova borghesia» che farà di tutto per insabbiare le indagini, impedire che i fusti vengano ripescati, che altre navi affondate vengano individuate. E’ una lotta impari. Ma questa volta, statene certi, il popolo calabrese non si farà ricacciare sulle montagne. Qui non si tratta di saraceni selvaggi e violenti, di OttoMani che razziavano e fuggivano, qui si tratta di una SolaMano, una Mano Nera che ha messo in discussione il diritto alla vita nel mare e fuori.
Per questo sarà una battaglia epocale. Non una questione calabrese, ma una questione nazionale e internazionale perché il mare non conosce frontiere.

► Potrebbe interessare anche: