sabato 24 agosto 2013

Sardinya: Sovranisti, pressing su Pd e alleati

Sovranisti, pressing su Pd e alleati
www.unionesarda.it

Maninchedda e Sedda: niente primarie ma patto sul progetto

Il progetto sovranista non si è fermato, e non è cambiata neppure la naturale propensione verso un posizionamento nel centrosinistra. 

A imporlo è il bipolarismo: non c'è altra strada se non quella di cercare un'alleanza di governo fondata però su valori indipendentisti. 

ALLEANZE
 Lo spazio sembra esserci, ma il Partito dei Sardi avverte: alle primarie, se le regole restano quelle attuali, «non partecipiamo»: «Sono primarie del Pd, quando saranno di coalizione, al netto della questione morale, valuteremo», osservano Paolo Maninchedda e Franciscu Sedda, artefici di un'alleanza sovranista che, dopo la grande assemblea di Abbasanta a metà luglio, ha messo su una rete tra il reale e il virtuale, incassando apprezzamenti nella costellazione indipendentista, come nel caso di Rosso Mori: «Abbiamo 4.200 contatti e-mail con cui sviluppiamo un dialogo costante», fanno sapere. «Nei quadri dirigenti ci sono persone che parlano il sardo, l'italiano e anche due lingue straniere. 

Segno che il Partito dei Sardi mira all'indipendentismo ma è proiettato verso l'Europa, col pacifismo e la chiarezza delle idee. Ha come obiettivo, infatti, uno Stato Sardo d'Europa. Vorremmo che la svolta sovranista, come abbiamo scritto in una lettera al Pd, fosse comune a tutta la coalizione, diventasse il valore fondante dell'alleanza. 

Deve essere il campo d'azione di un avvicinamento con i partiti tradizionali che hanno voglia di innovare». Gli incontri proseguono frenetici: nei prossimi dieci giorni si terranno vertici a Santa Teresa, Oristano, Porto Torres, Galtellì, Tortolì e Carbonia. «Discuteremo con amministratori, imprenditori e privati cittadini in fuga dai partiti. E con indipendentisti che intendono fare un passo avanti, per uscire dal limbo del sogno e passare alla costituzione reale di uno Stato Sardo». 

PRIMO COORDINAMENTO
 L'obiettivo è costruire entro la prima decade di settembre una rete di 80 persone per dare vita al direttivo del Partito dei Sardi. 
«Stringeremo i tempi per definire il simbolo e per mettere in Rete il sito, costruendo la struttura organizzativa: 80 persone, 10 per ogni collegio elettorale, che si raduneranno nell'Oristanese per il primo coordinamento nazionale», prosegue Maninchedda, che già nel 1995 parlava di un Partito dei Sardi. 
«In ogni caso stiamo lavorando perché in Sardegna non ti si chieda prima da che parte stai e poi chi sei. Come in Italia. Noi chi siamo lo abbiamo già detto». 

LO STATO SARDO 

Sedda conclude: «Entro ottobre attueremo azioni simboliche forti. Tra i sardi c'è desiderio di autodeterminazione, con l'impegno di una politica che sappia pensare in grande come accade in Scozia e in Catalogna. La costruzione di uno Stato Sardo d'Europa deve diventare per ogni militante l'obiettivo della vita. Per questo ci sarà un momento rituale, ma senza folklorismo».


Lo. Pi.

Grecia: La Troika trasforma la recessione in depressione. Salvataggio o annegamento?


Grecia: La Troika trasforma la recessione in depressione. Salvataggio o annegamento?



Jérôme Duval 
Tradotto da  Alba Canelli
Editato da  Francesco Giannatiempo



















Sei anni di recessione, un drastico calo del PIL da 231 miliardi nel 2009 a 193 miliardi di euro nel 2012, un tasso di disoccupazione del 27% (si passa dal 7,5% al ​​26,9% tra il secondo trimestre del 2008 e aprile 2013), del 57% per i giovani al di sotto di 25 anni e un'esplosione dei casi di suicidi... Il panorama della Grecia è catastrofico e allarmante per il resto d'Europa. Come in Argentina nel 2001, i bambini svengono a scuola per mancanza di cibo. Si accerta un aumento dei casi di sieropositività (HIV), mentre la spesa sanitaria è scesa di oltre il 20% in 2 anni (passando dal 7,1% del PIL nel 2010 al 5,8% nel 2012).  Nel frattempo, il partito nazista Alba Dorata, che siede in Parlamento, approfitta del degrado sociale per diffondere il suo odio.  I creditori hanno trasformato la recessione in una depressione e la Troika (UE - FMI - BCE) non fa che offuscare ogni volta di più il quadro.


La nuova soluzione del FMI per salvare il proprio programma
Tutti i lavori della Troika giacciono oramai su un tasso di debito pubblico del 124% del PIL per l'anno 2020.  Credendo che tutto giri intorno a questo obiettivo fantasioso, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) si impegna ogni volta a rettificare il tiro e puntare meglio questo bersaglio. La popolazione greca dovrebbe essere soddisfatta di un tale orizzonte macroeconomico che assolutamente non tiene conto del suo benessere?
Passata l'esaltazione sulla riduzione del deficit esterno, l'ultimo rapporto del FMI sulla Grecia, reso pubblico a fine luglio 2013, conferma che la popolazione greca è strangolata dal peso del debito pubblico che non smette di aumentare. La riduzione ottenuta nel 2012 a "solo" il 156,9% del PIL, contro il 170,3% dell'anno precedente viene completamente annchilita da un tasso che nel 2013 gira intorno al 176% del PIL. | 1 | 

Pur riconoscendo la metà del suo clamoroso fallimento in Grecia, l'istituzione di Washington riafferma di avere la soluzione ... Sulla base di previsioni di crescita che vengono continuamente riviste al ribasso, lo scenario "ottimistico" si basa su un immaginario rilancio delle esportazioni, degli investimenti e del consumo per raggiungere il famoso obiettivo del debito al 124% del PIL nel 2020, prima di scendere sotto il 110% nel 2022, vera ossessione del FMI. Tuttavia, questo tasso di debito pubblico sarebbe solo leggermente inferiore rispetto a quello di 11 anni prima, nel 2009, quando era il 129,7% del PIL. Dunque un progresso del tutto relativo.
E' noto che le politiche economiche attuate negli ultimi 3 anni dalla Troika hanno portato a fallimenti plateali e hanno soffocato sempre più la popolazione. Il FMI deve trovare nuove fonti di denaro in aggiunta a quelle già previste dal suo piano di austerità (proventi delle privatizzazioni, riduzione della spesa attraverso tagli alla spesa sociale, ecc.) affinché il paese possa rimborsare i propri creditori. In effetti, il FMI stima che le finanze pubbliche greche avranno bisogno nel 2014 e nel 2015, di un supplemento di quasi 11 miliardi di euro per soddisfare le proprie esigenze finanziarie. Più precisamente di 4,4 miliardi di euro alla fine del 2014 e di 6,5 miliardi per tutto il 2015. Lo Stato è condannato a rimborsare i creditori che gli hanno aperto linee di credito astronomiche, qualunque siano le conseguenze.
Ma non è tutto: sempre secondo il Fondo Monetario Internazionale, una nuova cancellazione parziale del debito pubblico greco sarebbe necessaria entro due anni in modo che possa scendere come previsto dall'istituzione, al 124% del PIL nel 2020. Tale riduzione sarebbe dell'ordine del 4% del PIL, ovvero circa 7 miliardi di euro a carico dei partner europei. Naturalmente e come al solito, il tutto senza che nessuna delle misure proposte garantisca il successo del "salvataggio" in questione. D'altronde, a parte la Troika e il governo greco, chi crede ancora nella loro efficacia?
La Grecia brucia (di firuzkutal)


Colpo di scena e richiamo all'ordine
Il 29 luglio 2013, la commissione esecutiva del FMI si è riunita per approvare un nuovo versamento di 1,72 miliardi di euro (2,27 miliardi di dollari) alla Grecia. Una delle condizioni per il prestito è un programma di riduzione del settore pubblico che prevede il licenziamento di 4.200 dipendenti statali. | 2 | Evento insolito, il brasiliano, Paulo Nogueira Batista, in rappresentanza di 11 paesi del Centro e Sud America, | 3 | è astenuto.  "I recenti sviluppi in Grecia confermano le nostre peggiori paure. (...) L'attuazione [del programma di riforma] è stato deludente in quasi tutti i settori. Le ipotesi di crescita e sostenibilità del debito sono troppo ottimistiche", ha detto. 
Anche se il voto di 11 paesi dell'America centrale e del Sud non ha alcun peso contro gli Stati Uniti che mantengono il loro veto dalla creazione dell'istituto - hanno solo il 2,61% dei diritti di voto contro il 16,75% degli Stati Uniti - il caso sconvolge il solito ronzio soporifero tipico di questi incontri. Il ministro delle Finanze brasiliano Guido Mantega ha immediatamente rassicurato la direttrice del FMI, Christine Lagarde: questo non accadrà di nuovo, il Brasile sostiene il Fondo Monetario Internazionale nella sua azione, il proprio rappresentante non è stato incaricato di astenersi. | 4 | 
Il Ministro ha chiamato "immediatamente" il proprio rappresentante affinché spiegase il suo comportamento ... Invece di adottare un atteggiamento di sottomissione al di là dell'incidente diplomatico, il Brasile, se il governo volesse, sarebbe perfettamente in grado di affrontare il Fondo Monetario Internazionale tanto più che non gli deve nulla. Si noti che l'astensione interessata di Paulo Nogueira Batista si riferisce al timore di una prospettiva di mancato rimborso del prestito del FMI da parte della Grecia  e non a un desiderio di giustizia e di aiuto disinteressato alla Grecia.
Europeo (di YasarKemal Turan)

Un salvataggio ... fino all'annegamento? 
Deve essere chiaro che la Troika, con il suo "salvataggio" della Grecia, cerca in realtà di imporre una cura liberale radicale indebitando ulteriormente lo Stato per mettere a tacere definitivamente il governo. Così, questa nuova tranche del FMI è parte di un piano globale di aumento del debito della Grecia verso la Troika. In effetti, la Grecia ha ricevuto il 31 luglio una tranche del prestito di 4 miliardi di euro da parte delle autorità europee: 2,5 miliardi di euro sono stati pagati attraverso il Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria (EFSF ) e di un prestito di 1,5 miliardi di euro con scadenza nel 2048, pagato dal Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), che alla fine sostituirà l'EFSF, generato dalle banche centrali dei paesi europei sotto forma di restituzione ad Atene di interessi sul debito greco. In altre parole, una parte degli interessi che la Grecia ha pagato ai paesi dell'UE, che le hanno prestato i soldi nel quadro del memorandum del 2010, le sarà restituito sotto forma di prestito.  

L'Europa liberale porterà il cinismo fino a richiedere gli interessi sugli interessi pagati dalla Grecia? Questi prestiti sono odiosi, perché oltre ad essere legati alla violazione dei diritti umani, sono stati pagati a tassi molto elevati (circa il 5%). Quando la Germania e la Francia si sono finanziate per 10 anni al 2%, questi paesi si arricchivano prestando alla Grecia al tasso del 5%. 

In seguito alla chiusura della televisione pubblica greca | 5 | troviamo tra le condizioni per i prestiti, una nuova legge sul servizio pubblico, adottata il 18 luglio a poche ore dalla visita ad Atene del ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schäuble - visita per cui il centro di Atene si trasformò in 'terra di nessuno' sorvegliata dalla polizia. Questa legge stabilisce il licenziamento di massa dei dipendenti in piena contraddizione con la Costituzione greca e permette il sacrificio di migliaia di dipendenti che lavoreranno per otto mesi con un salario ridotto prima di accettare una nuova proposta di retribuzione, pena la rimozione. In totale, vengono coinvolte 4200 persone: agenti di polizia municipale, insegnanti, bidelli ...  Una legge sulla riforma del Codice Tributario adottato in emergenza il 25 lug 2013, completa la legge approvata il 18 luglio. In (magro) compenso, il governo ha ottenuto da negoziati con la Troika una temporanea riduzione di 10 punti di IVA sui prodotti alimentari, di un 13% contro il 23% per oltre un anno. 

Inoltre, tra le altre misure, la Troika prevede di privatizzare i servizi pubblici di trasporto a lunga distanza, le società di gestione e di trattamento delle acque ad Atene (EYDAP) e Salonicco (EYATH), la compagnia del gas (DEPA), la più grande azienda di raffinazione e distribuzione del petrolio (ELPE, Hellenic Petroleum SA), la lotteria nazionale, l'organizzazione greca del totocalcio (OPAP) ... 

 Dopo i suoi successivi fallimenti per invertire la crisi asiatica del 1997 (Thailandia, Indonesia e Corea del Sud) come di altri posti, il FMI continua la sua crociata contro la sovranità popolare in Europa, di cui la Grecia è il proprio laboratorio sperimentale. Le ultime dichiarazioni del FMI che affermano di voler ridurre le politiche di austerità, sono senza valore e con il pretesto dell'obiettivo di riduzione del debito, l'istituzione di Washington è pronta al peggio, sotto lo sguardo avido del partito nazista greco. Per avviare un cambiamento in difesa del popolo greco, bisogna cancellare il debito della Grecia verso la Troika in quanto odioso | 6 |. Si devono anche annullare altri debiti illegittimi e abrogare tutte le misure anti-sociali imposte dal 2010. La Troika, che fa sprofondare la Grecia in una crisi umanitaria assassina, deve sparire, e subito.


Note
| 1 | Rapporto del FMI luglio 2013: http://www.imf.org/external/pubs/ft/scr/2013/cr13241.pdf
| 2 | Brazil Summons IMF Rep Home After Abstention on Greece Debt Vote. David Biller, Sandrine Rastello, Bloomberg, 1 aout 2013. http://www.bloomberg.com/news/2013-08-01/brazil-summons-imf-rep-home-after-abstention-on-greece-debt-vote.html
| 3 | Il gruppo presieduto dal Brasile comprende Capo Verde, Repubblica Dominicana, Ecuador, Guyana, Haiti, Nicaragua, Panama, Suriname, Timor Est, Trinidad e Tobago.
| 4 | “[Mr Nogueira Batista] did not consult the government, nor was he authorised by us to vote in this manner and the finance minister has ordered him to return to Brazil immediately to explain himself” Brazil’s finance ministry said.
| 5 |. Comunicato stampa del CADTM, il 14 giugno 2013, Grèce, coup de force du gouvernement et de la Troïkahttp://cadtm.org/Grece-coup-de-force-du
| 6 | Renaud Vivien, Éric Toussaint, Grèce, Irlande et Portugal : pourquoi les accords conclus avec la Troïka sont odieux ? http://cadtm.org/Grece-Irlande-et-Portugal-pourquoi

venerdì 23 agosto 2013

LA CRISI DEL PACIFISMO . IL RUOLO NEFASTO DEI " PACIFISTI ARMATI "


LA CRISI DEL PACIFISMO . IL RUOLO NEFASTO  DEI " PACIFISTI ARMATI "


Antonello Boassa 


Dove sono andate a finire le grandi manifestazioni per la pace ? 
Forse oggi non ci sono più le motivazioni necessarie ? 
Non ci sono più guerre nel pianeta ? 
Forse possiamo starcene tranquilli perché da nessuna parte trapelano minacce di guerre catastrofiche che ci riguardino tutti ,dico anche tutti noi abitanti del "progredito" Occidente ?

Le ragioni che hanno portato al "crollo" della protesta pacifista sono molteplici : politiche , culturali , psicologiche ... e non ho la pretesa di esaminarle adeguatamente ora . 

Semmai in seguito per accenni ed in ordine sparso . Intendo qui unicamente accennare ad un fattore che ha agito , a mio parere , nel favorire il rilassamento emotivo ed in parte un certo disimpegno .

Alludo ai"pacifisti armati ". "Progressisti in divisa " come li chiama Patrick Boylan ex docente all'università di Roma 3 , co-fondatore di "Gli statunitensi per la pace e la giustizia " . 

Sì progressisti perché "i pacifisti armati " provengono dalla sinistra e dal pacifismo che rifiutava la guerra e la propaganda per la guerra senza se e senza ma . 

Questi neo-profeti delle "guerre giuste" si erano distinti per le lotte sacrosante contro il commercio illegale delle armi , per il disarmo, contro le mine antiuomo , contro le bombe a grappolo ... 

E hanno saputo in virtù di tali lotte riscuotere stima e fiducia da parte dei pacifisti . C'era tuttavia nel DNA culturale dei nostri eroi qualcosa che li avrebbe portato agli esiti attuali : le guerre scatenate dall'Occidente erano da rifiutare perché portavano gravi sofferenze , morte , distruzione ,spreco di risorse umane (i nostri soldati ) ed economiche . 
Tutto giusto . 

Ma perché avvenivano le guerre ? 

A personaggi carismatici come Ezio Lotti o Giulio Marcon non veniva mai da dire che la Siria era sotto il mirino della Nato da parecchi anni innanzitutto perché i gasdotti dall'Iran al Mediterraneo erano in concorrenza con quelli occidentali e che la Libia intendeva assegnare ad imprese cinesi importanti aree estrattive . 

Nulla avevano da dire sul grave torto che Siria e Libia avevano compiuto rifiutando la partnership con la Nato e nulla avevano da dire sulle bufale che provenivano dai "ribelli" dell'ESL ( tra l'altro elegantemente fatte passare per attendibili dalla Rai e da Mediaset senza escludere la progressista Rai news ) Mai si accennava alle ragioni imperiali necessitate dall'accumulazione e dalla concorrenza capitalistica e alla guerra come strumento "naturale" per sconfiggere i nemici e per accaparrare le risorse necessarie alla crescita .
Un semplicismo teorico disarmante .

Da qui il degrado che porterà i nostri eroi a sbarazzarsi delle strategie da sempre proposte dal pacifismo intrasigente per affrontare situazioni drammatiche ( vedi Jugoslavia , Irak ...) e sposare ipso facto le ragioni della politica militare della guerra preventiva e della guerra umanitaria .

Dal pacifismo non violento al pacifismo armato . 

Davanti alle spaventose tragedie sociali in Irak , in Afghanistan come successivamente in Libia , in Siria , ai nostri neo-profeti apparve inadeguato affrontare tali situazioni con il bagaglio teorico e metodologico dei padri del pacifismo novecentesco : baschi bianchi, forze di interposizione pacifica , intervento diplomatico , embargo delle armi per tutti i contendenti ,baschi blu , boicotaggio economico mirato che non ricadesse sulla popolazione civile ...

L'ipotesi pacifista "classica" risultava essere l'unica proposta valida per allentare le tensioni (etniche , tribali , religiose , di classe ) e non arrecare ulteriori danni alla gente "comune". 
Un'ipotesi immediatamente praticabile dato il grande entusiasmo di tanti giovani che si sarebbero volontariamente spesi per portare un contributo per una più giusta convivenza nei paesi dilaniati dai conflitti armati.

Ma non era della convivenza pacifica che erano preoccupati i potenti della politica , della finanza , degli armamenti . Ciò che li preoccupava era come approfittare delle tragedie per perseguire ben altri scopi : le risorse minerarie ed energetiche , le infrastrutture , le aree strategiche per il controllo e per l'aggressione militare .


Si dirà scopi indecenti . 


Si rendeva necessario perciò creare motivazioni di alto livello morale per ridicolizzare le strategie pacifiste (definite sbrigativamente ingenue ed idealiste) e per giustificare un intervento armato risolutore : individuare nemici irriducibili dei diritti e della libertà dei popoli che potevano essere salvati solo con la morte dei dittatori con effetti ovviamente collaterali di cui non si poteva fare a meno
La "guerra giusta" per alleviare le condizioni del popolo e restituirlo alla libertà e alla democrazia veniva presentata perciò come un intervento realistico , moralizzatore e pacificatore.

Spettava alla stampa , alle televisioni , ad Internet , a Youtube informare adeguatamente la cosiddetta opinione pubblica con le giuste veline , con bufale adeguate , con manipolazioni creative , con omissioni sopratutto .


Un ruolo di riguardo doveva essere affidato agli opinion-makers come Flavio Lotti , Giulio Marcon , Roberto Saviano , Corradino Mineo . Una loro dichiarazione , dato il loro riconosciuto prestigio , sulla giustezza dell'intervento militare in Siria e in Libia , oltre che scompaginare ulteriormente il movimento pacifista, avrebbe dato corpo e sostanza , davanti ad un'opinione pubblica sempre più confusa , alle ragioni dei militari e dei politici di governo .


Non si dovevano trascurare le organizzazioni per i diritti umani come Amnesty international che non ha chiesto il ritiro delle truppe americane dall'Afghanistan e non ha chiesto di dismettere le forniture d'armi ai "ribelli" indebolendo di fatto l' opposizione non violenta che qualora andasse al potere non sarebbe lo scendiletto degli Stati Uniti. E senza dimenticare l'apporto straordinario della creatura del mago della finanza Soros : l'ineffabile Avaaz che tra le varie petizioni ne ha presentato una a favore dell'intervento in Siria mentre "si dimenticava " di proporre una qualche petizione contro il ritiro dei soldati dall'Afghanistan .


Ai grandi movimenti rivoluzionari degli anni 60'/70' nei paesi del "terzo mondo" , alle sollevazioni popolari in " Occidente " , il Capitale non poteva non reagire . E ha saputo reagire con estrema determinazione . Colpi di stato , uccisione mirata dei leader (vedi Cabral , Lumumba , Sankara , Guevara ...) , massacri spietati ( vedi Cile , Argentina , Congo ...) , attentati terroristici (vedi Milano , Bologna , Brescia ...) , sapiente strategia nella manipolazione dell'informazione , conquista ideologica di ampie aree delle sinistre , penetrazione invasiva dei servizi segreti ... politica economica aggressiva (de-localizzazioni , licenziamenti di massa , privatizzazioni , indebolimento dello stato sociale e dei diritti sindacali e sopratutto monetarizzazione e finanziarizzazione dell'economia ) , recupero energico della politica coloniale (vedi neocolonialismo) .

Mentre a sinistra personaggi patetici teorizzavano la necessità di un "approccio moderno" all'analisi critica della società e di un nuovo linguaggio che eliminasse dal proprio repertorio termini " desueti " come lotta di classe e imperialismo , la grande borghesia sferrava proprio con "la lotta di classe" un attacco durissimo in Occidente contro la classe operaia e le masse popolari oramai disarmate dalle avanguardie moderniste preposte alla loro difesa mentre nei "paesi del terzo mondo" continuava imperterrita la sua politica imperiale (nonostante il carattere desueto del termine) , accompagnando ai suoi antichi strumenti di dominio quali l'intervento militare e la creazione di poteri fantocci , un nuovo e raffinato strumento : l'indebitamento statale come arma di ricatto per gestire con autorità l'economia .


Abbiamo un paradosso . 


Mentre i poteri forti attaccano con violenza inaudita , a sinistra abbiamo degli alfieri che sminuiscono tale ferocia e addirittura ritengono che , con un diverso modo di operare che non sia desueto e che sopratutto non sia alternativo al sistema di potere dominante , si possono aprire spazi di democrazia e di libertà con la presenza partecipata nelle istituzioni , con la pacificazione sociale , con la moderazione sindacale ... mentre per i "paesi poveri " gli assi strategici possono essere gli "aiuti" finanziari , la cooperazione , l'intervento delle ONG , le donazioni dei privati , l'ingresso delle imprese occidentali ...

In definitiva , i modernisti come anche i nostri "pacifisti armati " hanno sposato le idee del capitalismo nella sua nuova proposizione neoliberista . In questo quadro non ha senso parlare di imperialismo quanto piuttosto di crudeltà delle guerre che dato il loro carattere disumano possono essere fermate da grandi manifestazioni , da valanghe di petizioni 
(e abbiamo visto come si sono fermate). 

Ed è in questo quadro di "positività" del capitalismo neoliberista che si può arrivare a teorizzare la "giustezza" di una guerra preventiva ,di una guerra umanitaria , di una missione di pace , di una guerra chirurgica , quando esistano conflitti che gravano sulla popolazione civile e che in modo disinvolto si pensa possano essere risolti d'autorità dal "disinteressato"Occidente per il bene della popolazione civile , una volta individuato strumentalmente il nemico di turno .

Che fare dunque ? 

Innanzitutto rigore nel raccogliere le informazioni , una metodologia di analisi severa delle procedure strategiche e tattiche dell'imperialismo , competenza comunicativa nella divulgazione del materiale informativo , prontezza di intervento contro le teorie di dominio e le falsificazioni dei servi dell'impero e sopratutto capacità di risposta immediata nelle piazze

Sarebbe auspicabile che nascessero tanti comitati contro la guerra o per la pace (chiamateli come volete) con una grande differenza rispetto ai comitati precedenti caratterizzati da grande passione ed attivismo ma evanescenti dal punto di vista teorico tanto è vero che quando sono spuntate le straordinarie novità teorico-linguistiche dei Lotti , dei Marcon , dei" pacifisti armati " o "progressisti in divisa" come vengono brillantemente definiti da Peacelink e da Patrick Boylan , i comitati e il movimento non hanno saputo dare riposta perché lo straordinario slogan " senza se e senza ma " non risultava supportato da teorie adeguate sulla natura del capitalismo e dell'impero

Bisogna svoltare pagina . 

Gli antimperialisti sono realmente pacifisti perché pienamente consapevoli che la violenza importata dall'esterno aggrava la situazione di violenza che colpisce la popolazione civile . 

Qualsiasi dittatura vera o presunta non giustifica bombardamenti , armi chimiche , mine antiuomo ... 

La guerra è sempre contro la popolazione civile ed è voluta dalle grandi potenze per accaparrare risorse , controllare le autostrade energetiche , conquistare spazi per nuove aggressioni militari e mai e poi mai per salvare la popolazione e favorire realmente la democrazia . 

Quanta ipocrisia troneggiasse nella UE quando blaterava di urgenza democratica lo si evince dal fatto che ricevesse con tutti gli onori i ribelli armati in particolare dalle petrolmonarchie e rifiutasse di incontrare il coordinamento democratico ostile all'intervento armato e favorevole a mandare a casa Assad con libere elezioni nel 2014. 

Bisogna recuperare l'armamentario del pacifismo costruito dai Grandi della pace ( vedi Aldo Capitini ) : interposizione , baschi bianchi , diplomazia dall'alto e dal basso ... il che comporta inevitabilmente una conoscenza approfondita del territorio e della cultura dei popoli e dei loro specifici e particolari sistemi di interazione . 

Essere imperialisti oggi significa essere radicalmente nemici dei meccanismi di accumulazione capitalistica che conducono inevitabilmente verso la guerra e demoliscono la democrazia in Occidente , tanto che oggi possiamo parlare , senza il pericolo di essere eccessivi , di postdemocrazia ,un sistema di potere oligarchico fondato sulla demolizione dei beni comuni ,sull'impoverimento delle masse popolari ,sull'impunità dei potenti , sulla repressione . 

Che sorgano tanti comitati perché , oltre le tante guerre che devastano attualmente il pianeta , si profilano guerre ancora più catastrofiche . 

Tanti comitati perché la lotta contro la guerra è oggi il livello più alto dello scontro di classe .

mercoledì 21 agosto 2013

L’incubo di Fukushima peggiora


L’incubo di Fukushima peggiora


Harvey Wasserman 
Tradotto da  Sara Iotti

Proprio quando sembrava che le cose potessero essere sotto controllo a Fukushima, scopriamo che sono peggio che mai. Smisuratamente peggio. Adesso quantità massicce di liquidi radioattivi stanno scorrendo dall’area del reattore distrutto nell’Oceano Pacifico. E la loro composizione è di gran lunga più letale del ‘semplice’ trizio di cui abbiamo letto sui giornali finora.

La Tepco, proprietaria/dirigente – e uno dei più grandi e tecnologicamente avanzati fornitori al mondo – ha fatto tutto tranne che ammettere di non essere in grado di controllare la situazione. Il suo comportamento meschino ha spinto l’ex commissario della Nuclear Regulatory Commission americana, Dale Klein, ad accusare: “Non sapete cosa state facendo.”

Il governo giapponese sta intervenendo. Ma non c’è alcuna garanzia, e nemmeno probabilità, che possa fare di meglio.

In effetti, non c’è alcuna certezza riguardo a cosa stia causando questa ondata di morte e distruzione totalmente fuori controllo.

A distanza di circa 16 mesi dall’esplosione di tre dei sei reattori nell’area di Fukushima Daichi, nessuno è in grado di dare una spiegazione definitiva riguardo cosa stia accadendo lì o come affrontare la situazione.

La congettura più convincente adesso si basa sul fatto che, molto semplicemente, l’acqua scorre verso il basso.

Oltre alla sua posizione in una zona soggetta a terremoti e tsunami, la centrale Fukushima I era posta in corrispondenza di una grande falda acquifera.

Questo dato critico non è stato specificato in quasi nessuna delle discussioni sull’incidente, da quando è avvenuto.

Ci possono essere pochi dubbi a questo punto riguardo al fatto che l’acqua in quella falda sia stata completamente contaminata.

Subito dopo il disastro dell’11 marzo 2011, la Tepco portò l’opinione pubblica a credere che essa aveva per lo più contenuto il flusso di acque contaminate verso il Pacifico. Ma ora ammette non solo che quella era una menzogna, ma che le quantità di acqua in questione sono molto grandi, a quanto pare 1800000 litri al giorno.

Parte di quell’acqua potrebbe provenire dalla falda acquifera. E un’altra parte consistente scorre giù dai ripidi versanti delle colline giapponesi attraversando l’area della centrale e poi finendo nel mare.

Finora, l’azienda e le autorità hanno assicurato all’intero pianeta allarmato che le sostanze contaminanti nell’acqua sono rappresentate per lo più dal trizio. Il trizio è un isotopo relativamente semplice con un tempo di dimezzamento di 12,3 anni. I danni alla salute da esso provocati possono essere rilevanti, ma il suo breve tempo di dimezzamento è stato sfruttato per diffondere l’illusione che non sia niente di veramente preoccupante.

I rapporti adesso indicano che la fuoriuscita a Fukushima contiene anche importanti quantità di elementi radioattivi quali iodio, cesio e stronzio. Il che, a sua volta, fa presumere che ci siano altre cose di cui finora non abbiamo avuto notizia.

E queste notizie sono davvero pessime.

Lo iodio-131, ad esempio, può essere assorbito dalla tiroide, dove emette particelle beta (elettroni) che danneggiano i tessuti. La piaga delle tiroidi danneggiate è già stata riscontrata addirittura nel 40% dei bambini della zona di Fukushima. E la percentuale non può che aumentare. Nei giovani, questo può arrestare la crescita sia fisica che mentale. Negli adulti causa un’ampia gamma di disturbi collegati, compreso il cancro.

Del cesio-137 proveniente da Fukushima è stata trovata traccia nel pesce pescato sino alla California. Si diffonde nel corpo, ma tende ad accumularsi nei muscoli.

Il tempo di dimezzamento dello stronzio-90 è di circa 29 anni. Si comporta come il calcio e va nelle nostre ossa.

La presenza di questi isotopi fra quelli scaricati nel Pacifico è la peggior notizia che giunge dal Giappone da Hiroshima e Nagasaki, di cui ricordiamo i bombardamenti di 68 anni fa proprio in questa settimana, e la cui ricaduta nucleare è stata abbondantemente superata a Fukushima.

Infatti, gli esperti giapponesi hanno già stimato che la quantità di ricaduta di Fukushima sia di 20-30 volte più alta di quella dei bombardamenti del 1945. Le ultime rivelazioni manderanno questo numero alle stelle.

Ma soprattutto il dato di fatto è questo: Non c’è assolutamente alcuna indicazione su come o quando questa fuoriuscita letale verrà arrestata.

Finora, la Tepco ha costruito un gran numero di cisterne nell’area per contenere quanta più acqua contaminata possibile. Ma la compagnia non riesce assolutamente a raccoglierla tutta, e lo spazio a disposizione si sta esaurendo.

In alcune delle cisterne, ovviamente, si sono già aperte delle falle.

Non si sa con certezza se la fuoriuscita stia accelerando. La Tepco ha iniettato nel terreno prodotti chimici per indurirlo e quindi formare un muro tra i reattori e il mare.

C’è anche una surreale discussione riguardo all’ipotesi del sovra-raffreddamento di una parte dell’area per creare dal nulla un muro di ghiaccio. Ma l’acqua sicuramente è in grado di aggirare questi deboli stratagemmi.

Potrebbero ancora dire che questa massiccia perdita sia un fenomeno temporaneo, ma non è più credibile. L’area è ancora imprevedibilmente radioattiva. E rimane poco chiaro cosa sia successo ai noccioli fusi dei tre reattori esplosi.

La recente apparizione di un pennacchio di vapore suscita la paura che la fissione possa ancora essere in atto da qualche parte nell’area.

Non è neppure chiaro cosa succederà alle centinaia di tonnellate di combustibile esaurito depositato precariamente in una piscina di raffreddamento a 30 metri di altezza sopra l’Unità 4.

Sorreggere questo sistema di raffreddamento fino a quando le barre di combustibile potranno essere rimosse (e non è chiaro quando questo succederà) è una sfida seria.

Se dovesse venire un terremoto prima che ciò sia possibile, e se quelle barre di combustibile dovessero precipitare al suolo dove, con il loro rivestimento di zirconio, potrebbero prendere fuoco all’aria aperta, le conseguenze non potrebbero che essere apocalittiche.

E mentre accade tutto questo, il nuovo governo giapponese pro-nucleare continua a parlare di far ripartire i 48 reattori spenti dopo l’incidente.

La Tepco è stata tra i fornitori a spingere perché riprenda l’attività negli altri suoi stabilimenti.

Negli USA, si parla di reattori atomici che in qualche modo risolverebbero la crisi del surriscaldamento globale.

Ma quello che adesso sappiamo tutti molto bene a Fukushima è che la peggior catastrofe atomica del mondo è tutto fuorché finita.

L’unica cosa prevedibile è che arriveranno notizie peggiori.

E quando arriveranno, il nostro pianeta ogni giorno più fragile sarà ulteriormente irradiato, a un prezzo inimmaginabile per tutti noi.


Harvey Wasserman cura il sito www.nukefree.org ed è autore di SOLARTOPIA! Our Green-Powered Earth. Il suo programma SOLARTOPIA GREEN POWER & WELLNESS SHOW può essere ascoltato su www.prn.fm . Questo articolo è stato originariamente pubblicato su www.progressivemagazine.com

martedì 20 agosto 2013

Business Nucleare: Urania Lucania. Letter to the USA

Business Nucleare: Urania Lucania. Letter to the USA


A poco più di due settimane dal trasporto di materiale nucleare dall’ITREC di Rotondella (Mt) verso l’aeroporto militare di Gioia  del Colle (Ba), permangono inevasi numerosi interrogativi. Una delle tracce fosforescenti percorribile sembra essere quella del rimpatrio di uranio e plutonio da parte degli USA&partners, in ossequio ad accordi sanciti negli scorsi anni. Ma di che business si tratta? Dalla Lucania al Pianeta Urania, passando per una Letter to the USA.
A livello internazionale l’uranio altamente arricchito (HEU) significa tradurre materiale nucleare in potenziale energetico o in potenza militare e/o in tutt’e due.
Dal 2004 è attivo il GTRI (Global Threat Reduction Initiative) su iniziativa del NNSA (National Nuclear Security Admnistration). Scopo dell’ufficio? Nella maniera più veloce possibile identificare, mettere in sicurezza, rimuovere e/o facilitare la messa a disposizione di materiali nucleari vulnerabili ad alto rischio e radioattivi nel mondo che costituiscano una minaccia per gli Stati Uniti e per la comunità internazionale.
[traduzione] La missione del GTRI è di ridurre e proteggere il materiale vulnerabile nucleare e radioattivo situato in siti civili di tutto il mondo. Il GTRI porta a termine al propria  missione attraverso tre iniziative che prevedono un approccio complessivo per prevenire l’accesso dei terroristi a tali materiali. Queste tre iniziative sono:
Convertire: convertire reattori di ricerca e strutture  di produzione di isotopi dall’uso di uranio altamente arricchito (HEU) a uranio impoverito (LEU) o verificarne la loro chiusura;
Rimuovere: rimuovere i materiali nucleari e radioattivi; e
Proteggere: proteggere i materiali radioattivi e nucleari ad alta priorità dal furto.
Nello stesso comunicato si apprende che dal discorso tenuto da Obama a Praga il 5 di aprile 2009, il GTRI ha accelerato le proprie attività.
L’elenco delle azioni secondo i tre principi cardine della missione:

 April 2009 to secure all vulnerable nuclear material in four years.

Convert

Since President Obama’s Prague speech, GTRI has:

  • Successfully converted to LEU fuel or verified the shutdown of 24 HEU research reactors in 14 countries, including Bulgaria, Canada, Chile, China, the Czech Republic, Hungary, India, Japan, Kazakhstan, the Netherlands, Poland, Russia, the United Kingdom and the United States, and verified the cessation of the use of HEU targets for isotope production in Indonesia.
  • Accelerated the establishment of a reliable supply of the medical isotope molybdenum-99 (Mo-99) produced without HEU by establishing partnerships with South Africa, Belgium, and the Netherlands to convert Mo-99 production from HEU targets to LEU targets, and with four domestic commercial entities to produce Mo-99 in the United States with non-HEU technologies.
Remove
Since President Obama’s Prague speech, GTRI has greatly accelerated the removal of weapons-usable nuclear material, including:
  • Successfully removed more than 1,450 kilograms of HEU and plutonium (enough material for more than 55 nuclear weapons); and
  • Removed all weapons-usable nuclear material from 10 countries and areas, including: Romania (June 2009), Taiwan (September 2009), Libya (December 2009), Turkey (January 2010), Chile (March 2010), Serbia (December 2010), Mexico (March 2012), Ukraine (March 2012), Austria (December 2012), and Czech Republic (April 2013).
Protect

Since President Obama’s Prague speech, GTRI has:

  • Completed physical protection upgrades at more than 1,000 buildings with high-activity radiological sources; and
  • Removed more than 10,000 at-risk radiological sources.
(fonte: NNSA)
Cinque Aprile 2013. Qualche giorno dopo l’equinozio primaverile, e giusto quattro anni dopo il discorso di Obama, nel dettaglio si evince dal sito dell’ambasciata americana che:
68 kilograms of highly enriched uranium (HEU) – enough material for two nuclear weapons – from the Czech Republic. The HEU was securely transported to Russia, where it will be downblended into low enriched uranium (LEU) for use in nuclear power reactors
Tutto chiaro. 68 kilogrammi di uranio altamente arricchito dalla Repubblica Ceca verso la Russia su mandato statunitense. 68 kgs di HEU che possono costituire un potenziale di due armi nucleari, ma che, depotenziato in LEU, non offendono più nessuno.
Ma l’attività “veloce” per convertire/rimuovere e proteggere non finisce qui.
Siamo all’antivigilia dell’Independence Day e dal solerte sito della NNSA si apprende che:
The U.S. Department of Energy’s National Nuclear Security Administration (NNSA) and the Socialist Republic of Vietnam’s Ministry of Science and Technology (MOST), in a joint operation with the Russian Federation, announced today the successful removal of 11 kilograms of highly enriched uranium (HEU) from the Dalat Nuclear Research Institute in Dalat, Vietnam.
Quindi, gli USA in odore di amarcord  – più amaro che ricordo – si recano in una delle nazioni devastate dalla loro Export Demo_Crazy – prim’ancora della recente epopea 20ale dei far western nel middle east –  e prelevano 11 kgs di HEU. Aiutati dai russi.
Dunque, ci è dato leggere da comunicati dal vago sentore di editti imperiali che questi prelievi e trasporti verso altri siti, oltre che in madrepatria, sono dovuti a evitare l’occasione  – che, per chi vive di luoghi comuni, fa l’uomo ladro – che tali quantità di uranio o di altro materiale radioattivo finiscano nella mani di terroristi.
Ma, l’ombra di Al Qaeda incombe. E allora, per non farsi mancare niente in questo grande scacchiere messo in piedi dall’impero in_tubato e con l’indice puntato, il 3 di agosto scorso, poco dopo il trasporto “secretato” dal’ITREC di Rotondella (di cui non viene ancora fornita notizia sul sito NNSA), l’amministrazione norteamericana si affretta a diffondere un incipiente allarme terrorismo e a chiudere diverse ambasciate e consolati in giro per il mondo (fonte ansa).
Intanto, il giorno 8 di agosto, in virtù di tale allarme, giunge notizia che a seguito di azioni di droni sono stati uccisi 7 yemeniti perché SOSPETTATI di essere terroristi. Forse affiliati di Al Qaeda. Il video-gioco al massacro continua imperterrito, come un buon impero-del-terrore sa fare.
A proposito di ciò, rimane fermo l’obiettivo di non vedere il MUOS di Niscemi (CL) sorgere per fare da sponda e centro strategico a questo gigantesco play-station for human detection/protection/conversion and destruction.
E_nucleando i fatti del nucleare, quindi, ci si imbatte nella recrudescenza allarmistica del terrorismo con principale matrice islamica. Si sa, di questi tempi, a quasi 12 anni tondi-tondi da gound zero, e dopo la caccia a Bin Laden, v’è estrema o estremistica necessità di trovare un capro espiatorio per tenere alta l’atten(s)zione.
Perciò, ambasciate chiuse, all’armi generali, Ue-ropa che segue timidamente a ruota.
Un primo interrogativo nasce spontaneo: se il materiale potenziale preda di probabili terroristi è ben custodito in centrali nucleari/depositi di stoccaggio e se i trasporti vengono effettuati in totale sicurezza (quale?NonDsiponibile), da dove nasce l’urgenza di dover spostare l’uranio manco fossero delle fiches da piazzare sulla roulette (russa, effettivamente) in ossequio alla prevenzione per proseguire l’export democratico a suon di droni e di ingerenze politico-militari in giro per il mondo?
Cioè: se la detenzione manageriale è a titolo stelle e strisce, se sono gli Usa a promuovere la maggior parte delle guerre  sul globo terracqueo – ufficiali o innescate da think tanks o varie agenzie e sub-agenzie di non-assicurazione della pace – come farebbero mai dei terroristi a entrare in possesso di un materiale tanto difficile da maneggiare? Vero è che dicono si possa  portare pure in una valigetta. Ma è altrettanto vero che entrare in un deposito e prelevarlo vuol dire dover necessariamente fare ammenda dei propri peccata mundi e farsi emendare o mondare la vita. Con tutta st’abbondanza di prevenzione&protezione levata sugli scudi e sugli sportelli (della polizia), risulta veramente difficile riuscire a immaginare un’irruzione in un deposito nucleare con relativo prelievo di materiale e susseguente fuga.
Dove poi? In Nepal? In Kyrgyzstan? O, tanto per rimanere  in Italia e all’ultimo trasporto effettuato, a Craco, paese-fantasma? Fiction-Non Fiction, questo è il problema!
Innanzitutto, mi pare illuminante – praticamente: fosforescente – questo sito, in cui vengono riportate con molti particolari presenza, disponibilità, sostenibilità, riciclo, uso civile e militare e altre notizie sull’uranio: il sito è il World Nuclear Association.
Prendendo le mosse dalla disponibilità, potrebbe esserci un altro tra i tanti motivi che sottendono a questo tipo di operazioni, quali quelle messe in campo in maniera veloce dall’ammnistrazione USA&colonies. Ed escludendo la fantasiosa pista della prevenzione delle ruberie qaediste o terroristiche in generale – e_seguendo come sempre la pista del soldo – si può arrivare a ipotizzare che i trasferimenti di uranio arricchito (altamente o meno) servano a qualcos’altro.
Leggendo le quotazioni delle azioni e dei fondi di investimento minerario che riguardano proprio questo minerale facilmente reperibile in natura, si nota un declino di valore negli ultimi tempi. Uno dei motivi principali risiede certamente nell’incidente di Fukushima del 2011.
Tale tragedia ha comportato un giudizio negativo sull’espansione dell’energia nucleare in tutto il mondo. Tant’è vero che molti progetti sono stati sospesi. Benché
62 reactors will be under construction worldwide in 2013, with another 484 either planned or proposed. Chinaleads the way14 with 26 nuclear reactors under construction and a five-year plan for growing its nuclear program to an installed capacity of between 70 and 80 GWe by 2020.
Sì, 62  reattori. E altri 484 panificati o proposti. Considerato l’incidente occorso alla Tepco, pare che non vi sia alcun freno alle ambizioni del nucleare nel mondo!  Certamente neanche la notizia secondo cui l’acqua  del Pacifico sarebbe stata contaminata e radioattiva fermerà i piani di sviluppo. Quelli asiatici in particolare.
Dallo stesso sito  – uraniuminvestingnews.com – il 3 gennaio del 2013 si apprende
that uranium should trade in a range of $80/lb to $90/lb for 2013. JP Morgan, equally bullish, anticipates a range of $78/lb to $85/lb.
Detto da JP Morgan è una sicurezza. E forse anche una prevenzione. O una rimozione. Addirittura: una (ri)conversione!! Fatti di Banksters&Gangsters!
Sempre al sito di cui sopra, è importante far notare che il maggior player del mondo nel settore è la
Cameco [is one of the world’s largest uranium producers and nuclear fuel suppliers], accounting for nearly 16 percent of world U3O8 production from its mines in Canada, the US and Kazakhstan. The company recentlyacquired31 BHP Billiton’s (ASX:BHP32,NYSE:BHP,LSE:BLT) Yeelirrie uranium project in Western Australia.
La Cameco Corp, di stanza canadese, ma più naturalmente nordamericana nei fatti. Come si evince dalla storia del loro sito ufficiale, nasce nel 1988, ma da allora si è attestata come il player più importante e influente  del settore uranio. Infatti, recitano in ridondante sovrabbondante baldanza
Cameco is one of the world’s largest uranium producers accounting for about 14% of the world’s production from its mines in Canada, the US and Kazakhstan. Our leading position is backed by about 465 million pounds of proven and probable reserves and extensive resources. Cameco holds premier land positions in the world’s most promising areas for new uranium discoveries in Canada and Australia as part of an intensive global exploration program. Cameco is also a leading provider of processing services required to produce fuel for nuclear power plants, and generates 1,000 MW of clean electricity through a partnership in North America’s largest nuclear generating station located in Ontario, Canada. (fonte: Cameco Corp/about)
A parte la disparità di percentuali (16 contro 14, in evidente stridore di modestia sull’egemonia percentuale mondiale), dalla loro breve presentazione risulta evidente di quale colosso energetico si stia parlando.
E il passaggio dell’acquisizione di NUKEM Energy GmbH la dice lunga sulla capictà nordamericana di determinare le sorti dell’uranio, energetiche civili o militari che siano:
NUKEM Energy GmbH (NUKEM), one of the world’s leading traders and brokers of nuclear fuel products and services.
Nei fatti, questo il link per chi volesse gettare un occhio sull’esercizio del secondo trimestre di questa corporation con numeri esplosivi. +100% sullo stesso periodo 2012 di utile lordo (gross profit). Nello stesso profilo statistico si trovano anche i numeri che riguardano il mercato azionario e quelli della recente acquisizione di NUKEM.
Perciò, fatte salve le prerogative tutte nordamericane (e del bacino russo-kazako) di detenzione del materiale  – e quindi di determinazione del valore di mercato azionario – potrebbe avvalorarsi l’ipotesi economica, enrgetico-strategica e finanziaria del programma che gli USA&partners stanno portando avanti.
E in tutto ciò, il materiale prelevato all’ITREC di Rotondella è finito chissà dove, visto che non compare ancora su alcuna nota o comunicato ufficiale statunitense. Considerando che oltre atlantico ci tengono all’esposizione muscolare, non si comprende come mai non sia stata fatta alcuna pubblicità al caso in questione.
Quindi: su quale pianeta sarà finito l’uranio arricchito prelevato in terra di Lucania? Un pianeta chiamato Urania?
Dove Urania sta per un anagramma cri(p)tico o (demo)cratico di USA/Canada/Russia?
Colgo l’occasione per tornare sull’argomento e volgere delle domande all’amministrazione statunitense.
Domande che non sono state poste. Questioni ancora irrisolte. E dato quanto sopra scritto e l’articolo precedente (Il Nucleare Lucano: Affari Militari e Affari di Stati (Uniti)), mi pare sempre più urgente scrivere e pubblicare in maniera semplice e schietta all’amministrazione a stelle e strisce.
Lettera agli USA
A:
USA Embassy, Roma
Department of Health and Human Services, USA
Eia Director, USA
Department of Defense, USA
NNSA, USA
Mr John Kerry, Secretary of State, Washington D.C. (MA) USA
Mr Barack Obama, President of the USA, Washington D.C. (MA), USA
Da:
Francesco Giannatiempo|unlucano
Subject: chiarimento trasferimento HEU da ITREC di Rotondella (Mt); scopo dell’uso dell’uranio prelevato (civile o militare); abbandono del suolo italiano con immediato disimpegno militare.
Egregi Signori,
Vi scrivo questa lettera per chiederVi di informare e chiarire i fatti che seguono.
Sono originario della Lucania, regione del Sud  Italia. In questo territorio c’è l’ITREC situato nel centro per l’energia nucleare ENEA, a Rotondella (Provincia di Matera).
In quel deposito nucleare sono custodite le barre nucleari provenienti da Elk River. Vi sono state trasportate lì alla fine degli anni 60.  E ancora là stanno.
Nella notte tra il 28 e il 29 Luglio scorsi, alle 3:00 am c’è stato un trasferimento secretato di materiale nucleare dall’iITREC. Poche ore dopo, e attraverso un comunicato stampa della SOGIN, si è appreso che l’operazione riguardava il trasferimento di 1 kg circa di uranio destinato all’aeroporto militare di Gioia del Colle (Bari).
Si è venuti a conoscenza del fatto che il materiale nucleare oggetto dell’operazione doveva essere consegnato alla vostra nazione, gli USA. O meglio, questa è una  supposizione indotta, dato che niente altro è stato detto e non esistono notizie a copertura dei fatti.
Non vi sto chiedendo di rivelare o aprire files segreti della vostra amministrazione. Bensì vi sto chiedendo  di:
Attivarvi immediatamente per rimpatriare tutte le barre di Elk River dall’ITREC;
Informare dove il materiale nucleare fosse o è tuttora destinato;
Se il materiale nucleare trasferito sarà usato per scopi energetici o militari;
Chiarire perché un’operazione civile su suolo italiano abbia necessitato l’intervento dell’Esercito e delle Agenzie di Sicurezza di entrambe le nazioni coinvolte, Italia e USA;
Considerando che il governo italiano, i suoi ministeri dell’Interno, della Salute, dell’Ambiente, della Difesa, del Turismo e dello Sviluppo Economico non stanno rilasciando comunicati/informazioni a mezzo stampa che siano soddisfacenti, vi chiedo di chiarire quanto accaduto, cioè:
se il trasferimento del materiale nucleare fosse in entrata o in uscita dall’ITREC;
perchè i sindaci delle città e dei paesi interessati dal presunto itinerario del trasferimento non sono stati informati;
perché la vostra amministrazione non ha ancora rilasciato alcuna notizia o nota su questi fatti;
Superando gli accordi di Seoul dell’Ottobre 2012 o qualunque accordo stabilito tra il vostro e il governo italiano, vi chiedo di scrivere immediatamente un documento in cui venga riportato senza ulteriori ritardi il disimpegno dell’Italia da qualsiasi protocollo nucleare con gli USA, cioè:
liberare immediatamente l’Italia da tutto il vostro materiale nucleare e radioattivo;
Vi chiedo di rilasciare  una nota in cui possiate dichiarare  se l’ITREC sia sotto controllo militare, vostro o del governo italiano o di entrambi, e quali sono i documenti siglati per questo; ma, soprattutto, le ragioni di questo controllo militare;
Infine, considerate che il Mediterraneo è una base strategica – tanto quanto la posizione centrale dell’Italia -  per il Vs Governo, le Forze Militari USA e della NATO, vi chiedo di abbandonare il suolo italiano. Ovvero che tutte le basi militari vengano chiuse e smantellate.
Perchè non si può pagare con la nostra salute, con la mancanza di sicurezza e di libertà, con la mancanza della possibilità di muoversi la vostra presenza in nome di una sicurezza che di fatto non esiste. Sono spaventato e terrorizzato dall’avere incidenti nucleari nel Sud e/o nel resto d’Italia, tanto quanto ritorsioni per le vostre azioni militari di aggressione a nazioni del Mediterraneo o del Medio Oriente con cui l’Italia ha da sempre rapporti di grande amicizia, condividendo interessi sociali, economici, geopolitici, ma soprattutto culturali.
Cultura ultra-secolare ormai preda dell’occupazione del bacino Mediterraneo e colonia perenne in collusione con le amministrazioni italiane ed europee. Amicizia e libertà che dovevano tornare a proliferare con la restituzione del debito contratto a mezzo dell’ERP. Ma, grazie alla costituzione dell’EBRD, si vede ancora protagonista la vostra nazione con investimenti molto ingenti nell’area a far data dal 1991.
Rapporto di collaborazione tra nazioni non significa ospitarne gli eserciti, i mezzi militari, averne basi, materiale nucleare – attivo o rifiuti che siano. No: non possiamo continuare a pagare per decisioni prese dall’alto.
Scrivendo a voi, questo testo è estensibile anche ai governi del Regno Unito e della Francia, imperialisti-colonialisti e nondimeno guerrafondai e interventisti, oltre che impegnati in azioni nel settore dell’energia insostenibile.
Sono certo che comprenderete la mia posizione, anche se è fin troppo particolare rispetto al “big picture”  delle strategie geopolitiche che voi vendete continuamente in giro per il mondo.
Rimango in attesa di un vostro riscontro a questa semplice lettera.

► Potrebbe interessare anche: