mercoledì 25 dicembre 2024

Lavrov delinea le richieste di Mosca per la risoluzione del conflitto in Ucraina

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov. © Sputnik / Ilya Pitalev

La Russia chiede a Kiev e all'Occidente di adempiere agli obblighi passati, ha affermato il ministro degli Esteri


Kiev e i suoi sostenitori occidentali hanno un arretrato di promesse non mantenute nei confronti di Mosca, che devono rispettare per porre fine al conflitto in Ucraina, ha affermato mercoledì in un'intervista il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.

Il principale diplomatico russo ha ribadito che Mosca è disposta a risolvere la crisi attraverso i negoziati, ma che "ha bisogno di vedere serie proposte specifiche" per qualsiasi progresso significativo, ha detto al programma "60 minuti" della televisione russa.

Esplosione devasta centro commerciale russo

rt.com/russia/-ossetia-mall-explosion

Secondo quanto riferito, almeno una persona è stata uccisa nell'incidente nella città di Vladikavkaz


Mercoledì mattina si è verificato un grave incendio in un centro commerciale nella città di Vladikavkaz, nella Russia meridionale, dopo che al suo interno si è verificata una potente esplosione, secondo quanto riportato da fonti ufficiali e dai media.

L'incidente è avvenuto all'Alania Mall, un importante centro commerciale e di intrattenimento nella capitale della Repubblica dell'Ossezia del Nord-Alania nel Caucaso settentrionale. I servizi di emergenza hanno affermato che una persona è morta e altre due sono rimaste ferite, citando i resoconti preliminari dalla scena. L'incendio ha interessato circa 800 metri quadrati ed è stato spento in circa un'ora, secondo gli aggiornamenti ufficiali.

La Siria è sull'orlo di diventare uno stato fallito. C'è solo un modo per salvarla

Uomini posano per una fotografia con una pistola di un combattente ribelle in Piazza Umayyad il 20 dicembre 2024 a Damasco, Siria. © Chris McGrath / Getty Images
Di Murad Sadygzade , Presidente del Middle East Studies Center, Visiting Lecturer, HSE University (Mosca).

Le nuove autorità di Damasco possono riportare il loro Paese sulla strada della pace, oppure farlo sprofondare ancora di più nel caos.


Sono passate più di due settimane da quando Bashar Assad ha lasciato la Siria, eppure gli eventi che circondano la sua partenza restano avvolti nel mistero. Le domande sul perché ciò sia accaduto, su chi ne trarrà beneficio e su cosa riserva il futuro alla Siria continuano ad affascinare la comunità globale.

L'ufficio dell'ex presidente siriano, estromesso durante un'offensiva delle forze di opposizione, ha rilasciato una dichiarazione a suo nome. Secondo la dichiarazione, Assad è rimasto a Damasco fino alle prime ore dell'8 dicembre, lasciando il paese più tardi quella sera. Ha sottolineato che la sua partenza non era pianificata e non è avvenuta nelle ultime ore del conflitto. Dopo che le forze ribelli sono entrate a Damasco, Assad, "in coordinamento con gli alleati russi", si è trasferito a Latakia per supervisionare le operazioni militari. Tuttavia, una volta arrivati ​​alla base aerea di Khmeimim, è diventato evidente che le forze siriane si erano completamente ritirate da tutte le posizioni e che le ultime roccaforti dell'esercito erano cadute. La dichiarazione ha rivelato che, di fronte all'impossibilità di lasciare la base, Mosca ha richiesto l'immediata evacuazione dell'ex presidente in Russia, che è stata eseguita la sera dell'8 dicembre.

L'avvelenamento da pesticidi uccide almeno 23 bambini e ne fa ammalare quasi 900


Le malattie e i decessi avvenuti a Johannesburg, in Sudafrica, sono stati ricondotti a piccole quantità di pesticidi altamente neurotossici utilizzati nella produzione alimentare, tra cui gli insetticidi terbufos e aldicarb, presenti nei prodotti alimentari locali.


Come riportato dal New York Times il mese scorso, il governo del Sudafrica ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale: 23 bambini sono morti e circa 900 persone si sono ammalate a causa di avvelenamento da pesticidi nella township di Soweto, a Johannesburg.

Le malattie e i decessi sono stati ricondotti a piccole quantità di pesticidi altamente neurotossici , tra cui gli insetticidi terbufos e aldicarb , presenti nei prodotti alimentari locali.

Questi prodotti chimici, descritti dal presidente sudafricano Cyril Ramaphosa come "pesticidi da strada", vengono sempre più utilizzati (legalmente e illegalmente) per combattere le infestazioni di parassiti nei comuni e negli insediamenti informali delle comunità più povere del Sudafrica , dove la povertà e l'inadeguata raccolta dei rifiuti aggravano le sfide legate alla gestione dei parassiti.

Fact-checking secondo Fortune: il vaccino contro la poliomielite ha salvato 20 milioni di bambini dalla paralisi?

di The Defender Staff

Un articolo del 13 dicembre su Fortune ha definito il vaccino contro la poliomielite "non solo sicuro ma anche efficace" e ha affermato che "20 milioni di persone che altrimenti sarebbero state paralizzate dalla poliomielite oggi camminano"


Ma quanto sono accurate queste affermazioni? E quali fatti fondamentali, essenziali per una piena comprensione dei vaccini contro la poliomielite, Fortune non ha condiviso con i lettori?

Nota dell'editore: questo articolo fa parte di una serie di articoli pubblicati da The Defender in risposta all'ultima copertura mediatica dei vaccini, innescata dalla nomina di Robert F. Kennedy Jr. a capo del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti.

Un articolo del 13 dicembre su Fortune ha definito il vaccino contro la poliomielite utilizzato oggi negli Stati Uniti “non solo sicuro ma anche efficace”.

► Potrebbe interessare anche: