mercoledì 22 settembre 2010
Monitoraggio-truffa in corso nel poligono della morte Salto di Quirra
tel 346 7059885 --070823498
1 L’UNIONE SARDA (21-09-2010),
il giornalista Paolo Carta intervista il senatore PD Gian Piero Scanu (in allegato)
Per la prima volta un parlamentare sardo denuncia alla stampa il monitoraggio-truffa in corso nel poligono della morte Salto di Quirra, fa sua la priorità, imposta dal buon senso e dalle norme internazionali, di bloccare le stragi in atto, chiudere i poligoni di Quirra/Perdasdefogu, Teulada, Capo Frasca. Pur non condividendo affatto l’ottimismo del senatore sulla nuova Commissione Parlamentare d’Inchiesta (la terza), pur non scorgendo segnali concreti per far valere l’esigenza prioritaria di fermare i killer, tuttavia, vogliamo interpretare le sue affermazioni come una crepa nel muro di silenzio omertoso sulle indagini infinite sedicenti scientifiche mirate a NON trovare traccia di contaminazione, quindi assolvere e lasciare mano libera ai responsabili dello scempio sanitario e ambientale consentendo persino di eludere le norme che sanciscono il diritto al risarcimento delle vittime. Auspichiamo che l’on. Scanu porti avanti con coerenza le posizioni espresse nell’intervista giornalistica ricorrendo a tutti gli strumenti istituzionali e politici di sua competenza,contrasti con coraggio il becero coro PD - Pdl, particolarmente forte in Parlamento, blaterante di nuovi aeroporti di guerra, droni e quant’altro, invocante il potenziamento della schiavitù militare inflitta alla Sardegna. Come primo atto di serietà politica e trasparenza ci aspettiamo il suo contributo per fare chiarezza sui troppi chi non hanno voluto utilizzare i fondi per la bonifica stanziati con la prima finanziaria del governo Prodi (grazie all’emendamento Bulgarelli), li hanno lasciati marcire un anno intero fino alla caduta del governo per poi consentire al governo Berlusconi di dirottarli altrove.
2 Scienza di Stato
Il Piano di caratterizzazione-monitoraggio del poligono della morte Salto di Quirra (Pisq) – mirato a “tranquillizzare (cioè sedare, narcotizzare) la popolazione locale nonché il personale del Pisq”, gestito da ministro della Difesa, Forze Armate e Namsa (agenzia Nato) con gran dispendio di pubblico denaro extra budget Difesa - ha appaltato la ricerca delle nano particelle alla ditta SGS una partecipata FIAT, l’inquilina fissa da mezzo secolo del Pisq, presumibile corresponsabile del disastro sanitario e ambientale. La SGS cerca le nanoparticelle, come da contratto, con microscopi che non sono in grado di vederle ( ingrandiscono fino a 8.000, non scendono agli 80.000/120.000 necessari per individuarle), per di più si concentra su campioni di suolo e acque.La richiesta avanzata da alcuni enti territoriali e soprattutto dal comitato Gettiamo le Basi di analizzare le matrici biologiche, i bioaccumulatori (metodologia di ricerca che finora ha fornito le maggiori informazioni) è stata recepita raggiungendo gli abissi del grottesco: nel poligono più vasto d’Europa – kmq 130 a terra, kmq 28.400 una sola delle aree a mare militarizzate, superficie che supera quella dell’intera Sardegna - si cerca la “verità” sulla sindrome di Quirra in 7 vermi sette, 9 cozze “straniere” portate in villeggiatura per 1/3 mesi nelle acque militari, alcuni agnelli sani, 71 specie vegetali (evviva l’abbondanza!), non sappiamo se autoctone o provenienti da chissà dove come le nove cozze.
3 Scienza sgradita ai potenti
Giro il testo di Stefano Montanari sull’estromissione, per la seconda volta, della dott.ssa M.A. Gatti dall’uso della strumentazione che le ha consentito la scoperta delle nanoparticelle nei tessuti dei malati esposti, sia ai veleni degli inceneritori, sia ai veleni di guerra prodotti nei teatri di guerra e nei poligoni di guerra accollati alla colonia Sardegna. E’ una storia da manuale sul come lisciare e gabbare la società civile più attenta e sul come azzoppare con burocratica neutra dolcezza una ricerca scientifica che individuacause e mandanti delle due diverse, silenziose stragi infinite: l’apparato militar-industriale, il business inceneritori, la nomenclatura politica, gli interessi forti che ruotano sulla libertà d’inquinare. Le potenti lobby non si sporcano le mani, agiscono, coscientemente o incoscientemente, enti e cittadini aldilà da ogni sospetto. Suscita forti perplessità la discrepanza tra la prima e l’attuale fase del ruolo svolto da Beppe Grillo in questa storiaccia, forte impegno ieri,afasia e apatia totale oggi.
*********
22 agosto 2010-08-22
Stefano Montanari
Nel 2004 la dottoressa Antonietta Gatti (mia moglie) era a capo di un progetto di ricerca europeo comunitario chiamato Nanopathology. Sotto la sua direzione operavano istituzio ni di prestigio tra le quali, per esempio, l’Università di Cambridge. L’argomento era una sua scoperta di qualche anno prima: le polveri di dimensione da qualche micron giù fino a frazioni di micron, polveri prodotte da combustioni e, tra le combustioni, stanno a buon diritto le esplosioni di armamenti, possono essere inalate o ingerite, così entrando nell’organismo senza possibilità di uscita.
La conseguenza è una lunga lista di malattie che Antonietta chiamò “nanopatologie”, dove il prefisso “nano” sta ad indicare che le malattie sono indotte da nanopolveri, vale a dire granelli da pochi micron di diametro giù fino a frazioni di micron. E queste malattie sono vari tipi di cancro, sono ictus, infarto cardiaco, malattie ghiandolari (per esempio tiroiditi e diabete), malformazioni fetali, ecc.
Per la ricerca Antonietta usava come strumento principe un microscopio elettronico acquistato in parte con fondi comunitari e in parte con fondi suoi.
Un giorno l’Università di Modena chiuse di fatto la possibilità di continuare a svolgere la ricerca nel laboratorio universitario di cui Antonietta era, ed è, responsabile, semplicemente impedendo l’uso di una cappa di aspirazione (di proprietà dell’Università stessa) giudicata non a norma di legge.
Mancando appena qualche mese al tempo concesso dalla Commissione Europea per la chiusura della ricerca e rischiando con la chiusura anticipata di non avere i risultati sperati (il che avrebbe comportato, tra l’altro, la restituzione dei fondi concessi), Antonietta ed io aprimmo in fretta e furia un laboratorio nel quale trasferimmo il microscopio, così concludendo, e con grande successo, il progetto.
Terminato il compito, le ricerche non si arrestarono, continuando nel laboratorio che avevamo fondato, stante la perdurante impraticabilità del laboratorio universitario.
Malauguratamente quelle ricerche davano fastidio.
Accademia, politica, grande industria, militari non vedevano certo di buon occhio risultati che, con prove sempre più stringenti, inchiodavano sul banco degl’imputati le polveri prodotte dall’atto del bruciare e, in aggiunta, dimostravano le connivenze tra quelle pratiche e la scienza cosiddetta ufficiale, dove l’aggettivo ufficiale non ha nulla a che spartire con quella che è la verità ma indica solo personaggi nell’ambito universitario disposti a prostituirsi per quattro soldi, negando evidenze scientifiche e pronti ad ostacolarci in ogni maniera, per immorale che questa maniera fosse.
Insomma, con pretesti a dir poco ridicoli, il microscopio fu portato via, imballato e dimenticato in un corridoio.
Fu allora che il comico Beppe Grillo, che io conoscevo da poco più di un anno e ai cui spettacoli avevo qualche volta partecipato, propose di allestire una raccolta popolare di fondi finalizzati a raccogliere i 378.000 Euro necessari per acquistare un microscopio che rimpiazzasse quello sottratto.
Così, per un anno, io occupai più o meno una decina di minuti in parecchi degli spettacoli del comico per illustrare gli effetti delle nanoparticelle e per chiedere che si donassero quattrini per comprare il sospirato apparecchio indispensabile alla continuazione delle nostre ricerche. In aggiunta, nel corso di quell’anno, tenni più di duecento conferenze su e giù per l’Italia, il tutto costantemente volto alla raccolta di fondi.
Per una mia ingenuità imperdonabile, per evitare che si potesse insinuare che Antonietta ed io volessimo impadronirci di un apparecchio tanto costoso, io chiesi che il denaro non arrivasse a noi ma ad una onlus e, per puro caso, scelsi, l’Associazione Onlus Carlo Bortolani di Reggio Emilia presentatami da un giornalista locale che conoscevo.
Il denaro arrivava, ma, a dispetto delle richieste di Antonietta e mie, la Onlus non ci permise mai di controllare i conti e, dunque, non abbiamo idea di quanto effettivamente sia arrivato.
Comunque, i 378.000 Euro si resero disponibili e il microscopio fu acquistato.
Per motivi che ignoro, della Onlus Bortolani non avemmo più notizie, e questo malgrado i tentativi di avere contatti personali, telefonici ed epistolari.
A fine giugno 2009, del tutto a sorpresa, ricevemmo una raccomandata dalla presidentessa della Onlus la quale c’informava di aver “donato” l’apparecchio all’Università di Urbino. Il perché non era dato sapere, ma in seguito il pretesto comunicato pubblicamente fu il mettere a disposizione l’apparecchio di scienziati di altre discipline.
Va da sé che la cosa era moralmente inaccettabile: al di là del fatto che la stragrande maggioranza del lavoro di raccolta l’avevo svolto io del tutto a mia cura e spese e senza che la Onlus facesse nulla, sempre si era dato ad intendere ai donatori che lo scopo era solo quello di fornire il microscopio a mia moglie e a me e mai si era accennato ad altre destinazioni.
Insomma, di fatto, si era usato il mio lavoro e il nostro nome per raggranellare il denaro sufficiente ad acquistare un apparecchio non per i destinatari dichiarati ma per l’Università di Urbino, un ente, sia detto, che mi contrastò quando io mi opposi con successo alla costruzione di un inceneritore a biomasse proprio nei pressi di quella città. Così, chi si era illuso di fornire un’arma per combattere tecnologie pericolose come, tra le altre, l’incenerimento, si ritrovò ad avere armato proprio l’avversario.
Nonostante il nostro impegno per impedire la sottrazione, il 22 gennaio scorso lo strumento fu traslocato ad Urbino e da allora è là, inutilizzato e, nei fatti, inutilizzabile, non essendo mai stato ricalibrato, un’operazione costosa e impegnativa che necessita dei tecnici della casa costruttrice. Ora, imbarazzata, l’Università sta cercando di sbolognare il microscopio alla sede di Pesaro dell’ARPA marchigiana.
Beffardamente, la Onlus Bortolani impose la condizione che noi, Antonietta ed io, potessimo avere accesso “almeno una volta la settimana” al microscopio, condizione non rispettata né rispettabile perché l’apparecchio è spento, non esiste un locale adatto ad ospitare il nostro tipo di ricerca, non ci sono gli strumenti che servono di contorno, né c’è il personale competente che possa supportarci. Se e quando il microscopio finirà a Pesaro, nulla cambierà nelle condizioni.
Al di là della disinvoltura morale, è fin troppo evidente che la manovra ha come unico scopo quello di fermare le nostre ricerche.
L’incenerimento dei rifiuti è un business multimiliardario, l’inquinamento di alimenti e farmaci è cosa di cui è bene il pubblico non sappia, delle malformazioni fetali, dei cancri e di tutte le altre malattie così frequenti nelle zone inquinate, e chi abita in Sardegna ne sa qualcosa, è prudente tacere. Dunque, figuraccia o no, imbavagliarci era una mossa indispensabile.
Ora, dal punto di vista logico, chi ha problemi di salute o di ambiente legato alle polveri dovrebbe rivolgersi all’Università di Urbino, all’Associazione Onlus Carlo Bortolani e, perché no?, al comico Beppe Grillo che, pur non avendo la minima autorità per farlo, per motivi spiegabili solo con gl’interessi che il personaggio difende, ha dato il suo placet alla manovra, sempre sfuggendo ad un confronto, pubblico o privato che sia, con me sull’argomento.
La tentazione di mollare tutto, di mandare tutto al diavolo, per noi è forte. Ma quando ci s’imbatte in ragazzi che schiattano di cancro, in bambini malformati in maniera orrenda, in persone che soffrono senza che si possa imputare loro una colpa, e questo ogni giorno, il coraggio di essere vili, scompare. Quando, poi, non si riesce a non vedere che queste sofferenze sono la conseguenza cinica di avidità di denaro e di potere, ogni dubbio scompare.
Se, però, si chiede il nostro aiuto, una mano ce la si deve dare perché noi due, da soli, non abbiamo speranze.
lunedì 20 settembre 2010
Presa diretta NUCLEARE
NO AL NUCLEARE , IN SARDEGNA IL MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SARDIGNA NATZIONE INDIPENDNTZIA E IL COMITATO NO NUKE UNA RISATA SARDONICA VI SEPPELLIRA' HANNO RACCOLTO 16256 FIRME E PROPOSTO UN REFERENDUM CONSULTIVO SUL NUCLEARE
... IL 04 LUGLIO DI QUESTO ANNO SI E' COSTITUITO IL COMITATO SI NONUCLE CHE STA DANDO FORMA AL COMITATO PER IL SI CONTRO IL NUCLEARE
IL REFERENDUM CON MOLTA PROBABILITA' SI TERRA' IN PRIMAVERA ESTATE 2011
FARE AZIONI DI RESISTENZA OGGI E' IMPORTANTE PER SALVAGUARDARE LE GENERAZIONI FUTURE..
MOVIMENTARSI PER NON SUBIRE
AGIRE PER NON MORIRE!!!
Presa diretta Nucleare 19 09 2010
Le centrali nucleari sono sicure per la salute di quelli che ci vivono attorno? Che fine fanno le centinaia di tonnellate di scorie radioattive prodotte dalle centrali?
E infine, come sono le centrali nucleari che il Governo Berlusconi vuole far costruire in Italia?
Per rispondere a questa domanda PRESADIRETTA ha mandato i suoi inviati in Finlandia, Germania, Francia, Inghilterra, i paesi europei che da più anni convivono con l'industria nucleare dell'energia.
Con NUCLEARE Presadiretta vi fa conoscere i più importanti studi scientifici internazionali sull'aumento della frequenza dei tumori attorno alle centrali nucleari; vi fa vedere da vicino i grandi depositi di riprocessamento e di stoccaggio delle scorie in Germania, Francia e in Inghilterra, vi porta negli unici due cantieri dell'EPR, la centrale nucleare francese di nuova generazione che l'Italia sta per comprare, per sentire cosa ne pensano i progettisti, gli ingegneri e i lavoratori che le stanno costruendo.
NUCLEARE è un racconto di Vincenzo Guerrizio, Riccardo Iacona, Alessandro Macina.
domenica 19 settembre 2010
Cappellacci ribadisce il no al nucleare
Replica a Veronesi (Pd): vogliamo un altro modello di sviluppo
Non in questa Isola, senza girarci intorno. «La contrarietà al nucleare non è una scelta ideologica, è la ferma volontà di imboccare un'altra strada: quella di un modello di sviluppo che punti sulla valorizzazione del paesaggio, sul turismo, sulle energie rinnovabili e sulla green economy», queste le parole del presidente della Regione, Ugo Cappellacci, in replica alle dichiarazioni del senatore del Pd, Umberto Veronesi. Il quale, due giorni fa, aveva detto: «I sardi dovrebbero essere contenti se dovesse essere costruita una centrale qui. Non ci sono pericoli e la contrarietà al nucleare è solo ideologica, non supportata da argomentazioni scientifiche».
Secondo il governatore «vogliamo puntare verso un modello che crei occupazione senza chiedere ancora una volta alla nostra Isola pesanti sacrifici ed un tributo, anche in termini di immagine, che non siamo più disposti a pagare. La proposta di realizzare centrali nucleari in Sardegna - ha aggiunto Cappellacci - è irricevibile nel metodo e nel merito: sotto il primo punto di vista, non può essere imposta in spregio alla volontà dei territori; sotto il secondo, è incompatibile con scelte già consolidate, che intendiamo portare avanti con determinazione». «I fautori del nucleare - ha concluso il governatore - predicano contro la logica Nimby (not in my back yard, non nel mio cortile), ma lo fanno sempre nel cortile altrui, lontano dal collegio elettorale di riferimento».
CALAMITÀ NATURALI La giunta, su proposta dell'assessore dei Lavori Pubblici Angelo Carta, ha stanziato 2 milioni 250 mila euro per opere di prevenzione e soccorso per gravi calamità naturali. Sono stati finanziati undici interventi nei comuni di Usini (completamento degli interventi di consolidamento del costone roccioso a nord est dell'abitato), Pula (frana nell'oasi archeologica di Nora), Teulada (bonifica e sistemazione del versante roccioso fra Chia e Teulada), Calasetta (Rio Tupei, interventi strutturali), Arbus (frane nella strada 126), Semestene (frane a Badde Mala), Bonnanaro (frane località Cannisones), Esterzili (messa in sicurezza e stabilizzazione dell'area vicina al depuratore), Cagliari (dissesto idrogeologico in via Peschiera, piazza D'Armi e zone limitrofe), Fluminimaggiore (consolidamento arginature), Monteleone Roccadoria (messa in sicurezza del costone che sovrasta il depuratore) e Posada (lavori sul ponte del riu San Simone). «Provvedimenti come questo - ha dichiarato il presidente Cappellacci - sono indicativi dell'azione capillare della giunta per la sicurezza del nostro territorio».
sabato 18 settembre 2010
Così si spartisce la torta degli incentivi
Ecco perché mafia, criminali e faccendieri investono sull'eolico
di ANTHONY MURONI
unionesarda
C'è il caso del siciliano Vito Nicastri, al quale la Dia ha appena sequestrato beni per 1,5 miliardi di euro, paventando che il “signore del vento” originario di Alcamo sia addirittura il prestanome del boss mafioso Matteo Messina Denaro. E poi c'è quello del suo maestro, l'avvocato di Benevento Oreste Vigorito, che un paio d'anni fa ha “piazzato” al colosso internazionale International power tutte le autorizzazioni per parchi eolici e fotovoltaici da lui accumulate nel sud Italia, in cambio di quasi 1,7 miliardi di euro. In due fanno 3,2: oltre 6 mila dei vecchi miliardi di lire, capitalizzazioni impossibili in ogni altro settore economico. Persino in tempo di new economy.
IL CASO CARBONI Sulla loro scia ci sono anche faccendieri che si riciclano, convertendosi da altri settori della speculazione finanziaria: è il caso di Flavio Carboni, che nell'affare eolico ha per ora rimediato una brutta scottatura. Nessuna autorizzazione, due mesi e mezzo di carcere, che presto diventeranno tre. Due incidenti che comunque gli hanno fruttato, di riffa o di raffa, 3 milioni di euro che i magistrati romani non riescono a trovare. Tre dei 4 milioni che un gruppo di investitori romagnoli gli ha messo a disposizione per fare da “facilitatore” (lo stesso mestiere di Vito Nicastri) nei confronti dei politici sardi.
CAPITALI ILLECITI Perché questo settore è così conveniente e attira capitali spesso illeciti come il miele fa con le mosche? Il segreto è negli incentivi elevatissimi per le energie rinnovabili. Introdotti nel 1999 dal governo di centrosinistra con la durata di otto anni, gli incentivi sono stati poi portati a 12 e quindi, con l'ultima finanziaria Prodi, addirittura a 15. Il che significa che chi tira su una pala non solo becca un incentivo, ma lo becca per tre lustri dal momento in cui comincia a girare. Se gira. Il meccanismo è un po' complesso. Si basa sui cosiddetti certificati verdi, dei veri e propri titoli che si vendono e si comprano alla borsa elettrica. Spiegare la cosa nei dettagli porterebbe via ore.
CERTIFICATI VERDI Basti sapere che mediamente questi certificati verdi cui hanno diritto i produttori valgono 80 euro a megawatt/h. Ai quali vanno aggiunti i soldi che lo stesso produttore incassa per l'energia venduta al sistema e immessa in rete. Una somma che varia fra 60 e 70 euro a megawatt/h nella media italiana ma che in Sicilia sale fino a 90-100 euro.
L'EUROPA Risultato finale: fatti tutti i conti, l'installazione e la manutenzione d'una pala media costa un milione in Danimarca (lo Stato europeo che più ha investito sull'eolico) e può arrivare a costare in Sicilia, in 15 anni di vita, il quadruplo: 4 milioni. In Europa le pale girano mediamente per 1880 ore in Danimarca, 1960 in Belgio, 2000 in Svizzera, 2046 in Spagna, 2067 in Olanda, 2082 in Grecia, 2233 in Portogallo. Sapete quante ore, da noi? Solo 1466. E la media siciliana, spiegano gli esperti, è ancora più bassa. E allora come mai Terna ha domande di connessione alla rete per il solo eolico pari a 88.171 megawatt, cioè una volta e mezzo la punta massima del consumo italiano, che è di 56 mila megawatt?
NUMERI DA INFARTO L'Anev (fino a non molto tempo fa presieduta dall'ormai plurimiliardario Oreste Vigorito), che riunisce i produttori di energia eolica, stima che al massimo la produzione nel 2020 potrà raggiungere nel nostro paese 16 mila megawatt. Dieci anni prima già ci sono domande per 5 volte quel totale. Altra domanda: come è possibile che la potenza installata in Sicilia sia di 1.140 megawatt, cioè più di un quarto del totale italiano? Che senso c'è a installare pale a vento dove non c'è vento?
RETE IN TILT C'è poi da stupirsi se la corsa all'energia del vento, anche quando appare insensata, continua? Anche là dove i cavi di Terna non sono in grado di sopportare il carico elettrico, come spesso accade lungo la dorsale appenninica meridionale, con punte di crisi paradossali in Puglia, Basilicata, Campania, Sicilia? Niente energia fornita, niente soldi. Macché: i produttori hanno comunque diritto al saldo per l'energia che «avrebbero prodotto». E anche questo si scarica sulle bollette. Quanto ci costa? I certificati verdi non sono disgregabili per tipologia di fonte d'energia. Ma le cifre contenute a gennaio nella segnalazione dell'Authority al governo lasciano basiti: nel 2008 abbiamo sborsato 1.230 milioni di euro. Per la metà (630 milioni) a causa «dell'eccesso di offerta».
LA SITUAZIONE È ormai degenerata, investendo anche e soprattutto la Sardegna, in considerazione del fatto che la concentrazione degli impianti eolici esistenti (o già autorizzati) è altissima dal Lazio in giù, isole comprese. E questo, come è desumibile dai dati pubblicati sul sito dell'Anev, non tanto perché le condizioni anemometriche siano più convenienti quanto perché i capitali per gli investimenti sono stati concentrati volutamente al centro-sud. Preoccupanti anche le previsioni sul futuro: per la nostra isola si parla di una produzione di 1763 kw/h per abitante, molto di più rispetto al reale fabbisogno. Questo significa che si tratterà di fare soldi, se sarà consentito dalle leggi nazionale e regionale, sfruttando la risorsa paesaggistica e ambientale sarda.
LE INCHIESTE Tutto in barba (i Centri studi non hanno anima, ma solo cuore e testa legata a numeri, investimenti e utili) al quadro a tinte fosche che è tratteggiato dalle inchieste che le procure di mezza Italia stanno conducendo in questi mesi. Indagini che sembrano dimostrare un'altissima percentuale di infiltrazioni di parte di capitali di provenienza illecita, che verrebbero riciclati soprattutto in ragione dell'altissima convenienza economica assicurata dall'investimento.
COSTI ALTISSIMI Un recente studio ha dimostrato che i posti di lavoro creati dall'energia rinnovabile costeranno ai contribuenti sette volte più cari di quelli generati dai sussidi pubblici destinati in questi decenni all'industria. Una proporzione sconvolgente, se si pensa ai fallimenti dei contributi a pioggia erogati per le industrie del centro Sardegna, che hanno prodotto più capannoni vuoti e truffe all'Ue che buste paga reali.
BASSA OCCUPAZIONE I posti di lavoro che sono stati creati nel settore delle rinnovabili nel corso del 2008 sono calcolati tra i 6 e i 15 mila nel settore del fotovoltaico e vicini ai 28 mila nell'eolico. Considerato che i sussidi erogati per il settore hanno sfiorato i 2,3 miliardi di euro, significa che ogni lavoratore nel settore della produzione di energia dal vento è costato 55 mila euro annui, mentre per quelli del solare si scende a 20 mila.
L'AFFARE Come si arriva a calcolare i contributi? Si deve partire da un'analisi del meccanismo dei sussidi Cip6, che dal 1992 trainano non solo i parchi verdi ma anche centrali assimilate, che di ecologico non hanno nulla. A realizzare affari, con ritorni economici che allo stato attuale non sono assicurati da nessun altro investimento, si arriva mettendo assieme il sistema del conto-energia e quello dei certificati verdi, da sempre pagati grazie al sistema dell'addizionale sulle bolletta. Dei 2,3 miliardi già citati (calcolati come differenza tra i finanziamenti che derivano dai cittadini e il valore dell'energia realmente prodotta) appena 1 (il 41 per cento) è stato utilizzato per sviluppare le energie rinnovabili, come eolico, termo-dinamico e biomasse. Il resto se lo sono aggiudicati i grandi gruppi energivori, che hanno invece continuato nel loro lavoro “tradizionale”, emettendo cospicue quantità di CO2 nell'atmosfera.
LA TENDENZA Le previsioni per il futuro, se il trend dovesse rimanere questo, non sono certo più entusiasmanti: da qua al 2020 (data-limite imposta dal protocollo di Kyoto per l'aumento della quota-energia da produrre in modo “pulito”) i posti di lavoro che l'Anev annuncia di poter creare vanno dai 24 ai 45 mila nel settore eolico e tra i 27 e i 46 mila nel foto-voltaico (in totale circa 7 mila in Sardegna). Tutto questo a fronte di circa 31 miliardi di sussidi per il business del vento e 33 per quello del sole. Almeno fino al 2040, quando scadranno le code degli stanziamenti fin qui preventivati.
RISORSE INFINITE A questo punto il differenziale cresce ancora: per ogni posto di lavoro creato saranno state mobilitate risorse tra 500 mila euro e 1,3 milioni nell'eolico, e tra 700 mila e 1,2 milioni nel fotovoltaico. Cifre immense e, finora, tristemente improduttive.
Questo perché si deve anche tener conto del fatto che la produzione di energia è spesso in surplus rispetto alle reali esigenze delle regioni. Tanto che accade che gli impianti vengono autorizzati (generando dunque l'afflusso di capitali per la loro realizzazione) ma non entrano mai in produzione. Situazione che, ancora una volta, viene raccontata dai dati: 3200 domande per 83 mila megawatt, con una previsione che arriva a 152 mila. Tre volte il picco massimo dei consumi nell'intero sistema-Italia.
ASSALTO AL SUD A fare notizia è anche la localizzazione geografica degli investimenti: scorrendo la prima mappa eolica realizzata dall'Anev (consultabile sul sito www.anev.org) si ottengono tutte le informazioni sui parchi eolici presenti nel Bel Paese. Una sorta di censimento, con l'identikit delle società titolari di impianti, il numero di aero-generatori, la potenza di ogni parco eolico e la sua indicazione geografica. Il quadro è preciso: il rapporto tra Sud e Nord d'Italia è di sette a uno, 89 mila megawatt a 12 mila.
IL CASO SARDEGNA Per quel che riguarda la Sardegna le previsioni, che partono dagli investimenti già realizzati e autorizzati, parlano chiaro: l'obiettivo è quello di arrivare a produrre 1750 megawatt da energia eolica: 1763 kw/h per ogni abitante, con una ricaduta occupazionale che potrebbe arrivare a 7050 posti. Il punto di partenza sono i 367 megawatt già prodotti: ne servono, dunque, altri 1383 da far entrare nel circuito entro il 2020. Il picco è previsto per il 2013 (200 Mw), mentre per il 2017 c'è anche una previsione di 100 Mw prodotti attraverso l'off-shore, da ripartire con la Puglia.
Perché Pechino preoccupa gli Stati Uniti
circa un quinto di quello che ha speso il Pentagono per le guerre in Iraq e
Afghanistan nello stesso anno
Noam Chomsky
internazionale
Tra le presunte minacce alla superpotenza che domina il mondo sta emergendo con forza una nuova rivale: la Cina. E gli Stati Uniti la tengono sotto osservazione. Il 13 agosto uno studio del Pentagono ha osservato che la crescente forza militare della Cina “potrebbe impedire le operazioni delle navi da guerra statunitensi nelle acque internazionali al largo delle coste cinesi”, ha scritto Thom Shanker sul New York Times. Washington teme che “la mancanza di trasparenza della Cina sulle intenzioni delle sue forze armate provochi instabilità in una regione vitale del pianeta”. È invece evidente che gli Stati Uniti vogliono agire liberamente in tutta la “regione vitale del pianeta” vicina alla Cina (come altrove). E ostentano la loro capacità di farlo: hanno un bilancio militare che corrisponde più o meno a quello di tutti gli altri paesi messi insieme, hanno centinaia di basi militari in tutto il mondo e una netta supremazia tecnologica.
Che la Cina non rispetti le norme della cortesia internazionale lo si è capito quando, a luglio, si è opposta alla partecipazione della portaerei a propulsione nucleare George Washington alle esercitazioni militari congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud, vicino alla costa cinese. L’occidente, invece, sa benissimo che gli Stati Uniti organizzano queste operazioni per difendere la stabilità del pianeta e la loro stessa sicurezza.
Quando si parla di problemi internazionali, il termine “stabilità” ha un signiicato preciso: il dominio degli Stati Uniti. Quindi nessuno si è sorpreso quando l’ex direttore di Foreign Afairs, James Chace, ha spiegato che nel 1973 per ottenere la “stabilità” in Cile era necessario “destabilizzare” il paese, rovesciando il governo legittimo del presidente Salvador Allende e instaurando la dittatura del generale Augusto Pinochet, ovviamente nell’interesse della stabilità e della sicurezza.
Come tutti sanno, la sicurezza degli Stati Uniti richiede un controllo assoluto. Questa premessa ha ottenuto l’imprimatur uiciale dallo storico dell’università di Yale John Lewis Gaddis in Surprise, security and the American experience, che studia le origini della dottrina della guerra preventiva di George W. Bush. Il principio su cui si basa questa dottrina è che l’espansione è “l’unica via per garantire la sicurezza”, concetto che Gaddis fa risalire a quasi due secoli fa.
Quando Bush ha avvertito i cittadini statunitensi che “in caso di necessità dovevano essere pronti ad agire preventivamente per difendere la loro libertà e la loro vita”, stava riesumando una vecchia teoria e “ribadendo princìpi che molti presidenti avrebbero sicuramente condiviso”. Lo avrebbe fatto anche Bill Clinton, secondo il quale gli Stati Uniti avevano il diritto di usare la forza per garantirsi “libero accesso a mercati chiave, forniture energetiche e risorse strategiche”. William Cohen, segretario alla difesa di Clinton, sosteneva che gli Stati Uniti devono avere
un’immensa forza militare e “schierarla in posizione” in Europa e in Asia “per plasmare l’opi-
nione che gli altri popoli devono avere di noi” e “impedire eventi che potrebbero influire sulla nostra vita e sulla nostra sicurezza”. Questa formula della guerra permanente è una nuova dottrina strategica, che è stata poi ampliata da George W. Bush e da Barack Obama.
Secondo lo studio del Pentagono, nel 2009 il budget militare della Cina ha raggiunto i 150 miliardi di dollari, avvicinandosi a “un quinto di quello che ha speso il Pentagono per le guerre in Iraq e Afghanistan” nello stesso anno e che è solo una minima parte del bilancio militare degli Stati Uniti. Se si parte dall’idea che Washington deve esercitare un “potere indiscusso” su buona parte del mondo, usando la sua “supremazia economica e militare”, e “limitare l’esercizio della sovranità” di quegli stati che potrebbero interferire con i suoi progetti, la preoccupazione americana è comprensibile.
Questi sono i princìpi stabiliti dai massimi esperti statunitensi di politica estera durante la seconda guerra mondiale, quando fu deciso come doveva essere organizzato il mondo dopo il conlitto. Gli Stati Uniti dovevano mantenere il predominio in una “Grande area”,
che comprendeva come minimo tutto l’emisfero occidentale, l’estremo oriente e i territori dell’ex impero britannico, comprese le cruciali risorse energetiche del Medio Oriente. L’Europa poteva anche scegliere una strada indipendente, per esempio il progetto gollista di un continente che andava dall’Atlantico agli Urali.
Ma uno degli scopi del patto atlantico era proprio evitare questo rischio, e il problema rimane ancora oggi, visto che la Nato è diventata una forza gestita dagli Stati Uniti per controllare le infrastrutture del sistema energetico planetario da cui dipende l’occidente.
Da quando sono diventati la prima potenza del pianeta, gli Stati Uniti hanno cercato di mantenere in piedi un sistema di controllo globale. Ma non è un progetto facile da realizzare. Questo sistema comincia a mostrare le sue crepe, con una serie di importanti conseguenze per il futuro. A minacciarlo è una rivale sempre più influente: la Cina. u bt
NOAM CHOMSKY
NOAM CHOMSKY @ AMNESTY INTERNATIONAL TALK
all’Mit di Boston.
Il suo ultimo libro
uscito in Italia è Sulla
nostra pelle. Mercato
globale o movimento
globale? (Il Saggiatore
tascabili 2010).
venerdì 17 settembre 2010
La protesta dei pastori, in settemila a Cagliari
Trenta cavalieri aprono il lungo corteo di magliette blu e di sindaci. Molti slogan e qualche sfottò. Qualche uovo lanciato contro il palazzo della Regione ma senza alcuna violenza
di Umberto Aime
lanuova
I pastori a cavallo davanti al Consiglio regionale
CAGLIARI. Ugolino raglia, Andrea scarta, Toto gratta l’asfalto, ruvido, e un barile, vuoto. Marco fa le bizze, ha paura, non vuole scendere, lo metteranno giù di peso. Ebbene sì, qui, in piazza Marco Polo, ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare. Altro che Mucca Carolina, mascotte di un latte leghista, quello sì protetto da Berlusconi, qua ci sono i Quattro Asinelli. Da parata, protagonisti e interpreti del presidente della Giunta, dell’assessore, di chi è a capo del Consorzio obbligato a difendere il pecorino dalle imitazioni (lo farà davvero?) e del presidente della Coldiretti. È questo il sindacato-nemico, dicono venduto e defunto, un necrologio sei metri per due celebra senza lacrime la sua dipartita. È quella della bandierina giallo-verde: vessillo che sarà subito carabonizzato.
La discesa degli asinelli è il colpo di teatro, è la fantasia messa al servizio della rivolta. Non c’è possibilità di confondere Ugo-Ugolino con Marco, neanche Andrea con Toto. Sono stati battezzati a Lula - da dove arrivano - e poi sul piazzale della Fiera, impacchettati come sono in lenzuola bianche su cui una mano ferma ha scritto, in nero-spray, nome e cognome di ogni bersaglio: Cappellacci, Prato, Meloni e Scalas, nell’ordine. Dalla nascita sono quattro bipedi, oggi quadrupedi destinati alla beffa popolare. Frutto di un’irriverenza agropastorale dunque genuina, e della sfacciataggine di chi è in piazza, a Cagliari, dopo essere partito da Alghero, Olbia, Sassari, Oristano, da Nulvi e Busachi, da Ovodda e Pabillonis, da Ottana e Sedilo, da Ittiri e Olzai, dal Campidano, dal Goceano, dalla Barbagia, dall’Ogliastra e da qualunque altro stazzo conosciuto. Sono qui per salvare ovile, casa e famiglia. Evviva, Siamo tutti pastori. Sono i settemila che ieri fino alle cinque della sera hanno conquistato e riempito viale Diaz, viale Bonaria, via Roma e il portico del Consiglio regionale. Due ore di marcia sotto il sole, un chilometro e mezzo di rabbia, migliaia di passi messi assieme dal Movimento dei pastori sardi.
Erano in tanti, sono stati tutti bravi, buoni e civili, dirà il vicequestore Oreste Barbella, liberato da un peso, ordinare la carica, che sarebbe stato troppo pesante. Anche se qualche tensione c’è stata: per tre volte carabinieri e agenti hanno alzato lo scudo e abbassato le visiere dei caschi anti-sommossa. Cattivi presagi? No, lo hanno fatto solo per dissuadere e tenere a bada i più scalmanati, senza però mai impugnare i manganelli: complimenti, anche loro sono stati bravi, buoni e civili. Anche quando dalla massa è partito un tiro incrociato sull’orribile facciata del Consiglio. Con una decina di uova che hanno centrato le vetrate del Palazzo, proiettili da combattimento delle campagne, molto più leggeri dei due sassi finiti su una finestra del primo piano.
Nient’altro da segnalare, per la cronaca nera. Merito di una cantilena - calmi, pastori, calmi - ripetuta dieci, venti, cento volte dagli organizzatori prima, durante e dopo il corteo. Una voce di pace che è servita da bromuro, altrimenti poteva finire come negli anni novanta, sempre in via Roma: pecore sgozzate e lancio di lacrimogeni. Stavolta niente lacrime e sangue, almeno sull’a cciottolato cagliaritano, negli ovili pene e dolori continuano purtroppo a essere quotidiani. Sessanta centesimi per un litro di latte, una birra costa tre volte tanto nel bar di via Lepanto. È pazzesco. Quattro euro al chilo per un vitello: sono listini da fame. Bisogna resistere.
Bisogna esserci dentro il corteo del duemila-e-dieci, che passerà alla storia come un Sant’Efisio settembrino, una Cavalcata sassarese della protesta. Non è folclore, è l’orgoglio di essere sardi. È una sagra di colori, slogan, bandiere, fischietti, campanacci e striscioni. Sul petto e nelle mani di padri, madri e figli, che avanzano a ondate, ma tenuti a bada da un picchetto d’o nore, eccellente e monumentale: trenta cavalieri, in testa al gruppo. Pariglia perfetta, voluta da Felice Floris e dal suo secondo, Andrea, che gli assomiglia in tutto persino nello sguardo luciferino: incute rispetto, non terrore. Poi dentro ci sono trenta sindaci, quelli che più di altri, insieme ai marescialli in divisa, mattina e sera devono badare all’intifada degli ovili. Stazzi e case impregnati di una miscela esplosiva, l’esasperazione: questa sì che dovrebbe far paura a qualcuno. Sempre.
Qui c’è spazio per tutti: sulla strada, sui marciapiedi, sul Leoncino che è stato già ad Elmas, Olbia, Alghero, a Tramatza e a Porto Rotondo, le altre cinque piazze di una rivoluzione anti-disperazione cominciata il 30 luglio. C’è gente aggrappata ai finestrini di un mastodontico e vuoto Iveco-Eurostar trasporta-latte: nessuno tsunami bianco si abbatterà sul Palazzo. Chi è a piedi indossa le magliette blu del Movimento, che diventano nere se arrivano da Orune, celesti per Olbia, verdi dalla Nurra: è un arcobaleno di tinte e paesi. Viste dall’alto, tutte insieme, sembrano coriandoli, ma non è Carnevale, è una mattina di Passione. Raccontata da Gianni, Franco, Alberto, Anna Laura e Giovanni, che sono di Nulvi, Pattada, Ovodda, Busachi e Nugheddu Santa Vittoria: Siamo alla fame. Siamo ostaggio degli industriali, delle banche, della politica, della burocrazia, degli speculatori, del gasolio, delle bollette. Non vogliamo morire. Non vogliono crepare insieme alle loro ventiduemila aziende agonizzanti. Mai. Chi oggi ha ottantasei anni e munge pecore da quand’era bambino, gonfia il petto dentro un maglioncino su cui il nipotino, quinta elementare, ha scritto: Non t’arrendas como, non ti arrendere adesso. Mai. Siamo tutti pastori, gridano dal fondo del corteo, quando il grosso è già sotto la Regione. Il traguardo è raggiunto, sono tutti vincitori.
C’è chi parla al microfono, sindaci, gente comune, politici, e c’è chi si accalca sotto il Leoncino-palco, altri sindaci, tanta gente comune, ancora politici di una parte e dell’altra. Chi fa l’o norevole vorrebbe accaparrarsi questo Movimento, ma questo è un movimento libero, trasversale e incazzato che non si fa imbrigliare. Anzi, dà fuoco alle tessere di chi lo ha tradito, le associazioni, e scaraventa acqua, birra e vino sulla giacca del presidente della Regione. Che dopo l’incontro con la delegazione ha la forza di salire sul palco-cassone. È un finale a sorpresa. Il coraggio sfacciato piace e a un Ugo Cappellacci, che almeno stavolta non può passare certo per babbeo, i settemila della piazza lo lasciano parlare. Ascoltano in silenzio le sue promesse che per Felice Floris oggi vanno bene al novantacinque per cento, domani si vedrà.
Andrea Prato non ha la stessa fortuna: di lui non si fidano, gli fanno fare una figuraccia. Lo volete sentire? No, no, sotto un tuono di fischi. È una condanna, tremenda come sono tremendi i suoi mocassini bi-colore. Mai visti, neanche ai piedi di un cittadino. Dal parterre a lui gridano di tutto, mandate a quel paese comprese, mentre col presidente la folla è più buona. Gli dà credito, anche se uno di Ovodda si aggrappa alla sponda e grida brutale: Attento a non fregarci. Presidente, non può più sbagliare.
giovedì 9 settembre 2010
Viva l’economia della felicità
I ricchi sono più felici dei poveri, ma i paesi ricchi non sono più felici di quelli poveri. Gli abitanti della Costarica sono più felici di quelli degli Stati Uniti: la loro vita è più stabile
Manuel Castells
www.internazionale.it
Tre mesi fa, in un discorso all’università della Carolina del Sud, il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke ha deciso di parlare dell’economia della felicità. Dato che siamo ancora nel bel mezzo della crisi economica più grave degli ultimi cinquant’anni, potrebbe sembrare una scelta frivola.In realtà Bernanke rientra in una corrente sempre più nutrita di professori, politici e imprenditori che stanno cominciando a prendere sul serio quello che i sondaggi mostrano sistematicamente: alla gente interessa soprattutto essere felice, anche se poi ognuno lo intende a suo modo.
Il denaro non fa la felicità e neanche il consumo. Il primo paese che ha deciso di cambiare la sua unità di misura del progresso sostituendo il calcolo del prodotto interno lordo con l’indice di felicità nazionale lorda è il Bhutan. Proposto nel 1972 dal re Jigme Singye Wangchuk, l’indice è diventato il parametro di sviluppo multidimensionale del paese, che combina tra loro quattro obiettivi: uno sviluppo economico equo e sostenibile in cui la crescita si traduca in beneici sociali per i cittadini, la conservazione dell’ambiente naturale, la difesa e la promozione dell’identità culturale butanese, un buon governo che garantisca la stabilità istituzionale e sociale da cui dipende l’armonia della vita quotidiana.
L’indice nazionale di felicità si basa su alcuni princìpi buddisti radicati nella cultura del Bhutan, ma la sua applicazione può essere estesa a qualunque paese o regione che scelga l’armonia come principio di organizzazione sociale. Questa nuova prospettiva di contabilità nazionale si è estesa a tutto il mondo.
Esistono indici comparati dei livelli di felicità che, se volete, potete trovare su internet e dimostrano che il Bhutan, un paese povero con meno di 700mila abitanti, è tra i primi venti al mondo per livello di felicità. Ovviamente tutto dipende dai criteri di misurazione scelti. E in questo i butanesi e i loro amici di altri paesi non sono soli. Sempre più studiosi stanno conducendo ricerche su questo tema, proponendo innovazioni metodologiche che tengono conto anche delle statistiche sullo sviluppo umano.
Così sono emerse alcune cose interessanti. Per esempio che i ricchi sono più felici dei poveri, ma i paesi ricchi non sono più felici di quelli poveri. Gli abitanti della Costarica sono più felici di quelli degli Stati Uniti, perché la felicità dipende dalle aspettative ma anche dalla stabilità. La crescita rapida abbassa il livello di fe- licità perché sconvolge la ruotine quotidiana.
Carol Graham, una ricercatrice della Brookings institution, ha condotto un’indagine in vari paesi e ha scoperto che i fattori chiave della felicità sono una vita privata stabile, rapporti afettivi soddisfacenti, una buona salute e un reddito suiciente. Ma ha anche osservato che la felicità aiuta a essere in buona salute. Dagli studi fatti emergono due fattori fondamentali: la socialità e la capacità di adattamento. Più reti familiari e sociali abbiamo, più siamo felici.
Gli esperti di comunicazione hanno già individuato questo fattore come il motivo determinante del successo dei social network. Più internet, più socialità, sia virtuale che reale. E maggiore è la socialità, maggiore è anche la felicità. Il rapporto con la comunità è essenziale per mantenere l’equilibrio psicologico. Partendo da questo presupposto alcuni programmi di assistenza sociale, per esempio in Canada, prevedono l’organizzazione di attività per i disoccupati che generino reti di relazioni sociali e raforzino l’autostima.
D’altra parte la capacità di adattamento degli esseri umani riesce a gestire delle condizioni di disequilibrio attraverso meccanismi di compensazione nei comportamenti. Bernanke ha citato un paragrafo rivelatore di Adam Smith: “La mente di ogni uomo, prima o poi, torna al suo stato naturale e usuale di tranquillità. Nella prosperità, dopo un certo periodo di tempo, riscende a quel livello; nelle avversità, dopo un certo periodo di tempo, risale a quel livello”. Quest’afermazione, corroborata dagli studi di psicologia economica, spiegherebbe la relativa calma sociale in situazioni di crisi: tutti inziamo per adattarci a cose che ci sembrerebbero insopportabili in altre condizioni.
Ma è proprio questa capacità di accontentarsi a produrre un’armonia che dipende da noi e non dal valore della vita misurato in termini monetari. In in dei conti lo scopo dell’economia classica era rendere felici gli esseri umani. Invece il concetto di felicità, data la diicoltà di misurarlo, si è trasformato in quello di utilità e il suo criterio di misura è diventato il prezzo.
Ma il consumo individuale non può sopperire ai bisogni che il mercato non è in grado di soddisfare, dal bisogno di afetto a quello di difendere i beni comuni (come la natura). Anzi, la fuga nel consumo accentua gli squilibri psicologici. Per questo non è un caso che quando ci viene a mancare il mercato ci sentiamo vuoti. Ma questo vuoto si va riempiendo delle scelte a cui fa riferimento questo nuo- vo ilone di ricerca, sintomo di un profondo cambia- mento culturale: l’economia della felicità. Spero abbiate trascorso delle vacanze felici.
MANUEL CASTELLS è un sociologo spagnolo che insegna all’University of Southern California. Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è Comunicazione e potere (Università Bocconi editore 2009)
Guardando i dati di tutti gli stati del mondo sembrerebbe però che le popolazioni più felici si trovino nell’America centrale!
Ecco la mappa dell’HPI di tutto il mondo:
Cartina dell’Europa che indica il livello di felicità nei vari Stati, calcolato in base all’indice HPI (Happy Planet Index)!
Questo indice prende in considerazione tre variabili: il livello di soddisfazione personale, l’aspettativa di vita e l’impatto ecologico.
A quanto pare, nonostante tutto, pare che in Italia non si stia cosi’ male!
martedì 7 settembre 2010
Con Eta «niente da negoziare»
tradutzioni de su comunicau bideu in itallianu
"Molto è accaduto da che è organizzata una strategia selvaggia di negazione e annientamento dei Paesi Baschi e con le armi in mano, ETA è piegata nella lotta per la libertà.
i cittadini, uomini e donne si sono date il meglio delle loro speranze e aspirazioni ordinarie di diversa provenienza si sono uniti nella lotta comune.
Data la riforma politica del franchismo, impegnate nella negazione e annientamento dei Paesi Baschi, mentre altri han deciso di presentarsi nel quadro di quello che chiamano "autonomia", l'ETA ha agito responsabilmente proponendo una chiara rottura democratica e dispose la resistenza ai tentativi di assimilazione e di attacchi.
ETA e, in generale, il basco di sinistra, hanno continuato nella lotta. E il suo costo non è stato piccolo. Stiamo pagando molto caro: la tortura, il carcere, l'esilio o la morte.
Ma i frutti di questa lotta è stata difficile la sopravvivenza del Paese basco che ha mantenuto aperta la porta a una versione futura.
Abbiamo dimostrato che il quadro regionale non è il modo per soddisfare i desideri del popolo basco, che non è solo uno strumento per influenzare la divisione e smembramento del Paese Basco. E ci siamo riusciti, uno dopo l'altro, misure per neutralizzare la lotta di liberazione.
Uno dei lavori di ETA è stato quello di aprire nuovi scenari nella lotta di liberazione del popolo basco. Così, l'ETA ha contribuito a presentare proposte per iniziative di collaborazione e le risoluzioni del conflitto.
In tempi recenti, il Paese Basco è stato trovato in un crocevia importante. La lotta politica ha lasciato il posto alle nuove condizioni. Venduto in autonomia, è il momento per un cambiamento politico. Ora è il momento di costruire un quadro democratico per il paese basco, nel rispetto della volontà della maggioranza del popolo basco.
Lo Stato spagnolo è consapevole che il Paese basco è a un bivio, e si può scegliere il percorso di indipendenza. Vogliono creare le condizioni in cui è bloccato tutto, vogliono evitare il dialogo politico e soffocare le aspirazioni delle persone in stato di emergenza.
Gli attivisti baschi ei cittadini baschi devono rispondere a questa situazione in modo responsabile e con urgenza.
E 'tempo di assumersi le proprie responsabilità e prendere misure forti ... nella articolazione del progetto di indipendenza, la creazione di condizioni democratiche in risposta alla repressione e alla difesa ferma delle libertà civili e politiche.
cambiamento politico è possibile. Ma in questo modo non ci sono scorciatoie.
Il sentiero della libertà si deve percorrere, passo dopo passo, magari con flessibilità, ma sono necessari sforzi e la lotta per raggiungere tale obiettivo.
Senza confronto, è impossibile superare la negazione e isolazionismo. In questa direzione, l'ETA ha sempre teso la mano.
ETA conferma il suo impegno a trovare una soluzione democratica al conflitto. Nel suo impegno a realizzare un processo democratico che consente di decidere liberamente e democraticamente il proprio futuro attraverso il dialogo e di negoziati, l'ETA è pronto, oggi come ieri, a concordare le condizioni democratiche minime necessarie per avviare un processo democratico, se il governo spagnolo ha la volontà.
Ciò che sappiamo anche che la comunità internazionale, che voglia di rispondere alla volontà e l'impegno di ETA a partecipare alla costruzione di un duraturo, giusto e democratico la lotta politica di secoli.
ETA ha annunciato che alcuni mesi fa ha preso la decisione di non svolgere azioni armate.
ETA vuole ribadire l'invito ad agire responsabilmente in merito a tutti gli attori politici, sociali e sindacali baschi, ribadisce che, in quanto le persone hanno bisogno di intervenire con decisione a raggiungere una fase del processo democratico e dare voce al popolo.
Perché la porta alla vera soluzione del conflitto sarà aperto soltanto quando i diritti dei Paesi Baschi sono riconosciuti e ratificati.
In conclusione, facciamo appello a tutti i cittadini baschi di continuare la lotta, ciascuno nel suo campo, con l'impegno di tutti, tutti insieme riusciremo a rompere il muro di rifiuto e passo irreversibile strada verso la libertà. "
--------------------------------------------------------------------------------
Quasi unanime e troppo scontata la risposta di governo, partiti e media
Dopo l'annuncio di domenica scorsa di una «alto el fuego»
Maurizio Matteuzzi
ilmanifesto.it
In Spagna tutti o quasi - governo di sinistra e opposizione di destra, il resto dei partiti e i giornali - a minimizzarne l'importanza e liquidarlo come «insufficiente» e «deludente», «ambiguo», «fraudolento», «fumo negli occhi», «una trappola», «una nuova manovra», «un canto di sirene». Nel Paese basco reazioni più prudenti e favorevoli: «un valido contributo alla costruzione della pace e al consolidamento di un processo democratico», una prima risposta «importante e positiva» alle pressioni della sinistra abertzale (radicale) basca per una soluzione politica.
Ma il video diffuso domenica, grazie allo scoop del giornalista Clive Myrie della Bbc (che l'ha avuto da una sua fonte alla Gare du Nord di Parigi dopo un primo contatto alla stazione del metro di Covent Garden a Londra) e poi pubblicato in prima pagina dal giornale basco Gara, in cui l'Eta annuncia, unilaterlmente e senza condizioni (ma anche senza precisare se sia permanente o no), «la cessazione delle azioni armate offensive», al di fuori della Spagna è stato preso sul serio. Non solo da Gerry Adams, storico leader del Sinn Fein - il braccio politico dell'Ira - ma anche dalla Commissione europea di Bruxelles. Adams, che ha avuto un ruolo centrale nel processo politico che ha portato alla soluzione negoziata del conflitto in Nord-Irlanda ed è impegnato nella ricerca di un'analoga soluzione politica - l'unica ragionevolmente praticabile, anche se costosa e sempre rifiutata dai vari governi spagnoli - del conflitto basco, ha espresso «soddisfazione» per «il significativo» annuncio dell'Eta «di cercare l'indipendenza di Euskadi per vie democratiche» e afferma di considerare «vitale che il governo spagnolo risponda in modo positivo, approfitti dell'opportunità per far avanzare un processo di pace e stabilisca rapidamente negoziati politici non escludenti». La Commissione europea considera che l'annuncio da parte di Eta (l'undicesimo in 42 anni) offra «motivi di prudente speranza» e afferma che «seguirà da vicino gli sviluppi».
Le reazioni on Spagna, per il momento, non danno spazio né agli auspici di Adams né alle «prudenti speranze» di Bruxelles. La prima risposta del governo socialista di Zapatero è stata affidata, ieri, al ministro degli interno Alfredo Perez Rubalcaba: «scetticismo» su tutta la linea; «la politica antiterrorista» che ha inferto colpi durissimi all'Eta «si manterrà intatta»; «nessuna tregua» da parte dello stato e dei servizi; niente negoziati perché con l'Eta «non si può dialogare» e non c'è nulla da negoziare. Idem il Partido popular (con l'eccezione dell'euro-deputato Jaime Mayor Oreja, ex ministro degli interni di Aznar, che accusa da mesi il governo di essere in negoziati segreti con Eta e l'annuncio di domenica è il loro risultato). Idem i partiti nazionalisti non baschi e anche l'unico deputato di Izquierda unida Gaspar Llamazares: «Quello che ci si aspetta dall'Eta non è una tregua ma la cessazione definitiva delle azioni armate». Sole voci discordanti il deputato di sinistra catalano Joan Herrera (il governo «non deve lasciarsi sfuggire l'opportunità») e il Blocco nazionalista gallego.
Forse non può essere che così visti i precedenti. Perché non è solo l'Eta a essere debolissima e minata da divisioni interne nella sua deriva militarista-terrorista. Debolissimo in questa fase - dopo i devastanti effetti della crisi economica che ha spazzato via «il miracolo spagnolo» - è anche Zapatero. Quando volava alto, si era provato a tentare la strada di una soluzione politica e negoziata del conflitto basco, e l'Eta nel marzo 2006 aveva proclamato un «alto el fuego permanente». Ma, sotto l'attacco violentissimo della destra (anche se Aznar aveva a suo tempo intavolato negoziati con «la banda terrorista») e dei media, quell'ipotesi naufragò e l'Eta riprese l'attività armata in dicembre.
In Spagna ci si interroga sul perché dell'annuncio dell'Eta adesso. Per guadagnare tempo e riorganizzarsi dopo i durissimi colpi subiti? Per le pressioni degli sponsor internazionali (l'appello dei 4 Nobel per la pace per un cessate il fuoco «permanente» del marzo scorso) e di Batasuna (illegalizzata come «braccio politico dell'Eta» dalla sciagurata «Ley de partidos» approvata praticamente all'unanimità nel 2002), che aspira a reintrare nel gioco politico legale in vista delle amministraive del maggio prossimo? Una risposta positiva a Batasua o velenosa per dimostrare che la via legale è impraticabile e quindi per l'indipendenza non resta che la via armata? La «lotta anti-terrorista» non è un pretesto troppo allettante per i partiti spagnoli a fini elettoral-politici e per non affrontare il nodo basco? Domande a cui il tempo risponderà.
murales eta
http://www.youtube.com/watch?v=bBWDDBpf3Yw&feature=related
► Potrebbe interessare anche:
-
Questo sarà un articolo che darà molto fastidio, specialmente alla corruzione del Partito Socialista e alla sua massoneria. Il ...
-
Che il partito socialista spagnolo sia un’associazione per delinquere di bassissimo livello lo si era capito ormai da anni. Non solo per ave...
-
" Non esistono i Servizi segreti deviati, ma le deviazioni dei Servizi segreti ." Quanto stanca avere ragione? *articolo i...
-
Di Benjamin Fulford La mafia satanica dei Khazari( MK) ha svelato le sue carte. Hanno creato un finto Donald Trump a Mar a Largo e hanno s...
-
E’ giunto il momento di chiudere in bellezza la nostra trilogia, dopo aver permesso al lettore di “scoprire” chi era Alfredo ...
-
La degenerazione dello Stato ucraino ha raggiunto dei livelli inimmaginabili di follia e crudeltà, tanto da sacrificare vittim...
-
In questo articolo spiegheremo – e dimostreremo – perché Giorgia Meloni è in pericolo di vita, e non per opporsi ai folli piani della masson...