 |
Il primo ministro polacco Donald Tusk, il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz. © Sean Gallup / Getty Images |
Di
Timofey Bordachev , Direttore del programma del Valdai Club
Il blocco è paralizzato dalla paura degli Stati Uniti, e tutti lo sanno
Il clamore suscitato dalla frattura transatlantica in mostra alla recente Conferenza sulla sicurezza di Monaco durerà ancora per un po'. Vedremo altre dichiarazioni da parte di politici dell'Europa occidentale, editoriali sui giornali britannici che esortano l'Europa a tenere testa a Washington e appelli all'autonomia strategica. Eppure, nonostante tutto questo rumore e questa furia, è improbabile che nulla di fondamentale cambi nelle relazioni USA-UE.
La vera questione in gioco non è se Washington abbandonerà l'Europa. Questo è un falso pretesto, una cortina fumogena creata dai leader dell'UE per giustificare la continua sottomissione ai loro protettori americani. L'Europa rimane al centro della politica globale non per la sua forza, ma perché si trova sulla linea di faglia del confronto tra Stati Uniti e Russia. La presenza di armi nucleari americane sul suolo europeo, le migliaia di truppe statunitensi di stanza nel continente e la continua rilevanza della NATO sottolineano un semplice fatto: Washington non ha intenzione di allentare la presa sui suoi alleati europei.