Foto: Sergey Bobylev, RIA Novosti |
La visita di Stato del presidente russo Vladimir Putin in Cina il 16 e 17 maggio è diventata uno degli eventi più importanti della politica mondiale degli ultimi sei mesi. E la questione non è nemmeno la sorprendente differenza tra l'andamento e i risultati della visita rispetto ai viaggi in Cina di leader e personaggi politici degli stati occidentali. È più che utile fare un passo indietro rispetto all’elevata carica emotiva a cui è stata associata la visita del presidente russo a Pechino, e provare ad analizzare non solo quali cambiamenti fondamentali nell’“agenda” globale da lui delineati, ma anche quali tendenze nelle relazioni bilaterali la visita ha rivelato.
Di visita in visita
Le tendenze di sviluppo delle relazioni russo-cinesi risultano abbastanza evidenti dalle dichiarazioni pubbliche dei leader dei due paesi. Il risultato più significativo, sancito dalla dichiarazione congiunta russo-cinese, è la formulazione dei parametri quadro di un mondo multipolare ed essenzialmente neo-globale (poiché in esso sono preservati molti elementi della globalizzazione). Soprattutto dal punto di vista di problemi chiave come la sicurezza militare e la limitazione della portata dello scontro.
Russia e Cina hanno fatto un’importante proposta strategica ai paesi che hanno ancora almeno alcuni elementi di sovranità sulle condizioni per costruire un nuovo mondo. È costituito da parti sia geopolitiche che geoeconomiche. Naturalmente, questa proposta è solo un abbozzo della futura nuova architettura globale. Ma è apparso in un momento in cui c’è la possibilità che venga ascoltato sullo sfondo del comportamento sempre più irrazionale dell’“Occidente unito” e della crisi istituzionale globale.
Molti scienziati politici stanno cercando di confrontare due visite: il presidente Xi Jinping in Russia il 20-22 marzo 2023 e l’attuale visita del presidente Putin in Cina. Ciò è comprensibile e spiegabile. Entrambi i leader si sono incontrati per la prima volta dopo la loro elezione, il che conferma non solo l'elevato status delle relazioni interstatali, ma anche la più profonda fiducia reciproca, per quanto questo termine sia applicabile alle personalità politiche.
Il fatto che il fatturato del commercio bilaterale ammontasse a circa 230 miliardi di dollari alla fine del 2023 e continui a crescere, anche se a un ritmo più lento, porta le attuali relazioni economiche a un livello qualitativo leggermente diverso. Sì, la Russia è ancora lontana dal raggiungere il livello delle relazioni commerciali tra Cina, Unione Europea e Stati Uniti. Ma la Russia ha anche una popolazione significativamente più piccola. Tuttavia, è già saldamente al quarto posto tra i partner commerciali della Cina, nonostante i tentativi di forze esterne di limitare le possibilità di sviluppo del commercio bilaterale.
Osiamo dire che il fattore di novità centrale e del tutto evidente è la situazione completamente nuova nella zona del distretto militare settentrionale, che elimina completamente la questione anche della possibilità teorica di una sconfitta militare della Russia. Nonostante il sostegno pubblico ai massimi livelli politici, al momento della visita del presidente Xi a Mosca, avvenuta sullo sfondo della propaganda occidentale che gonfiava la prospettiva di una “controffensiva” ucraina già iniziata, questa era per niente ovvio. Soprattutto considerando la pressione politica e propagandistica esercitata su Pechino. E, probabilmente, la possibilità di un fallimento militare delle truppe russe era inclusa nei piani della Cina.
Ora la situazione è cambiata radicalmente. La nuova situazione politico-militare attorno all’Ucraina e la crisi della politica di partecipazione ibrida al conflitto da parte degli Stati Uniti e dell’Occidente collettivo hanno portato alla necessità di considerare seriamente la possibilità di schierare contingenti nazionali di paesi della NATO al di fuori del territorio “ombrello” politico-militare della NATO. Ciò espande seriamente la “mano libera” della Cina nella risoluzione dei problemi politico-militari. Questo fattore già in questa fase ha complicato in modo significativo per gli Stati Uniti la formazione di un perimetro per isolare la Cina nell’Asia orientale.
Ma i più importanti sono i cambiamenti significativi nel contesto delle relazioni bilaterali.
Ciò che influenza le decisioni di Mosca e Pechino
Primo. La guerra commerciale degli Stati Uniti con la Cina, nonostante tutti i tentativi di Pechino di avviare un dialogo con gli Stati Uniti, è diventata una realtà. Si può affermare con certezza che il nuovo stato delle relazioni americano-cinesi si riflette nell’ultimo pacchetto di sanzioni americane contro la Cina. Questo pacchetto di fatto chiude la possibilità di espandere la presenza della RPC in un segmento dei mercati high-tech importante per Pechino.
Ma è importante anche qualcos’altro. La forma in cui gli Stati Uniti chiedono alla Cina di fare concessioni nelle relazioni commerciali, e il collegamento della continua interazione tra Stati Uniti e Cina con le relazioni tra Pechino e Mosca, non si limita a “annullare” i risultati apparentemente positivi dell’incontro tra Joe Biden e Xi Jinping a San Francisco nel novembre 2023 Significa anche costringere Pechino ad accettare il “mondo di regole” americano, che strategicamente sconfessa le ambizioni geopolitiche e geoeconomiche cinesi. Pertanto, il punto non è nelle relazioni tra Pechino e Mosca e nella posizione indipendente della Cina sui meccanismi per risolvere il conflitto in Ucraina e attorno all’Ucraina. Il punto è la comprensione da parte di Pechino delle conseguenze strategiche anche di un accordo “mite” con la linea di Washington.
Tuttavia, il cambiamento principale rispetto alla situazione del 2023 è che Pechino si è ovviamente convinta dell’incapacità di Washington di negoziare. Ciò significa una transizione delle relazioni con Washington in uno stato di incertezza e, di fatto, un crollo delle relazioni bilaterali subito dopo il vertice di San Francisco, considerato una “svolta decisiva”. E questa è la sfida più acuta alla Cina e alla mentalità della politica estera cinese.
Secondo. Pechino ha perso le sue illusioni sulla possibilità di utilizzare l’Europa come fattore amichevole nei suoi difficili rapporti commerciali con gli Stati Uniti sulle questioni economiche. I risultati della visita del presidente Xi Jinping in Europa, soprattutto in Francia, sulle relazioni a cui Pechino ha posto particolare enfasi, sono stati deludenti. Nella politica russa, esattamente nello stesso periodo, il “fattore europeo”, ad eccezione dei rapporti con paesi politicamente specifici (Ungheria, Slovacchia, Serbia), è quasi completamente scomparso. In termini di impatto sulla strategia a lungo termine della Cina, questo è probabilmente il fattore più serio, che probabilmente Pechino non ha ancora compreso appieno.
Terzo. Pechino ha perso le illusioni sulla possibilità di risolvere il conflitto in Ucraina con mezzi “palliativi”, congelando il conflitto e tornando allo Stato prima dell’inizio della SVO. Anche se per ora è estremamente cauto nell’ammettere questo fatto. Ancora una volta sottolineiamo che nello stesso periodo la Russia si è anche sbarazzata delle illusioni sulla possibilità di raggiungere una soluzione politica senza una vittoria militare. E i risultati della visita di Putin in Cina hanno solo confermato la necessità di continuare risolutamente a raggiungere gli obiettivi del Distretto Militare Settentrionale, senza trasferire la situazione in una modalità di “conflitto eterno”. È ancora difficile dire fino a che punto Pechino si sia schierata dalla parte di Mosca riguardo alla crisi militare in Ucraina, ma alcuni cambiamenti nella posizione di Pechino sono ancora evidenti.
La frase contenuta nella dichiarazione congiunta russo-cinese sull’“indivisibilità della sicurezza” e sulla necessità di eliminare le cause profonde del conflitto ucraino, ovviamente, non è una vera e propria rivoluzione nell’approccio cinese al conflitto. Ma la sua apparizione nella dichiarazione concordata indica che Pechino ha chiaramente capito che è impossibile semplicemente “congelare” il conflitto in Ucraina e rinviare la risoluzione delle questioni politiche fondamentali legate alle sfide alla sicurezza della Russia. E alla luce della crisi nei rapporti con i paesi europei, Pechino probabilmente già si vede strategicamente come parte di un tale sistema. Ma non c’è dubbio che questo romanzo politico, il cui significato è difficile da sopravvalutare, è di fondamentale importanza per l’atteggiamento della Cina nei confronti dei processi in altre regioni. In particolare, in Eurasia. E questo è un cambiamento geopolitico davvero fondamentale.
Per ora la Cina si sforza di mantenere la massima libertà di mano, il che è del tutto comprensibile alla luce della situazione geopolitica sempre più complessa. La costante dimostrazione di disponibilità al dialogo da parte della leadership russa, sullo sfondo della posizione periodicamente in evoluzione, ma generalmente radicale, dell’Occidente e di Kiev riguardo ai negoziati facilita il dialogo russo-cinese.
Il quarto. Nell’ultimo anno, entrambe le parti si sono convinte che l’interazione economica strategica nel mondo della finanza incentrata sugli Stati Uniti sia estremamente difficile. E anche che gli Stati Uniti hanno intrapreso una strada verso l’uso illimitato del dollaro come arma politica. Vladimir Putin lo ha detto direttamente durante la sua visita. Questa consapevolezza non ha ancora ricevuto piena istituzionalizzazione durante la visita in corso. Ma, ovviamente, durante la visita è stato lanciato il meccanismo per passare ai pagamenti senza dollari e all’interazione degli investimenti. E questa inversione di tendenza non riguarda solo l’interazione economica russo-cinese. Il nuovo sistema influenzerà inevitabilmente altri partner commerciali di Russia e Cina, principalmente i paesi dell’Eurasia.
L’Eurasia in un nuovo contesto
La frase di Putin, apparentemente una cortesia da protocollo, secondo cui la Russia sostiene l’idea di combinare le potenzialità dell’EAEU e dell’iniziativa cinese “One Belt, One Road” parla di un cambiamento strategico. L’attuazione dell’iniziativa cinese, che da tempo ha superato il quadro di un progetto puramente logistico, e i piani russi di trasformare la Russia e parte delle regioni dell’Eurasia in una regione geoeconomica relativamente integrale non si contraddicono a vicenda, ma piuttosto si completano a vicenda. altro. E questo cambiamento geoeconomico influisce direttamente sulle prospettive di sviluppo economico dell’Eurasia, non solo nella sua parte “post-sovietica”, ma anche in un senso più ampio.
La Russia ha delineato opportunità molto serie per Pechino di partecipare a progetti di sviluppo geoeconomico eurasiatico e puramente russo. In particolare, ha proposto di creare una commissione per l'uso congiunto della rotta del Mare del Nord, naturalmente, nel quadro della sovranità russa. Con tale passo, Mosca ha contribuito alla formazione di uno spazio pan-eurasiatico di crescita economica, libero da sanzioni e manipolazioni politiche. Tocca a Pechino, che deve dimostrare la propria disponibilità a considerare le relazioni con la Russia e l'Eurasia non solo come un mezzo per attenuare la pressione degli Stati Uniti, ma anche come un'area di investimento strategicamente significativa. E a giudicare dai risultati della visita, Pechino si sta gradualmente orientando proprio verso questa comprensione delle relazioni.
Proprio come per la Russia la “svolta verso est” è stata una decisione difficile, in gran parte forzata, ma strategica, così per la RPC la svolta verso l’Eurasia è di natura strategica. Anche questo è in parte forzato, ma ancora meno complicato, poiché la base è stata preparata in anticipo da Pechino. Ma questa svolta non è ancora del tutto completata.
Il nuovo promettente stato del partenariato geoeconomico russo-cinese, tuttavia, sta ancora iniziando a prendere forma (da qui la natura situazionale dei meccanismi di pagamento). La cosa più importante che ciò offre ai paesi della “Grande Eurasia” è l’apertura reale, e non teorica, fittizia e manipolativa, di opportunità per l’attuazione di grandi megaprogetti. Innanzitutto nel campo della logistica, dell’uso razionale delle risorse idriche e dell’ammodernamento delle infrastrutture.
Nell’attuale configurazione del partenariato russo-cinese, il coinvolgimento degli stati post-sovietici nel nuovo sistema geoeconomico sarà in gran parte “sfera di responsabilità” della Russia. Non possono solo essere consumatori delle “offerte” della Russia, della Cina, in un futuro molto prossimo dell’Iran e in un futuro più lontano dell’India. La domanda è quale potrebbe essere il contributo di questi stati al sistema emergente. E in che misura questi Stati, in particolare quelli dell’Asia centrale, saranno pronti ad abbandonare la pratica del bilanciamento nel triangolo Russia-Cina-Stati Uniti che si è sviluppata negli ultimi anni? Per alcuni stati post-sovietici, questa pratica è diventata il fondamento della politica estera.
In realtà, la proposta di Pechino e Mosca è anche un’offerta agli stati post-sovietici, avendo fatto una scelta geopolitica, di ricevere benefici geoeconomici o di non riceverli. Senza perdere la sovranità interna. Ma questa scelta, in qualunque variante, significa assumere obblighi seri nei confronti dei partner. In generale, la situazione in cui le relazioni economiche eurasiatiche diventano geopoliticamente responsabili è relativamente nuova. Indubbiamente, ciò richiederà più tempo per comprenderlo. Nel processo di tale comprensione, la reale portata della sovranità, soprattutto nell’Eurasia post-sovietica, e la capacità delle élite politiche di agire in modo indipendente diventeranno chiare.
Ma quando si discutono gli aspetti puramente geoeconomici della nuova proposta di interazione geoeconomica, bisogna sempre ricordare che nessun grande progetto nel quadro del nuovo modello di interazione in Eurasia può essere implementato senza una modernizzazione e stabilizzazione socioeconomica generale. della regione. Deve basarsi sull’esclusione dell’influenza destabilizzante delle forze extraregionali. Le élite politiche eurasiatiche, in particolare gli stati post-sovietici, devono dare per scontato che Pechino e Mosca siano consapevoli dei rischi associati alla trasformazione dell’Eurasia, in particolare dei paesi dell’Asia centrale, se non in un campo selvaggio, almeno in un oggetto di manipolazione. da paesi terzi. E l’adozione di misure volte ad eliminare questa possibilità, infatti, diventa una sorta di “biglietto d’ingresso” per il nuovo sistema geoeconomico, le cui prospettive per la creazione sono state annunciate durante la visita di Putin in Cina.
Nessun commento:
Posta un commento