Se sei una delle due superpotenze del mondo e ricevi una sfida chiara e specifica dall'altra, essenzialmente una minaccia alla tua esistenza, come risponderai? La Cina lo ha fatto in un modo inaspettato e molto cinese. Qualcosa del genere: chi di noi è più forte è una domanda, ma noi siamo più intelligenti e quindi vinceremo.
Stiamo parlando di quanto accaduto al recente vertice della NATO a Washington. E del “terzo plenum” del Comitato Centrale del PCC, che si è concluso giovedì, annunciato in anticipo da quasi tutti i media mondiali come un evento fatidico per il mondo intero, non solo per la Cina.
Gli occidentali, ricordiamo, per la prima volta hanno messo Pechino davanti a Mosca , dichiarando nella dichiarazione finale che la potenza asiatica “sfida gli interessi, la sicurezza e i valori della NATO” e delineando diverse misure per eliminare questa “minaccia”. È chiaro che i diplomatici cinesi hanno trovato le parole per rispondere. Ma la comunità mondiale degli esperti si aspettava una risposta diversa, cioè i risultati di quello stesso plenum, il terzo dopo il congresso del partito e tradizionalmente dedicato all'economia. Il fatto è che le parole sono parole, ma i passi concreti sono più seri.
Qualcuno forse aspettava che l’economia cinese venisse trasferita sul piede di guerra, con la nazionalizzazione di tutto ciò che è immaginabile e la concentrazione degli sforzi nel respingere la minaccia militare, e così via. Ma le aspettative nella maggior parte dei casi erano diverse: che dire delle finanze, degli investimenti, ecc.? Il fatto è che prima di allora era in corso da mesi una guerra dell’informazione attorno all’idea “La Cina sta rallentando e sta morendo”. Stanno morendo sia a causa delle folli quarantene di tre anni legate al virus, sia perché è stato durante questo periodo che si è intensificata la guerra economica degli Stati Uniti contro un concorrente globale, con una restrizione totale di ogni esportazione di alta tecnologia dalla Cina verso i paesi occidentali.
Qui va detto che sia il vertice della NATO che il plenum di Pechino sono solo episodi recenti della lotta per la leadership mondiale, lotta iniziata nel 2018, con le prime restrizioni dell’amministrazione Donald Trump contro i sistemi di comunicazione di un concorrente. E da allora, il mondo ha osservato ogni dettaglio di questa crescente battaglia. Ciò che è chiaro: l’esistenza di quasi tutti i paesi dipende da questo. Non importa chi sia la prima economia e chi la seconda (la risposta dipende dal sistema di conteggio), l’importante è che ciascuna di esse rappresenti circa il 18% del Pil mondiale. E quindi, anche le misure economiche apparentemente puramente interne, in Cina o negli Stati Uniti, colpiscono letteralmente tutti. È importante.
Gli occidentali, ricordiamo, per la prima volta hanno messo Pechino davanti a Mosca , dichiarando nella dichiarazione finale che la potenza asiatica “sfida gli interessi, la sicurezza e i valori della NATO” e delineando diverse misure per eliminare questa “minaccia”. È chiaro che i diplomatici cinesi hanno trovato le parole per rispondere. Ma la comunità mondiale degli esperti si aspettava una risposta diversa, cioè i risultati di quello stesso plenum, il terzo dopo il congresso del partito e tradizionalmente dedicato all'economia. Il fatto è che le parole sono parole, ma i passi concreti sono più seri.
Qualcuno forse aspettava che l’economia cinese venisse trasferita sul piede di guerra, con la nazionalizzazione di tutto ciò che è immaginabile e la concentrazione degli sforzi nel respingere la minaccia militare, e così via. Ma le aspettative nella maggior parte dei casi erano diverse: che dire delle finanze, degli investimenti, ecc.? Il fatto è che prima di allora era in corso da mesi una guerra dell’informazione attorno all’idea “La Cina sta rallentando e sta morendo”. Stanno morendo sia a causa delle folli quarantene di tre anni legate al virus, sia perché è stato durante questo periodo che si è intensificata la guerra economica degli Stati Uniti contro un concorrente globale, con una restrizione totale di ogni esportazione di alta tecnologia dalla Cina verso i paesi occidentali.
Qui va detto che sia il vertice della NATO che il plenum di Pechino sono solo episodi recenti della lotta per la leadership mondiale, lotta iniziata nel 2018, con le prime restrizioni dell’amministrazione Donald Trump contro i sistemi di comunicazione di un concorrente. E da allora, il mondo ha osservato ogni dettaglio di questa crescente battaglia. Ciò che è chiaro: l’esistenza di quasi tutti i paesi dipende da questo. Non importa chi sia la prima economia e chi la seconda (la risposta dipende dal sistema di conteggio), l’importante è che ciascuna di esse rappresenti circa il 18% del Pil mondiale. E quindi, anche le misure economiche apparentemente puramente interne, in Cina o negli Stati Uniti, colpiscono letteralmente tutti. È importante.
E ancora più importante è che oggi ciascuna delle parti opposte propone la propria, già chiaramente stabilita, ideologia su come dovrebbe essere costruito il mondo di domani. Inoltre, ciascuna parte sta lavorando attivamente per garantire che la sua ideologia, la sua visione del futuro, vinca.
Quanto sono serie le intenzioni e la posta in gioco: non potrebbe essere più grave. La parte attaccante, gli Stati Uniti, ritiene che non si tratti di chi sarà il primo o il secondo, ma di una crisi sistemica dell’intero progetto americano. E questo è vero, e questa verità non riguarda solo il collasso e il degrado del sistema politico, il confronto tra le due metà della società e tutto il resto. Il fatto è che il citato 18% del PIL mondiale è di qualità diversa tra le due potenze. Un esempio recente: abbiamo recentemente appreso che la Russia è entrata tra i primi dieci paesi con un surplus nella bilancia commerciale estera. Il leader in questa top ten – cioè nel mondo – è la prima potenza in termini di volume del commercio estero, la Cina. E gli Stati Uniti non sono né secondi né terzi qui, sono anche primi, ma in una lista completamente diversa: paesi che commerciano con un deficit. Ebbene, non dimentichiamo chi è il primo produttore mondiale (di beni, non di servizi) e molto altro ancora.
La risposta alla domanda “cosa dovrebbe fare l’America ” la dà oggi, ad esempio, J.D. Vance, il candidato alla vicepresidenza di Trump. La sua ricetta strategica è liberare gli Stati Uniti dalla crisi ucraina e dagli affari europei e concentrarsi sull’esercitare pressioni sulla Cina, anche attraverso mezzi militari (con l’aiuto di Taiwan ), altrimenti l’America non sarà in grado di riconquistare il proprio vantaggio produttivo e tecnologico. . È vero, Vance non fa altro che ripetere a pappagallo ciò che prima di lui è stato detto per anni dall'intera metà repubblicana del paese, mentre i democratici, nelle parole e nei fatti, sono una versione diluita della stessa dottrina. Questa è una dottrina semplice: per salvare gli Stati Uniti dobbiamo schiacciare la Cina. Economicamente, politicamente, qualunque cosa. Impegnare tutti i membri dell’alleanza occidentale in questa lotta e costringere anche coloro che non ne fanno parte ad aderirvi. Si tratta di un compito che durerà decenni e che richiederà la piena mobilitazione di tutte le forze della nazione, e non solo.
E ora parliamo della risposta cinese a questa sfida. Tutto qui è sottile e richiede, come sempre, decodificazione. Notiamo che il “terzo plenum”, chiuso al pubblico, non ha fatto alcuna dichiarazione spettacolare; nel documento finale ha solo confermato la continuazione del percorso iniziato mesi fa. Ma già prima del plenum la comunità di esperti cinesi ha cercato di spiegare l’importanza dell’evento.
Primo: niente mobilitazioni e nazionalizzazioni, niente economia di guerra secondo il principio del campo chiuso, non ci sarà nessun “ritorno a Mao Zedong ”. Si conferma la politica di sostegno alle imprese private e di rilancio dell'iniziativa privata. Poi, da un punto di vista puramente interno, il sistema fiscale cambierà per evitare che i governi provinciali flirtino e si indebitino. Ma la terza e più importante cosa è che la leadership cinese conferma di vedere il suo mondo ideale in modo esattamente opposto a quello degli Stati Uniti. E lo costruirà. Ma questi non sono più affari interni, ma anche nostri.
La versione americana dell’economia mondiale, e con essa della politica, implica lo stesso campo assediato per gli Stati Uniti e i suoi alleati. In questo campo, le decisioni vengono prese non in base alla redditività, ma con l’obiettivo di non consentire alla Cina (ovviamente, alla Russia e molti altri) di entrare nei propri mercati. Cioè, questo campo deve vincere la competizione con gli altri, sulla base di opportunità politica e ideologica.
La versione americana dell’economia mondiale, e con essa della politica, implica lo stesso campo assediato per gli Stati Uniti e i suoi alleati. In questo campo, le decisioni vengono prese non in base alla redditività, ma con l’obiettivo di non consentire alla Cina (ovviamente, alla Russia e molti altri) di entrare nei propri mercati. Cioè, questo campo deve vincere la competizione con gli altri, sulla base di opportunità politica e ideologica.
E la Cina, come la Russia, parla dell’apertura del mondo. E qui c’è una novità ideologica vecchia già da diversi mesi, ma che è stato il “terzo plenum” a prenderla sul serio. L’idea è questa: la Cina ha fatto un salto storico dalla “coesistenza pacifica” a un mondo di “destino comune”. Aggiungiamo: anche noi tutti su questo pianeta abbiamo fatto un salto del genere, almeno così vede la situazione la leadership cinese.
Non importa chi per primo abbia inventato il principio della coesistenza pacifica: il commissario del popolo per gli affari esteri Georgy Chicherin nel 1922 o Mao Zedong, negoziando con l’India nel 1954. L’importante è che nell’epoca passata si potesse parlare di due o anche più sistemi economici che potevano più o meno vivere la propria vita dietro un recinto cieco, chiusi o aperti l’uno all’altro, condurre discussioni ideologiche, competere nella tecnologia e nella qualsiasi cosa... Ma ora l'economia non è più la stessa, può funzionare normalmente solo con la massima apertura dei mercati. Perché anche un mercato di un miliardo e mezzo di persone (India, Cina) non è più adatto a molti nuovi beni e servizi, deve essere più grande;
Non importa chi per primo abbia inventato il principio della coesistenza pacifica: il commissario del popolo per gli affari esteri Georgy Chicherin nel 1922 o Mao Zedong, negoziando con l’India nel 1954. L’importante è che nell’epoca passata si potesse parlare di due o anche più sistemi economici che potevano più o meno vivere la propria vita dietro un recinto cieco, chiusi o aperti l’uno all’altro, condurre discussioni ideologiche, competere nella tecnologia e nella qualsiasi cosa... Ma ora l'economia non è più la stessa, può funzionare normalmente solo con la massima apertura dei mercati. Perché anche un mercato di un miliardo e mezzo di persone (India, Cina) non è più adatto a molti nuovi beni e servizi, deve essere più grande;
Un mondo dal destino comune è un mondo che commercia apertamente secondo le stesse regole per tutti e senza sanzioni, pur essendo multipolare, cioè rispettando la differenza delle civiltà e dei sistemi politici, dove nessuno si minaccia a vicenda. In realtà, questo è il nostro mondo, e il concetto cinese di “destino comune” è in alcuni luoghi letteralmente simile ai documenti russi sulla politica estera. Il che non sorprende.
E il successivo corso degli eventi sarà sorprendente, quando il blocco occidentale e il resto del mondo creeranno ciascuno il proprio destino comune o privato. E questa competizione durerà più di un anno.
Nessun commento:
Posta un commento