mercoledì 19 marzo 2025

Contrastare la russofobia

RITTER SCOTT

Intervista con Maria Zakharova

Il condizionamento classico sostiene che uno stimolo neutro, quando associato a una risposta specifica, col tempo diventerà uno stimolo condizionato che innesca una risposta condizionata. È un'analisi di base della relazione causa-effetto. Ivan Pavlov ne fece un concetto familiare studiando la relazione tra la salivazione di un cane e la presenza di cibo. La "risposta di Pavlov" è una cosa quando viene generata in condizioni di laboratorio controllate. È un'altra cosa quando si verifica "in natura", dove l'impatto degli stimoli condizionati e la relativa risposta condizionale spesso passa inosservata in un mondo che trascura queste relazioni finché non è troppo tardi.

Nel quartiere North End della città di Albany, una zona malfamata della capitale dello Stato di New York, dove vecchi edifici in mattoni risalenti alla fine del XIX secolo giacciono in vari stati di abbandono, si trova una statua in acciaio e fibra di vetro alta 9 metri e pesante quattro tonnellate, raffigurante un fox terrier di nome Nipper, la mascotte canina della Radio Corporation of America (RCA).

Nipper era uno dei quattro terrier monumentali identici che erano appollaiati in cima ai centri di distribuzione regionali della RTA Corporation, un distributore di elettrodomestici specializzato in prodotti RCA; altri abbellivano gli skyline di Los Angeles, Chicago e New York City. Nel corso del tempo, le altre statue di Nipper soccombettero al tempo e alla fortuna economica in declino, i loro edifici vennero abbandonati e alla fine abbattuti, insieme alle statue. Solo ad Albany Nipper sopravvisse e nel frattempo divenne un punto di riferimento iconico della città stessa, che ha adottato Nipper come sua mascotte non ufficiale di fatto.

Nipper prende il nome da un fox terrier di proprietà di Francis Barraud, un artista di Liverpool, Inghilterra che, nel 1898, dopo aver visto Nipper ascoltare un fonografo a cilindro a carica manuale che riproduceva la registrazione della voce del suo padrone (il fratello di Barraud), catturò l'attimo in un dipinto, "His Master's Voice". Il dipinto fu in seguito utilizzato come base per i marchi di diverse aziende, forse nessuna più famosa della RCA.

Il rapporto causa-effetto tra la voce del padrone e il proprio cane è ben noto a chiunque abbia mai posseduto un cane: il padrone chiama il cane per nome e il cane risponde correndo al suono della voce del padrone.

I cani sono condizionati a comprendere i cambiamenti nel tono della voce del loro padrone, a capire quando è contento o arrabbiato e a reagire di conseguenza.

Questo è il sottoprodotto di ciò che è noto come "condizionamento classico". Proprio quando Nipper fu catturato mentre inclinava la testa al suono della voce del suo padrone, un fisiologo russo, Ivan Pavlov, stava conducendo una ricerca sulla salivazione dei cani. Dopo aver inserito una piccola provetta nella bocca dei suoi soggetti canini, i cani venivano nutriti con una speciale miscela di polvere ricavata dalla carne. L'esperimento si basava sul presupposto che i cani avrebbero salivato quando gli veniva presentato il cibo. Ma Pavlov scoprì presto che i cani iniziavano a salivare quando sentivano i passi del suo assistente in fondo al corridoio, che stava portando il cibo. Pavlov si rese presto conto che gli stimoli che i cani associavano al cibo avrebbero innescato la stessa reazione fisiologica del cibo stesso, la classica "risposta pavloviana".

Ci sono molti termini scientifici che sono nati grazie al lavoro di Pavlov e al lavoro degli psicologi che hanno seguito le sue scoperte. Questi sono:

Stimolo neutro (NS), uno stimolo che inizialmente non provoca una particolare risposta o azione riflessa. Ad esempio, nell'esperimento di Pavlov, il suono dei passi del suo assistente era inizialmente uno stimolo neutro, poiché non causava la salivazione dei cani.

Stimolo incondizionato (UCS), uno stimolo che innesca naturalmente e automaticamente una risposta senza bisogno di alcun apprendimento. Nell'esperimento di Pavlov, il cibo era lo stimolo incondizionato in quanto induceva automaticamente la salivazione nei cani.

Stimolo condizionato (CS), uno stimolo precedentemente neutro che, dopo essere stato ripetutamente associato a uno stimolo incondizionato, innesca una risposta condizionata. Ad esempio, nell'esperimento di Pavlov, i passi dell'assistente diventarono uno stimolo condizionato quando i cani impararono ad associarlo al cibo.

Risposta condizionata (CR), una risposta appresa allo stimolo condizionato. Nell'esperimento di Pavlov, la salivazione in risposta ai passi dell'assistente era la risposta condizionata.

Risposta incondizionata (UR), una reazione automatica e innata a uno stimolo incondizionato. Nell'esperimento di Pavlov, la salivazione automatica dei cani in risposta al cibo è un esempio di risposta incondizionata.

Secondo la teoria pavloviana, lo stimolo condizionato e la risposta condizionata possono verificarsi nel vuoto, il che significa che, anziché essere il sottoprodotto dell'intento di un esperimento di laboratorio, la realtà imprevedibile della vita può produrre lo stesso risultato, spesso senza che il soggetto se ne renda conto.

La misofonia è un disturbo in cui si ha una ridotta tolleranza a suoni specifici e cose che possono essere percepite e che sono correlate a essi. La misofonia è spesso innescata da stress post-traumatico. Molti veterani militari soffrono di una forma di misofonia; io, ad esempio, sono innescato dal suono degli elicotteri.

Noi americani amiamo vederci come persone spensierate. Una caratteristica che viene spesso associata agli americani è il loro sorriso costante e la loro disponibilità a impegnarsi in conversazioni con perfetti sconosciuti come se fossero amici di lunga data. Mentre gli Stati Uniti sono una nazione eterogenea, che non possiede un accento unico, la gamma collettiva del modo di parlare americano è facilmente distinguibile come unicamente americana, distinta da altre forme di espressione linguistica anglosassone.

Il nostro linguaggio è diventato un identificatore unico e viene spesso utilizzato per descrivere gli americani quando si cerca di descrivere l'“americano felice” o l'“americano brutto”, e ogni variazione di americano nel mezzo. Nei film i turisti americani sono spesso identificati dal loro modo di parlare tipicamente americano.

Utilizzando spunti pavloviani, la voce americana è di per sé uno stimolo neutro.

Fame, paura, rabbia, frustrazione, tristezza.

Si tratta di emozioni che possono essere innescate automaticamente da stimoli incondizionati che sono naturalmente visti come fattori che le scatenano: la mancanza di cibo, la guerra, gli alterchi, la perdita.

Nel tempo, se le risposte incondizionate che innescano la suddetta gamma di emozioni vengono collegate al suono di una voce americana, allora, secondo Pavlov, abbiamo ottenuto quella che è nota come una risposta condizionata (le emozioni) innescata da uno stimolo condizionato (il suono di una voce americana).

Ecco quindi un esperimento pavloviano che i miei concittadini americani dovrebbero prendere in considerazione:

Diamo voce a posizioni, idee e concetti utilizzando il nostro modo unico di parlare.

Queste posizioni, idee e concetti sono fortemente influenzati dalla russofobia, che si traduce in azioni che danno origine a eventi e azioni all'interno della Russia, capaci di scatenare emozioni che sono la logica conseguenza di risposte incondizionate.

Nel corso del tempo, il popolo russo ha iniziato ad associare il suono di una voce americana che esprime queste posizioni, idee e concetti con gli eventi e le azioni che generano queste emozioni negative.

In breve, il popolo russo ha sviluppato una reazione misofonica al suono della nostra voce.

Pensaci un attimo.

Stiamo cercando con tutte le nostre forze di ricucire le relazioni tra Russia e Stati Uniti.

Stiamo cercando di raggiungere il popolo russo per convincerlo che siamo capaci e disposti a vivere insieme in pace e armonia.

Ma il suono stesso della nostra voce scatena una risposta che ai russi risulta ripugnante.

Siamo noi stessi i nostri peggiori nemici.

Esistono opinioni contrastanti sulla possibilità o meno di dissociare una risposta condizionata da uno stimolo condizionato.

In breve, questo significa che il suono di una voce americana potrebbe sempre risultare ripugnante per i russi dell'attuale generazione.

Noi americani dobbiamo fare di meglio.

Dobbiamo pensare a Nipper e alla sua adorabile inclinazione della testa, e capire che la rappresentazione che troviamo così accattivante è nata da una risposta condizionata a uno stimolo condizionato basato sull'amore.

Se non riusciamo a far sì che l'attuale generazione di russi la smetta di indietreggiare al suono delle nostre voci, allora cerchiamo di fare in modo che le generazioni future di russi non abbiano la stessa reazione condizionata.

Il problema non è il popolo russo.

Il problema siamo noi.

Dobbiamo fare di meglio.

Dobbiamo cominciare a considerare il popolo russo come un popolo meritevole di rispetto, ammirazione, amicizia e amore.

Se riusciamo a fare questo, allora stiamo creando uno stimolo condizionato in grado di produrre una risposta condizionata, in breve, una situazione in cui il popolo russo non vede l'ora di ascoltare, vedere e incontrare le controparti americane.

Perché, in fin dei conti, ciò che conta non è tanto il suono della voce quanto l'intento che si cela dietro quel suono.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: