venerdì 25 novembre 2022

Carl Sagan: la Biblioteca di Alessandria e Ipazia nel cosmo

Ipazia e la Biblioteca di Alessandria
di Tomás Nogales
Carl Sagan: la Biblioteca di Alessandria e Ipazia nel Cosmo. Un omaggio personale a Carl Sagan
[Creazione: 1997-01-22 - Ultimo aggiornamento: 2007-02-22. (tomas.nogales@uc3m.es) - Università Carlos III di Madrid].

Indice
* Presentazione
* A proposito di Biblioteche
* A proposito della Biblioteca di Alessandria
* A proposito di Ipazia e della Biblioteca di Alessandria

Presentazione

Quello che segue è il mio particolare omaggio a Carl Sagan, con il quale condivido la sua visione del cosmo, della vita e dell'uomo, le sue risposte alle domande fondamentali che gli esseri umani si pongono e anche i loro dubbi sulle nostre possibilità per il futuro come specie . Gli estratti che seguono, tratti dalla sua opera Cosmos, servono come omaggio a questa persona eccezionale, scomparsa alla fine del 1996, solo alcuni dei vari passaggi (da cui ora estraggo alcune frasi) in cui allude a biblioteche
"...siamo l'unica specie sul pianeta che ha inventato una memoria comune che non è immagazzinata né nei nostri geni né nel nostro cervello. Il magazzino di questa memoria si chiama biblioteca", "...la salute della nostra civiltà , il nostro vero riconoscimento del fondamento che sostiene la nostra cultura e la nostra preoccupazione per il futuro, può essere messo alla prova dal sostegno che diamo alle nostre biblioteche"
alla Biblioteca di Alessandria in particolare,
"...il luogo dove gli uomini raccolsero per la prima volta in modo serio e sistematico la conoscenza del mondo", "...il cervello e il cuore del mondo antico"
e la figura di Ipazia,
"...un simbolo della cultura e della scienza", "...il cui martirio fu legato alla distruzione della biblioteca"
Le pagine citate corrispondono all'edizione 1982 di Planeta (ISBN 84-320-3626-9).

Grazie, Carl, per i tuoi libri. Continuerai a parlare e insegnare da loro alle generazioni future, qualunque sia lo spazio e il tempo, il pianeta e il secolo in cui vivono.

A proposito di Biblioteche

Quando i nostri geni non potevano immagazzinare tutte le informazioni necessarie per la sopravvivenza, abbiamo lentamente inventato il cervello. Ma poi venne il momento, forse diecimila anni fa, in cui avevamo bisogno di sapere più di quanto un cervello potesse contenere adeguatamente. 

In questo modo abbiamo imparato ad accumulare enormi quantità di informazioni al di fuori del nostro corpo. Come crediamo, siamo l'unica specie sul pianeta che ha inventato una memoria comune che non è immagazzinata nei nostri geni o nel nostro cervello. Il deposito di questa memoria è chiamato libreria.

Un libro è fatto da un albero. Si tratta di un insieme di parti piatte e flessibili (chiamate ancora "foglie") stampate con segni di pigmentazione scura. Basta uno sguardo per sentire la voce di un'altra persona che forse è morta migliaia di anni fa. L'autore parla attraverso i millenni in modo chiaro e silenzioso dentro le nostre teste, direttamente a noi. 

La scrittura è forse la più grande delle invenzioni umane, un'invenzione che accomuna persone, cittadini di tempi lontani, che non si sono mai conosciuti. I libri rompono i legami del tempo e mostrano che l'uomo può fare cose magiche.

Alcuni dei primi autori hanno scritto sull'argilla. Il cuneiforme, il remoto antenato dell'alfabeto occidentale, fu inventato nel Vicino Oriente circa 5.000 anni fa. Il suo scopo era quello di registrare dati: l'acquisto di grano, la vendita di terreni, i trionfi del re, gli statuti dei sacerdoti, le posizioni degli astri, le preghiere agli dei. 

Per migliaia di anni, la scrittura è stata cesellata nell'argilla e nella pietra, incisa nella cera, nella corteccia o nel cuoio, dipinta su bambù, papiro o seta; ma sempre una copia alla volta e, ad eccezione delle iscrizioni monumentali, sempre per un pubblico molto ristretto. Poi, in Cina, tra il II e il VI secolo, furono inventati la carta, l'inchiostro e la stampa a blocchi intagliati, che permettevano di realizzare e distribuire molte copie di un'opera. 

Ci sono voluti mille anni perché l'idea mettesse radici in un'Europa remota e arretrata. Poi improvvisamente i libri venivano stampati in tutto il mondo. Poco prima dell'invenzione dei caratteri mobili, intorno al 1450 non esistevano più di poche decine di migliaia di libri in tutta Europa, tutti scritti a mano; tanti quanti in Cina nell'anno 100 a. di C., e una decima parte di quelli esistenti nella grande Biblioteca di Alessandria. Cinquant'anni dopo, intorno al 1500, si stampavano dieci milioni di libri. La cultura era diventata accessibile a chiunque sapesse leggere. 

Più recentemente, i libri sono stati stampati in edizioni di massa economiche, in particolare tascabili. Al prezzo di una modesta cena si può meditare sul declino e la caduta dell'Impero Romano, sull'origine delle specie, sull'interpretazione dei sogni, sulla natura delle cose. I libri sono come i semi. Possono rimanere dormienti per secoli e poi fiorire nel terreno meno promettente.

Le grandi biblioteche del mondo contengono milioni di volumi, l'equivalente di circa 1014 bit di informazioni in parole e forse 1015 in immagini. Ciò equivale a diecimila volte più informazioni di quelle dei nostri geni, e circa dieci volte più di quelle del nostro cervello. Se finisco un libro alla settimana, leggerò solo poche migliaia di libri nella mia vita, un decimo dell'uno per cento del contenuto delle più grandi biblioteche del nostro tempo. Il trucco è sapere quali libri leggere. 

Le informazioni nei libri non sono pre-programmate alla nascita, ma cambiano costantemente, modificate dagli eventi, adattate al mondo. Sono già trascorsi ventitré secoli dalla fondazione della Biblioteca Alessandrina. Se non ci fossero libri, documenti scritti, pensate quale prodigioso intervallo di tempo sarebbero ventitré secoli. Con quattro generazioni per secolo, ventitré secoli occupano quasi cento generazioni di esseri umani. 

Se le informazioni potessero essere trasmesse solo con il passaparola, quanto poco sapremmo del nostro passato, quanto sarebbero lenti i nostri progressi. Tutto dipenderebbe da quali antiche scoperte fossero per caso arrivate alle nostre orecchie e da quanto accurato fosse il resoconto. Le informazioni del passato potrebbero essere venerate, ma nelle successive trasmissioni diventerebbero sempre più confuse e alla fine andrebbero perdute. 

I libri ci permettono di viaggiare nel tempo, sfruttare la saggezza dei nostri antenati. La biblioteca ci mette in contatto con le intuizioni e le conoscenze faticosamente estratte dalla natura, dalle più grandi menti mai esistite, con i migliori insegnanti, scelti da tutto il pianeta e nel corso della nostra storia, in modo che ci istruiscano instancabilmente e ci ispirino a dare il nostro contributo alla conoscenza collettiva della specie umana. Le biblioteche pubbliche dipendono da contributi volontari. 

Credo che la salute della nostra civiltà, il nostro reale riconoscimento del fondamento che sostiene la nostra cultura e la nostra preoccupazione per il futuro, possano essere messi alla prova dal sostegno che diamo alle nostre biblioteche. (pp. 279-82) Le biblioteche pubbliche dipendono da contributi volontari. 

A proposito della Biblioteca di Alessandria

Fu ad Alessandria, durante i seicento anni che iniziarono intorno al 300 a.C. C., quando l'essere umano ha intrapreso, in senso basilare, l'avventura intellettuale che ci ha portato sulle coste dello spazio. Ma nulla resta del paesaggio e delle sensazioni di quella gloriosa città di marmo. L'oppressione e la paura di imparare hanno cancellato quasi tutti i ricordi dell'antica Alessandria. 

La sua popolazione aveva una meravigliosa diversità. Soldati macedoni e poi romani, sacerdoti egiziani, aristocratici greci, marinai fenici, mercanti ebrei, visitatori dall'India e dall'Africa sub-sahariana - tutti tranne la vasta popolazione di schiavi - vissero insieme in armonia e rispetto reciproco per la maggior parte del periodo che segna la grandezza di Alessandria.

La città fu fondata da Alessandro Magno e costruita dalla sua ex guardia personale. Alejandro ha incoraggiato il rispetto per le culture aliene e una ricerca senza pregiudizi della conoscenza. Secondo la tradizione - e non ci interessa molto se fosse vero o no - si tuffò sotto il Mar Rosso con la prima campana subacquea del mondo. Ha incoraggiato i suoi generali e soldati a sposare donne persiane e indiane. Rispettava gli dei di altre nazioni. Raccolse forme di vita esotiche, tra cui un elefante destinato al suo maestro Aristotele. La sua città fu costruita su una scala sontuosa, poiché doveva essere il centro mondiale del commercio, della cultura e dell'apprendimento. Era abbellito da ampi viali larghi trenta metri, con architetture eleganti e statuarie,

Ma la più grande meraviglia di Alessandria era la sua biblioteca e il suo museo corrispondente (letteralmente, un'istituzione dedicata alle specialità delle Nove Muse). Di questa biblioteca leggendaria, il massimo che sopravvive oggi è un'umida e dimenticata cantina del Serapeo, annesso alla biblioteca, un tempo tempio riconsacrato alla conoscenza. 

Alcuni scaffali ammuffiti potrebbero essere i tuoi unici resti fisici. Eppure questo luogo un tempo era il cervello e la gloria della più grande città del pianeta, il primo vero istituto di ricerca nella storia del mondo. Gli studiosi della biblioteca studiavano l'intero Cosmo. 

Cosmos è una parola greca che significa l'ordine dell'universo. È in un certo senso l'opposto del Caos. Presuppone il carattere profondamente interconnesso di tutte le cose. Ispira ammirazione davanti alla costruzione intricata e sottile dell'universo. 

C'era una comunità di studiosi nella biblioteca che esplorava fisica, letteratura, medicina, astronomia, geografia, filosofia, matematica, biologia e ingegneria. La scienza e la borsa di studio avevano raggiunto la loro età adulta. Il genio fiorì in quelle stanze. La Biblioteca di Alessandria è il luogo dove gli uomini raccolsero per la prima volta in modo serio e sistematico la conoscenza del mondo.

Oltre ad Eratostene vi fu l'astronomo Ipparco, che ordinò la mappa delle costellazioni e stimò la luminosità delle stelle; Euclide, che ha brillantemente sistematizzato la geometria e una volta disse al suo re, che era alle prese con un difficile problema matematico, "non esiste una strada maestra per la geometria"; Dioniso di Tracia, l'uomo che ha definito le parti del discorso e che ha fatto nello studio del linguaggio ciò che Euclide ha fatto nella geometria; Erofilo, il fisiologo che stabilì, in un certo modo, che il cervello e non il cuore è la sede dell'intelligenza; Eroe di Alessandria, inventore di riduttori e motori a vapore, e autore di Automata, la prima opera sui robot; Apollonio di Pergamo. 

Il matematico che dimostrò le forme delle sezioni coniche (1) —ellisse, parabola e iperbole—, le curve che, come attualmente sappiamo, i pianeti, le comete e le stelle seguono nelle loro orbite; Archimede, il più grande genio meccanico fino a Leonardo de Vinci; e l'astronomo e geografo Tolomeo, che ha compilato gran parte di quella che oggi è la pseudoscienza dell'astrologia: il suo universo centrato sulla Terra è stato in voga per 1.500 anni, ricordandoci che la capacità intellettuale non è una garanzia contro gli errori. 

Tra questi grandi uomini ci fu una grande donna, Ipazia, matematica e astronoma, ultima luminare della biblioteca, il cui martirio fu legato alla distruzione della biblioteca sette secoli dopo la sua fondazione, storia sulla quale torneremo. e l'astronomo e geografo Tolomeo, che ha compilato gran parte di quella che oggi è la pseudoscienza dell'astrologia: il suo universo centrato sulla Terra è stato in voga per 1.500 anni, ricordandoci che la capacità intellettuale non è una garanzia contro gli errori.

I re greci d'Egitto che succedettero ad Alessandro avevano idee molto serie sull'apprendimento. Hanno sostenuto la ricerca per secoli e mantenuto la biblioteca in modo che offrisse un ambiente di lavoro adatto alle migliori menti dell'epoca. 

La biblioteca era composta da dieci grandi sale di ricerca, ognuna dedicata a un diverso argomento, c'erano fontane e colonnati, giardini botanici, uno zoo, sale di dissezione, un osservatorio, e una grande sala da pranzo dove si svolgevano liberamente discussioni.

Il nucleo della biblioteca era la sua collezione di libri. Gli organizzatori hanno scrutato tutte le culture e le lingue del mondo. Hanno inviato agenti all'estero per acquistare biblioteche. Le navi mercantili in arrivo ad Alessandria furono perquisite dalla polizia, non per contrabbando, ma per libri. I rotoli furono confiscati, copiati e poi restituiti ai proprietari. 

Il numero preciso di libri è difficile da stimare, ma sembra probabile che la biblioteca contenesse mezzo milione di volumi, ciascuno un rotolo di papiro scritto a mano. Che destino hanno avuto tutti questi libri? 

La civiltà classica che li ha creati finì per disintegrarsi e la biblioteca fu deliberatamente distrutta. Solo una piccola parte delle sue opere è sopravvissuta insieme a pochi patetici frammenti sparsi. E quanto sono allettanti questi resti e frammenti. 

Sappiamo, ad esempio, che sugli scaffali della biblioteca c'era un'opera dell'astronomo Aristarco di Samo che sosteneva che la Terra è uno dei pianeti, che orbita attorno al Sole come loro, e che le stelle si trovano a una distanza enorme da noi. Ognuna di queste conclusioni è del tutto corretta, ma abbiamo dovuto aspettare quasi duemila anni per riscoprirle. 

Se moltiplichiamo per centomila il nostro senso di privazione per la perdita di quest'opera di Aristarco, inizieremo ad apprezzare la grandezza delle conquiste della civiltà classica e la tragedia della sua distruzione, e che le stelle sono a una distanza enorme da noi.

Siamo ben oltre la scienza conosciuta nel mondo antico, ma ci sono lacune irreparabili nella nostra conoscenza storica. Immagina i misteri che potremmo risolvere sul nostro passato se avessimo una scheda di lettura per la Biblioteca di Alessandria. Sappiamo che c'era una storia del mondo in tre volumi, ora perduta, di un sacerdote babilonese di nome Berosso.

Il primo volume trattava dell'intervallo dalla Creazione al Diluvio, periodo al quale egli attribuiva una durata di 432.000 anni, cioè cento volte più lunga della cronologia veterotestamentaria. Mi chiedo quale fosse il suo contenuto. (pp. 18-20)

[...]

Solo a un certo punto della storia passata ci fu la promessa di una brillante civiltà scientifica. Beneficiava del Risveglio Ionio, e aveva la sua cittadella nella Biblioteca di Alessandria, dove 2000 anni fa le migliori menti dell'antichità gettarono le basi per lo studio sistematico della matematica, della fisica, della biologia, dell'astronomia, della letteratura, della geografia e della medicina. Stiamo ancora costruendo su queste basi. 

La Biblioteca fu costruita e mantenuta dai Tolomei, i re greci che ereditarono la parte egiziana dell'impero da Alessandro Magno. Dal momento della sua creazione nel III secolo a.C. C. fino alla sua distruzione sette secoli dopo, fu il cervello e il cuore del mondo antico.

Alessandria era la capitale dell'editoria del pianeta. Naturalmente a quel tempo non esistevano macchine da stampa. I libri erano costosi, ognuno copiato a mano. La Biblioteca era il deposito delle copie più esatte al mondo. Lì è stata inventata l'arte del montaggio critico. L'Antico Testamento ci è pervenuto principalmente attraverso le traduzioni greche fatte nella Biblioteca di Alessandria. 

I Tolomei dedicarono gran parte della loro enorme ricchezza all'acquisizione di tutti i libri greci e opere dall'Africa, dalla Persia, dall'India, da Israele e da altre parti del mondo. Tolomeo III Evergete voleva che Atene gli prestasse i manoscritti originali o le copie ufficiali di stato delle grandi tragedie antiche di Sofocle, Eschilo ed Euripide. 

Questi libri erano per gli Ateniesi una sorta di patrimonio culturale; qualcosa di simile alle copie originali manoscritte e ai primi fogli di Shakespeare in Inghilterra. Non erano del tutto pronti a lasciarsi sfuggire di mano quei manoscritti per un momento. Accettarono di prestare le opere solo quando Tolomeo ne garantì la restituzione con un ingente deposito di denaro. Ma Tolomeo apprezzava questi rotoli più dell'oro o dell'argento. Rinunciò volentieri al deposito e rinchiuse come meglio poté gli originali nella Biblioteca. Gli irritati Ateniesi dovettero accontentarsi delle copie che Tolomeo, un po' imbarazzato, non molto, diede loro. 

Raramente uno Stato ha sostenuto così avidamente la ricerca della conoscenza. Non erano del tutto pronti a lasciarsi sfuggire di mano quei manoscritti per un momento. Accettarono di prestare le opere solo quando Tolomeo ne garantì la restituzione con un ingente deposito di denaro. Ma Tolomeo apprezzava questi rotoli più dell'oro o dell'argento. Rinunciò volentieri al deposito e rinchiuse come meglio poté gli originali nella Biblioteca. 

Gli irritati Ateniesi dovettero accontentarsi delle copie che Tolomeo, un po' imbarazzato, non molto, diede loro. Raramente uno Stato ha sostenuto così avidamente la ricerca della conoscenza. Non erano del tutto pronti a lasciarsi sfuggire di mano quei manoscritti per un momento. Accettarono di prestare le opere solo quando Tolomeo ne garantì la restituzione con un ingente deposito di denaro.

I Tolomei non si limitarono a raccogliere conoscenze conosciute, ma incoraggiarono e finanziarono la ricerca scientifica e generarono così nuove conoscenze. I risultati furono sorprendenti: Eratostene calcolò accuratamente le dimensioni della Terra, la mappò e affermò che l'India poteva essere raggiunta navigando verso ovest dalla Spagna. 

Ipparco prevedeva che le stelle nascessero, si muovessero lentamente nel corso dei secoli e alla fine perissero; fu il primo a catalogare le posizioni e le magnitudini delle stelle e a rilevare questi cambiamenti. Euclide ha creato un testo di geometria da cui gli uomini hanno imparato per ventitré secoli, un'opera che avrebbe contribuito a suscitare l'interesse per la scienza in Keplero, Newton ed Einstein. Galeno scrisse opere fondamentali sull'arte della guarigione e dell'anatomia che dominò la medicina fino al Rinascimento. Ce n'erano anche, come abbiamo detto, molti di più.

Alessandria era la città più grande che il mondo occidentale avesse mai visto. Persone di tutte le nazioni venivano lì per vivere, commerciare, imparare. Ogni giorno i suoi porti erano pieni di mercanti, studiosi e turisti. Era una città dove Greci, Egiziani, Arabi, Siriani, Ebrei, Persiani, Nubiani, Fenici, Italici, Galli e Iberici si scambiavano merci e idee. Probabilmente fu lì che la parola cosmopolita assunse un significato autentico: cittadino, non di una sola nazione, ma del Cosmo (2). Essere un cittadino del Cosmo...

Chiaramente c'erano i semi del mondo moderno. Cosa ha impedito loro di attecchire e prosperare? Perché l'Occidente sonnecchiò per mille anni di oscurità finché Colombo e Copernico ei loro contemporanei non riscoprirono il lavoro svolto ad Alessandria? Non posso darti una risposta semplice. Ma quello che so è che non c'è traccia nell'intera storia della Biblioteca di nessuno degli illustri scienziati e studiosi che abbia mai messo seriamente in discussione i presupposti politici, economici e religiosi della loro società. Fu messa in discussione la permanenza delle stelle, non la giustizia della schiavitù. La scienza e la cultura in generale erano riservate a pochi privilegiati. 

La vasta popolazione della città non aveva idea delle grandi scoperte che avvenivano all'interno della Biblioteca. Le nuove scoperte non sono state spiegate o rese popolari. La ricerca li ha avvantaggiati poco. Le scoperte nella meccanica e nella tecnologia del vapore furono principalmente applicate alle armi perfette, per stimolare la superstizione, per divertire i re. Gli scienziati non hanno mai colto il potenziale delle macchine per liberare le persone (3).

Le grandi conquiste intellettuali dell'antichità ebbero poche applicazioni pratiche immediate. La scienza non ha mai catturato l'immaginazione della folla. Non c'era contrappeso alla stagnazione, al pessimismo, alla più abietta resa al misticismo. Quando, alla fine di tutto, la folla si è presentata per bruciare la Biblioteca, non c'era nessuno a fermarla. (pp. 333-5) 

Su Ipazia e la Biblioteca di Alessandria

L'ultimo scienziato a lavorare alla Biblioteca fu un matematico, astronomo, fisico e capo della scuola filosofica neoplatonica: uno straordinario insieme di risultati per qualsiasi individuo in qualsiasi epoca. Si chiamava Ipazia. Nacque nell'anno 370 ad Alessandria. 

Ipazia, in un'epoca in cui le donne avevano poche opzioni ed erano trattate come proprietà, si muoveva liberamente e in modo disinvolto attraverso i domini tradizionalmente maschili. Tutte le storie dicono che era una grande bellezza. Aveva molti corteggiatori ma rifiutò tutte le proposte di matrimonio. L'Alessandria di Ipazia, a lungo sotto il dominio romano, era una città in grave stress. La schiavitù aveva minato la vitalità della civiltà classica. 

La crescente Chiesa cristiana stava consolidando il suo potere e cercando di estirpare l'influenza e la cultura pagana. Ipazia era l'epicentro di queste potenti forze sociali. Cirillo, arcivescovo di Alessandria, la disprezzava per la sua stretta amicizia con il governatore romano e perché era un simbolo di cultura e scienza, che la Chiesa primitiva identificava in gran parte con il paganesimo. 

Nonostante il grave rischio personale che ciò comportava, continuò ad insegnare e a pubblicare, finché nel 415, quando stava andando a lavorare, cadde nelle mani di una folla fanatica di parrocchiani di Cirillo. La strapparono dalla carrozza, le strapparono i vestiti e, armati di conchiglie, la scorticarono, strappandole la carne dalle ossa. I suoi resti furono bruciati, le sue opere distrutte, il suo nome dimenticato. Cirillo fu proclamato santo.

La gloria della Biblioteca di Alessandria è un lontano ricordo. I suoi ultimi resti furono distrutti poco dopo la morte di Ipazia. Era come se l'intera civiltà avesse subito un intervento chirurgico al cervello autoinflitto, spegnendo irrevocabilmente la maggior parte dei suoi ricordi, scoperte, idee e passioni. La perdita era incalcolabile. 

In alcuni casi conosciamo solo i tormentosi titoli delle opere distrutte. Nella maggior parte dei casi non conosciamo i titoli o gli autori. Sappiamo che delle 123 commedie di Sofocle conservate nella Biblioteca, solo sette sono sopravvissute. 

Uno dei sette è Edipo il re. Dati simili valgono per le opere di Eschilo ed Euripide. È un po' come se le uniche opere sopravvissute di un uomo chiamato William Shakespeare fossero Coriolano e Racconto d'inverno, ma sapevamo che aveva scritto qualche opera in più, a noi sconosciuta ma apparentemente apprezzata ai suoi tempi, opere intitolate Amleto, Macbeth, Giulio Cesare, Re Lear, Romeo e Giulietta. (pp. 335-6)

____________________

Note
1. Così chiamati perché possono essere ottenuti tagliando un cono con diverse angolazioni. Diciotto secoli dopo Johannes Kepler utilizzerà gli scritti di Apollonio sulle sezioni coniche per comprendere per la prima volta il moto dei pianeti.
2. La parola cosmopolita è stata inventata da Diogene, il filosofo razionalista e critico di Platone.
3. Con la sola eccezione di Archimede, che durante la sua permanenza presso la Biblioteca Alessandrina inventò la vite dell'acqua, utilizzata ancora oggi in Egitto per irrigare i campi coltivati. Ma considerava anche questi dispositivi meccanici qualcosa di molto al di sotto della dignità della scienza.

Nessun commento:

► Potrebbe interessare anche: